Recensione manderlay regia di Lars Von Trier Danimarca, Svezia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione manderlay (2005)

Voto Visitatori:   7,35 / 10 (71 voti)7,35Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MANDERLAY

Immagine tratta dal film MANDERLAY

Immagine tratta dal film MANDERLAY

Immagine tratta dal film MANDERLAY

Immagine tratta dal film MANDERLAY

Immagine tratta dal film MANDERLAY

Immagine tratta dal film MANDERLAY
 

E' inutile. Inutile che in tanti ogni volta si sforzino di trovare parole di fuoco per demolire ogni film di Lars Von Trier. Inutile perché ogni suo nuovo film è una scoperta, un pugno nello stomaco, un concentrato di invenzioni visive, creative e intellettuali. Lars Von Trier non sta simpatico a molti e forse è per questo che sta simpatico a me.
Svogliato, furbo, sopravvalutato. Queste le accuse dei detrattori, accuse che a tendere l'orecchio fanno il tipico rumore delle unghie che tentano di arrampicarsi sugli specchi, come pagliuzze negli occhi che non vedono le travi, come montagne che partoriscono topolini. Prendendo per sola capziosità preconcetta abbagli a cui non credono nemmeno loro. Come si può altrimenti definire "svogliato e sopravvalutato" (Paolo Mereghetti) uno che in sequenza ti sforna "Le onde del destino", "Dancer in the dark" e "Dogville"? Come parlare di "formula vincente da riproporre in maniera ripetitiva e meccanica" (sempre Mereghetti) quando i tre film sopra citati non potrebbero essere più diversi l'uno dall'altro, tre capolavori che potrebbero appartenere alla filmografia di tre registi differenti, tre film sperimentali in cui la ricerca di nuovi linguaggi, di nuovi soluzioni registiche, lungi dall'essere sterili esercizi di stile risultano funzionali come pochi al racconto, amplificandone la portata dei contenuti già di per loro deflagranti?

Secondo capitolo della trilogia dedicata all'America, "Manderlay" è il proseguo di "Dogville". In fuga da là, dove poté sperimentare tutta la drammatica ipocrisia bigotta di una società perbenista e bacchettona, Grace (non più interpretata da Nicole Kidman ma da Bryce Dallas Howard, figlia di Ron) capita per caso in un altro paesino sperduto degli States dove ancora vige la schiavitù. Altra situazione delicata, altra situazione simbolica in cui il disegno generale è lucido e assiomatico come formule matematiche alla lavagna scritte con lo stesso gesso che qui traccia rettangoli e scritte sul palco nudo là dove ci si aspetterebbe case e oggetti scenografici.

Non era Dogma ricerca di autenticità, tentativo di fuggire dall'artificio cinematografico per portare la macchina da presa nel luogo in cui si svolge l'azione e non viceversa? Ebbene Von Trier continua a perseguire il suo obiettivo di verità giungendo alle estreme conseguenze: ribaltando le premesse, rifiutando l'artificio in nome del realismo arriva all'artificiosità, all'apparenza più irreale in cui la messa in scena si fa evidente nella sua mancanza non per citare gratuitamente Brecht ma perché egli ha capito che il cinema è finzione e che soprattutto la verità da intendersi come perfezione è possibile solo nel mondo delle Idee.

Quindi sta a noi, alla nostra mente condensare quello che c'è con quello che si presuppone ci sia, sta al nostro cervello sintetizzare in una scena sola i frammenti di immagini, parole e suoni propostici. Il non finito michelangiolesco funziona allo stesso modo: accennare, abbozzare una forma nel marmo perché poi la mente faccia il resto e ricomponga le lacune come in un miracoloso puzzle. E il miracolo avviene. Von Trier il provocatore, il cinico, il nevrotico, quello che fa impazzire gli attori (rivolgersi a Bjork), quello che arriva a Cannes con l'Internazionale socialista, quello che si dice abbia fatto uccidere realmente l'asino nel film per poi tagliare la scena al montaggio, quello lì insomma che molti odiano e molti amano, è uno che ha le idee ben chiare, le difende senza mezzi termini e solo per questo credo meriti rispetto. In un'epoca di retorica e morale dominata dal MOIGE e Famiglia Cristiana ancora mi vengono i brividi a ripensare a Grace che ordina lo sterminio di tutti i bambini a Dogville... "Manderlay" non è da meno. L'obiettivo è sempre l'America, l'atto d'accusa è ancora uno sparo, un fendente violento e diretto che mira dritto al centro del bersaglio.

Nei suoi stereotipi e nelle sue stilizzazioni il film è una metafora mordace che sprizza sarcasmo da tutti i fotogrammi di una società che finge di esportare democrazia per creare altre dittature, della condizione dei neri americani per i quali sarebbe preferibile la vecchia schiavitù che una libertà solo nominale, dell'americano medio, ingenuo e puritano che ancora si attacca alla bandiera coprendosi gli occhi di ideali contenuti nella prosa retorica della costituzione, metafora che si fa implacabile quando a mo' di favola, nel raccontare l'emancipazione dei poveri schiavi da parte della giovane bianca idealista, ricostruisce il percorso che ha portato alla creazione delle democrazie occidentali con le conseguenti degenerazioni cui conduce un capitalismo senza freni. Qui Von Trier è spietato: gli basta una disputa idiota (che ora è?), il principio fondamentale sui cui si basa il concetto di democrazia, (la maggioranza!), per prendersi gioco di quelli che con questa parola ci si puliscono la bocca e di tutti coloro che ancora ci credono. Noi dovremmo saperne qualcosa...

Se ciò non bastasse il colpo di grazia deve ancora venire, durante i titoli di coda con le immagini delle atroci persecuzioni ai danni dei neri americani sulle note allegre di Young Americans di Bowie. A tutti quelli che sventolano orgogliosi e compiaciuti la bandiera stelle e strisce: God bless America!

Commenta la recensione di MANDERLAY sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di mirko nottoli - aggiornata al 21/11/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060904 commenti su 52036 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net