titus regia di Julie Taymor USA 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

titus (1999)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TITUS

Titolo Originale: TITUS

RegiaJulie Taymor

InterpretiMatthew Rhys, Jonathan Rhys-Meyers, Harry Lennix, Alan Cumming, Jessica Lange, Anthony Hopkins

Durata: h 2.35
NazionalitàUSA 1999
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1999

•  Altri film di Julie Taymor

Trama del film Titus

Dopo aver sconfitto i Goti e aver fatto prigionieri la regina Tamora, i suoi tre figli e il suo amante il generale Tito Andronico torna a casa. E' arrivato il momento di sacrificare agli dei un nemico. Allora il generale fa uccidere uno dei figli di Tamora provocando in questo modo il desiderio di vendetta della regina e dei due figli superstiti. A Roma nel frattempo è guerra aperta per il successore dell'imperatore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,39 / 10 (14 voti)7,39Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Titus, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

ZanoDenis  @  08/03/2014 17:59:54
   9 / 10
Giù il cappello per questo film favoloso. Una delle sceneggiature più belle e frizzanti mai viste, un film incentrato sulla vendetta con scene crudissime e un atmosfera quasi grottesca, con elementi tecnologici adattati all'antica roma. Per non parlare dei dialoghi, assurdi, in una scena si passa dal recitare i versi di Orazio a dire : "Me la sono sbattuta!". Caratterizzazione di ogni personaggio stupenda, aiutata da performance straordinarie degli attori, soprattutto Antony Hopkins, al livello delle interpretazioni di Hannibal Lecter.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Come dice la descrizione: Un film eccellente, bisogna vederlo

paride_86  @  27/01/2014 04:24:34
   7 / 10
Rilettura originale, truculenta e un tantino kitsch della tragedia di Shakespeare "Tito Andronico".
E' un film che funzionapiuttosto bene, soprattutto per merito dell'ottimo cast.
Eccentrico e sui generis.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  04/12/2010 16:58:55
   6 / 10
Premesso che non si possono trascurare le americanate, che in questo film abbondano (centurioni romani in moto?), il film in sé è passabile, ed è per questo che metto 6, con dei buoni costumi e con un grande Anthony Hopkins.

Invia una mail all'autore del commento Gualty  @  20/10/2010 04:06:30
   9½ / 10
Ottima rilettura del classico del bardo, dopo le prime bizzarrie non si notano quasi più le moderne scenografie kitsch, tanto vi si cala nella parte e tanto adatte sono allo stile barocco-imperiale. Interessante commistione di teatro e cinema, in cui le potenzialità di quest'ultimo gonfiano le vele drammatiche di questa tragedia che ci vede coro del dolore e della distruzione, che strappa il cuore nei momenti bui, senza liberazione e senza catarsi. Forse.
Coraggiosa la scelta di mantenere lo stile di sceneggiatura ((ora non so e non saprei quanto fedele al testo, ma suppongo quasi letterale - se non totalmente)) e di recitazione, in contrasto con l'ambientazione. Coraggiosa ma efficace.
Su tutti a non convincermi proprio Hopkins che dopo un buon inizio perde parecchio in spessore e profondità. Splendidi tutti gli altri.
Molto delicato il riscatto finale del punto di vista del regista, se non dei personaggi-e se non dello stesso shakespeare.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  10/04/2010 22:45:00
   7 / 10
Curiosa questa trasposizione del Tito Andronico per il grande schermo, così volutamente Kitsch nella dimensione multitemporale, quasi a sottolineare che le passioni, la vendetta e la spietatezza sono così dentro l'animo umano dall'alba dei tempi. Il film non mi è dispiaciuto affatto, forte anche di scenografie e costumi molto curati, nonchè dalla bravura dei suoi interpreti, ma forse per questa sua rappresentazione estrema potrà non piacere a tutti.

topsecret  @  24/04/2009 10:08:23
   6½ / 10
Mi sembrò un film originale, con buoni interpreti e bei costumi, ma la storia per buona parte mi risultò abbastanza pesante da seguire e il mio interesse prese vigore nella parte conclusiva della pellicola, quando il ritmo cominciò ad aumentare e le situazioni e gli intrecci drammatici iniziarono a prendere corpo.
Su tutti spicca la prova di un grande Anthony Hopkins.

Titus  @  24/10/2008 00:31:57
   9 / 10
Grandissimo film natural,emte !!!

Attori molto bravi, trama coinvolgente, svolgimento mai noioso...qualche intoppino veniale. come rendere interessante il classico.

giusss  @  23/10/2008 23:29:20
   9½ / 10
Bellissime interpretazioni di J.Lange ed A.Hopkins e tutto il cast.
Grande regia e forte drammaticità per un'opera di Shakespeare davvero difficile da trasportare al cinema,davvero ben fatto.
Grandissima l'idea di mescolare l'antica civiltà romana con quella contemporanea,riuscitissima!
Ottimo film.

Raggio  @  15/05/2008 20:15:19
   8½ / 10
Non ricordo bene quante volte l’ho visto, ma so con certezza che risulterebbero troppe anche per chi lo ha amato alla follia. Inutile dirvi che trovo superbe le interpretazioni offerte da Jessica Lange, splendida ed atroce allo stesso tempo, Anthony Hopkins, sempre un po’ Hannibal ma comunque originale, Harry Lennix e Alan Cumming. Ottima la regia, forse un po’ troppo visionaria ma c’è da dire che il fascino del film dipende molto da questa. Ammetto che in alcuni momenti il film può risultare un tantino legnoso, lento e bizzarro, ma basta solo aver pazienza e tutto si risolverà.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  09/04/2008 16:00:14
   7½ / 10
Interessante debutto di Julie Taymor,già apprezzata regista teatrale che per la sua prima esperienza dietro la mdp decide di mettere in scena il “Titus Andronicus”, già rappresentato a teatro con buon successo e qualche critica per l’eccessiva dose di violenza.
La tragedia è tratta da un’opera di William Shakespeare,forse la più crudele e sanguinosa del Bardo,che sollevò già all’epoca della pubblicazione non pochi problemi all’autore.
La storia è quella del generale Tito che rientrato a Roma dopo la vittoria ottenuta contro i Goti porta con sé come “trofei di guerra” la principessa di questi,Tamora,insieme ai suoi tre figli, di cui uno per volere del condottiero verrà sacrificato agli dei.Per questo motivo Tamora comincerà a covare un sentimento di vendetta nei confronti di Tito,trovando terreno fertile per le sue mire furibonde nei giochi di corte per la nomina del nuovo imperatore.Da questo spunto prende il via un susseguirsi di eventi nefasti e sanguinosi che come in ogni tragedia Shakesperiana che si rispetti coinvolgeranno tutti i protagonisti in gioco.
La Taymor elabora in maniera molto personale il tutto,ambientando la pellicola in’un epoca fantasiosa ed oscura che richiama ovviamente alla memoria l’antica Roma ma che al tempo stesso fonde con essa elementi appartenenti al nostro presente,uniti a rimandi di chiara matrice fascista e post-apocalittica.Il risultato è sicuramente mirabile e nient’affatto pacchiano come si potrebbe presumere,denotando da parte della Taymor un lavoro molto accurato e intellettualmente vivace.Sicuramente in alcuni punti la regista si fa prendere un po’ la mano eccedendo con il suo tocco visionario,il film essendo abbastanza lungo accusa anche qualche fase di stanca,ma nel complesso l’autrice riesce a mantenere una direzione dignitosa e ed apprezzabile.
Oltre a tutto ciò è giusto sottolineare la gran dose di violenza e situazioni forti che la Taymor rappresenta senza timore,disegnando una brutale umanità costituita da personaggi feroci e spietati.
Buone le interpretazioni degli attori,in particolar modo Anthony Hopkins e Jessica Lange,notevole il lavoro sulle scenografie e sui costumi realizzati rispettivamente da quei due geni nostrani di Dante Ferretti e Milena Canonero.
“Titus” è un film molto particolare,potrebbe far storcere il naso a molti per svariati motivi, ma personalmente ho apprezzato il coraggio della Taymor efficace nel misurarsi non solo con un testo pericoloso a causa degli argomenti che tratta, ma capace di rivederlo a suo piacimento senza preoccuparsi troppo di un eventuale fallimento.

Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  09/01/2006 15:16:01
   8 / 10
Rilettura alquanto eccentrica e grandguignolesca del Tito Andronico di Shakespeare. Merito alla giovane Julie Taymor di essere riuscire a fare un film originale, ma non ridicolo. Ottime le interpretazioni di Hopkins e della Lange

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/02/2008 01.30.16
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR frine  @  05/12/2005 00:55:31
   7½ / 10
Ma perché nessuno l'ha ancora commentato?
Un film per tutti quelli che non si stracciano le vesti di fronte alle riletture dei classici. Inadatto, invece, a quanti ritengono che i testi dei grandi scrittori siano sacri e intoccabili.
Diciamo la verità: "Titus Andronicus" è uno dei peggiori drammi di Shakespeare, realizzato quando ancora Will era poco esperto di storia antica. Un pastiche in cui razzismo e xenofobia vengono giustificati da improbabili riferimenti al mito greco (come la storia di Tereo, Procne e Filomela).
La Taymor ha il merito di ribaltare la prospettiva esclusivamente attraverso l'uso delle immagini, senza intervenire sulla lettera del testo. Titus diventa un folle sanguinario, non migliore dei suoi nemici barbari, mentre lo schiavo ebreo viene decisamente rivalutato.
L'antisemitismo di Will costituisce un serio problema per la critica shakespeariana. Soprattutto nel caso del bellissimo dramma "Il mercante di Venezia", dove lo stesso Shakespeare sembra avere qualche difficoltà con la grandiosa figura di Shylock.
Ma, trattandosi di "Titus", il compito della Taymor è molto più semplice. Difficile simpatizzare per Titus//Hopkins, che genialmente riprende il personaggio dello psicopatico Hannibal, preparando orripilanti torte in un finale grandguignolesco che non risparmierà nemmeno lui. Nulla di nuovo, comunque, visto che il figlio maggiore di Tamora era stato fatto a pezzi nel corso di un efferato sacrificio di cui forse i Romani non erano ignari, ma di cui comunque si vergognavano.
Alla fine, si salverà solo il bambino, con grande pericolo per questa pessima Roma., il cui carattere aggressivo e autoritario è ben illustrato dallle scene di ambientazione fascista.
Ma non dimentichiamoci: i personaggi greci e romani di Will erano vestiti con costumi del tempo. Troilo e Cressida non indossavano costumi micenei.
La recitazione è interessante, certo un po' sopra le righe, ma adatta al contesto. Molto brava la perfida, ma comprensibilissima, Jessica Lange. Per i figli fricchettoni, invece, non c'è storia.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067071 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net