Recensione il mestiere delle armi regia di Ermanno Olmi Italia, Germania, Francia 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il mestiere delle armi (2001)

Voto Visitatori:   7,61 / 10 (107 voti)7,61Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior filmMigliore regiaMiglior produttoreMigliore sceneggiaturaMiglior fotografiaMigliore scenografiaMigliori costumiMiglior montaggioMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 9 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Migliore regia, Miglior produttore, Migliore sceneggiatura, Miglior fotografia, Migliore scenografia, Migliori costumi, Miglior montaggio, Miglior colonna sonora
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL MESTIERE DELLE ARMI

Immagine tratta dal film IL MESTIERE DELLE ARMI

Immagine tratta dal film IL MESTIERE DELLE ARMI

Immagine tratta dal film IL MESTIERE DELLE ARMI

Immagine tratta dal film IL MESTIERE DELLE ARMI

Immagine tratta dal film IL MESTIERE DELLE ARMI
 

Nel 1526 l'esercito del Sacro Romano Impero di Carlo V discende attraverso l'Italia con l'intento di arrivare a minacciare lo Stato pontificio. A difendere i territori del Papa emerge la figura di Giovanni de' Medici, uomo dissoluto ma dalla tempra eroica.
Si tratta di un personaggio circonfuso da un alone leggendario, passato alla storia anche come "Giovanni delle bande nere". I Gonzaga di Mantova, insieme al duca d'Este di Ferrara, tramano di nascosto a favore dei loro territori, lasciando campo libero alle truppe imperiali dei Lanzi.
Giovanni de' Medici è solo; viene infine tradito dal duca di Ferrara Alfonso I d'Este il quale, in cambio di favori politici da parte dell'Impero e di un matrimonio combinato, fa omaggio al generale Frundsberg di quattro cannoni "di ultima generazione".
Proprio da uno di questi cannoni Giovanni viene ferito a una gamba, durante un agguato. Mentre la cancrena avanza, la sua agonia viene descritta come una passione del corpo e dello spirito.

Il primo messaggio che arriva da questo magnifico film, di grandiosa compostezza formale, riguarda la condanna delle armi. Esso è esplicito, sin dalla citazione iniziale di Tibullo, che costituisce un'inequivocabile e netta condanna delle armi - prima ancora che della guerra, dell'istinto bellico, o delle pulsioni di violenza – come flagello per l'umanità.
Di tutte le armi: non solo quelle da fuoco (che sembrerebbero a prima vista le sole ad essere oggetto di condanna da parte del film). Del resto va osservato che la scelta di Olmi è ricaduta su una citazione latina – proveniente da un'epoca in cui le armi da fuoco erano sconosciute.

Veniamo, quindi, alla figura del protagonista. Giovanni de'Medici permette di mettere a fuoco uno snodo cruciale nella storia delle armi: il superamento dell'arma bianca e l'avvento delle armi da fuoco. Delle varie caratteristiche che contraddistinguono Giovanni, in gran misura negative (la furia luciferina e animalesca, l'infedeltà coniugale), alcune possono essere considerate virtù: la fierezza e l'impavidità, un eroico coraggio da guerriero integro che incarna fino in fondo il proprio ruolo, un carattere che si salda immediatamente alla fedeltà all'arma bianca e alla predilezione per il confronto bellico individuale.

Intorno a questo personaggio, una cerchia di corruzione. Le virtù del protagonista stridono aspramente a confronto con la corruzione umana e politica che lo circonda.
Questo mondo è quello delle corti italiane del Cinquecento: dipinto con staticità e freddezza, inquadrature fisse e figure ferme e irrigidite. Anche le personalità, nel corso del racconto, non evolvono e restano assolutamente immobili nella loro statica mediocrità.
E' un mondo fantasmagorico, onirico, come un incubo malsano, il mondo bieco del compromesso politico senza etica e senza valori (in cui si legge anche una metafora della tempra politica che sempre contraddistingue l'Italia). Gonzaga ed Estensi, questi principi machiavellici - che però non sono capaci di seguire davvero i suggerimenti di Machiavelli - contrabbandano al nemico le armi da fuoco.
Ecco dunque instaurata, nel film, una relazione tra il loro mondo (negativo in tutto e per tutto) e la viltà insita nell'uso delle armi da fuoco.

Il personaggio di Giovanni de'Medici, che per contrasto emerge in positivo rispetto al mondo che lo circonda, resta tuttavia una figura sostanzialmente negativa (si ricordi che le armi, come si è visto, sono tutte condannate senza distinzione; la citazione iniziale di Tibullo resta ferma). Tuttavia, il personaggio di Giovanni si staglia sugli altri anche perché in lui scorgiamo un accenno di evoluzione: una espiazione appena accennata, nella "passione" della sua agonia, nelle angosce, descritte con grande potenza visionaria, delle sue febbri. E' una deriva onirica nella quale rievoca la carnalità della sua relazione con la nobildonna e immagina la moglie lontana (figura idealizzata, da lui e dal regista, simbolo di pace e concretezza domestica).
Infine fronteggia con sovrumana fierezza la menomazione fisica (l'amputazione della gamba) ossia un'umiliazione del fisico che per lui è tanto più tremenda quanto più i suoi valori erano connessi alla fisicità: forza, onore, coraggio, integrità.
Olmi con ciò pare volerci suggerire questo: é necessario che questi valori, i valori militareschi di Giovanni de'Medici, vadano in cancrena e che lui perisca con essi. Non in essi sta la "verità", che andrebbe piuttosto ricercata in una direzione che non è quella seguita da Giovanni, dagli eventi narrati e dalla Storia; è piuttosto la direzione uguale e contraria del "predicatore" che porta a spalla quel che resta d'una croce e che le bande di Giovanni incontrano nelle nevi (un incontro che ricorda nella forma e nel significato quello tra la colonna di soldati e l'aborigeno ne "La sottile linea rossa" di T. Malik).

Ora può darsi che alla parabola discendente del guerriero si sovrapponga (come ha suggerito qualcuno) quella ascendente, spirituale, dell'uomo; tuttavia nel film non c'è vera redenzione né catarsi, c'è solo la breve vicenda degli ultimi giorni di vita di un individuo, il quale per contrasto si staglia nettamente sul contorno ma non completa il salto, il passaggio in una dimensione "altra" di salvezza.
Il messaggio del film, non è di speranza, almeno non in termini storici. Il finale, infatti, conferma quanto sia nero l'umore complessivo del film con la menzione, in chiusura, della dichiarazione d'intenti – rimasta ovviamente inascoltata – per una messa al bando delle armi da fuoco.
Appello vano, ancora attuale (il riferimento può andare alle armi di distruzione di massa), quel monito inascoltato chiude in nero un'opera che ha nel tragico il suo elemento primario.

Commenta la recensione di IL MESTIERE DELLE ARMI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Stefano Santoli - aggiornata al 26/02/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066540 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net