viale del tramonto regia di Billy Wilder USA 1950
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

viale del tramonto (1950)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VIALE DEL TRAMONTO

Titolo Originale: SUNSET BLVD.

RegiaBilly Wilder

InterpretiWilliam Holden, Gloria Swanson, Erich von Stroheim, Nancy Olson, Fred Clark, Lloyd Gough, Jack Webb, Franklyn Farnum, Larry J. Blake, Charles Dayton, Cecil B. DeMille, Hedda Hopper, Buster Keaton, Anna Q. Nilsson, H.B. Warner, Ray Evans, Jay Livingston, Fred Aldrich, Joel Allen, Gertrude Astor, Anne Bauchens, Edward Biby, Danny Borzage, Ken Christy, Ruth Clifford, John Cortay, Archie R. Dalzell, Eddie Dew, Julia Faye, Al Ferguson, Gerry Ganzer, Rudy Germane, Kenneth Gibson, Creighton Hale

Durata: h 1.50
NazionalitàUSA 1950
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1950

•  Altri film di Billy Wilder

Trama del film Viale del tramonto

Joe Gillis, uno sceneggiatore sull'orlo della bancarotta, si rifugia in una vecchia villa apparentemente abbandonata per sfuggire ai suoi creditori. In realtà si tratta della dimora di Norma Desmond, una vecchia star del cinema muto, che ha perso ogni legame con il mondo del cinema. In cambio dell'ospitalità, Joe inizierà a scrivere la sceneggiatura che dovrebbe segnare il ritorno di Norma sul grande schermo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,18 / 10 (197 voti)9,18Grafico
Miglior sceneggiaturaMiglior scenografiaMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior sceneggiatura, Miglior scenografia, Miglior colonna sonora
Miglior film drammaticoMiglior regista (Billy Wilder)Miglior attrice in un film drammatico (Gloria Swanson)Miglior colonna sonora (Franz Waxman)
VINCITORE DI 4 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (Billy Wilder), Miglior attrice in un film drammatico (Gloria Swanson), Miglior colonna sonora (Franz Waxman)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Viale del tramonto, 197 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

JOKER1926  @  04/01/2009 23:43:15
   7 / 10
"Viale del tramonto" è una pellicola nata nel remoto 1950, essa pone le sue basi su argomenti, concezioni della vita di una vecchia diva del Cinema…

La pellicola è di genere Drammatico/Noir e tratta il concetto della "infatuazione" , del "divismo"…
Il film prodotto da Billy Wilder ha ottenuto un grande successo, ma a Mio avviso questo (presunto) Capolavoro cinematografico ha delle pecche non indifferenti…
Ovviamente oltre alle "sbavature" ci sono moltissimi pregi…
Innanzitutto è utopia trovare difetti sul piano tecnico, fotografia buona, ricercata; cast di grande livello (prova grandiosa di Gloria Swanson ) e oggettistica (fotografie, e tutto il resto) assai curata; la musica (non perfetta) riesce in linea di massima a soddisfare…
Curati i vari scenari (che comunque risultano essere estremamente tediosi e "bui"); il "bianco e nero" alimenta angoscia e paradossale magnetismo…

"Viale del tramonto" presenta una trama buona, il giovane ragazzo sarà "catapultato" in un mondo nuovo/vecchio e rocambolesco…
Il regista riesce a "gestire" tutto in modo quasi impeccabile, gli attori sono in grande spolvero e in alcuni tratti le loro prestazioni sfiorano la perfezione.
I dialoghi a volte riescono a colpire la massa, gli sguardi di Norma Desmond sono emblematici, suggestivi..
Dunque il film sul piano tecnico riesce a colpire tutti, ma sul piano concettuale c'è in effetti qualche problema…
Non mancheranno scene forzate (a tratti davvero assurde) e inoltre una pecca è il ritmo, infatti il film per molto tempo "vaneggia" in uno stato di suprema lentezza e noia, esso si perde nella retorica, nell' ampollosità …

In una ipotetica classifica dei film intramontabili a Mio avviso "Viale del tramonto" non trova gloria, un film per entrare in questa fantomatica classifica deve colpire lo spettatore in modo completo, definitivo…
Le tematiche devono essere attuali, "universali" (vedi "Freaks" e/o "Il mostro di Dusseldorf) e nel film in questione il concetto è importante ma in buona parte svanito e oltrepassato…
La disperazione, lo stress, l'umiliazione degli attori del Cinema muto è un (presunto) problema che abbraccia un determinato numero di persone in un determinato periodo (inizio del 1900)…
In pratica "Viale del tramonto" è un film che tratta, o meglio trattava un problema di attori (ricchi, sazi e viziati) in difficoltà con le nuove tecnologie della Cinematografia, questi "sfortunati" interpreti dovevano cambiare "attività" o adattarsi al nuovo "codice" Cinematografico (è non era facile!)…

Ovviamente "Viale del tramonto" nonostante tutto è sicuramente un film coraggioso, spavaldo che "accetta" di trattare tematiche (sempre riferite all'epoca) scomode e imbarazzanti; comunque il film in buona parte è anche una sorta di (spudorata) pubblicità (gli americano sono scaltri)…

Il film evidenzia in modo folle, sproporzionato la malata personalità della protagonista, essa è una figura "dilatata", "enfatizzata" allo estremo…
Alcuni passaggi "concettuali" della pellicola possono essere associati "passivamente" a quelli di "Salò" di Pasolini.
Nella cinematografia spesso alcuni personaggi ed alcune tematiche vengono "sdoppiate" , "concimate" a livelli interstellari…
E nel film in questione l'icona "accentuata" è quella della ex-diva…
La vecchia donna è megalomane, essa veste i panni di un anomalo personaggio vanaglorioso; l'episodio finale infatti dimostra, evidenzia in modo prepotente, solenne la massima assurdità di tale icona che vive in un mondo arcaico, superato, perso…
La scena finale è troppo forzata e davvero poco credibile secondo Me; la megalomania è una concezione che trova schianto, imponente arresto dinanzi ad altre cose, dinanzi alla vita, dinanzi alla morte…
Ma tutto ciò invece è "addomesticato" dalla regia, essa ci vuole, "ipnotizzare" guidare in un vortice assurdo di concezioni strampalate e false…
(Una icona fatta bene, ben costruita, "almanaccata" è quella di Max)…
La scena finale (da manuale della retorica e dello sfarzo) danneggia in modo sensibile la pellicola, quasi tutto gira intorno a concetti di precettistica e di pazzia…

Il film non è un Capolavoro (nel modo più assoluto), l'emozione latita; tensione, adrenalina, commozione, coinvolgimento sono ingredienti assenti…

"Viale del tramonto" resta un film importante, (ma indubbiamente sopravvalutato) come dimenticare i dialoghi, le scene…
La scena del film muto, la festa di Capodanno…
Nella "bacheca" delle scene importanti troviamo quella della scimmia (ironica e "inesplicabile"); la sequenza del "parziale", illusorio ritorno di Norma nella Cinematografia è spettacolare (forse la migliore)…

Ma comunque a causa di diverse pecche e di concezioni estremiste "dedicate" ad una strettissima cerchia di personaggi cinematografici degli anni remoti non colpiscono Me in toto e rendono la pellicola una "gioiosa" e a tratti quasi drammatica "giostra" di lusso e monotonia; film (almeno sul piano teoretico) superato e Tramontato da tempo…

"Viale del tramonto" è un titolo di metafora, il viale è il luogo di "repertorio", di angoscia, di esaltazione, di ricorsi, di boria, di rivalsa ove il personaggio (in questo caso Norma) si avvia inesorabilmente verso una "morte" evanescente, il ritorno glorioso è solo celebrata utopia ma le immaginazioni e i sogni sono legittimi…

4 risposte al commento
Ultima risposta 23/10/2009 18.21.43
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062855 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net