un altro ferragosto regia di Paolo Virzì Italia 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un altro ferragosto (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN ALTRO FERRAGOSTO

Titolo Originale: UN ALTRO FERRAGOSTO

RegiaPaolo Virzì

InterpretiSilvio Orlando, Sabrina Ferilli, Christian De Sica, Laura Morante, Andrea Carpenzano, Vinicio Marchioni, Anna Ferraioli Ravel, Gigio Alberti, Agnese Claisse, Paola Tiziana Cruciani, Claudia Della Seta, Emanuela Fanelli, Lorenzo Fantastichini, Liliana Fiorelli, Raffaella Lebboroni, Milena Mancini, Maria Laura Rondanini, Ema Stokholma, Raffaele Vannoli, Silvio Vannucci, Rocco Papaleo, Fabrizio Ciavoni

Durata: h 1.45
NazionalitàItalia 2024
Generecommedia
Al cinema nel Marzo 2024

•  Altri film di Paolo Virzì

Trama del film Un altro ferragosto

In una sera d'agosto del 1996, nella casa di Ventotene dove il giornalista Sandro Molino trascorreva le vacanze, la sua compagna Cecilia gli rivelò di essere incinta. Oggi Altiero Molino è un ventiseienne imprenditore digitale e torna a Ventotene col marito fotomodello per radunare i vecchi amici intorno al padre malato, per regalargli un'ultima vacanza in quel luogo per lui così caro. Non si aspettava di trovare l'isola in fermento per il matrimonio di Sabry Mazzalupi col suo fidanzato Cesare: la ragazzina goffa figlia del bottegaio romano Ruggero, è diventata una celebrità del web e le sue nozze sono un evento mondano che attira i media e anche misteriosi emissari del nuovo potere politico. Due tribù di villeggianti, due Italie apparentemente inconciliabili, destinate ad incontrarsi di nuovo a Ferragosto, per una sfida stavolta definitiva.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,55 / 10 (10 voti)6,55Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un altro ferragosto, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  25/03/2024 14:04:45
   6 / 10
Piede puntato forte sull'acceleratore della nostlagia per Virzì, che tenta l'usato sicuro per rifarsi degli ultimi insuccessi. L'operazione però non riesce fino in fondo: gli attori sono quasi tutti bravissimi (perfino Laura Morante se la cava, De Sica invece è sopra le righe come al solito) e c'è qualche idea carina, ma nell'insieme il film sembra piuttosto scontato e poco sincero. Abbatanza patetiche, soprattutto, le scene aventi per protagonista Sabry, che rappresenta lo sguardo di un sessantenne sul fenomeno degli influecer.

C'è però un picco: il monologo di una strepitosa Emanuela Fanelli sul finale: vale la pena vedere il film anche solo per lei.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/04/2024 23.10.04
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  25/03/2024 00:55:41
   7 / 10
Ventotene quasi come Capri. Alla fine mi è piaciuto questo nuovo di Virzì anche se la sensazione che ho provato è di una fauna di Idiozia Italiana che fatica a graffiare, forse perché tutto è stato già detto ed esplorato altrove. La direzione degli attori è impeccabile, soprattutto nei personaggi della Ferilli e della ritrovata Morante, forse è proprio l'implosione di certi momenti cfr. Le nozze con scene girate come un 30mm. da TV locale tra i momenti più esaltanti. Il climax cupo di questa falsa commedia vacanziera, fatta di personaggi laidi (De Sica qui molto Avatiano) o tamarri, insulsi ex playboy e donne da follower, farebbe pensare a una sorta di versione mondana e modernissima della Tempesta di Shakespeare o una Grande Bellezza traslumata in un'isola. Secondo me ci sono forzature che rendono vaque certe pretese social-ideologiche, o troppo seriosi i momenti volutamente "leggeri". Non è il suo film migliore, mi sembra che ricomponga un po' troppo il suo stile meglio esposto nel Capitale Umano o La prima cosa bella (al capezzale di Orlando ad esempio al posto della Sandrelli) ma vale la pena vederlo

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  22/03/2024 17:28:39
   7½ / 10
Ci sono numerosi flashback in questo film di Virzì che richiamano a Ferie d'Agosto, ma non c'è nulla di nostalgico in questa operazione di riesumazione di personaggi che compongono due nuclei di famiglie allargate ormai in completa implosione. Due nuclei che in realtà interagiscono poco fra di loro, ma è dentro di loro che si misurano rapporti ormai slacciati tra diverse generazioni. Lo sguardo di Virzì è più amaro e disilluso. Se la deriva berlusconiana era al centro del precedente film ormai la situazione è talmente caotica che si fatica a seguire. E' un film che richiama a Ferie d'Agosto ma ha le tonalità cupe del Capitale umano. Quel poco che si ride è sempre amaro e cinico di un paese perso in sé stesso, fra turbocapitalismo da social e elitarismo fine a sé stesso. Due anime di un paese diviso fra loro e dentro di loro. Un film molto più pessimista di quanto mi immaginassi. E' il resoconto di un fallimento.

marimito  @  16/03/2024 09:41:22
   7½ / 10
Virzì sempre illuminante quanto deprimente per come riesce a descrivere per immagini e plasticamente quella che rappresenta una triste realtà, realtà nella quale la società appare divisa fra radical chic (che non vogliono essere considerati tali), autoreferenziali e nostalgici, ripiegati su se stessi ed incapaci di attualizzare e contestualizzare il loro pensiero, convinti depositari di grandi verità ma incapaci di incidere sulla realtà per cambiarla, e dall'atra parte un popolo di gretti ed incapaci, vittime del web e dei social (anche quando credono di esserne il padroni), ignoranti e inetti fino al paradosso da ritenersi capaci di poter dare il proprio contributo, quantomeno formale (solo per immagini), al sistema di potere. Sono venuta fuori dal cinema con un gran senso di angoscia ed al tempo stesso di tristezza.

mrmassori  @  13/03/2024 20:16:43
   8 / 10
Una delle migliori commedie (drammatiche perche rispecchia perfettamente la dualità tragica dell'italianità) degli ultimi anni. Bellissimo film sotto tanti punti di vista poichè è una commedia, solo superficialmente, ma cela tanti aspetti profondi che purtroppo caratterizzano i tempi pieni di inutilità e banalità in cui viviamo e tante sfaccettaure dell'essere umano, così patetico, subdolo e fragile. GRANDIOSO SIlvio Orlando.

Wilding  @  10/03/2024 15:40:28
   7 / 10
Mi ha ricordato un pò "A casa tutti bene" di Muccino, pur se qui i personaggi sono meno approfonditi e la trama più "sempliciotta". Film piacevolissimo e rilassante.

matt_995  @  10/03/2024 01:09:56
   7 / 10
Che Virzì con l'età si sia un po' imborghesito è fisiologico. Sta di fatto che se nel '96 riuscì a tratteggiare con precisione e efficacia la destra e la sinistra nell'Italia del primo berlusconismo, oggi riesce a raccontare con brillantezza solo il lato sinistroide e radical chic della sua storia (lato che probabilmente conosce meglio). I Molino infatti sono ritratti con maggior interesse (Silvio Orlando ha un personaggio straordinariamente caratterizzato e Laura Morante si rivela una fantastica spalla comica). E il rapporto tra i due fratellastri è caldo e sincero. Sono i Mazzalupi a non funzionare granché: sono i classici bori che si incontrano nei film di Virzì. Si incontrano identici anche in Siccità, in Tutti i santi giorni, in Tutta la vita davanti. Ritratti stereotipati e clichettosi che non rendono giustizia alla scrittura brillante a cui ci ha sempre abituato il cineasta livornese. A titolo di esempio: Christian De Sica era da tagliare completamente, un personaggio del tutto inutile con poco da dire e portato in scena in maniera macchiettistica (di solito Virzì è bravo a farmi rivalutare attori altrimenti sottovalutati ma con De Sica non è riuscito a fare lo stesso), la storia del matrimonio social e le derive di estrema destra che ne conseguono non colpiscono mai il segno, la Cruciani è finta e fastidiosissima.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Quel che è peggio è che le due famiglie si incontrano (e scontrano) davvero di rado, senza mai vere conseguenze e le loro storie corrono sempre in parallelo (non come nel precedente dove le storie erano intrecciate in una fitta rete di azioni e reazioni).
Come detto da molti, c'è troppa carne al fuoco e se già nel precedente film c'erano tantissimi personaggi, qui ce ne sono ancora di più e il problema è non lasciare il giusto spazio alle sottotrame che davvero avrebbero meritato.
A Virzì però gli si vuole sempre bene e anche questo film si merita un mezzo punto in più.

Cosimo70  @  09/03/2024 23:22:20
   6 / 10
Simpatico e piacevole ritratto delle due famiglie, forse un po' confuso e con qualche stereotipo, direi non male.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051341 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net