Recensione le iene regia di Quentin Tarantino USA 1992
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione le iene (1992)

Voto Visitatori:   8,59 / 10 (660 voti)8,59Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LE IENE

Immagine tratta dal film LE IENE

Immagine tratta dal film LE IENE

Immagine tratta dal film LE IENE
 

Un gruppo di criminali viene assoldato dal vecchio malavitoso Joe per rapinare una gioielleria. Il piano viene preparato nei minimi dettagli, ma qualcosa va storto, la banda si separa e, uno ad uno, si ritrovano nel luogo che era stato prestabilito per ritrovarsi dopo il colpo, un garage. Qui cominciano a maturare l'idea che fra di loro vi sia un infiltrato...

Era il lontano 1994 quando uno sconosciuto di nome Quentin Tarantino, cresciuto in una videoteca e grandissimo appassionato di cinema, soprattutto di kung-fu e di Sergio Leone, decise di prendere in mano la macchina da presa, dopo aver scritto la sceneggiatura, e, grazie ad una serie di strepitose coincidenze, come quella di incontrare Harvey Keitel che conosceva il boss della Miramax, Lawrence Bender, riuscì a realizzare il suo primo film e, a onor del vero, il suo primo capolavoro.

Perché le iene è questo un CAPOLAVORO. I dialoghi, la musica, le inquadrature, che, prese una ad una, dimostrano una grandissima abilità tecnica ed una grandissima attenzione nella cura dei minimi particolari degne del miglior Dario Argento. Fa pensare che con un ridotto budget sia riuscito a realizzare questo cult. Bistrattato e snobbato dagli italiani (non ebbe successo nemmeno dopo la sua riproposizione a seguito del successo mondiale di Pulp Fiction) fu invece accolto da buoni risultati nel suo paese, tanto da vincere il Sundance film festival.
La trama non è molto complessa, è lineare, o meglio sarebbe lineare perché Tarantino ha la capacità di rendere straordinarie anche trame di una banale superficialità e già viste e riviste (il pensiero corre subito all'ultimo Kill Bill).
La sceneggiatura è infarcita di volgarità, ma non risultano fastidiose anzi, sono introdotte con grande sapienza tanto che dopo una decina di minuti quasi non ci si bada più, questo costo il divieto da parte della censura ai minori di 18 anni, ma secondo me sono ben altre le pellicole da vietare... come Natale in India.

Differenza sostanziale a confronto degli altri film di Tarantino è che qui non vi è assolutamente traccia di presenze femminili, eccezion fatta per la cameriera e la donna in macchina che spara nello stomaco del povero Tim Roth, ma la pellicola non ne risente minimamente anche se non avrei disdegnato di vedere Uma Thurman nei panni di Lawrence Tierney.
La recitazione degli attori, allora sconosciuti è superba, ma è da citare particolarmente Michael Madsen nei panni di mr. Blonde, al quale riesce particolarmente bene il ruolo del sadico.
Presente come in tutti i suoi film anche lo stesso regista che ci offre il suo personale significato della canzone di Madonna Like a virgin.
Le scene da ricordare sono principalmente tre: I primi dieci minuti al tavolino del bar, la tortura del poliziotto, e la scena conclusiva tutti contro tutti.

Nel cinema di oggi sono pochi i registi che riescono ancora a far divertire (anche se si può disquisire molto sul significato di quel "divertire", per alcuni il divertimento è avere paura, per altri ridere), ma nessuno di sicuro può negare che ci siano solo poche perle di grande cinema e che escano di rado.
Gli unici registi in grado di garantire ancora un certo tipo di originalità sono Quentin Tarantino, Paul Anderson (grande tecnica) Brian De Palma (intramontabile) David Fincher (vedi Anderson) e M. Night Shyamalan.

Commenta la recensione di LE IENE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di niko - aggiornata al 26/01/2004

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net