un americano a parigi regia di Vincente Minnelli USA 1951
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un americano a parigi (1951)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN AMERICANO A PARIGI

Titolo Originale: AN AMERICAN IN PARIS

RegiaVincente Minnelli

InterpretiGene Kelly, Leslie Caron, Oscar Levant, Georges Guétary, Nina Foch, Anna Q. Nilsson, John Eldredge, Hayden Rorke, Dudley Field Malone, Ann Codee, Eugene Borden, Martha Bamattre, Madge Blake, Noel Neill, Andrée Guy, Claude Guy, Dickie Humphreys

Durata: h 1.55
NazionalitàUSA 1951
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 1951

•  Altri film di Vincente Minnelli

Trama del film Un americano a parigi

Artista americano a Parigi e giovane commessa parigina s'innamorano. Lui si sente, però, in debito con la sua mecenate, mentre lei s'è impegnata a sposare, per gratitudine, un amico francese di lui.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,04 / 10 (13 voti)7,04Grafico
Miglior filmMiglior sceneggiatura originaleMiglior scenografiaMigliori costumiMiglior fotografiaMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 6 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior sceneggiatura originale, Miglior scenografia, Migliori costumi, Miglior fotografia, Miglior colonna sonora
Miglior film commedia o musicale
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un americano a parigi, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DankoCardi  @  15/05/2021 20:36:47
   8 / 10
Ma, ditemi, quanto sarebbe stato più brutto il mondo senza questi musical, i brani di George Gershwin e quel bell'imbusto di Gene Kelly che ci insegna come corteggiare le fanciulle? Nella magia technicolor voliamo letteralmente insieme alle piroette dei protagonisti cullati da note che hanno fatto un pò la storia della musica, immersi in scenografie finte ma che proprio per questo conferiscono un'atmosfera di sogno dove nascono storie d'amore impossibili. Anche chi non ama affatto la danza, come me, non può non rimanere affascinato dalle perfette coreografie. Non poteva esserci esordio migliore per Leslie Caron. Imprescindibile.

Dom Cobb  @  15/09/2018 23:09:22
   6½ / 10
Uno scapestrato artista americano si trova a Parigi in cerca di fortuna; s'innamora di una giovane e timida commessa, che in realtà, pur ricambiando il sentimento, è però già fidanzata con il miglior amico di lui...
Costruito intorno all'omonima composizione a metà fra il classico e il jazz di George Gershwin, "Un Americano a Parigi" rappresenta l'apripista della seconda stagione d'oro del musical hollywoodiano, che già nel corso degli anni '30 era stato uno dei generi di punta per poi rimanere per lo più dormiente per tutto il decennio successivo: adesso, al posto di Busby Berkley c'è il talentuoso Gene Kelly e invece del bianco e nero uno sgargiante Technicolor a riportare questo tipo di film nel mainstream, facendo accaparrare al film una pioggia di Oscar, lodi da parte di pubblico e critica e un nuovo interesse nel formato musicale, che troverà in un primo momento proprio in Kelly e nelle sue abilità canore e danzatrici il suo fulcro.
Il musical è sempre stato uno dei miei generi preferiti, anche se il mio rapporto con esso è un po' contraddittorio: sebbene lo adori, ci sono pochissimi film di quel genere che mi piacciono, a riprova di quanto sia difficile tirare fuori qualcosa di soddisfacente anche quando gli ingredienti sono tutti lì serviti su un piatto d'argento. Questa rinomata gemma della filmografia di Kelly appartiene proprio a quel tipo di musical gradevole, ma che manca della scintilla necessaria.
Il motivo è bipartito: da una parte, il film rappresenta narrativamente una delle più basilari e pigre accozzaglie di stereotipi immaginabili, dalla storia d'amore all'acqua di rose ai personaggi monodimensionali nel loro idealismo giovanile, e la storia che viene sviluppata non è niente più di un pretesto per collegare fra di loro le numerose scene di musica e danza, anche se pure in quel caso ci sono delle eccezioni.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Tant'è vero che nel finale il film decide di mettere totalmente da parte ogni pretesto di portare a termine la storia in maniera soddisfacente e mette in scena una sequenza di ballo che va avanti ininterrotta per una durata che pare di gran lunga superiore ai venti minuti che dura in realtà. Il fatto che le danze siano ottimamente coreografate e la musica molto orecchiabile purtroppo non distraggono da questo centrale difetto, complice anche la regia di Vincente Minnelli, competente e aggraziata, ma priva di energia e di mordente.
Di contro, oltre all'innato carisma di Kelly, che è l'unico membro del cast degno di nota, abbiamo un lato tecnico davvero straordinario: le scenografie sfarzose danno vita alla classica Parigi da cartolina, certi virtuosismi della macchina da presa, soprattutto durante le scene di danza, sono memorabili, e i colori vividi e brillanti rendono il film una costante gioia per gli occhi.
Ma permane comunque dall'inizio alla fine la sensazione che sia solo uno specchietto per le allodole, una serie di trucchi che non riescono a mascherare il vuoto narrativo che si nasconde dietro ai prodigi tecnici e all'ovvio impegno di Gene Kelly. Sarà pure elegante e ben fatto, ma non è per niente un capolavoro e non merita tutti gli Oscar che si è portato a casa.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Goldust  @  17/01/2017 17:29:14
   6½ / 10
Una fiaba musicale zuccherosa e sopravvalutata che gode di fama immeritata pur essendo una pellicola di discreta evasione. Ottimo lavoro scenografico con la Parigi da cartolina ricostruita negli studi hollywoodiani ed un Kelly come al solito mattatore; molto, molto più debole la sua partner Leslie Caron, almeno quando non danza. Tanto spettacolare quanto barboso l'interminabile balletto finale.

pak7  @  09/03/2015 22:16:34
   5 / 10
6 premi Oscar? Capisco i costumi, capisco la colonna sonora, ma la pellicola è a tratti snervante e davvero poco coinvolgente, ed è particolarmente strano per un musical, genere che non mi fa impazzire ( alcuni, ma non tutti, mi sono piaciuti). Davvero poca cosa, per me.

topsecret  @  31/01/2014 23:47:19
   7 / 10
Il lunghissimo balletto finale ha un po' alterato quello che era il mio giudizio fino a quel momento. L'ho trovato poco accattivante e meno esuberante nella performance di Gene Kelly rispetto a CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA, ma questo forse perchè non amo particolarmente il musical.
Rimane comunque un grande classico, godibile, colorato e molto orecchiabile, soprattutto per la musica che mi è sembrata decisamente moderna, ben interpretato e a tratti anche divertente. Ovviamente per questo il merito più grande è del cast, capitanato dal sempre bravo e carismatico Gene Kelly, abile nel far risaltare la vivacità che si deve a pellicole come questa, intrattenendo lo spettatore con bravura e capacità artistiche.
La storia non è il massimo dell'originalità, anche e soprattutto per il periodo in cui è girata, ma regala una visione semplice e godibile che non si fatica a premiare con un buon voto.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  25/09/2009 23:30:09
   8½ / 10
Un grande classico, giustamente intramontabile. Elegante e garbato, trascinante e ricco di trovate fantastiche. Semplicemente straordinari i numeri musicali, inarrivabili per tecnica e bravura Kelly e la Caron. Un magnifico sogno ad occhi aperti!

Invia una mail all'autore del commento wega  @  18/05/2008 20:49:12
   7½ / 10
Il primo gran successo di Gene Kelly, per quanto mi riguarda l'Orson Welles dei musical, e l'unico a potersela giocare con l'astronomico Fred Astaire che resta forse il Re indiscusso della danza.
C'è da dire però che non è neanche paragonabile con il capolavoro assoluto del genere, e mai più superato, che verrà l'anno successivo, "Cantando sotto la pioggia" (stavolta sarà anche diretto da Kelly), qui di memorabili ci sono i tip tap del protagonista, parte della Parigi ricreata magnificamente in studio, eggià sono queste le scenografie di Hollywood che piacciono a me, ma nient'altro.
Una bella favoletta, tra presunti viziati ed umiltà, dove i presunti tali in realtà sono più umili degli umili, e diciamocela, io avrei preferito l'happy ending con la mecenate.

Gruppo COLLABORATORI julian  @  18/11/2007 02:25:10
   6½ / 10
Caspita quanti oscar ha rubato questo filmetto !!!
Tutta l'impacchettatura da musical, con bei costumi, belle coreografie e bei balletti ne ha fatto quasi un capolavoro.
Personalmente questo nn si avvicina nemmeno lontanamente alla definizione "capolavoro" e se rimane sopportabile fino a un'ora e mezza, durante gli ultimi venti minuti subentra un inevitabile fracassamento dei cosiddetti per via di un ballo interminabile e, dunque, noiosissimo.
Finale stupidissimo da favoletta...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Giordano Biagio  @  11/09/2007 12:55:01
   8½ / 10
Ottimo musical ma molto datato nella morale e il pudore dell'epoca.

Godibile cinefilicamnte come film da archivio.

Esaltazione del lusso, del successo e della bellezza fisica in un'america appena entrata in guerra con la Corea.

Delirio di valori mitici e assurdi, egoisti e nazionalisti che faranno dell'america il gendarme del mondo con il beneplacito delle masse americane.

Film a forte contenuto ideologico nonostante il musical.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  21/10/2006 18:57:29
   4 / 10
non mi è piaciuto per niente...non ho trovato musiche originali e l'ultima parte tutta fatta di balletti e colori mi ha annoiato moltiissimo(forse la visione non è stata aiutata dal fatto che ho visto il film senza sottotitoli per le canzoni)...
comunque secondo me è un film sopravvalutato...

2 risposte al commento
Ultima risposta 18/05/2008 20.50.52
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  27/09/2006 21:12:09
   8 / 10
Straordinaria, stilisticamente quasi perfetto ed elegante fino a rasentare il manierismo.
Resta - a ragione - uno dei piu' popolari musical di sempre, anche nella sua escalation kitsch (blanda eppur impeccabile la Montmartre piena di colori e vitalità).
Forse è anche uno dei primi musical americani a descrivere il mondo europeo, cosa tutt'altro che rara vista anche la stagione indimenticabile del jazz in Europa e delle trasferte numerose di attori americani.
Leslie Caron è una ballerina incantevole

Dick  @  15/06/2006 20:37:50
   8½ / 10
Godibilissmo musical con un Kelly al suo solito che no sbaglia un colpo. La regia e la bravura degli attori non fanno pesare una certa leggerezza nella trama.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  22/12/2004 23:41:54
   7 / 10
Uno dei migliori film del re del musical

2 risposte al commento
Ultima risposta 15/06/2006 20.36.12
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net