Recensione 300 regia di Zack Snyder USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione 300 (2007)

Voto Visitatori:   7,58 / 10 (798 voti)7,58Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film 300

Immagine tratta dal film 300

Immagine tratta dal film 300

Immagine tratta dal film 300

Immagine tratta dal film 300

Immagine tratta dal film 300
 

Frank Miller è un autore piuttosto eterogeneo.
Affermatosi presso il grande pubblico firmando un intenso ciclo di episodi della serie "Daredevil" della Marvel, ha poi ideato e pubblicato alcune tra le più importanti graphic novel d'oltreoceano, quali "Sin city" e "300". Beneficiando del rinato interesse dell'industria cinematografica per il mondo dei fumetti inteso in senso lato, molti dei lavori di Miller si sono affacciati al cinema sotto forma di produzioni tanto imponenti quanto inadeguate, quali gli adattamenti di "Daredevil", "Elektra" o"Sin city".

Nell'approcciarsi a "300, Zack Snyder sceglie però una direzione completamente diversa dalla spocchia che già aveva caratterizzato il progetto "Sin city", dando vita ad un film assolutamente privo di qualsivoglia velleità, salvo quella di divertire il pubblico pagante.

La storia, o meglio il pretesto per mettere insieme il baraccone di Snyder, è quella nota della battaglia delle Termopili in cui un mucchio di sodati spartani, comandati da Leonida, oppose una strenua resistenza alle orde persiane guidate da Serse. Avrebbe poco senso però trattare "300" come un film di richiamo anche solo vagamene storico, posta l'assoluta mancanza di approfondimento con cui la sceneggiatura viene sviluppata; il prodotto finale può senza timore di smentita essere piuttosto incanalato nel grande calderone del fantasy.

Caratteristica principale di "300" è senza ombra di dubbio l'esagerazione, sotto ogni punto di vista: gli spartani sono dipinti come dei folli esaltati in grado di esprimersi soltanto attraverso i concetti di orgoglio, coraggio, forza ed onore, muscolosi ed aitanti oltre le umane possibilità; le loro donne sono belle ma dure, ed è concesso loro un ruolo paritario rispetto ai propri mariti proprio in quanto procreatrici di validi guerrieri spartani
. I persiani invece si riflettono nel loro dio re Serse, ingioiellato essere dalle fattezze sovrannaturali e dall'ego sconfinato, ubriaco di potere e privo di qualsiasi connotato positivo; al suo servizio, orde di creature mostruose dalle abilità innaturali affiancano l'esercito regolare per sopraffare il nemico.

Una simile impostazione estremizzata si riflette anche in tutte le scelte stilistiche del prode Snyder, che abusa di qualunque mezzo a propria disposizione: il digitale diventa un co-protagonista del film, assieme alla fotografia oro e porpora ed ai ralenti, utilizzati in quantità industriale. Scelte simili, non si sa quanto volute, destituiscono la pellicola di qualsiasi serietà, conferendole il giusto titolo di puro entertainment assolutamente fine a se stesso, privo di ogni tipo di velleità, richiamo socio-culturale, rimando storico o politico e rendendo assolutamente vana e futile ogni polemica in merito: hanno poco senso, infatti le rimostranze mosse dal governo iraniano che si sarebbe sentito offeso dalla rappresentazione dei persiani, così come sono destituite di solide fondamenta le accuse di fascismo mosse da più parti: proporre differenti piani di lettura di un film simile significa compiere un lavoro di analisi sproporzionato rispetto alle intenzioni dei suoi autori, ed in quanto tale difficilmente giustificabile.

In definitiva, "300" va visto esattamente per ciò che è: una semplice sequela di scene create per divertire, che traggono la propria dignità proprio dall'assoluta inverosimiglianza della sceneggiatura, dalla completa idiozia dei dialoghi, dalla spropositata esaltazione dei protagonisti, dall'esasperante regia e dalla esasperata fotografia che raggiungono vette tali da coinvolgere lo spettatore divertendolo a cuor leggero.

Ben vengano quindi film innocui e senza pretese come "300", piuttosto che prolissi polpettoni travestiti da operazioni pseudo-filologiche alla "Sin city".

Preparatevi alla gloria!

Commenta la recensione di 300 sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Jellybelly - aggiornata al 30/03/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net