e venne il giorno regia di M. Night Shyamalan USA, India 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

e venne il giorno (2008)

 Trailer Trailer E VENNE IL GIORNO

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Extra sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film E VENNE IL GIORNO

Titolo Originale: THE HAPPENING

RegiaM. Night Shyamalan

InterpretiMark Wahlberg, Zooey Deschanel, John Leguizamo, Betty Buckley, Frank Collison, Ashlyn Sanchez, Spencer Breslin, Robert Bailey Jr..

Durata: h 1.31
NazionalitàUSA, India 2008
Generefantascienza
Al cinema nel Giugno 2008

•  Altri film di M. Night Shyamalan

Trama del film E venne il giorno

Una famiglia cerca di sfuggire a una catastrofe naturale che potrebbe rappresentare una minaccia per l'intera umanità...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,47 / 10 (325 voti)5,47Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
vota e commenta il film       invita un amico

Extra E VENNE IL GIORNO

02/07/2008 Press book

04/06/2008 Conferenza stampa

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

E VENNE IL GIORNO
Conferenza stampa


Immagine tratta dal film E VENNE IL GIORNO

Immagine tratta dal film E VENNE IL GIORNO

Immagine tratta dal film E VENNE IL GIORNO
 

Presenti in sala il regista M. Night Shyamalan e l'attore Mark Wahlberg.

"E venne il giorno" può essere definito un thriller ecologico?

Shyamalan: Ogni film che ho diretto è legato ad una preoccupazione che avevo in quel momento. Con "E venne il giorno" viene messa in rilievo la mia preoccupazione per il futuro di questo pianeta.

A cosa si è ispirato nella realizzazione di "E venne il giorno"?

Shyamalan: Certamente i film degli anni 50 e 60 hanno avuto una grande influenza nella realizzazione di "E venne il giorno". Ho preso molto, ad esempio, da "L'invasione degli ultracorpi", non tanto nel contenuto, ma nel modo in cui le persone interagiscono con una realtà attorno a loro che non riconoscono più. Si ha paura insomma dal cambiamento dei comportamenti delle persone che conosciamo bene. Se le persone a noi familiari iniziano a comportarsi in maniera diversa dal normale, si ha paura perché non si ha più sotto controllo la realtà che ci circonda. Casualmente poi nella scelta della scena dei titoli iniziali, mi sono trovato a fare una citazione proprio al film "L'invasione degli ultracorpi". Tra le tante scene che ho visionato, per caso ho scelto la stessa, quella delle nuvole. Questo vuol dire che ci sono immagini nel nostro inconscio che generano paura senza sapere il perché.

In molti suoi film ci sono personaggi che perdono la fede ma poi la ritrovano per un evento soprannaturale o per un incontro decisivo. Anche in questo film cè una coppia che ritrova la fede che inizialmente aveva perso. Che tipo di fede è? Una fede religiosa, una fede laica? Che tipo di rapporto ha lei con la fede?

Shyamalan: In tutti i film che ho diretto, io sono il personaggio principale. In "E venne il giorno" io sono il personaggio che interpreta Mark. Qui ad esempio la fede che Mark ha, è una fede laica, per nulla religiosa. Lui crede nella donna che ha scelto. Lui crede che quella donna, presto o tardi, tornerà ad essere la donna che ha sempre amato. Una fede cieca come quella di un bambino. In ogni mio film cè sempre la fede anche se non è visibile in superficie, anche se non se ne parla direttamente. Quello che conta per me è che il film provochi emozioni profonde. I miei film solitamente non passano inosservati: o vengono amati o vengono odiati fortemente. Ho scelto Mark per interpretare questo ruolo perché lui è un uomo di grandissima fede.

Già in altri film si è vista la rivolta delle piante contro il genere umano. Perché scegliere le piante? Coltivate qualcosa, per essere così attratti da esse?

Shyamalan: Molte tematiche che tratto in questo film le ho lette sui giornali o viste in TV nei telegiornali. Un esempio è la scomparsa delle api negli USA, oppure la riapparizione in Australia di un batterio ormai scomparso da secoli. Tutte queste notizie, terremoti, inondazioni, temporali, danno un senso di equilibrio precario del nostro pianeta, come se tutti noi fossimo solo dei visitatori e non i padroni della Terra.
Personalmente non coltivo piante, ma vivendo in campagna sono circondato dal verde e lo amo profondamente.

Wahlberg: Ho un giardino molto grande ma nemmeno io coltivo piante, ci tengo a precisare…né legali né illegali (risata). Nonostante ciò sono molto attento alla natura anche quando pratico uno sport che amo molto come il golf.

Signor Wahlberg, lei in questo film interpreta un ruolo molto diverso dai suoi precedenti, quali saranno le sue prossime scelte di carriera?

Wahlberg: Ho accettato questo ruolo perché si dice che io faccia solo film di azione. Di questo film ho amato da subito la sceneggiatura e inoltre ho sempre adorato i film di Shyamalan. Anzi ero anche un po geloso perché Night aveva diretto per ben due volte il mio amico Joaquin Phoenix e una volta mio fratello, mentre con me non aveva fatto ancora nulla.
Per quanto riguarda le scelte della mia carriera, a me piace sempre crescere, confrontarmi con nuove sfide anche differenti da quelle precedenti sia come attore che come produttore.

Signor Shyamalan, nei suoi film ci sono sempre delle scelte visive e grafiche davvero molto riuscite, da dove si ispira?

Shyamalan: Questo è un film di paura, ma è quasi tutto girato alla luce del giorno, cosa che lo rende unico nel suo genere. Chiaramente prendo in prestito scelte visive da film vecchi anche perché questo mi fa sentire più a mio agio. Ad esempio in "E venne il giorno" mi sono dovuto trattenere dal renderlo troppo simile alle pellicole di Kubrik, è stata una tentazione a cui ho dovuto resistere. Inoltre utilizzo alcune posizioni della camera e delle inquadrature per generare negli spettatori delle paure o delle emozioni forti. Mettere ad esempio una folla simmetrica al centro di una ripresa, provoca nello spettatore un sentimento di attesa che termina solo quando l'inquadratura sposta la folla su uno dei due lati.

In tutto il film si nota come i cittadini che subiscono l'evento siano abbandonati dalle istituzioni. Solo i media sono presenti e vicini alle vittime. Perché? Unaltra curiosità: in tutti i film da lei diretti c'è un suo cameo Signor Shyamalan, in questo non lho notato…

Shyamalan: Sì, cero anche questa volta. Sono Joey, la voce al telefono, il ragazzo che chiama ossessivamente la moglie di Elliot. Nel doppiaggio questo cameo si perde, forse dovrei doppiare con la mia voce tutti i film nelle varie versioni linguistiche… (risata).
Quando ho pensato a come svolgere la storia, ho creduto opportuno che i personaggi per le 36 ore dovessero sempre essere isolati per creare un sentimento di incertezza e di paura. Un intervento in questo modo sarebbe stato inutile e quindi ci si trovava soli come un bambino senza genitori nel momento di maggiore pericolo. Purtroppo, oggi nella realtà è un'esperienza molto comune venire a sapere le notizie che ci riguardano personalmente direttamente dei media, da un telegiornale e dal computer prima ancora che le autorità stesse riescano ad avvertirci. Ho voluto quindi far capire che molto spesso sono i media ad essere in prima linea e non lo Stato.

Signor Wahlberg, lei di cosa ha paura?

Wahlberg: Sono una persona che ha poca paura dell'ignoto, ho una fede incrollabile ma ho anche due bambini. È normale quindi che le mie paure si rivolgano nei loro confronti, sono insomma preoccupato per quello che possa capitare a loro. In generale però sono una persona che ama godersi la vita cercando di non privarmi di nulla a causa delle paure.

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066564 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net