body bags - corpi estranei regia di John Carpenter, Tobe Hooper USA 1993
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

body bags - corpi estranei (1993)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BODY BAGS - CORPI ESTRANEI

Titolo Originale: BODY BAGS

RegiaJohn Carpenter, Tobe Hooper

InterpretiJohn Carpenter, Tobe Hooper, Tom Arnold, Robert Carradine, Alex Datcher, Peter Jason, Molly Cheek, Wes Craven, Sam Raimi, David Naughton, Sheena Easton, Dan Blom, Deborah Harry, Twiggy, Roger Corman

Durata: h 1,31
NazionalitàUSA 1993
Generehorror
Al cinema nel Luglio 1993

•  Altri film di John Carpenter
•  Altri film di Tobe Hooper

Trama del film Body bags - corpi estranei

Un medico legale racconta agli addeti in obitorio tre storie: quella di una signora, proprietaria di una pompa di benzina, che dopo aver saputo della fuga di un serial killer, inizia ad osservare preoccupata tutti i tipi strani che passano davanti alla finestra; quindi la storia di un uomo ossessionato dalla sua calvizie e che decide di tentare un trapianto di capelli molto costoso e infine la storia di un giocatore di baseball che dopo aver perso l'occhio in un incidente automobilistico, se ne fa trapiantare un altro, ma in seguito all'intervento inizia ad avere strane visioni.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,61 / 10 (69 voti)6,61Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Body bags - corpi estranei, 69 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  04/05/2014 14:24:59
   5½ / 10
Film collettivo senza arte né parte, BODY BAGS assicura tratti filmici di serie B misurati da una buona regia funzionale all'obbiettivo strutturale di uno slasher, sottogenere fin troppo conosciuto da Carpenter, e la creazione di elementi thriller-horror di tipo paranormale ben gestiti nel terzo episodio, ma dal ritmo lento e televisivo come nel secondo.
Seguendo una linea minimalista ed essenziale, la pellicola antiseriosa rispecchia l'assenza di ricerca qualitativa dei registi Hooper e Carpenter, trasformanti per l'occasione in appassionati mestieranti.

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/05/2014 20.05.22
Visualizza / Rispondi al commento
ferzbox  @  17/04/2014 17:03:07
   7½ / 10
Ecco una divertentissima opera diretta da John Carpenter,Larry Sulkis(in incognito) e Tobe Hooper.
Prima non la conoscevo,ma per me questa pellicola è già la più esilarante del caro vecchio John; un film composto da tre episodi,presentati da uno zombi molto somigliante al nostro caro regista che prende le veci dello zio Tibia,sempre presente nei nostri cuori(basta che non ce li strappa....).

Altra cosa fantastica è la partecipazione attoriale,e non,di altri grandi nomi quali Wes Craven o Sam Raimi(piccoli cameo,niente di che).....
...un lavoro divertente tra colleghi insomma....

Tralasciando l'interazione di Carpenter con il pubblico(stupenda perchè macabra e ironica allo stesso tempo),i tre episodi orrorifici che compongono il film non sono nemmeno male.

1)Il primo episodio(La stazione di rifornimento) è una sorta di "Slasher" visto al contrario,dove si utilizza la classica formula per creare tensione e suspance a discapito del cattivone di turno.
Ottima l'atmosfera grazie alla regia di Carpenter,la sua mano si nota palesemente.

2)L'episodio centrale(Hair) è invece quello più bizzarro ed ironico(appioppato alla mano di Carpenter ma diretto in realtà da Sulkis[letto su Wikipedia]).
Un racconto che mescola l'horror con la fantascienza più classica degli anni 60...il tutto con un retrogusto comico e grottesco.
La soluzione finale è veramente spassosa.

3)Il terzo ed ultimo episodio,diretto da Hooper,è quello più macabro ed inquietante(ma non il migliore registicamente).
La storia non è male...l'unico che regala anche qualche elemento psicologico e visionario.
Protagonista Mark"Skywalker" Hammil(ogni tanto saltava fuori)...

In conclusione l'ho reputato molto valido...ai livelli dei primi due "Creepshow",e non è poco per me...
Molto carino per passare una serata horror con pop corn e Coca Cola(..famo birra va..).

Mi ero perso un bel filmettino horror ad episodi.....ma come si dice:"meglio tardi che mai"

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/04/2014 18.03.19
Visualizza / Rispondi al commento
DarkRareMirko  @  28/03/2014 01:16:39
   7 / 10
Il primo di Carpenter è l'episodio che mi è piaciuto di più, complice un atmosfera sublime, una location perfetta, tanta paura e i camei di Raimi e Craven; lo stesso John toppa invece con il secondo episodio, un corto men che mediocre, anonimo e parecchio giù di tono, anche dal punto di vista degli sfx (e se voleva essere comico non fa ridere, mentre se voleva inquietare, di certo paura non fa).
Hooper rialza un pò la media con il discreto e Barkeriano corto finale, ben interpretato da un Hamill che neanche avevo riconosciuto; buona anche l'idea del trapianto di occhio.

Il trait d'union macabro ed ironico (quello nelle sale autoptiche), che vede apparizioni del regista, di Hooper e di Tom Arnold è molto riuscito anch'esso, complice musiche inquietanti ed azzeccatissime.

La destinazione (credo) televisiva si fa sentire e la qualità dei corti è curiosamente altalenante (e poi non ci sono molti collegamenti fra loro, sembran quasi dei film girati chissà quando e messi assieme per questa occasione, ma tant'è); ad ogni modo il film vale senz'altro la visione però, soprattutto per il primo capitolo, semplice ma allo stesso tempo presnetante un Carpenter moooolto in forma.


Con un pò più di ispirazione, di soldi e di tempo, sarebbe venuto fuori però un capolavoro.

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/03/2014 15.42.14
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento wega  @  21/06/2009 12:08:55
   7 / 10
Per Carpenter-dipendenti, appunto. Eccomi. Oramai credo siano finiti, probabilmente questo "Body Bags" era l' ultimo Carpenter 100% che mi mancava, tra l' altro lo vidi da bambino, me lo ricordo per l' episodio dell' occhio. Quello che il Maestro sa far meglio, e cioè prendere spunto dalle idee degli altri (ma ammettendolo). Sicuramente sulla scia del Creepshow romeriano, il migliore dei tre episodi è senz' altro il primo, pieno di clichè del genere - come la negra che se la va' a cercare - ma ineccepibile nella costruzione della suspense. Notevole anche il secondo episodio, spassoso per metà e realmente efficace nel cambiare improvvisamente il timbro della storia. Meno bene il terzo episodio di Tobe Hooper anche se riesce a far provare fastidio all' occhio dello spettatore stesso, dimostrazione di una buona esecuzione registica nel complesso e di capacità attoriale del protagonista. Straordinarie le presentazioni di John Carpenter, Maestro che non si prende affatto sul serio. Ti amo sempre di più.

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/06/2009 13.08.40
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Enzo001  @  14/06/2008 15:56:52
   7 / 10
Omaggio all'horror anni 70-80; un interessante b-movie a puntate che amalgama con efficacia tensione, azione ed ironia.
Cameo di Sam Raimi e Wes Craven.

Episodio uno: voto 8 (ricalca gli stilemi "classici", raggiungendo a pieno l'obiettivo di inquietare lo spettatore; eccellenti in questo senso l'inconfondibile regia e le trovate del maestro)
Episodio due: 7,5 (divertente critica alla vanità e all'ipocrisia caratterizzanti la società occidentale)
Episodio tre: 6 (diretto da Hooper, è decisamente il capitolo meno interessante)
Cornice: 7 (simpatico siparietto del nostro John, regia ancora di Hooper)

La sceneggiatura non è nulla di eccezionale, anzi, il contrario direi; da valutare come una pellicola di serie b: voto direttamente proporzionale alle emozioni provate.
Solo per Carpenter-dipendenti.

3 risposte al commento
Ultima risposta 21/06/2009 12.10.03
Visualizza / Rispondi al commento
Cliff72  @  25/01/2008 12:02:36
   5½ / 10
Precisando di essere un amante di Carpenter, tuttavia non posso dare un buon giudizio su questo film, a mio parere troppo "leggero" e banale. Se si vuole vedere un filmetto di un'ora e mezza poco impegnativo e alquanto ironico ok...ma se si vuole vdere un FILM, bhè meglio dedicarsi ad altro.
Il 5 e mezzo glielo do solo per la stima che ho verso il regista, creatore di pellicole indimenticabili. L'unico episodio dei tre che merita la sufficienza è solo l'ultimo (quello del giocatore di footbal); i restanti sono più adatti a un film comico.

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/04/2008 20.55.57
Visualizza / Rispondi al commento
nevermind  @  26/11/2007 19:18:33
   7 / 10
Gran film...Mi piacciono veramente tanto gli horror ad episodi. Come detto da molti l'episodio più geniale è il secondo, veramente interpretato bene anche dall'attore protagonista, purtroppo il finale non è niente di che, un pò buttato lì come se si volesse finire in qualche modo l'episodio.
Il primo episodio invece merita molto anche perchè la suspance c'è e molta, ti tiene incollato al video sicuramente.
Il terzo episodio non mi è sembrato granchè, ma l'associazione con l'episodio horror dei simpson in cui homer si fa trapiantare i capelli del galeotto c'è!!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/11/2007 19.23.44
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento testadilatta  @  23/08/2006 14:02:49
   8 / 10
Vado pazzo per i film horror a episodi.
Questo è veramente carino, tutti e tre gli episodi.

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/08/2006 17.51.40
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  31/05/2006 15:07:52
   8 / 10
splendido il primo episodio firmato dal maestro,tensione a palla in una stazione aperta la notte.
molto carino il secondo,carpenter si cita,vuol divertire e ci riesce alla grande.
il terzo,di hooper,è forse il più cattivo.la trama è inflazionata,ma l'episodio tiene botta alla grande.
una raccolta da vedere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/06/2006 19.20.07
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051200 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net