assassinio sul nilo (2022) regia di Kenneth Branagh USA 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

assassinio sul nilo (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ASSASSINIO SUL NILO (2022)

Titolo Originale: DEATH ON THE NILE

RegiaKenneth Branagh

InterpretiGal Gadot, Armie Hammer, Kenneth Branagh, Russell Brand, Tom Bateman, Annette Bening, Ali Fazal, Dawn French, Rose Leslie, Emma Mackey, Sophie Okonedo, Jennifer Saunders, Letitia Wright, Adam Garcia, Rick Warden, John Wolfe, George Jaques, Victor Alli, Jonah Rzeskiewicz, James Schofield

Durata: h 2.14
NazionalitàUSA 2022
Generegiallo
Tratto dal libro "Assassinio sul Nilo" di Agatha Christie
Al cinema nel Febbraio 2022

•  Altri film di Kenneth Branagh

Trama del film Assassinio sul nilo (2022)

Il detective Hercule Poirot è a bordo di un affascinante battello in crociera sul fiume Nilo, di cui sono ospiti anche due giovani in viaggio di nozze. L'atmosfera idilliaca, però, è infranta presto da morti violente e da una spasmodica ricerca dell'assassino.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,22 / 10 (30 voti)6,22Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Assassinio sul nilo (2022), 30 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Elfo Scuro  @  07/05/2024 11:39:48
   6½ / 10
Lieto di ricredermi o forse meglio affermare che quello che ho visto è sicuramente un'altra tacca nella formazione del Branagh/Poirot, spiegandomi meglio, tutto quello che concerne il lavoro messo in atto da Kenneth e Green nel servire alla nuove generazioni (anche esterne al mondo della Christie) il detective belga più famoso della storia ha i suoi meriti. In questo caso, quel patinato ritrattato dell'Orient Express viene meno, però fa spazio allo sfarzoso, alla esagerazione e senza ombra di dubbio (e qui il passo è inevitabile) alla pochezza rispetto al film di Guillermin, di cui questo è diretto rifacimento. Non parlerò del cast, sarebbe una battaglia persa in partenza nel solo nominarli a confronto, però ho apprezzato le prove di Hammer e della bellissima Emma Mackey, che ho trovato adatti ai ruoli presi in eredità. Branagh come sempre, anche la sceneggiatura lo ammette, mette lui/Poirot al centro della più totale attenzione sfavorendo la costruzione del restante cast, che risulta solo funzionale e non parte della trama. L'incipit (bellissima come idea, non lo metto di certo in dubbio) della pellicola, come sempre capita, è maestro dell'impostazione susseguente e di conseguenza inevitabile. La fruibilità visiva che si sposa con la messa in scena teatrale mi piace, anche nell'impostazione dei personaggi, questo è di sicuro un vanto (che può piacere o meno) delle variabili introdotte in queste nuove rivisitazioni, solo che cozza in malo modo con le scelte artistiche. Per quanto la CGI può essere utile, non può di sicuro sostituire l'ambientazione evocativa storica che l'Egitto si porta dietro, in questo vi è una grossa pecca e le totali aggiunte che vengono fatte ad essa ne sono l'evidente prova che stonano, meglio quindi gli interni e i luoghi comuni che il contrasto con l'evidente artificiosità delle ricreazione (anche se belle a vedersi talvolta). La trama ha tutto: sesso, soldi e potere ed è anche molto più dark del precedente lavoro, ma a discapito dell'eleganza con cui veniva servita nel film originale, a queste cose si aggiungono poi l'allungamento, talvolta inutile e talvolta superfluo. Nonostante tutto questo, comunque, il diavolo ha il suo fascino e si può anche rimanerne ammaliati quando tocca in modo interessante certe predisposizioni di genere cinematografico. Non male, tra le nuove cose, l'aggiunta della musica black che di sicuro aggiunge più che togliere.

Invia una mail all'autore del commento bart1982  @  20/02/2023 23:00:01
   6½ / 10
Trama attori e fotografia del vecchio Nilo tutto bene.
Finale così così, ma non si poteva fare diversamente.
Aspettiamo la prossima avventura di Poirot!

maxi82  @  09/02/2023 19:13:10
   6 / 10
Location mozzafiato,ottimi gli interpreti ma scontato lo svolgimento:film che si lascia vedere ma che va dritto nel dimenticatoio

pak7  @  31/12/2022 11:36:24
   6½ / 10
siamo ai livelli dell'altro "Assassinio..." moderno , di certo non un capolavoro ma comunque interessante. Poi, a me questo tipo di film piace parecchio.

ragefast  @  22/12/2022 08:24:22
   6½ / 10
Nonostante il film possa vantare diversi aspetti positivi, tra cui una grande interpretazione di Branagh e locations mozzafiato, la storia parte bene con le vicende iniziali della guerra, poi l'introduzione ai vari personaggi che caratterizzano la storia, tuttavia la parte centrale perde parecchio mordente e si risolleva solo nel finale.

Bel film, anche se sotto le aspettative. Aspettiamo tra qualche tempo quello che sembra essere un altro capitolo della saga di Poirot con Branagh.

CyberDave  @  17/10/2022 18:05:14
   6 / 10
Un Poirot molto riuscito per quanto riguarda l'attore che lo interpreta, però funziona meno il resto, con un cast che non si amalgama bene e non riesce ad essere incisivo.
Nel complesso non è da bocciare ma resta un prodotto dimenticabile, ed è un vero peccato visto i mezzi che c'erano.
Gal Gadot stupenda come sempre e riuscita nella sua parte, gli altri molto meno.

Macs  @  08/08/2022 08:59:04
   6½ / 10
Anche se la storia e' arcinota, il film si fa apprezzare per la messa in scena e le interpretazioni. Ottime le recitazioni, forse non perfetti i tempi in quanto la fase iniziale sembra un po' allungata, probabilmente per dare maggiore screen time possibile a Gal Gadot. Piaciuta molto la resa di Poirot da parte di Branagh, che lo rende personaggio molto umano e con cui si empatizza facilmente. La CGI e' invasiva in alcuna scene ma non troppo fastidiosa. Nel complesso una buona confezione e un film che vale la pena vedere.

Kyo_Kusanagi  @  20/05/2022 19:18:50
   6½ / 10
Kenneth Branagh miglior Poirot di sempre e fa capire quanta passione per i classici di Agatha Christie. Visivamente molto bello e raffinato, fotografia patinata e curata. Bello anche la scelta di approfondire la figura del personaggio di Poirot e i suoi tormenti interiori. Cast stavolta meno altisonante rispetto al precedente Orient Express. Latita forse il pathos nelle scene finali ma tutto sommato un buon giallo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/05/2022 11:26:48
   6 / 10
Asssassinio sul Nilo continua la falsariga di questo riadattamento cinematografico di Branagh dei romanzi di Agatha Christie, con in più aggiungendo del politcamente corretto (coppia lesbo ed amore interraziale). Un'unità di luogo come una nave sul Nilo come il treno Orient-Express che serve a delimitare l'area e dare l'opportunità a Branagh di mettere in scena una piece teatrale di tutto tondo, anche grazie ad un cast di tutto rispetto. Poirot è un personaggio a cui la meccanica del delitto o dei delitti è secondaria rispetto al movente. C'è sempre un movente che può essere vendetta, avidità o amore ed è sempre questa la molla da cui scaturisce tutto. Messa in scena molto glamour ed elegante, ma non c'è nulla da aggiungere rispetto ad Orient EXpress.

Kit Carson  @  14/05/2022 17:35:59
   6 / 10
Probabilmente rischio di essere banale, ma per me è così: amo l'originale, per fascino, interpretazioni, locations, cast, regia. E qui non ho trovato la stessa magia neppure lontanamente. Branagh è molto bravo, ma purtroppo a volte i paragoni è impossibile non farli.

Goldust  @  10/05/2022 18:19:07
   6 / 10
Non ricordo bene il libro, che pure ho letto, ma ricordo che la versione di Guillermin aveva ben altro star power: è questa la pecca principale del film di Branagh, dove la sola Gal Gadot ad illuminare la scena non è purtroppo sufficiente ( perchè si, nella struttura patinata della pellicola la sua figura viene esaltata in modo prorompente ). L'intreccio ovviamente non si discute ma si procede nella visione quasi per inerzia e non per il gusto di scoprire cosa diavolo succede tra gli occupanti del misterioso battello sul quale si svolgono gran parte degli eventi. Interessante comunque il prologo in bianco e nero iniziale dove si scopre la genesi dei celeberrimi baffoni di Poirot.

Trixter  @  27/04/2022 11:40:08
   6½ / 10
Ho letto il romanzo della Christie ed ho visto le precedenti versioni cinematografiche. Quella di Branagh, strano a dirsi, mi è parsa, da un lato, quella esteticamente più curata ed elegante ma, sotto il profilo della caratterizzazione dei personaggi, la più debole e deludente. Il buon Kenneth è un Poirot irreprensibile e ci regala un'ottima interpretazione, ma per il resto, a parte Gal Gadot, una volta terminata la visione, resta ben poco. Anche il ritmo non è ben calibrato. Nel complesso, un film apprezzabile dal quale mi aspettavo molto di più.

markos  @  25/04/2022 17:39:45
   6½ / 10
Non ho visto l'originale ne letto il libro. Una buona visione, niente più.

sognatore  @  11/04/2022 01:38:21
   6 / 10
Se hai visto l'originale del 1978 la delusione è piuttosto forte.

AMERICANFREE  @  06/04/2022 19:44:21
   7½ / 10
Non ho visto l'originale ma questo mi è piaciuto parecchio. Bella la fotografia così come la regia. Interpretazione perfetta degli attori. Consigliato

biagio82  @  05/04/2022 22:39:47
   7 / 10
altro grande classico della Christie.
altra ottima reinterpretazione di Branagh.
il film forse si dilunga un po' troppo nell'introdurre i personaggi, ed esattamente come avveniva con la storia sull'orient express, tutto è fin troppo telefonato, di fatti anche in questo caso la storia è arcinota, ma il film ha il suo punto di forza in una regia perfetta ( per me Kenneth Branagh è una garanzia) una fotografia strepitosa e delle interpretazioni stupende.
ho adorato poi l'introduzione in bianco e nero che spiegano i grossi (e per me simpaticissimi) baffi di Poirot e di come Branagh, li leghi comunque all'amore incondizionato, che è il tema principale della vicenda, per me un tocco da maestro.
Branagh riesce ad essere sperimentale rimando fedele al testo scritto, e non è da tutti, a questo punto spero in un terzo film

BlueBlaster  @  02/04/2022 17:01:03
   7 / 10
Sono affezionatissimo al film del 1978 (visto una ventina di volte) e quindi per me è stato difficile accettare alcune scelte di Kenneth Branagh specie nel cast...
Tuttavia le licenze che si è preso non snaturano per nulla il soggetto, tanto che sapevo a memoria quello che sarebbe accaduto.
Visivamente ne esce i maniera egregia...aspetti tecnici molto curati, ottime scenografie e soprattutto la regia di Branagh è una delizia in certi momenti (pianisequenza e movimenti di camera ricercati non mancano) basti anche solo pensare all'inizio in trincea per capire con che regista abbiamo a che fare.
Sono contento che lui abbia ripreso in mano i soggetti della Christie e mi auguro il prossimo, e non ultimo, possa essere "Delitto sotto il sole".
Peccato un pò per la recitazione non sempre di livello...se Branagh per me funziona assieme anche ai protagonisti Gal Gadot ed Armie Hammer vi sono dei secondari pessimi tipo Russell Brand ed inaspettatamente Annette Bening!
Mi è piaciuto più del precedente "Assassinio sull'Orient Express", mi sento di dare 7 nonostante al film del '78 abbia dato solo mezzo punto in più perché purtroppo l'ho rivalutato solo tempo dopo e sarebbe stato almeno da 8.
Per me molto valido da vedersi sia se si è visto l'originale sia che non lo si conosca.

topsecret  @  02/04/2022 14:52:25
   7 / 10
Non avendo visto l'originale non posso fare dei confronti ma alcuni dettagli mi sono sembrati fuori posto. Nulla che possa invalidare il buon lavoro di Branagh, che sembra intenzionato a ripercorrere il lavoro della Christie riproponendolo sul grande schermo.
La realizzazione visiva è buona, così come l'atmosfera di mistero che aleggia dalla seconda parte in poi, mentre il cast fa il suo, anche se con qualche incertezza soprattutto nei personaggi di contorno. Bene anche la regia, mentre qualche effetto grafico non mi ha convinto del tutto.
Visione comunque intrattenente in maniera più che degna.

marcogiannelli  @  28/03/2022 22:52:45
   7 / 10
Assassinio sull'Orient Express era stata una piacevole sorpresa del 2017 ed ero felice che Branagh potesse lavorare su un sequel. Uscito due anni dopo rispetto alla data originaria di rilascio Assassinio sul Nilo forse lascia meno stupefatti del suo predecessore ma è comunque un film riuscito e che fa ben sperare per un terzo capitolo.
Assassinio sull'Orient Express aveva questa atmosfera fredda, cupa, claustrofobica.
Assassinio sul Nilo invece si presenta come un film in Egitto, al caldo, dopo l'ennesimo prologo che ci introduce Poirot. E il detective non è solo colui che indaga in una vicenda dai contorni cupi, ma è lui stesso protagonista della storia.
E c'è sempre questa regia da parte sua camaleontica, capace di adattarsi stilisticamente al registro della sceneggiatura.
E si legge tra le righe una passione per Agatha Christie non indifferente, seppur semplificando molto i personaggi e dandogli una caratterizzazione molto forte (forse quasi stereotipata).
Veniamo agli attori. Il cast di Assassinio sull'Orient Express era magnifico, ognuno poi dava un tocco particolare all'interpretazione.
Qui ho trovato tutti molto sottotono. I peggiori sicuramente Gal Gadot (bella ma sinceramente non la trovo ancora un'attrice che merita tutti questi ruoli importanti) e Armie Hammer, uno che ha la faccia da ******* dal primo secondo in cui è in scena. Mi ha stupito invece Emma Mackey: non è la sosia di Margot Robbie che tutti dicono ma, a parte essere una gran bella figliola, illumina sempre la scena con una presenza molto carismatica.
Dunque, per quanto Assassinio sul Nilo conservi una certa struttura dal primo film, il bilanciamento dei personaggi e la loro forza è decisamente poco efficace, diventando da contorno rispetto alla figura di Poirot. La storia c'è ma purtroppo la parte investigativa sembra durare troppo poco.

Gruppo COLLABORATORI Mr Black  @  22/02/2022 19:26:15
   6 / 10
Ben fatto, ma non ha quella magia del suo predecessore. Forse perché Poirot mostra le sue debolezze, andando a fiaccare quella che é la sua forza magnetica, vista solo a tratti nella conclusione finale.

werther  @  17/02/2022 23:16:23
   7 / 10
Nonostante il cast rispetto al precedente sia nettamente peggiorato il ritmo di questo secondo capitolo è decisamente più sostenuto, la fotografia è bellissima cosi come la colonna sonora. Branagh è il solito bravo Poirot, molto credibile nella parte. Il film si perde un pò nel finale quando perde un pò troppo il controllo e si fa prendere la mano dagli eventi un pò troppo forzati. Nel complesso l'ho preferito al precedente per intensità e racconto.

76mm  @  15/02/2022 08:20:01
   6 / 10
Branagh tenta di bissare il successo dell'Orient Express riadattando un altro classico della Christie già portato sullo schermo più volte, ma se nel 2017 è riuscito a vincere facile (pur restando diverse spanne sotto rispetto al cult di Lumet) grazie ad un cast all-star e ad una trama gialla fra le più belle della storia del genere, qui non si può dire altrettanto, con un intreccio molto meno appassionante e un cast, Bening a parte, di volenterosi ma insipidi sconosciuti.
Inutile e pernicioso il tentativo di umanizzare Poirot inventandogli un passato traumatico con tanto di incidente di guerra e amore perduto… il fascino del personaggio sta proprio nel suo essere "disumano", impermeabile ai sentimenti e alle passioni terrene, che lo mette sempre al di sopra delle parti e gli permette di avere un punto di vista non inquinato sulle varie situazioni che lo circondano.
Sarà anche questo un successo di pubblico, visto che sta praticamente monopolizzando tutte le sale italiane, ma il passo indietro è evidente.
L'eccellente comparto tecnico salva (in corner) la baracca.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  13/02/2022 19:40:02
   6½ / 10
Buon film, diretto molto bene, interpretato molto bene, ma come spesso accade con gli adattamenti di Agatha Christie non ci si può aspettare un capolavoro se non sei Lumet.

Wilding  @  13/02/2022 08:59:16
   6½ / 10
Tutto molto bello, patinato e spettacolare, con interpreti eccellenti. Ottima la prima parte, quella costruttiva, nella seconda invece la sceneggiatura perde colpi, è fine a se stessa, addormenta lo spettatore ridestandolo poi "nell'arringa" finale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051233 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net