Recensione dallas buyers club regia di Jean-Marc Vallée USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione dallas buyers club (2013)

Voto Visitatori:   7,77 / 10 (136 voti)7,77Grafico
Migliore attore protagonista (Matthew McConaughey)Migliore attore non protagonista (Jared Leto)Miglior trucco e acconciature (Adruitha Lee, Robin Mathews)
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Migliore attore protagonista (Matthew McConaughey), Migliore attore non protagonista (Jared Leto), Miglior trucco e acconciature (Adruitha Lee, Robin Mathews)
Miglior attore in un film drammatico (Matthew McConaughey)Miglior attore non protagonista (Jared Leto)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film drammatico (Matthew McConaughey), Miglior attore non protagonista (Jared Leto)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DALLAS BUYERS CLUB

Immagine tratta dal film DALLAS BUYERS CLUB

Immagine tratta dal film DALLAS BUYERS CLUB

Immagine tratta dal film DALLAS BUYERS CLUB

Immagine tratta dal film DALLAS BUYERS CLUB

Immagine tratta dal film DALLAS BUYERS CLUB
 

La vita di Ron Woodroof, blue-collar dedito ad alcool, droghe e sesso non protetto, viene sconvolta dalla diagnosi di AIDS e un'aspettativa di vita di trenta giorni. La battaglia per la sopravvivenza diventa una lotta contro le autorità quando Ron sceglie di aggirare le leggi federali e procurare per sé e altri alcuni medicinali non approvati ma dalla comprovata efficacia nel trattamento dell'AIDS.

"Dallas Buyers Club" poteva essere un film come tanti. Un episodio di cronaca recente drammatizzato con un sapiente lavoro di cesello di sceneggiatura e nobilitato da una performance strappalacrime. Di fronte a film come questo, sono lecite (e prevedibili) tutte le reazioni: sdegno per il contesto (il sistema sanitario americano che specula sui malati di AIDS), commozione per la componente melodrammatica, ammirazione per la prova d'attore, indifferenza per l'ennesimo falso storico confezionato ad arte e tramandato ai posteri come versione ufficiale di una storia dimenticata da molti.

Se "Dallas Buyers Club" si distacca dalla media dei film "tratti da una storia vera" è perché Jean-Marc Vallée sceglie di raccontare non solo per ricordare la battaglia di Ron Woodroof contro la FDA, ma per assestare un altro colpo al mito del sogno americano. Woodroof infatti incarna esattamente lo spirito del self-made man, dell'onesto lavoratore che trova un modo per arricchirsi tramite la libera iniziativa. Invece di essere premiato dal suo paese, però, il progetto del Dallas Buyers Club viene costantemente ostacolato e mortificato, fino ad essere messo fuori legge.
La libera iniziativa va bene, l'aiuto alla comunità anche, ma solo fino a che non viene ostacolato il meccanismo ben oliato che ingrassa i ricchi speculatori. C'è un elemento di romanticismo nel ritratto di Woodroof come un cow-boy, seppur da rodeo: è l'archetipo dell'eroe di frontiera, del coraggioso leader che sfida l'ignoto, le montagne e i pellerossa. Gli americani hanno sviluppato un'epica talvolta superficiale, ma sempre efficace per il loro mezzo di comunicazione preferito: il cinema.

Matthew McConaghuey è sorprendente in un ruolo che ne mortifica il fisico, ma ne esalta doti attoriali tenute finora nascoste da pettorali e acconciatura. La sua scelta di cercare ruoli di spessore (dopo "Mud") sta pagando. Woodroof è un individuo spiacevole e gretto, che la malattia colpisce come un meritato castigo. Se la crescita del personaggio non sembra solo un trucco di sceneggiatura, è tutto merito dell'attore un tempo sinonimo di commedia sentimentale non riuscita. Nel fisico smagrito e negli occhi scavati di McConaghuey si incontrano una vera sofferenza, un'autentica rabbia per una condanna ineluttabile che viene incanalata in un progetto, economico prima ed umanitario poi, una lotta contro un sistema ingiusto e imbattibile, il toro che alla fine ti disarciona: lo scopo non è restare in groppa per sempre, bensì per otto secondi, quelli necessari a vincere la gara.
Il rodeo è la metafora perfetta della battaglia combattuta da Ron Woodroof e il suo club di compratori - alla fine, ha vinto il sistema, Woodroof non se lo ricorda più nessuno, ma la sua sconfitta è una romantica storia di frontiera che il cinema non può fare a meno di raccontare.

Accanto a McConaghuey, Jared Leto regala una strepitosa interpretazione nel ruolo di Rayon, travestito malato terminale che aiuta Ron nella sua impresa, mentre Jennifer Garner - per quanto dignitosa - non può andare oltre un limitato campionario espressivo e conferma di essere tagliata più per i ruoli secondari che per quelli da protagonista.

"Dallas Buyers Club" - al di là della vicenda che racconta - è un film che si regge su due interpretazioni centratissime e un ottimo ritmo, riuscendo a non cedere alla tentazione del melodramma e trovando il giusto equilibrio tra decostruzione del mito americano e linguaggio classico di un cinema che di quel mito è stato spesso cantore.

Commenta la recensione di DALLAS BUYERS CLUB sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 15/01/2014 16.32.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066540 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net