american horror story - stagione 9 regia di Bradley Buecker, John J. Gray, Mary Wigmore, Jennifer Lynch, Gwyneth Horder-Payton, Loni Peristere, Liz Friedlander USA 2019
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVamerican horror story - stagione 9 (2019)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AMERICAN HORROR STORY - STAGIONE 9

Titolo Originale: AMERICAN HORROR STORY - SEASON 9

RegiaBradley Buecker, John J. Gray, Mary Wigmore, Jennifer Lynch, Gwyneth Horder-Payton, Loni Peristere, Liz Friedlander

InterpretiEmma Roberts, Billie Lourd, Leslie Grossman, Cody Fern, Matthew Morrison, Gus Kenworthy, John Carroll Lynch, Angelica Ross, Zach Villa, Lily Rabe, Dylan McDermott, Leslie Jordan, Sean Liang, Conor Donnally, Kat Solko, Emma Meisel, Tara Karsian, Lou Taylor

Durata: h 0.40
NazionalitàUSA 2019
Generehorror
Stagioni: 12
Prima TV nel Settembre 2019

•  Altri film di Bradley Buecker
•  Altri film di John J. Gray
•  Altri film di Mary Wigmore
•  Altri film di Jennifer Lynch
•  Altri film di Gwyneth Horder-Payton
•  Altri film di Loni Peristere
•  Altri film di Liz Friedlander

Trama del film American horror story - stagione 9

La nona stagione della serie si intitola “1984”. Un gruppo di giovani si reca presso un campo estivo per lavorare come guardiani, quando un sadico serial killer chiamato “Mr. Jingles” evade da un centro psichiatrico per scappare proprio in quel campo, dove molti anni prima aveva massacrato un altro gruppo di ragazzi. O forse questa è solo una leggenda e la verità è molto più agghiacciante...

Film collegati a AMERICAN HORROR STORY - STAGIONE 9

 •  AMERICAN HORROR STORY - STAGIONE 1, 2011
 •  AMERICAN HORROR STORY - STAGIONE 2, 2012
 •  AMERICAN HORROR STORY - STAGIONE 3, 2013
 •  AMERICAN HORROR STORY - STAGIONE 4, 2014
 •  AMERICAN HORROR STORY - STAGIONE 5, 2015
 •  AMERICAN HORROR STORY - STAGIONE 6, 2016
 •  AMERICAN HORROR STORY - STAGIONE 7, 2017
 •  AMERICAN HORROR STORY - STAGIONE 8, 2018
 •  AMERICAN HORROR STORY - STAGIONE 10, 2021
 •  AMERICAN HORROR STORY - STAGIONE 11, 2022
 •  AMERICAN HORROR STORY - STAGIONE 12, 2023

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,42 / 10 (6 voti)6,42Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su American horror story - stagione 9, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  10/09/2021 14:47:24
   6½ / 10
Gli anni '80 e lo slasher: ecco cosa propone la stagione 9 di American Horror Story.
Per prima cosa si nota la mancanza dei sempiterni Evan Peters e Sarah Paulson, a quanto pare avevano altri impegni cinematografici... ma per fortuna degli altri bravi attori riparano bene il vuoto, Billie Lourd, Emma Roberts, Leslie Grossman, Cody Fern, John Lynch, tutti hanno interpretato alla grande la nuova impresa horror: la location questa volta è un campeggio maledetto, dove ancora una volta Satana è una presenza sinistra (ma meno che nella precedente stagione). In questo campeggio si aggirano diversi serial killer e fantasmi (che come nella primissima stagione i fantasmi sono in carne ed ossa!). Il lungo slasher procede nella norma, presenta omicidi violenti e fantasiosi. Ma si deve pur sempre sorvolare sulle illogicità, come al solito. Si rende omaggio specialmente a Jason Voorhees, il Crystal Lake e i vari Venerdì 13. Le ultime puntate sono le migliori, secondo me è nei momenti finali che si sollevano le sorti (e il voto), con dei colpi geniali e un finale che dico "giusto".

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  06/04/2020 08:01:50
   6 / 10
Serie che considero nella media tra le varie di AHS. Ci sono cose buone come i tanti rimandi e lecitazioni degli anni 80 che faranno sicuramente piacere ai nostalgici che come me li hanno vissuti , ma c'e' anche una trama molto forzata e ingrovigliata nella seconda parte che con lo spirito scanzonzato ed edonista degli eighties c'entra poco . Alla fine la cosa più bella rimane la sigla in digitale sgranato dai colori fluo.

DankoCardi  @  06/03/2020 13:09:54
   7 / 10
Che ve lo dico a fare? Per un nostalgico degli anni '80 come me vedere questa stagione di AHS è stato un sollucchero! La sigla l'ho trovata semplicemente geniale. E' ovvio che la prima parte è una enorme citazione agli slasher imperanti in quel periodo come Halloween e soprattutto Venerdì 13 e dal punto di vista della tensione e dello splatter (e dell'ironia che strappa qualche sana risata) anche questa serie non delude e riesce a mantenersi sui suoi standard. Buoni anche gli intrecci temporali che si dipano lungo tutto la trama ed alla fine si riallacciano insieme. Certo, non è tutto rose e fiori...purtroppo alcune trovate lasciano perplessi: il fatto che i fantasmi di chi muore rimangano sul posto e possano (molto) interagire con i vivi è una trovata che si sono portati dietro fin dalla prima stagione e che sinceramente non mi ha mai convinto del tutto, stante anche le fisiologiche ingenuità che provoca; il serial killer Richard Ramirez ed il cantante Limahl qui incontrano un destino che non corrisponde a quella che è la realtà...a questo punto avrebbero fatto meglio a inserirci personaggi ispirati a loro; il personaggio del serial killer autostoppista alla fine risulta inutile e messo solo per allungare un pò la minestra. Quello che però per me innalza il voto è un finale per alcune cose magari leggermente sbrigativo ma appagante che chiude il cerchio e risolve tutte le situazioni senza non lasciare nulla in sospeso. Ok, poteva essere fatta meglio ma io la inserisco tra le stagioni migliori. Spero che AHS continui in eterno :)

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  21/01/2020 19:13:22
   6 / 10
Ho finito di vederla ieri, è la prima stagione degli AHS che commento su filmscoop, e onestamente, direi che siamo partiti con la peggiore XD.
Siamo arrivati alla nona stagione della serie, intitolata 1984, il risultato è molto altalenante, e pure io, come il commento precedente, ne sono rimasto abbastanza deluso.
Dalla qualità sgranata dell'immagine (si veda in particolare la sigla d'apertura) alla rievocazione di look, musiche ed elementi legati a quello specifico immaginario, American Horror Story: 1984 è concepito in effetti come un gigantesco omaggio al decennio in cui è ambientata la vicenda.
Si avverte fin dalla prima puntata gli ecchi di Venerdì 13, cult horror con protagonista il famosissimo Jason Voorhees che nel 1980 lanciò il filone degli slasher a sfondo vacanziero, e che qui funge da modello di riferimento primario.
Gli aspetti maggiormente negativi stanno su una narrazione scontata e ripetitiva, che dopo una manciata di episodi diventa anche abbastanza confusionaria, poco chiara e alcuni aspetti non sono molto approfonditi, lasciano qualche punto di domanda.
Gli episodi più o meno li ho trovati tutti sullo stesso livello, nessun episodio spicca rispetto agli altri e la media rimane tra il 6/7.
Il peggiore degli episodi probabilmente il secondo, il migliore direi il quinto.
Di positivo ci sono gli effetti splatter e gore, molto belli e fatti molto bene, stessa cosa vale per gli omicidi, sono fatti bene e sono molto efferrati.
Carina la colonna sonora elettronica di Mac Quayle (il compositore delle musiche di Mr. Robot) e buoni gli effetti sonori.
Per la parte attori, alcuni non convincono e risultano piatti, ( alcuni come Billie Lourd nei panni di Montana, Angelica Ross nei panni di Donna)non trasmettono praticamente nulla, altri invece sono più coinvolgenti, come la bellissima Emma Roberts nei panni della timida Brooke Thompsone e Zach Villa nei panni del serial killer Richard Ramirez.
Una stagione che si lascia guardare, ma non lascia quasi nulla,solo qualche affascinante suggestione legata agli anni Ottanta e all'immaginario di quel decennio, nulla di più, ora attendiamo la decima stagione.

BlueBlaster  @  15/01/2020 12:19:54
   6 / 10
Direi che in definitiva ne sono rimasto a dir poco deluso!
Le prime puntate mi erano piuttosto piaciute, non appena son subentrate le componenti paranormali la cosa mi ha cominciato a puzzare, infine quando hanno lasciato il campo (per poi tornarci fortunatamente) è iniziato il declino verso l'assurdo!

Da estimatore di tutto ciò che furono e sono gli anni 80 non ho potuto che apprezzare il contesto con tutta quella cura nell'omaggiare la mitica decade...musiche scelte bellissime così come la colonna sonora originale (basti pensare anche al pezzo dei titoli di testa), citazioni ovunque a quell'epoca e sopratutto agli horror/slasher con sequenze anche palesemente clonate.
Location con i fiocchi, livello splatter piuttosto alto, presenza di serial killer reali, cast simpatico e capace...
Peccato per questa sceneggiatura totalmente sbilenca a tratti uno schifo, oltretutto un pessimo finale buonista con la mancata mattanza al festival!

Si lascia guardare ma non vedevo l'ora di finire...occasione mancata!

VincVega  @  27/11/2019 10:15:48
   7 / 10
Sinceramente della serie "American Horror Story" avevo visto solo la prima e pur non dispiacendomi, non mi aveva fatto impazzire e non sono andato avanti con le altre. Solo in seguito ho saputo che è una serie antologica e ne ho approfittato con questa nona stagione, che omaggia lo "slasher". Da grande appassionato non potevo farmela sfuggire e gli stereotipi del genere non mancano (volutamente), l'intrattenimento pure, l'anno è l''84 e tutto quello che è rappresentato è fatto anche in chiave umoristica.
Però dopo aver visto l'ottima prima puntata mi sono chiesto: come potranno andare avanti per altre nove puntate? Non è che allungano troppo il brodo? Beh diciamo che regge, anche perchè ci sono vari flashback con il passato dei vari protagonisti. Però a volte è una stagione confusionaria e non sempre a fuoco, c'è qualche momento inutile e ripetitivo. La violenza efferata è a livelli molto alti. Arrivati all'ultima puntata, c'è un chiaro rimando a chi è rimasto con la mente a quegli anni iconici e patinati (e sopravvalutati, a mio avviso) e non è voluto andare avanti.
Una stagione con diversi momenti interessanti ma non imperdibile ai massimi livelli.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066564 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net