che - l'argentino regia di Steven Soderbergh USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

che - l'argentino (2008)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CHE - L'ARGENTINO

Titolo Originale: CHE

RegiaSteven Soderbergh

InterpretiBenicio Del Toro, Demian Bichir, Santiago Cabrera, Elvira Mínguez, Jorge Perugorría, Edgar Ramirez, Victor Rasuk, Armando Riesco, Catalina Sandino Moreno, Rodrigo Santoro, Unax Ugalde, Yul Vázquez, Carlos Bardem

Durata: h 2.00
NazionalitàUSA 2008
Generebiografico
Al cinema nell'Aprile 2009

•  Altri film di Steven Soderbergh

Trama del film Che - l'argentino

Che è il titolo del doppio film presentato al Festival di Cannes da Steven Soderbergh, nel quale vengono accorpate le due pellicole realizzate dal regista americano che raccontano la storia di Ernesto Guevara, detto "Che". L'argentino racconta la storia di Guevara ai tempi della rivoluzione cubana dei barbudos guidati da Fidel Castro.

Film collegati a CHE - L'ARGENTINO

 •  CHE - GUERRIGLIA, 2009

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,58 / 10 (77 voti)6,58Grafico
Miglior attore (Benicio Del Toro)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attore (Benicio Del Toro)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Che - l'argentino, 77 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento pompiere  @  16/04/2009 11:03:02
   6½ / 10
Tra crisi di asma, reclutamenti, fucili dispensati con disinvoltura ai giovani (“Abbine cura come fosse la tua fidanzata” richiamando, si spera involontariamente, alcune tipiche espressioni yankee durante la guerra del Vietnam), esaltazione dello spirito di gruppo, formazione di colonne di combattimento, il “Che” di Soderbergh inizia così, senza variazioni, senza sussulti per almeno tre quarti d’ora di pellicola. Viene subito il dubbio su una “resistenza” alla lunga distanza…
Non so se la scelta di far scrivere la sceneggiatura a Peter Buchman, di solito impegnato in progetti meno gravosi quali “Jurassic Park 3” ed “Eragon”, sia stata così felice: il livello di introspezione, infatti, è quasi ai minimi.
Era necessario farci assistere a ogni singola azione di guerriglia cittadina? Alle sparatorie, ai confronti con la polizia? Questi elementi sono forse troppo dettagliati, sofferti emotivamente (la dura realtà che si para innanzi ai progetti fino ad allora teorici della ribellione) ma meno cinematograficamente.

E’ un film su un rivoluzionario che di rivoluzionario ha ben poco. Se l’intenzione di Soderbergh, il quale si conferma un ottimo direttore della fotografia, era quella di fare un film non di cassetta avrebbe potuto richiamare i toni ben più ispirati di una pellicola come “Bubble”, per esempio. Forse hanno inciso anche i rigorosi 40 giorni di riprese durante i quali il film è stato realizzato.
Il regista sembra essersi fatto prendere dal capriccio di intiepidire il contenuto lasciando troppo spazio a un raziocinio che mal si sposa con il carattere attivista del personaggio principale.

Un punto a suo favore, comunque, è rappresentato dal continuo rincorrersi e sovrapporsi di piani temporali differenti con i quali il film decide di raccontare la vita del Che: si passa dall’incontro con Fidel Castro all’avanzata nella giungla cubana, dal ’55 al ’58, fino ad approdare al periodo newyorkese (girato in bianco e nero), alla fine del 1964, quando Guevara tenne un discorso all’assemblea generale delle Nazioni Unite. L’uso del montaggio è decisamente accattivante e riuscito, soprattutto durante le interviste rilasciate ai giornalisti americani e il discorso all’Onu: in questa fase si sovrappongono le parole alle immagini della guerriglia, come a voler comprovare il legame tra il “Guevara-pensiero” e il “Guevara-pratico”.

Benicio Del Toro si è affidato troppo al trucco-parrucco; capelli lunghi, sporchi e disordinati, un basco sulla testa e l’immancabile sigaro cubano (alla faccia dell’asma!) conficcato tra i denti, non riesce a farci percepire la benchè minima espressività. L’imitazione ancora una volta, però, è bastata a elargire riconoscimenti e a ottenere approvazioni. Non aiuta ad esaltare la figura di Del Toro la mdp troppo lontana dal suo volto: il Che è spesso ripreso di spalle o di sghembo.

Questa prima parte termina con un taglio troppo improvviso, come se avessero scelto di dividere la pellicola in due facendo uso di un’accetta. A questo punto devo confessare che non avverto tutta quella trepidazione sufficiente a far crescere l’attesa per la prossima uscita, a maggio, del seguito intitolato “Che – Guerriglia”. Staremo a vedere, in quel periodo esce pure il film su “Wolverine”…

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1064941 commenti su 52589 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2AMERICAN WEREWOLFAMORE E MORTE AI CARAIBIBONE FACECARNAGE FOR CHRISTMASDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIDOPPIO DELITTO (1988)FOLLE OSSESSIONEHOT ROD HORRORHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIN PORSCHE CON IL MORTOLITTLE BITESMEMORIES (2015)MOMNIGHTWISHNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)ROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCREAMING DEADSOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE DEAD COME HOMETHE DEAD THINGTHE MONSTER BENEATH USTHE PAINTEDUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOVENDICHERO' MIA MADRE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net