Recensione l'odore del sangue regia di Mario Martone Italia, Francia 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'odore del sangue (2003)

Voto Visitatori:   5,22 / 10 (9 voti)5,22Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'ODORE DEL SANGUE

Immagine tratta dal film L'ODORE DEL SANGUE

Immagine tratta dal film L'ODORE DEL SANGUE

Immagine tratta dal film L'ODORE DEL SANGUE

Immagine tratta dal film L'ODORE DEL SANGUE

Immagine tratta dal film L'ODORE DEL SANGUE
 

Nel titolo del film, tratto dal romanzo di Goffredo Parise (ed. Rizzoli) è racchiusa una delle chiavi interpretative più importanti del racconto. "L'odore del sangue" è un film che non giudica i problemi che pone, ma cerca di esporli senza falsi pudori, per quello che sono. Si limita a mettere in rilievo alcuni enigmi che scaturiscono dalle passioni umane quando giungono al sesso. Quesiti credibili e ben delineati atti a suscitare interrogativi fertili intorno ad alcune pieghe tragiche della passione erotica.
Lasciandosi attraversare dai messaggi visivi di Martone, le scene vengono percepite in un modo particolare. E' come se si avvertisse il senso olfattivo-immaginifico dell'odore del sangue. Il regista fa regredire psichicamente e storicamente lo spettatore verso un lontano passato, lungo la soglia della civiltà moderna. Precisamente all'epoca levitica (1552 a.c.) così ben delineata nei suoi aspetti culturali dai testi delle sacre scritture. Gran parte della significazione del film si perde e si rintraccia paradossalmente in un inconscio collettivo le cui tracce rimandano alle parole delle sacre scritture. Testi antichi da cui si può intuire o dedurre qualcosa di decisivo intorno alle leggi imposte sulle pulsioni umane.
Il regista fa entrare in gioco quelle passioni antiche che tendono a ritornare oggi come sessualità violenta: erotismo legato agli istinti di vita più voluttuosi e cinici.

L'erotismo proposto da Martone si svolge con una comunicazione visiva e verbale di alto livello artistico tanto da compensare ampiamente il disagio che lo spettatore prova per certe inquadrature cruente.
Le scene si materializzano velocemente di un significato polisemico e tragico, suscitando riflessioni profonde. Ne sono un esempio i pensieri cui si è indotti a seguito dell'articolazione visiva delle pulsioni erotiche orali. Pulsioni esplicitamente e ripetutamente evidenziate dallo schermo quasi a sottolineare un nodo di significazione nella bocca. Esse ci fanno entrare nelle strutture semantiche più cannibalistiche della Bibbia. Strutture complesse ancora presenti in forme diverse nella vita della nostra epoca. Pulsioni che la nostra civiltà, avente come fine la soddisfazione nel sociale e nell'arte, non riesce a razionalizzare e a sciogliere.
Il divieto di cannibalismo e la norma precisa di non nutrirsi di sangue, già all'epoca delle sacre scritture costituivano un asse etico essenziale influenzato dalle leggi levitiche di Mosè. Un nodo culturale che portava in grembo le premesse per la nascita del civile nell'occidente.

Questo film sembra confermare che la perversione sessuale è il compromesso più opportuno che l'inconscio mette in atto per mantenere un godimento alla vita. Compromesso tra l'assillo di istanze pulsionali cannibalistiche e assassine da una parte e la necessità dall'altra, attraverso il simbolico, di rispettare le norme sociali che possono dare soddisfazioni e sicurezze.
Chi non comprende questa funzione equilibratrice della perversione, come a un certo punto Carlo (Michele Placido) che abbandona la moglie Silvia (Fanny Ardant) al suo difficile destino erotico con l'amante, contribuisce all'effetto tragedia cui la perversione sfocia quando il suo delirio è socialmente emarginato, moralizzato o castigato. Un film che si presta a diverse letture: psicanalitiche, filosofiche, letterarie, tecniche, ma che scandisce autorevolmente un suo messaggio chiaro e preciso sul pericolo delle passioni cieche. Quelle che si allontano troppo dal rispetto di sé.

Commenta la recensione di L'ODORE DEL SANGUE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 22/08/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060893 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net