una lunga domenica di passioni regia di Jean-Pierre Jeunet Francia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

una lunga domenica di passioni (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UNA LUNGA DOMENICA DI PASSIONI

Titolo Originale: UN LONG DIMANCHE DE FIANÇAILLES

RegiaJean-Pierre Jeunet

InterpretiAudrey Tautou, Gaspard Ulliel, Jean-Pierre Becker, Dominique Bettenfeld, Julie Depardieu, Jodie Foster, Marion Cotillard

Durata: h 2.14
NazionalitàFrancia 2004
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2005

•  Altri film di Jean-Pierre Jeunet

•  Link al sito di UNA LUNGA DOMENICA DI PASSIONI

Trama del film Una lunga domenica di passioni

Francia, 1919. Mathilde, una ragazza di 19 anni che non può camminare, ha perso in guerra il suo fidanzato Manech, partito due anni prima per il fronte e destinato ad andare a combattere sulla Somma. La ragazza è convinta che lui sia ancora vivo nonostante le informazioni avute da un sergente che ha conosciuto Manech che le confida di aver assistito alla fucilazione del soldato e di altri quattro commilitoni presso Bingo Crépuscule. I cinque infatti avevano subito la condanna da parte della corte marziale dopo aver tentato un espediente per lasciare il fronte. Tra incertezze e false speranze Mathilde inizia una disperata ricerca per scoprire le sorti di Manech e dei suoi sfortunati compagni...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,28 / 10 (48 voti)7,28Grafico
Miglior attrice non protagonista (Marion Cotillard)Miglior attore debuttante (Gaspard Ulliel)Miglior fotografiaMigliore scenografiaMigliori costumi
VINCITORE DI 5 PREMI CÉSAR:
Miglior attrice non protagonista (Marion Cotillard), Miglior attore debuttante (Gaspard Ulliel), Miglior fotografia, Migliore scenografia, Migliori costumi
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Una lunga domenica di passioni, 48 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

stratoZ  @  08/07/2023 20:07:06
   5½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Sarà che non amo eccessivamente Jenuet, fatta qualche eccezione, ma questo film mi ha stuccato particolarmente. Mi ha dato la stessa sensazione di quei dolci fatti benissimo, con ingredienti di qualità, fatti da un maestro di pasticceria che tuttavia per il voler condire troppo li rende ridondanti al sapore, alla fine ne risulta buono un solo morso, dal secondo in poi inizia a sdegnare.

Jenuet fa qualcosa di simile, ci mette tutta la sua cifra stilistica, che può stupire nel breve periodo, ma in una durata comunque consistente come quella di questo film tende a stagnare e stancare. La tematica della guerra fa sfondo alla vicenda, l'autore e il DOP mettono in forte contrapposizione i flashback dominati dal grigio ambientati al fronte con la fotografia fiabesco/vintage giallo ocra della ricerca successiva riuscendo a creare dei bei quadretti, bei giochi di luce, degli ottimi chiaroscuri in alcune occasioni, in aggiunta Jenuet qui è più virtuoso che mai e si scatena come se stesse facendo un videoclip, le sequenze in movimento si sprecano, insomma tecnicamente sarebbe inappuntabile se non fosse appunto che questo stile tende a ridondare. Il tutto è condito dal suo tipico humor grottesco, anche questo che fa da contraltare al dramma di fondo.

Per il resto è un film sulla speranza, la sola protagonista contro il mondo che va alla ricerca dell'amante, una sorta di fiaba post bellica con una carrellata di personaggi bizzarri e quantomeno caricaturali con un cast pieno di nomi celebri, anche in ruoli minori.
Purtroppo, a mio parere non riesce a colpire nel segno. Sia per la mancanza di originalità della sceneggiatura - perché parliamoci chiaro gira su archetipi vecchi di decenni, cambia lo stile, cambiano i personaggi ma questa pellicola narrativamente potrebbe essere lo stereotipo del melodramma post bellico - sia per un po' di melensità e retorica di fondo che mi ha lasciato particolarmente sdegnato, sensazioni molto personali comunque.

Gruppo COLLABORATORI Victor  @  07/08/2007 21:53:11
   5 / 10
La fortunata coppia Jeunet/Tatou tenta di bissare il successo ottenuto con il precedente film, mantenendo unicamente la fotografia, mentre la sceneggiatura risulta piuttosto sconnessa, il personaggio di Mathilde, inoltre, è poco interressante e non è all'altezza di Amelie, aiutato anche da un'interpretazione poco entusiasmante della Tatou.
Piacevole il cameo diella Foster.

sweetyy  @  22/10/2006 16:00:55
   5 / 10
Questo film non mi ha soddisfatta abbastanza da meritare la sufficienza.
L'attrice ( che sarebbe anche la protagonista de ''Il fantastico mondo di Amelie'') non ha espressività.. La storia non mi ha coinvolta,anzi spesso ci si annoia! Nulla da dire sulla regia...i colori che vanno sul giallo rendono la pellicola più ''antica''! Per quanto riguarda il finale..un pò prevedibile!

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/10/2006 16.03.08
Visualizza / Rispondi al commento
albyhfintegrale  @  26/02/2006 17:26:26
   5½ / 10
a volte commovente.. a volte odioso...

questo film non mi ha convinto nè lasciato deluso...boh...una roba un po' così...

la sufficienza però dal mio punto di vista non la merita: la storia non è malissimo...sicuramente poteva essere sicuramente gestita meglio a livello di film


giudizio a parte per la Tautou, per me da 7

Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  01/02/2006 09:51:35
   5 / 10
Ci sono registi che cercano di adattarsi alla storia che raccontano e altri invece che forzano la stessa al proprio stile.
Non c'è niente di male in questo, a patto che il film risulti poi bello.
Non è il caso di questo pasticcio inzeppato di retorica e falsa poesia.
Junet (magnifico in Amelie) qui ricalca i suoi passi cercando di creare un mondo fantastico molto simile a quello fatto nel suo bellissimo film precedente. Non solo non ci riesce, ma fa anche l'errore di ripetersi.
I personaggi risultano solo delle caricature, anzichè dei delicati affreschi post moderni. La storia è talmente noiosa che avrei avuto voglia di levare il DVD verso la metà del film (spesso il sonno faceva capolino ed io cercavo di resistere stoicamente). Le inquadrature a volte risultano forzate e pompose, nella smaniosa ricerca dell'inquadratura ad effetto.
Quello che in Amelie sembrava spontaneo e fresco, qui risulta forzato e costruito. La storia e la narrazione non riescono ad avere la stessa poesia del precedente film.
Gli attori fanno quello che possono, ma in questo melò-tragicomico-noir-commedia (non si capisce bene cosa sia), risulta chiaro che al regista non importava una mazza di loro e della storia. Interessava solo se stesso. E io i registi narcisi non li hoi mai sopportati.
Considerando però che la realizzazione tecnica è di altissimo livello il voto si ferma a 5. Ma se non si considera l'aspetto tecnico il film meriterebbe mooooolto meno.

10 risposte al commento
Ultima risposta 09/03/2006 23.48.37
Visualizza / Rispondi al commento
frangipani79  @  04/01/2006 16:41:04
   2½ / 10
Sono agghiacciato dai commenti positivi che si sprecano su questo film.

Una lunga domenica di passioni è un film opulento, presuntuoso, illogico e freddo.

Recitazione: La Tatou sembra scolpita nel marmo. Gelida, occhi fissi, non trasmette una sola emozione. Gli altri attori...beh lasciamo perdere.
La storia: La guerra. Ancora ?!? Una donna che aspetta e spera che il marito sia ancora vivo. Ancora ?!? Alla fine...indovinate un po'.... Ancora ?!?
Intanto, scene degne di una recita d'avanspettacolo: la scena dell'archivio, dove lei, paralitica, si arrampica sullo scaffale. O il postino che (WOW che ridere !) striscia nella ghiaia con la bicicletta. O gli auto-indovinelli che fa tanto Amélie, solo che qui non siamo in Amélie ed è una auto-scopiazzatura di Jeunet.

Il film si salva per alcuni bravi attori non protagonisti, l'investigatore e Tina Lombardi e bisogna dar atto che i 55 milioni di dollari della Warner con cui i francesi si sono costruiti un mega-spot nazionalista sulla 1° guerra mondiale sono stati spesi bene per i costumi e gli allestimenti.

Terribile (quasi) sotto ogni aspetto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/05/2006 10.37.19
Visualizza / Rispondi al commento
Davidx  @  17/02/2005 01:51:33
   2 / 10
Noioso...mai piaciuti i film francesi...

13 risposte al commento
Ultima risposta 22/11/2005 23.50.03
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051172 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net