non torno a casa stasera regia di Francis Ford Coppola USA 1969
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

non torno a casa stasera (1969)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NON TORNO A CASA STASERA

Titolo Originale: THE RAIN PEOPLE

RegiaFrancis Ford Coppola

InterpretiShirley Knight, James Caan, Robert Duvall, Tom Arledge

Durata: h 1.46
NazionalitàUSA 1969
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1969

•  Altri film di Francis Ford Coppola

Trama del film Non torno a casa stasera

Insoddisfatta, Natalie lascia un biglietto al marito e se ne va. Un campione di football mezzo suonato le si affeziona e cerca di aiutarla quando lei è nei guai con un poliziotto. Quarto film di Coppola, tristissimo

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (17 voti)7,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Non torno a casa stasera, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

VincVega  @  25/10/2024 13:40:43
   7 / 10
Si respira l'aria della "New Hollywood" in questo dramma/road movie di Coppola. Una pellicola intrisa di pessimismo, con alcuni punti non proprio a fuoco, che non fanno purtroppo elevarla a livelli alti. "Non torno a casa stasera" rimane un buon film, che talvolta riesce a toccare le corde giuste emozionali e a far conoscere due grandi attori del calibro di Caan e Duvall, in un odei primi ruoli importanti

Max_74  @  20/03/2018 21:51:10
   8½ / 10
Quinto lungometraggio di Coppola a tre anni prima del Padrino. Con un ritmo quasi magniloquente e una colonna sonora semplice ma efficace, emerge il ritratto accorato e sofferto di un'America allo sbando, senza neanche un lieto fine liberatorio, perfettamente rappresentata da Caan qui al suo primo ruolo importante e per il quale fu notato dalla critica. Un road-movie stile Easy Rider (uscì quasi in contemporanea con esso) privo dei fermenti rivoiuzionari dell'epoca ma tutto incentrato sul mal di vivere, solitudine e miserie quotifiane.
George Lucas pre- lungometraggi fu assistente alla produzione.
Perfetto esempio di come Coppola a budget basso, libero dalle sovrastrutture hollywoodiane e totale soggettista e sceneggiatore, ha saputo creare dei piccoli gioielli purtroppo poco conosciuti come l'altrettanto notevole 'La conversazione' (1974) con Gene Hackman.

Filman  @  20/06/2014 15:30:52
   7 / 10
La potenza emotiva di THE RAIN PEOPLE, nascente dalla mano di Coppola, fonte di una sceneggiatura pronta a sfruttare al meglio elementi, personaggi e situazioni genuine seppur di studiato effetto drammatico, accompagna con fervore una storia fresca per il genere, di moderata ma composta maturità e dall'assodata efficacia costruttiva.
Il film, pur erigendosi su delle fondamenta recitative, elabora la sua bellezza stilistica grazie a delle idee visivo-narrative e delle trovate registiche interessanti e compenetranti, come un semplice dialogo avvolto da un gioco di immagini e riflessi, funzionali all'accompagnamento sensibile e solido dello scorrimento della pellicola stessa.
La visione di una realtà dura e fittizia, che muterà i sentimenti della protagonista, rappresenta il viaggio che questo film desolante ma dalla scarsa ammissibilità, nonostante l'aberrante sinossi conclusiva, affronta, aprendo le porte di Coppola ad un pessimismo realista ed impressionista, qua fermo ad un facile soddisfacimento del pubblico, ma in procinto di decollo artistico.

DarkRareMirko  @  09/07/2011 20:48:32
   9 / 10
Altro magistrale lavoro di Coppola ingiustamente meno conosciuto di altri suoi capolavori, complice magari anche minori passaggi tv; eccelso nella direzione degli attori (spicca un Jimmy Caan che interpreta un ritardato mentale), il film, mix tra dramma e road movie, è incentrato sulla crisi della società americana, riprodotta in modo desolante e pessimistico.

Forse esgerato nelle situazioni (come nel finale, rissoso come non mai, sostenuto da un mitico Robert Duvall per una volta in un ruolo egoista, manesco e negativo) è ad ogni modo un grande classico.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  13/06/2011 17:07:13
   8 / 10
Menomato da un incidente di gioco che lo hanno reso un povero ritardato e lei in fuga da una scelta (il matrimonio) operata con troppa leggerezza ed una maternità in arrivo che ne accresce la responsabilità. Un piccolo film indipendente magnifico giocato sul rapporto tra questi due personaggi immersi in un contesto di tangibile malessere che sfocerà nel finale. Da recuperare.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  30/12/2010 14:30:54
   8 / 10
Due personaggi con due diversi stili di vita si incontrano e finiranno per stravolgere le proprie esistenze...
Lei ha scelto di lasciare il marito e va incontro alle difficolta' emotive di questa decisione...
Lui è un ex-giocatore di football che in seguito ad un incidente sul campo ha perso i suoi sogni e anche qualche rotella,lui pero' non ha potuto scegliere!
E il film gira intorno a un'altra scelta fondamentale,quella della maternita'!
Il film di Coppola è anche un viaggio alla scoperta dei doni della maternita',questo figlio,questo umile essere privo di una guida non è altro che la raffigurazione della piu' pura Innocenza!
A parte la protagonista troviamo gente senza cuore pronta ad approfittare del malcapitato...si prova pena quando veniamo a scoprire in modo cosi diretto e crudele il problema del protagonista...un bravo James Cann maltrattato dall' "amica"...
Bello

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  20/12/2010 00:03:19
   7 / 10
Film di Coppola abbastanza sconosciuto ma devo dire parecchio sentito e toccante. Una storia mai banale che prende il cuore per almeno un'ora. Ottimi gli attori molto meno il doppiaggio italiano. Tra i film del regista questo mi pare uno dei più riusciti almeno sotto il profilo emozionale.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  06/07/2010 09:53:29
   7½ / 10
Il quarto lavoro di Coppola,dimenticato come quasi tutti i suoi lavori prima del Padrino. E in effetti The rain people è l'ultimo film di Coppola prima del suo capolavoro più acclamato e conosciuto.
Lentissimo,anche crudele e freddo (magari troppo freddo,ma sono proprio i personaggi stessi forse ad esserlo) ma girato in maniera divina,con una sapienza tecnica strabiliante e l'uso di flashback che colpisce. In pratica Coppola si sta facendo le ossa per arrivare alla sua regia perfetta dei suoi lavori successivi e qui si nota per la prima volta. La stessa sceneggiatura è farina del suo sacco e porta a riflessioni ben più profonde di quanto si possa pensare,però qualcosa non va nella pellicola nonostante sia fatta benissimo: forse è un approfondimento ulteriore nel personaggio di Killer Kilgannon,forse è il troppo pessimismo che pervade l'intera durata del film che ha volte sembra esageratamente forzato.
Tutti i personaggi,comunque ben abbozzati,soffrono di una solitudine estrema e inconsapevolmente autodistruttiva mentre la protagonista si ritroverà ad essere madre (responsabile) prima del tempo di una persona che ha bisogno di lei,rendendosi conto troppo tardi di non aver fatto la cosa giusta.
Che i semi del Padrino siano stati gettati si nota in poche ma decisive cose: la famiglia (qui è una fuga dalla stessa) e due attori che anche qui danno grandi prove: Caan e Duvall.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  12/05/2010 01:59:08
   8 / 10
Piccolo e misconosciuto film di Coppola assolutamente da recuperare.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  21/04/2010 23:00:01
   7½ / 10
Un piccolo film di Coppola su due solitudini differenti che viaggiano tra le sterminate strade degli States in cerca d'affetto.
Un road movie dell'anima, più complesso e drammatico di quanto in realtà non possa sembrare, sempre in bilico tra violenza e sentimento ma con una cura straordinaria dell'introspezione sui personaggi.
Nonostante un tremendo doppiaggio, Caan e la dimenticata Shirley Knight offrono prove di grande intensità. Sicuramente da vedere.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  29/10/2007 10:32:18
   8 / 10
Questo lento film di Coppola è veramente una perla rara.
Un film che scivola silenzioso tra le pieghe più contorte e più istintive che possono prendere i sentimenti.
Un road-movie che racconta quelle sensazioni di quando nella vita ci si perde o non si vogliono affrontare nuove situazioni. Un film che fa respirare emozioni.
Bravissimo James Caan.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento Giordano Biagio  @  27/10/2007 23:04:01
   8 / 10
Film datato ma storicamente affascinante. Ci riporta a un costume oggi inusuale, alle tante insicurezze sociali di allora da cui si trovava conforto con le relazioni d'amore.

Il film pone anche il problema della paradossalità delle crisi matrimoniali e della difficoltà negli anni '60 che incontrava la trasgressione sessuale nella sua realizzazione pratica.

Buon ritmo e il solito dilemma: lo psicolabile è pazzo o è semplicemente più sensibile e buono della media?

Film da non perdere.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  11/08/2006 00:49:47
   8 / 10
Io ... adoro questo film, e mi spiace che sia stato poco visto.
E' una storia di ordinaria distruzione affettiva, resa affascinante dal clima di sordida violenza che sconvolge le vite allo sbando dei due inermi protagonisti. James Caan nel ruolo del giocatore di football ritardato è a dir poco indimenticabile.
Un Coppola amarissimo e lucido, capace di sfumature davvero profonde, specialmente per chi gli rimprovera di realizzare film più con la testa che con il cuore
Beh di "cuore" qui ce n'è in abbondanza

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065976 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net