Trama del film Animali fantastici: i crimini di grindelwald
Alla fine del primo film, il potente mago oscuro Gellert Grindelwald era stato catturato dal MACUSA (il Magico Congresso degli Stati Uniti d'America), con l'aiuto di Newt Scamander. Ma, come aveva minacciato di fare, Grindelwald riesce a fuggire e inizia ad adunare i suoi sostenitori, la maggior parte dei quali ignorano il suo vero obiettivo: far salire i maghi purosangue a capo di tutti gli esseri non magici. Per sventare i piani di Grindelwald, Albus Silente recluta il suo ex studente Newt Scamander, che acconsente ad aiutarlo, ignaro dei pericoli che lo aspettano. Si creano divisioni, mentre l'amore e la lealtà vengono messi alla prova, anche tra gli amici più sinceri e in famiglia, in un magico mondo sempre più frammentato.
Film collegati a ANIMALI FANTASTICI: I CRIMINI DI GRINDELWALD
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Il passaggio dal blockbuster classico del primo capitolo al blockbuster contemporaneo di FANTASTIC BEASTS: THE CRIMES OF GRINDELWALD è totalmente negativo. Se la bontà di personaggi umili, sentimenti puri, interazioni ben definite, avventura per ragazzi, creatività ed equilibrio aveva definito una partenza a razzo di questa saga, l'esagerazione nei contenuti narrativi, nella quantità di personaggi e la quasi totale incapacità di costruire una trama puntuale attorno a tutto questo probabilmente segna in anticipo la fine della stessa. La pienezza narrativa, i tanti dialoghi e le tante scene dirette nelle città europee sembrano quasi degne di un film noir-investigativo. Dare un taglio un po' più artistico a questo secondo atto avrebbe voluto dire far deragliare i criteri di una grande produzione come questa, che si affida a registi come David Yates che vanno col pilota automatico senza proferir parola. Ma un tentativo di diversificazione stilistica non era forse meglio di un flop artistico? Le sequenze che rimangono impresse ci sarebbero e il cattivo è ben caratterizzato, ma manca tutto un contesto a cui far riferimento: regna un'alternanza di scene molto veloci e piene di effetti speciali, appunto in linea col cinema di Hollywood, e scene molto lente, alle quali si sta dietro con fatica. Regna la piattezza.