vicky cristina barcelona regia di Woody Allen USA, Spagna 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

vicky cristina barcelona (2008)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VICKY CRISTINA BARCELONA

Titolo Originale: VICKY CRISTINA BARCELONA

RegiaWoody Allen

InterpretiScarlett Johansson, Javier Bardem, Penelope Cruz, Patricia Clarkson, Kevin Dunn, Rebecca Hall, Pablo Schreiber, Carrie Preston

Durata: h 1.36
NazionalitàUSA, Spagna 2008
Generecommedia
Al cinema nell'Ottobre 2008

•  Altri film di Woody Allen

Trama del film Vicky cristina barcelona

Due turiste americane, Vicky e Cristina, che danno il nome al film, in viaggio nella città catalana, fanno perdere la testa ad un irresistibile pittore spagnolo. Se già non bastasse questo triangolo amoroso a rendere bollente la situazione, ci si mette pure l'ex-fidanzata dell'artista, che alla vista del "suo" uomo insieme a due straniere si fa travolgere dalla gelosia...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,54 / 10 (227 voti)6,54Grafico
Miglior attrice non protagonista (Peneloper Cruz)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attrice non protagonista (Peneloper Cruz)
Miglior film commedia o musicale
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Vicky cristina barcelona, 227 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento pompiere  @  28/05/2010 17:45:00
   7½ / 10
Allontanandosi dalla foschia e dai piovaschi dei drammi londinesi, Woody Allen approda agli splendidi climi estivi dell'Europa del Sud. Si lega alla città di Barcellona e alle opere di Gaudì, alla Fondazione Joan Mirò e a La Rambla, proponendo un interessante saggio sull'amore.
Se sulle prime, la sua sembra una sfrontata propaganda alla location (la capitale catalana è un vero e proprio museo a cielo aperto), dietro lo scenario sfavillante ripreso dal regista si nascondono altri significati.

Esiste qualcosa che va al di là della semplicistica rappresentazione delle ragazze americane alla scoperta della Spagna. Gli europei non sono poi così progrediti ed enigmatici per essere catalogati come affascinanti.
Quello che appare ricercato e carnale si rivela per qualcuno uno strumento per una migliore conoscenza di sè, un esperimento da provare per sondare i propri limiti e marcarne i confini, magari imparando a "vedere" meglio attraverso una macchina fotografica.
Nell'attuale "aridità" registica di Allen, "Vicky Cristina Barcelona" si rivela di buona compattezza concettuale e formale. Un'abluzione depurativa dai residui moralisti e pratici indotti dalle metropoli americane. Una scoperta di un'indole più disillusa e frugale.
Le stesse superfici irregolari e imprevedibili di Gaudì, insieme a una scenografia naturale e a un'urbanistica contraddistinti da un epicureismo effigiato da statue, case, dipinti, danno un che di incompleto (la Sagrada Familia) e divengono emblema di come solo un amore parziale diventi a suo modo poetico. Ci sono situazioni che non possono essere prestabilite, e a proposito dell'amore bisogna essere duttili.

A ridosso di questa considerazione c'è da accogliere l'ennesima rinascita creativa dell'artista Allen il quale ritrova un po' dell'abituale vivacità, ammesso che il regista fosse mai morto e nonostante sia stato a più riprese tacciato di indifferenza e fredda astrazione.
Un cicerone risoluto (suo alter ego?) lo troviamo nel narratore che, con la voce off, cura e sveltisce la cadenza del racconto, evidenziando le molteplici trame affini e sdoppiate in stile "Melinda e Melinda", sempre fondate su Amore e Destino.

C'è sempre qualcuno che scrive poesie mai pubblicate, che realizza cortometraggi sulla precarietà dell'amore e che priva il pubblico del proprio operato per rabbia o sfiducia. Qualcun altro scrive una tesi sulla cultura catalana non conoscendone poi molto la realtà. Pare che l'antitesi tra arte e vita sia stata valicata: Allen si è dato pace e propone un'ipotesi di smentita alle furiose e nevrotiche rappresentazioni dell'arte come modus vivendi e unico elemento di realizzazione.
Insieme alle suggestioni letterarie di Edith Wharton, il film mostra l'influsso di prototipi cinematografici che vanno da Almodovar a Rohmer, da Renoir all'accuratezza e alla levità emozionale di certo Bergman. Perfino la musica per chitarra è dolce e commovente, e lo squisito tema musicale "Barcelona" è di una cantante italiana.
Woody annebbia finanche le scene di passione con un fuori fuoco slabbrato e riuscito, coadiuvato dalla fotografia di Javier Aguirresarobe (già apprezzato in "Parla con lei" e in "Mare dentro") che avvolge il resto della pellicola in un albore raggiante.

A un certo punto arriva (e questo sì che mi sembra un tentativo di sponsorizzazione "iberico") un'imbronciata, svalvolata, caotica ed ieratica Penelope Cruz che imita la Magnani (esiste qualcuno in grado di essere riconoscibile di per sè?) e fa un uso volutamente spropositato e discriminante di lingua spagnola. Il tutto diventa un po' più grossolano, insondabile, straniante, rarefatto. E l'interesse scema.
Il ruolo di Maria Elena/Penelope appare come forzato, a partire dalla professione di pittrice (un artista fra gli artisti) fino all'uso disinvolto di coltelli e pistole. Il cambio di prospettiva è una complicazione. E la variazione di tono tutt'altro che perfetta.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)
 NEW
chien 51come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066085 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net