Recensione il mestiere delle armi regia di Ermanno Olmi Italia, Germania, Francia 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il mestiere delle armi (2001)

Voto Visitatori:   7,63 / 10 (106 voti)7,63Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior filmMigliore regiaMiglior produttoreMigliore sceneggiaturaMiglior fotografiaMigliore scenografiaMigliori costumiMiglior montaggioMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 9 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Migliore regia, Miglior produttore, Migliore sceneggiatura, Miglior fotografia, Migliore scenografia, Migliori costumi, Miglior montaggio, Miglior colonna sonora
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL MESTIERE DELLE ARMI

Immagine tratta dal film IL MESTIERE DELLE ARMI

Immagine tratta dal film IL MESTIERE DELLE ARMI

Immagine tratta dal film IL MESTIERE DELLE ARMI

Immagine tratta dal film IL MESTIERE DELLE ARMI

Immagine tratta dal film IL MESTIERE DELLE ARMI
 

Nel 1526 l'esercito del Sacro Romano Impero di Carlo V discende attraverso l'Italia con l'intento di arrivare a minacciare lo Stato pontificio. A difendere i territori del Papa emerge la figura di Giovanni de' Medici, uomo dissoluto ma dalla tempra eroica.
Si tratta di un personaggio circonfuso da un alone leggendario, passato alla storia anche come "Giovanni delle bande nere". I Gonzaga di Mantova, insieme al duca d'Este di Ferrara, tramano di nascosto a favore dei loro territori, lasciando campo libero alle truppe imperiali dei Lanzi.
Giovanni de' Medici è solo; viene infine tradito dal duca di Ferrara Alfonso I d'Este il quale, in cambio di favori politici da parte dell'Impero e di un matrimonio combinato, fa omaggio al generale Frundsberg di quattro cannoni "di ultima generazione".
Proprio da uno di questi cannoni Giovanni viene ferito a una gamba, durante un agguato. Mentre la cancrena avanza, la sua agonia viene descritta come una passione del corpo e dello spirito.

Il primo messaggio che arriva da questo magnifico film, di grandiosa compostezza formale, riguarda la condanna delle armi. Esso è esplicito, sin dalla citazione iniziale di Tibullo, che costituisce un'inequivocabile e netta condanna delle armi - prima ancora che della guerra, dell'istinto bellico, o delle pulsioni di violenza – come flagello per l'umanità.
Di tutte le armi: non solo quelle da fuoco (che sembrerebbero a prima vista le sole ad essere oggetto di condanna da parte del film). Del resto va osservato che la scelta di Olmi è ricaduta su una citazione latina – proveniente da un'epoca in cui le armi da fuoco erano sconosciute.

Veniamo, quindi, alla figura del protagonista. Giovanni de'Medici permette di mettere a fuoco uno snodo cruciale nella storia delle armi: il superamento dell'arma bianca e l'avvento delle armi da fuoco. Delle varie caratteristiche che contraddistinguono Giovanni, in gran misura negative (la furia luciferina e animalesca, l'infedeltà coniugale), alcune possono essere considerate virtù: la fierezza e l'impavidità, un eroico coraggio da guerriero integro che incarna fino in fondo il proprio ruolo, un carattere che si salda immediatamente alla fedeltà all'arma bianca e alla predilezione per il confronto bellico individuale.

Intorno a questo personaggio, una cerchia di corruzione. Le virtù del protagonista stridono aspramente a confronto con la corruzione umana e politica che lo circonda.
Questo mondo è quello delle corti italiane del Cinquecento: dipinto con staticità e freddezza, inquadrature fisse e figure ferme e irrigidite. Anche le personalità, nel corso del racconto, non evolvono e restano assolutamente immobili nella loro statica mediocrità.
E' un mondo fantasmagorico, onirico, come un incubo malsano, il mondo bieco del compromesso politico senza etica e senza valori (in cui si legge anche una metafora della tempra politica che sempre contraddistingue l'Italia). Gonzaga ed Estensi, questi principi machiavellici - che però non sono capaci di seguire davvero i suggerimenti di Machiavelli - contrabbandano al nemico le armi da fuoco.
Ecco dunque instaurata, nel film, una relazione tra il loro mondo (negativo in tutto e per tutto) e la viltà insita nell'uso delle armi da fuoco.

Il personaggio di Giovanni de'Medici, che per contrasto emerge in positivo rispetto al mondo che lo circonda, resta tuttavia una figura sostanzialmente negativa (si ricordi che le armi, come si è visto, sono tutte condannate senza distinzione; la citazione iniziale di Tibullo resta ferma). Tuttavia, il personaggio di Giovanni si staglia sugli altri anche perché in lui scorgiamo un accenno di evoluzione: una espiazione appena accennata, nella "passione" della sua agonia, nelle angosce, descritte con grande potenza visionaria, delle sue febbri. E' una deriva onirica nella quale rievoca la carnalità della sua relazione con la nobildonna e immagina la moglie lontana (figura idealizzata, da lui e dal regista, simbolo di pace e concretezza domestica).
Infine fronteggia con sovrumana fierezza la menomazione fisica (l'amputazione della gamba) ossia un'umiliazione del fisico che per lui è tanto più tremenda quanto più i suoi valori erano connessi alla fisicità: forza, onore, coraggio, integrità.
Olmi con ciò pare volerci suggerire questo: é necessario che questi valori, i valori militareschi di Giovanni de'Medici, vadano in cancrena e che lui perisca con essi. Non in essi sta la "verità", che andrebbe piuttosto ricercata in una direzione che non è quella seguita da Giovanni, dagli eventi narrati e dalla Storia; è piuttosto la direzione uguale e contraria del "predicatore" che porta a spalla quel che resta d'una croce e che le bande di Giovanni incontrano nelle nevi (un incontro che ricorda nella forma e nel significato quello tra la colonna di soldati e l'aborigeno ne "La sottile linea rossa" di T. Malik).

Ora può darsi che alla parabola discendente del guerriero si sovrapponga (come ha suggerito qualcuno) quella ascendente, spirituale, dell'uomo; tuttavia nel film non c'è vera redenzione né catarsi, c'è solo la breve vicenda degli ultimi giorni di vita di un individuo, il quale per contrasto si staglia nettamente sul contorno ma non completa il salto, il passaggio in una dimensione "altra" di salvezza.
Il messaggio del film, non è di speranza, almeno non in termini storici. Il finale, infatti, conferma quanto sia nero l'umore complessivo del film con la menzione, in chiusura, della dichiarazione d'intenti – rimasta ovviamente inascoltata – per una messa al bando delle armi da fuoco.
Appello vano, ancora attuale (il riferimento può andare alle armi di distruzione di massa), quel monito inascoltato chiude in nero un'opera che ha nel tragico il suo elemento primario.

Commenta la recensione di IL MESTIERE DELLE ARMI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Stefano Santoli - aggiornata al 26/02/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net