Recensione in viaggio con una rock star regia di Nicholas Stoller USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione in viaggio con una rock star (2010)

Voto Visitatori:   6,70 / 10 (40 voti)6,70Grafico
Voto Recensore:   2,00 / 10  2,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IN VIAGGIO CON UNA ROCK STAR

Immagine tratta dal film IN VIAGGIO CON UNA ROCK STAR

Immagine tratta dal film IN VIAGGIO CON UNA ROCK STAR

Immagine tratta dal film IN VIAGGIO CON UNA ROCK STAR

Immagine tratta dal film IN VIAGGIO CON UNA ROCK STAR

Immagine tratta dal film IN VIAGGIO CON UNA ROCK STAR
 

Aldous Snow (Russell Brand) canta "African child". Palandrana mistica bianca e pantalone dorato attillato, passeggia in una zona di guerriglia scavalcando cadaveri e partorendo bambini di colore. Istrionica e provocatoria rock star internazionale, è un ragazzo (poco) cresciuto, inconsapevole e ignorante. Non sa dove si trovino il Ruanda o lo Zimbabwe. E nemmeno la fidanzata, Jackie Q, sembra un fulmine di guerra: una cretina sciroccata che segue il cantante per mettere in mostra il suo fisico, ambedue sboccati, tutti droga, sesso e rockettino. L'ultimo album di Aldous è massacrato dalla critica, vende pochissime copie e costringe il "fenomeno" a tre anni di oscuramento. Aaron Green (Jonah Hill) è il giovanottone che gli salverà in qualche modo la vita.

Gli artisti sono le persone più false e sfuggenti sulla faccia della terra. Le battute di "In viaggio con una rock star" non sono da meno: a loro scappano spesso riferimenti ipocritamente avanguardisti sugli atti sessuali, sui genitali, viscidi sessocentrismi sparsi a piene mani, cazzi duri o mosci a seconda delle necessità. "Ti sto fottendo il cervello", "Spero col preservativo, perché ho la mente malata", è uno degli apici dello scritto.

In un on the air (un on the road senza i piedi per terra) triviale, donne mestruate preferibilmente oche e uomini con eccessiva riserva di testosterone danno vita a un'imbarazzante baracconata che urta l'intelligenza delle galline. Detto così potrebbe anche risultare divertente, ma non ci sono tracce di vera ironia: solo uno sparlare oltre i limiti, un fiume in piena di parolacce sopra le righe che esonda a ogni minimo tentativo di gag.

Visto che siamo in pieno clima Harry Potter (quando scrivo questo mio mirabile rigurgito critico mancano poche ore a uno dei più attesi debutti cinematografici dell'anno), durante un party si vede pure Draco Malfoy (Tom Felton) a cui è appiccicata la prevedibile battuta su Piton e il Quidditch. Si aggiungono, non richieste, due strizzate d'occhio clamorose a "Pulp fiction" e una a Kubrick (!), giusto per tirare innanzi, come i poveri accattoni che racimolano centesimi. La sceneggiatura è tutta qui, cosa credevate?

Tra una puttanata e l'altra, trenta godibili secondi dedicati alla parodia dei telefilm a sfondo sanitario con uno spassoso serial intitolato "Medicina alla cieca", altri trenta secondi (e siamo già a un minuto!) di leggera e venata critica al ruolo della tv sfascia-famiglie, tre minuti per uno strascicato conflitto generazionale tra padre (Colm Meaney, dove sei andato a finire!) e figlio, e una fulminea riconciliazione tra fidanzati, tormentati come un autobus in panne.

Sconclusionata baraonda, la pellicola si sfracella al suolo grazie a vergognose sottolineature scurrili e a idee registiche fuori dal comune: pensate che Nicolas Stoeller, the director, sovrappone immagini dei luoghi più famosi per farci capire che l'azione si è trasferita a Londra, a New York o Las Vegas. Davvero illuminante. Ah, e non dimentichiamoci il sottofondo di canzoncine rock gradevoli come carta vetrata che preme sui testicoli: "Get him to the Greek" è la vaccata dell'anno. Fa male come una sega non portata a termine. Prevede un menù a base di patatine rasate a forma di microfono, dildi trasparenti e dosi di eroina ficcati forzatamente su per il culo di Aaron, tanto per farlo urlare e sgranare gli occhi, dialoghi che lasciano una macchia indelebile come gore di sperma sulle lenzuola (se pensate che stia esagerando, sappiate che al confronto dei componimenti del film io sono un signore), e vomito essiccato sul bavero di una giacca.

E poi ripenso alla famigerata reclame di Rocco Siffredi. A quella patatina maliziosa e spiritosa, vietata da ciechi e austeri sforbiciatori. E immagino che questa portentosa razione di disonestà cinematografica arriverà dritta in prima serata, su Italia 1. La potranno vedere tutti i bimbi, accompagnati da indulgenti genitori convinti che quello sia il meglio che lo spettacolo della settima arte abbia riservato loro.

Il countdown per il concerto riabilitativo della figura di Aldous è appassionante come la consultazione delle "Lancette dell'economia" sul Sole 24 Ore. Per un'astrusa associazione di pensieri mi è venuta in mente la macchina nel parcheggio. C'era da pagare la sosta o andava bene così? Avrei trovato una multa? E ancora. Al mio ritorno, cosa avrei potuto tirar fuori dal freezer da poter mangiare il giorno dopo? Avevo sufficiente scorta di carta igienica, a casa? Perché negli ultimi giorni sudo così facilmente, soprattutto all'altezza dei peli del posteriore?

Don't worry, baby. I'm talking about my asshole.

Commenta la recensione di IN VIAGGIO CON UNA ROCK STAR sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 13/07/2011 15.47.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066540 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net