cose nostre - malavita regia di Luc Besson USA, Francia 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cose nostre - malavita (2013)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film COSE NOSTRE - MALAVITA

Titolo Originale: THE FAMILY

RegiaLuc Besson

InterpretiRobert De Niro, Michelle Pfeiffer, Tommy Lee Jones, Dianna Agron, Jon Freda, Dominic Chianese, Domenick Lombardozzi, David Belle, Vincent Pastore, Joseph Perrino, Paul Borghese

Durata: h 1.51
NazionalitàUSA, Francia 2013
Generecommedia
Al cinema nell'Ottobre 2013

•  Altri film di Luc Besson

Trama del film Cose nostre - malavita

Giovanni Manzoni, il pentito più famoso degli Stati Uniti e attualmente messo sotto protezione dall'Fbi, è costretto a trasferirsi con la moglie Maggie e i figli Belle e Warren in Normandia per passare inosservato e non farsi rintracciare dalle famiglie della mafia americana, che sulla sua testa ha posto una taglia milionaria. Mentre cercano di adattarsi alla loro nuova vita, i Manzoni non possono fare a meno di dimenticare le precedenti abitudini e ben presto cominciano a risolvere le questioni a loro modo, dando un bel da fare a Stansfield e agli agenti dell'Fbi predisposti alla loro custodia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,70 / 10 (51 voti)5,70Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cose nostre - malavita, 51 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Goldust  @  28/09/2023 14:56:01
   6 / 10
Mafia movie da popcorn, bulimico nell'accumulare sequenze fuori dagli e schemi e un pò telefonato nel descrivere il rapporto storicamente non idilliaco tra francesi e americani. Le caratterizzazioni dei personaggi sono come detto esagerate ma essendo una commedia nera va bene non prendersi troppo sul serio, anche perchè gli attori sono in buona forma. Prima del finale pirotecnico c'è una sequenza con un cineforum dedicato a "Quei bravi ragazzi", un inchino cinefilo a Scorsese, produttore esecutivo del film.

Wilding  @  12/06/2022 10:53:19
   6½ / 10
Un miscuglio di generi, una commedia cosi cosi, accettabile e godibile.

Attila 2  @  11/07/2019 18:04:28
   6½ / 10
Commedia "nera" molto cinica che "scherza" sulla vita di una famiglia sottoprotezione.De Niro alza il livello del tutto anche se non sembra un personaggio "cucito" sulle sue capacita artistiche.Sa far ridere ,divagando ogni tanto sul dramma.Da meta' film in poi si comlica un po' facendo un po' confusione con fatti e personaggi che si accavallano ,ma alla fine ne esce bene

topsecret  @  29/08/2014 18:57:18
   6½ / 10
Magari non sarà originale e magari non è granchè come commedia, anche se alcuni spunti di humor nero sono ben visibili, ma il film di Besson riesce ad essere interessante e ben costruito, merito anche del cast che sembra in parte, non annoiando e regalando una visione spigliata e disinvolta.

camifilm  @  10/07/2014 19:03:26
   8½ / 10
Bella commedia.
Prende in giro i vecchi film com "Quei bravi ragazzi" onorandolo di omaggi.
Situazioni divertenti, intrigate e spumeggianti.


Lory_noir  @  21/04/2014 22:52:16
   6½ / 10
Commedia carina, con un bel cast e alcune scene esilaranti, specialmente legate alle brave protagoniste femminili. Per il resto, ovviamente, non spicca né per originalità né per profondità.

steven23  @  16/04/2014 20:37:43
   6½ / 10
Tutto sommato direi un film più che accettabile... certo, non regala nulla di memorabile e viaggia per l'intera durata sul binario della sufficienza, ma a conti fatti risulta meno indigesto di quanto sembrerebbe a leggere la maggior parte dei commenti.
Gli stereotipi ci sono, eccome... ma è ovvio come siano stati inseriti volontariamente, quindi non penalizzano ecessivamente la pellicola. Una delle parti migliori è sicuramente quando Manzoni alias De Niro viene invitato al cinema per assistere a un film di Sinatra e invece si ritrova a vedere e commentare "Quei bravi ragazzi"... che la spinta a realizzare questa scena sia arrivata da uno dei produttori esecutivi, un certo Scorsese, è fuori di dubbio. Comunque dai, è divertente!!
Circa il cast la coppia protagonista fa il suo (potrebbero fare molto di più entrambi visto di chi si parla, ma diciamo seguono la linea tenuta dalla pellicola) e non sfigurano nemmeno i due figli, in particolare Belle... avrei evitato, però, la storia d'amore, decisamente senza capo né coda. Ah, è piuttosto rocambolesco anche il modo in cui il mafioso in carcere viene a conoscenza del posto in cui si trova la famiglia Manzoni... anzi, rocambolesco è quasi un eufemismo.
Interessante, invece, il forte legame di unione che mostrano i quattro membri della famiglia.

Trixter  @  14/04/2014 09:20:26
   6 / 10
Film, nel complesso, piuttosto modesto che, comunque, non mi sento di bocciare. Scorre piuttosto piacevolmente, la noia non prende mai il sopravvento.
I siparietti comici sono pochi, ma sufficienti a rendere il film apprezzabile e godibile. Bene gli attori protagonisti, con un plauso particolare ai due giovani interpreti, che, più dei collaudati De Niro-Pfeiffer, regalano un pizzico di pepe ad un film che, altrimenti, troppo spesso rischierebbe l'anonimato.
Per il resto, tanti stereotipi (a cominciare dalla tipizzazione del malavitoso italiano) e non troppa sostanza.
Dispiace, infine, vedere Tommy Lee Jones impegnato in un ruolo tanto anonimo quanto superficiale. Ad ogni modo, Malavita si lascia guardare ma non mi pare opera da cineteca.

Invia una mail all'autore del commento brabus  @  11/04/2014 20:07:48
   7½ / 10
filmetto carino e spassoso

barebone  @  01/04/2014 13:32:37
   6½ / 10
Luc Besson dirige un film piuttosto "particolare" e solo liberamente ispirato al romanzo da cui deriva.
Tutto è volutamente super-stereotipato : I mafiosi sono TUTTI ciccioni con massicce catene d'oro e portanto i rayban anche di notte, i francesi sono TUTTI spocchiosi arroganti mentre gli FBI americani sono TUTTI dei tontoloni sotto i cui occhi, "vigili e attenti", si può combinare tutto e il contrario di tutto... Persino la traduzione del titolo originale ( "La Famiglia" ) viene stereotipato in un improbabile "Cose Nostre" ( al plurale ) seguito da "Malavita" ( dal titolo del libro originale, evidentemente ritenuto di per sè non abbastanza incisivo... ).
Come è nella tradizione di Besson, anche qui la violenza, per quanto ostentata, deve comunque dare l'impressione che, alla fine, chi la riceve abbia fatto di tutto per meritarsela.
De Niro si lascia guardare mentre autocita se stesso nel ruolo di Al Capone che fu ne "Gli Intoccabili" e partecipando a un cineforum su "Quei bravi ragazzi" ( si presume con la benedizione di Scorsese, visto che in quel caso fu lui a dirigerlo).
Degne di nota le interpretazioni di Michelle Pfeiffer, che a 55 anni anni suonati è ancora bellissima e sempre molto brava, e dei due giovani figli, perfetti nella parte dei due "figli del boss" dalle personalità deviate ma ognuna a modo suo.
Non si spiega, invece, la scelta di Tommy Lee Jones, che ormai stanco e incartapecorito oltre misura ritroviamo ancora una volta in quel ruolo nel ruolo di "mastino degli US Marshall" che probabilmente lo perseguiterà fino alla sedia a rotelle.

Insomma, nonostante il cast stellare siamo distanti anni luce dai capolavori del primo Besson (vedi Leon e Nikita), però non ci si annoia e se visto nella giusta ottica ( ovvero apprezzando ironia ed esagerazione senza badare troppo a credibilità e stereotipi vari ) si può andare anche oltre la tirata sufficienza che in realtà si meriterebbe.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  26/03/2014 09:54:41
   6½ / 10
La famiglia Manzoni si nasconde in Francia protetta dall'F.B.I.. Dalla Costa Azzurra a un piccolo paese della Normandia dove per l'ennesima volta tentano di integrarsi senza dare troppo nell'occhio. Hanno la mafia alle calcagna, in quanto anni prima, Giovanni, il capofamiglia, diventando collaboratore di giustizia si è macchiato di un'infamia da lavarsi col sangue.
Pellicola scorrevole, diretta con consumato mestiere dal Luc Besson abile nell'alternare momenti da pochade con altri in cui sfrutta pienamente le sue qualità da filmaker d'azione. Stacchi comici si avvicendano con altri più feroci ammorbiditi da toni spesso farseschi; si calca la mano sul pregiudizio culturale tra americani e francesi giostrando bene tra svariati luoghi comuni. Sullo sfondo dell'amena provincia transalpina non mancano nemmeno omaggi parodistici al filone cinematografico mafioso, con Martin Scorsese citatissimo nel momento in cui durante un cineforum si dibatte del suo capolavoro "Quei bravi ragazzi".
Il romanzo firmato da Tonino Benacquista è fonte d'ispirazione abbastanza distante dal lavoro di Besson: lo scritto è permeato di una comicità mai troppo smaccata, quasi sottocutanea, ed i personaggi sono definiti in maniera molto più oscura e tormentata.
Il regista smussa e semplifica realizzando un prodotto senza troppe ambizioni. L'unico obiettivo è quello di intrattenere, "Cose Nostre-Malavita" vi riesce poggiando bene sulle regole di certo cinema commerciale senza risultare un lavoro idiota. Molto divertenti le improvvise esplosioni di violenza, o le scene in cui Giovanni immagina di castigare il petulante vicino di casa piuttosto che lo spocchioso sindaco.
Il finale (piuttosto rivisto rispetto al libro) è ben fatto ma richiede totale sospensione della credulità.
Buono l'apporto del cast: De Niro, affiancato da sicurezze come Pfeiffer e Lee Jones, torna a dominare la scena. Bravi anche i due ragazzini.

pak7  @  07/01/2014 22:48:30
   6½ / 10
Trama abbastanza banalotta, la classica famiglia mafiosa in cerca di pace: Besson trova il giusto amalgama tra azione e comicità ( perché secondo me, nelle sue intenzioni, c'era quello). Nulla di speciale però una pellicola da vedere a tempo perso, che comunque intrattiene. Buon De Niro.

pardossi  @  13/12/2013 15:05:38
   6 / 10
Se cercate una commedia classica con due bravi attori e con alcune buone battute e gag allora guardate questo film, infatti vi regalerà solo quello per la quale è stato girato, non eccezionale non sopra le righe, solo un film come molti altri.

gianni1969  @  05/12/2013 01:40:42
   7 / 10
a me non è dispiaciuto,si ride abbastanza e il cast è in forma

ste88  @  25/11/2013 11:24:58
   6½ / 10
Francamente non capisco la media così bassa, può tranquillamente stare tra il 6 e il 6,5. Per il suo genere, è un film piacevole e senza pretese.

Luca401  @  21/11/2013 23:11:20
   7 / 10
Un sette quasi pieno.

giraldiro  @  02/11/2013 01:20:39
   6 / 10
Genere abbastanza banale ma risulta leggero e gradevole per l'ironia.

The Legend  @  28/10/2013 21:44:33
   6 / 10
Una baracconata piuttosto divertente che regala un De Niro finalmente in palla e in parte, dopo tanti film uno peggio dell'altro.

Non ha comunque la tensione emotiva dei grandi film sulla malavita (come Quei bravi ragazzi), serve giusto per passare una serata in spensieratezza... nulla di più

tumbleweed  @  28/10/2013 10:54:42
   6 / 10
Commedia leggera. Niente più.

BlueBlaster  @  28/10/2013 02:20:59
   6½ / 10
Praticamente sequel-parodia di "Quei bravi ragazzi" e la cosa non è nascosta visto che il film è prodotto da Scorsese e all'interno della storia vi si fanno chiari riferimenti (con addirittura De Niro che vede e commenta il film)...questa allegra vena citazionista mi è piaciuta parecchio essendo un amante di quel film ed in genere dei gangster movie!
Purtroppo dopo una bella partenza Luc Besson (che mai avrei creduto potesse fare un film di questo tipo) si perde in lungaggini e sotto-trame moraliste ed inutili e penso sopratutto alla storia d'amore della figlia...
Il film è simpatico, qualche buona risata la si fa, ma non è assolutamente irresistibile ed il fatto che lo commento dopo una settimana dalla visione significa che non mi ha colpito.
Comunque i concetti morali che vuole trasmettere ci stanno tutti, assurdo invece il modo in cui il boss risale alla nuova ubicazione del pentito...davvero da alzarsi dalla sala per la stupidità!
Bravo ancora una volta De Niro e pure la Pfeiffer ma era prevedibile...piacevole la colonna sonora (con pure "Pop muzic" che mi rompe dal ridere quando la sento), discreta la regia mentre la fotografia l'ho trovata troppo "nebbiosa" e autunnale e alla lunga fa venir sonno.
Insomma non è male come film ma avrei immaginato una commedia ben più ritmata.

jiko  @  27/10/2013 11:06:17
   7 / 10
Titolo ingannevole e fuorviante, mi aspettavo un film di tutt'altro genere, sono andato a vederlo senza leggere nemmeno una recensione o un commento. Divertente e ironico, De Niro gioca a non prendersi mai troppo sul serio, tutti i personaggi del film sono volutamente caricaturali, con quell'umorismo un pò sul genere di "Terapia e pallottole". Il risultato finale è a meta strada tra una parodia dei film sulla mafia e una commedia nera. Cast eccellente, Michelle Pfeiffer su tutti.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  27/10/2013 09:26:39
   6 / 10
L'ho trovato un film piuttosto noioso, dove caricature di personaggi girano a vuoto in una trama irrilevante. Qualche battuta divertente risolleva la situazione, ed ogni tanto c'è un'esplosione di violenza gratuita nel suo eccesso e poi si torna al livello di prima. Non è facile mescolare commedia e dramma e, mi pare, questo film non ci riesce. Nonostante i grossi nomi, l'unico attore che si impegna è Tommy Lee Jones.

simonssj  @  26/10/2013 01:19:20
   7½ / 10
Raffinato, pulito, fila via liscio liscio senza strafare. Così come senza strafare De Niro regala di nuovo una bella interpretazione

Invia una mail all'autore del commento giovanni79  @  25/10/2013 01:56:44
   6½ / 10
C'è lo zampino di Scorsese in questo inaspettato ritorno di Besson al genere gangster, a quasi vent'anni di distanza dal suo capolavoro Léon. E in effetti il film è quasi un seguito apocrifo di Quei bravi ragazzi (apertamente citato). I risultati sono altalenanti: soprattutto nella prima metà si eccede un po' troppo con i toni da commedia; nettamente meglio la seconda, dove Besson dimostra di saper ancora girare scene d'azione degne di questo nome. Non male tutto sommato, ma visti i nomi in campo era lecito aspettarsi qualcosa in più...

paoloaretino  @  24/10/2013 11:41:34
   9½ / 10
un capolavoro...ancora una volta luc Bresson ha dato il meglio di se......film intenso che ti lascia attaccato allo schermo sempre senza mai diventare patetico noioso o banale.....una grandissima intensità. un film che rappresenta la mafia e le sue regole ma allo stesso tempo fa vedere i personaggi per come sono nella loro vita normale e non sono assolutamente diversi da noi stesso. Belle le scene delle sparatorie, bellissima la fotografia e pure la colonna sonora. Gli attori tutti bravissimi e ogni personaggio creato puntino....nessuna sbavatura insomma. Favoloso Robert de Niro che è sempre una certezza ed anche Michelle Pfeiffer che ha dato una grande interpretazione....finale sconvolgente credetemi.......
Assolutamente da vedere

Invia una mail all'autore del commento stefano  @  23/10/2013 10:44:34
   8 / 10
titolo pessimo per un film sorprendente. Non che non mi piaccia Besson, ma le commedie di ambientazione mafiosa sono sempre un rischio... Invece qui ci troviamo davanti ad attori e regista in stato di grazia, che valorizzano una sceneggiatura già perfetta, che sfrutta tutto ciò che il soggetto può offrire per divertire con intelligenza (differenze di cultura e abitudini tra americani e francesi, gli irresistibili impulsi di una famiglia che dovrebbe far di tutto per mantenere un basso profilo...)

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER De Niro e Tommy Lee Jones superlativi, Luc Besson, al suo meglio, dà ritmo e lezioni di cinema a molti registi, soprattutto italiani (vedi Aspirante vedovo...) E non perdete la canzone finale dei Gorillaz!

FABRIT  @  20/10/2013 11:49:39
   7½ / 10
Commedia divertente sulla mafia,bravi tutti gli attori ,in particolare De Niro tornato ai suoi livelli!

W_borgaretto  @  19/10/2013 23:05:18
   8 / 10
All'inizio pensavo fosse una commedia scarsa, ma invece De Niro e tutta la troupe cinematografica, mi è piaciuta molto, la storia mi é piaciuta molto.
Valuto questa commedia moolto simpatica, ironica e drammatica, alcuni momenti con immagini un po' violenti ma (guardabili)... ci stava, vista la trama del film e dei personaggi malavitosi.
A mio giudizio personale una commedia ben riuscita con un bel finale.

Metto un 8 per alzare la media che meritata x la storia e la recita.

Voto del film 7

4 risposte al commento
Ultima risposta 21/10/2013 05.59.21
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051170 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net