signs regia di M. Night Shyamalan USA 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

signs (2002)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SIGNS

Titolo Originale: SIGNS

RegiaM. Night Shyamalan

InterpretiMel Gibson, Joaquin Phoenix, Cherry Jones, Rory Culkin, Abigail Breslin, Patricia Kalember

Durata: h 1.46
NazionalitàUSA 2002
Generethriller
Al cinema nell'Ottobre 2002

•  Altri film di M. Night Shyamalan

Trama del film Signs

Nella Contea di Bucks, Pennsylvania, un misterioso disegno fatto di cerchi e linee, viene tracciato sul campo di proprietà di Graham Hess, al quale viene affidato l’incarico di scoprire la verità che si cela dietro il mistero.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,06 / 10 (376 voti)6,06Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Signs, 376 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 5  

tillo  @  20/11/2002 13:36:25
   1 / 10
Uno dei peggiori film degli ultimi tempi. Volevano spacciarlo per film sul fenomeno dei cerchi sul grano, ma in realtà è un film banalissimo su un uomo che perde la fede e poi la ritrova. Tutto il resto è di contorno. Sfortunatamente, come contorno hanno preso la storia dei cerchi, e l'hanno trattata nel modo più banale che si potesse immaginare. Cinema di bassa lega.

Lorenzo  @  20/11/2002 00:01:14
   8 / 10
un gran bel film con una suspense d'altri tempi specialmente negli ultimi 15-20 min!! ed inoltre una seria e inattesa riflessione sulla fede e il destino. complimenti a Shyamalan!

Invia una mail all'autore del commento Citizen K.  @  19/11/2002 21:32:38
   6 / 10
Shyamalan ha capito la prima regola per spaventare lo spettatore: NON far vedere. Il tema principale del film penso sia l'ignoto che terrorizza, insieme ad alcune considerazioni sul destino che travolge la vita delle persone. Ottima la suspence, almeno finchè gli alieni non si mostrano...cmq occasione persa per analizzare il fenomeno dei cerchi.

Simone  @  19/11/2002 14:14:49
   6 / 10
Mi reinserisco nel dibattito dando un 6 che non altera la media al film. Cara la mia Daniela, Mel Gibson non te lo tocca nessuno, sugli attori non ho proprio nulla da criticare, una buona interpretazione. Sono, purtroppo, i personaggi voluti dal regista ad essere patetici (si salva il fratello... con qualche caduta anche lui nel finale). MAGARI non ci fossero stati gli alieni verdi che mangiano le persone, MAGARI!!! E INVECE CI SONO, e sono ridicoli, stereotipati, comici: un incrocio tra una lucertola (anche nel cervello) e degli zombie che bussano alla porta senza riuscire a sfondarla!!!! Sarebbe stato di gran lunga meglio una trama fatta di misteri irrisolti, con ipotesi su fantomatici alieni che non si rivelano mai, come nella prima parte del film. La regia non é poi così lenta, anzi, direi che a tratti é addirittura precipitosa nel far accadere cose e senza spiegarle neanche vagamente, lasciando clamorose lacune e contraddizioni nella cronologia degli eventi. E il finale é quanto di più trito (nella morale e nelle novità di questo regista ormai alla frutta) mi potessi aspettare: dopo 5 minuti dall'inizio del film non ti era già venuto il sospetto che un prete come protagonista, un prete che ha perso la fede, non la ritroverà alla fine? Eppoi, che palle con la solita storia che la fede si guadagna nelle avversità, che**** c'é e ci protegge, dandoci dei messaggi (molto gentile, tra l'altro, nell'accoppare la moglie per avvertire il marito che gli alienacci di un anno dopo si potevano mettere in fuga con un home run e della minerale!! Magari, se invece stava zitto, una pioggerella avrebbe sterminato l'invasore senza neanche dover alzarsi dalla poltrona!!!); se fosse finito nella cantina, il film avrebbe avuto almeno uno spunto drammatico e originale che lo differenziasse da altri del genere, ma il LIETO FINE deve essere messo sempre, sennò non riusciamo a prendere sonno, vero? Il tuo fervore, Daniela, é giustificato dal fatto che il tuo giudizio é molto positivo, ma non criticare l'opinione degli altri, perché qualche volta ha un senso, almeno per loro.

Invia una mail all'autore del commento Daniela  @  18/11/2002 17:47:47
   9 / 10
a mio avviso è un capolavoro, se volevate vedere alieni che si mangiano le persone allora guardate uno splatter e non rompete! la regia è, e questo posto anche concederlo, molto lenta, ma a mio avviso è questo il bello. Se volevate vedere un Mel Gibson fico e con il culo di fuori andate a guardarvi Arma letale.. vi ricordo che essere attore significa proprio sapere interpretare personaggi differenti! poi... come no so chi ha detto, gli alieni non sono i protagonisti del film, non è un film dell'orrore, come del resto nessuno dei film di questo regista. Ongi ripresa è stata studiata ad arte e amio avviso se non capite i vari aspetti e le varie storie del film continuate ad andarvi a vedere filmetti spaccaballe e con trame trite e ritrite. ciaoo Dani

Simone  @  18/11/2002 14:18:36
   4 / 10
Boh! Se all'inizio poteva essere anche coinvolgente, e nel complesso mantiene una buona regia e qualche spunto di suspence adeguato, uno spettatore non può non porsi diverse domande: una bambina che semina bicchieri per casa non la porta nessuno dall'analista (in America ci vanno tutti!)? Perché diavolo degli alieni atterrano e ripartono nel giro di una notte a ritmo continuo... dovevano fare il pieno di benzina nella stazione di servizio Terra? Se sono così avanzati e tecnologici, non potevano verificare che il composto chimico più diffuso sul pianeta é l'acqua? Come possono nutrirsi di uomini, senza prima disidratarli, essiccarli o cos'altro? Bastava solo una mazza da baseball per metterli a terra? Possibile che questo regista adori i personaggi pallosissimi alla Bruce Willis in Unbreakable o lo stesso mel Gibson in questo (eterna espressione da morto in casa)? Un film che poteva avere qualche spunto alla vigilia, ma che si é risolto in una farsa piena di lacune

Invia una mail all'autore del commento Nicola  @  18/11/2002 12:07:51
   3 / 10
Deludente! Un argomento interessante sviluppato male e finito nel film orrror. Gibson non al meglio. Effetti e fotografia non degni di nota.

Lys  @  17/11/2002 23:31:52
   6 / 10
Boh...la trama di fondo è toccante, ok, ma in generale non è niente di eccezionale! Da questo regista mi aspettavo mooolto di meglio!!!

Invia una mail all'autore del commento Mordor  @  16/11/2002 20:04:58
   7 / 10
L'inizio è fatto benissimo, il tutto è condito da una vena di mistero, la paura a circa emtà del film si sente nella sala; Il finale è un'americanata, e rovina l'intero film... Non mi aspettavo dopo un'introdizione cosi intricante una fine cosi banale e scontata.

Invia una mail all'autore del commento fio  @  16/11/2002 18:39:12
   2 / 10
Dopo IL SESTO SENSO era difficile rimanere agli stessi livelli: il regista lo sapeva, partita persa in partenza,e ne ha approfittato per propinarci uno dei peggiori film dai fratelli Lumiere ad oggi! Melassa di buonismo American-cattolico a profusione, "imbuti" di carta stagnola da far invidia a Mago Merlino, assassini (involontari) di mogli che, guarda caso, sono un pò orientali e sicuramente islamici (Bin Laden continua a "bruciare" agli Americani!), mogli che "infilzate con gli spilli" per morire attendono prima di fare le ultime raccomandazioni ai mariti, alieni idrosolubili, figli con lo sguardo allucinato dall'inizio alla fine, trama scontatissima, lieto fine...decisamente vomitevole! Dopo IL SESTO SENSO era difficilie: lui non ci ha nemmeno provato!

Invia una mail all'autore del commento Davide  @  15/11/2002 23:01:18
   8 / 10
I veri "Segni"sono altri...Grande regia,forse qualcosa di già visto nelle scene riguardanti gli alieni ma sul Vero Tema del film il regista è superbo.Grande Shymalan!

Invia una mail all'autore del commento Markdoss  @  15/11/2002 17:13:18
   7 / 10
Il film non è stupendo..ma riesce comunque a dare una buona dose di suspance e mistero!

Invia una mail all'autore del commento Derna  @  14/11/2002 11:55:15
   1 / 10
uno dei più brutti film che abbia mai visto, se non il più brutto...

Invia una mail all'autore del commento stef  @  11/11/2002 20:46:33
   7 / 10
veramente un bel film !mi è piaciuto molto!soprattutto un grande mel gibson !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Invia una mail all'autore del commento Andrea  @  11/11/2002 13:11:59
   4 / 10
L'idea di partenza era ottima, ma a mano a mano che la trama si svolge i cerchi dei campi c'entrano sempre meno. Involontariamente ridicolo.

Invia una mail all'autore del commento Mauro  @  10/11/2002 12:46:55
   10 / 10
il film e' incredibile, il regista gioca con la paura degli spettatori, crea tensione solamente accennando le scene! è l'immaginazione di hi lo va a vedere che completa il tutto e inevitabilmente in modo terrorizzante!! Purtroppo non è un film per tutti e molti lo vedono solo per l'aspetto superficiale non analizzandolo a fondo!! DA VEDERE ASSOLUTAMENTE

Invia una mail all'autore del commento daniele  @  08/11/2002 21:53:19
   6 / 10
Si pensava che gli extraterrestri combattessero con armi ultratecnologiche,invece no. Inoltre ,la storia si basava troppo sulla famiglia dei protagonisti,anche se riguardava tutto il genere umano.

Invia una mail all'autore del commento Sara  @  08/11/2002 19:14:38
   5 / 10
Il mistero dei Cerchi nel grano mi attira moltissimo, ma dopo aver visto questo film...ti cadono le braccia!! Perchè poi gli alieni devono essere "cattivi", invasori... e hanno paura dell'acqua? La suspance e Mel Gibson sono le sole 2 cose per le quali consigierei di vedere il film...insomma aspettate che esca in cassetta!

Invia una mail all'autore del commento daldina  @  08/11/2002 13:20:38
   7 / 10
è un film interessante per chi voglia coglierne un significato tra le righe. credo che protagonista sia la soggettività e il disagio del vivere.la venuta dei marziani è utilizzata in una chiave nuova: funzionale alla risoluzione del disagio esistenziale di un uomo. meno americano del solito.i marziani ,la religione potrebbero solo essere dei simboli che stanno per il trascendentale,lo spirituale. un appello contro il realismo quasi cinico di che rischia di nn credere a nulla perchè tutto è casuale. ma credere in qualcosa, che sia**** o un altro ideale può aiutare a dare un senso alla vita anche se nn è scientificamente dimostrabile (aggingerei proprio perchè nn è scientificamente dimostrabile). sono tanti e profondi i dubbi del protagonista sul senso della vita che solo un evento paradossale come l'improbabile arrivo degli extraterrestri riesce a scuoterlo dal torpore. nn a caso credo, per apprezzare il valore delle piccole cose, spesso abbiamo bisogno di grandi "scosse", di essere sull'orlo di perderle.

Conte  @  07/11/2002 23:27:42
   10 / 10
Non tutti sono in grado di capire la classe...mentre in molti sono bravi a giudicare superficialmetne. Così facendo il film non convince per niente...NON E' UN FILM PER SPETTATORI OCCASIONALI...lo ammetto. Per gli altri , UN QUASI CAPOLAVORO.

Invia una mail all'autore del commento Ellen  @  07/11/2002 21:00:03
   10 / 10
Mel Gibson, se li porta proprio bene gli anni! E poi, quel fascino che caratterizza il film è brillante! Penso che sia il miglior film che io abbia mai visto.

Invia una mail all'autore del commento ilaria  @  07/11/2002 19:05:18
   3 / 10
Il giovedì precedente avevo visto per la prima volta "Il sesto senso" in TV. Sabato sono andata a vedere "Signs" cercando di convincermi che fare un confronto sarebbe stato ingiusto. Ed infatti non ne ho avuto la possibilità. "Signs" è un film malriuscito non per la morale religiosa di cui è indubbiamente permeato, non per la rappresentazione degli alieni-mostriciattoli verdi già visti e rivisti, non per un Mel Gibson troppo melodrammatico e sempre con la lacrimuccia all'occhio, non per l'inquietante ritratto del figlio (non un alieno, bensì un alienato), ma per la sensazione di stanchezza che si prova all'uscita dalla sala, quando le luci si accendono e lo spettatore sospira perchè finalmente la pesantezza provocata dalla visione di quel polpettone è passata. E poi, perchè mai degli alieni "allergici" all'acqua devono scegliere proprio un pianeta composto per la maggior parte di questo elemento? Un po' di verosimiglianza, per favore...

Invia una mail all'autore del commento Simone  @  07/11/2002 17:32:32
   2 / 10
Un film veramente brutto dove la morale finale è che**** ci assiste e ci protegge e gli alieni sono solo stupidi e allergici all'acqua. Arrivano con astronavi invisibili ma non hanno l'impermiabile....peggio di così

Invia una mail all'autore del commento Max  @  07/11/2002 13:08:39
   6 / 10
Inferiore sicuramente allo standard del regista, e superiore a quello del gibson degli utimi tempi, la pellicola merita una visione non per l'adrenalina che (non) pervade la vicenda, non per i protagonisti (anche se la bambina e Phoenix sono uno spettacolo), ma per il tutto, non un thriller con risvolti soprannaturali, ma una commedia dai finti risvolti fantascientifici, che non mancherà di farvi uscire con il sorriso...per il divertimento!

Invia una mail all'autore del commento vale  @  06/11/2002 19:59:09
   1 / 10
sotto leggo i commenti e nn ho parole... ma l'avete visto il film? si joaquin è un buon elemento. l'unico. ma il resto?!?! davanti al discorso (a metà circa del film) in cui gibson sembrava abbattere ogni concezione finalistica della realtà, mi sono sentita sollevata. poi mi sonop detta: *****, questo è un film di shyamalan, un film cmq americano, con degli alieni, con mel gibson, con mel gibson che fa un exprete!!!, CON UN BIMBO CHE IN UNA DELLE PRIME SCENE POCO CI MANCA CHE MI RECITA IL PADRE NOSTRO per allontaneare la minaccia aliena:quindi qualcosa nn torna. la dignitosa ventata laica, il sostenere (GIUSTAMENTE, dico io) una realtà CASUALE e nn causale devono essere un abbaglio. ho fatto due più due, tenendo conto della frase della moglie, di quei bicchieri, TENENDO CONTO CHE LA VISIONE PROVVIDENZIALE DEL FILM NULLA DOVEVA LASCIARE AL CASO, ed ecco che il finale, assolutamente meno scontato nel sesto senso, era svelato dopo un'ora. quindi dove stava la saspens? MA STIAMO SCHERZANDO?????? ma che film era? si, la classe della regia... wow... ambhè, allora si! maddai! alla fine l'unica cosa era che avevo riso. sì, quello tanto. riso degli orrendi alieni, della solita formula di STO regista con i bambini avvolti sempre nel misticismo più scimunito, della moglie illuminata da iddio nella scena più mortalmente patetica del lungometraggio, avevo riso della cretinaggine americano-religiosa che pervade queste due ore.avevo riso, ma nn abbastanza da giustificare degnamente sette euro(!) buttati nel multisala. stiamo sprofondando con questo tipo di cinema. STATE SPROFONDANDO SE OSANNATE UN TIPO DI CINEMA COME QUESTO.

Invia una mail all'autore del commento valentina  @  06/11/2002 19:23:10
   1 / 10
uno dei film più orrendi che abbia mai visto.cattolico. scemo.noioso. RIDICOLO

Cinzia  @  06/11/2002 09:59:23
   3 / 10
Sono profondamente delusa, è un film di una noia mortale.

Invia una mail all'autore del commento Massy e Titty  @  03/11/2002 21:41:25
   6 / 10
Lascia perplessa una cosa... Come mai gli alieni vulnerabili all' 'acqua si spostano tranquillamente per tutto il film tra il grano ricoperto dalla brina notturna senza scalfirsi mai? Per il resto veramente molto bello tranne il finale un po' troppo americano...

dalto  @  02/11/2002 12:04:10
   6 / 10
godibile,ma manca il colpo di scena finale che aveva caratterizzato i precedenti film di shyamalan

Lilla e Fabi  @  01/11/2002 18:28:33
   7 / 10
C'è molta suspance, come nello stile del regista, che caratterizza il film più del discorso alieni e cerchi di grano. Consigliato alle persone che amano la suspance, sconsigliato a chi crede di trovare un film di fantascienza con astronavi ed effetti speciali vari!

Invia una mail all'autore del commento Gaetano Alessi  @  31/10/2002 14:09:13
   6 / 10
Ad una meravigliosa regia , si accoppia una sceneggiatura un po confusa . Ottima la partenza ma pian piano il film si perde la figura degli alieni non viene caratterizzata : sono capaci di correre come il vento , saltare decine di metri ma incapaci di forzare una porta di legno o sferrare un pugno nella scena finale Mah!!!!!!!!!!! . Gibson piace ma continua ad essere incapace a piangere, Bravissimi i responsabili al marcheting che vendono il prodotto attraverso i cerchi facendo sospettare chissà quale rivelazione quando poi nel film il loro utilizzo narrativo è quasi nullo. La diatriba Caos e Fede cosi ben portata fino a tre quarti film viene poi svenduta nel finale da volemose bene. Una cosa però è certa lo stesso film con un regista diverso sarebbe stato inguardabile cosi almeno è una lezione di come si dovrebbe fare una regia.

giampietro  @  29/10/2002 21:05:17
   3 / 10
fantascienza stile "mamma li marziani" se vi interessate al fenomeno dei cerchi del grano non andate a vederlo!

Invia una mail all'autore del commento bruno  @  29/10/2002 20:29:03
   6 / 10
Shyamalan è un regista di talento. Il film è ben girato (buona fotografia, ottimi movimenti di camera) ma la forma non colma (se non in parte) la poca sostanza. la sceneggiatura nella seconda parte è debole, intrisa di luoghi comuni : tragedia = mancanza di fede; alieni nudi e per di più in procinto di conquistare un pianeta senz'armi. Non male le interpretazioni degli attori (su tutti i due ragazzini). Peccato non aver studiato la" sostanza prima di darle forma".

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Barbara  @  29/10/2002 15:27:02
   5 / 10
Primo tempo ben fatto. Molta suspance fino a quando non si scopre che i cerchi sono stati fatti da mostri alieni nemici che vengono sulla terra con i famosi dischi volanti e che muoiono se gli butti sopra dell'acqua! Bravi gli attori. Dalle stelle alle stalle!!!

Invia una mail all'autore del commento federica  @  29/10/2002 13:12:33
   7 / 10
A me e' piaciuto moltissimo e di voto ho dato 7.A me afascinano molto i cerchi e mi sto documentando,e' stato ingegnoso fare un fil su di esi!

Daniel  @  28/10/2002 17:00:18
   6 / 10
I circle cops sono solo un pretesto, il film alterna momenti di suspense e anche di ilarità, ma in definitiva non c'è nessun colpo di scena e il finale è poco convincente.

lunaking  @  28/10/2002 10:08:04
   7 / 10
Ci si aspettava qualcosa di diverso effettivamente i cerchi nel grano sono stati fuorvianti...ma i Segni di cui si parla nel film sono altrettanto interessanti e fanno riflettere. Questo regista è veramente intrigante da seguire.

GC  @  27/10/2002 16:37:14
   10 / 10
Per 20 minuti almeno dopo la fine del film non ho detto una parola... Ho solo pensato e ripensato, perchè questo è ciò che il film porta a fare. Meraviglioso mix di momenti comici ed horror in stile hollywood, ma con un tema portante profondo. Senza dubbio è spiazzante per chi, visto il trailer, si aspetta altro, ma non devono sfuggire i tanti omaggi a capolavori degli albori della fantascienza, ed a grandi registi in generale. Questo regista meraviglioso riesce per la terza volta a coniugare intrattenimento e riflessione. Ad oggi per me è unico.

Invia una mail all'autore del commento antoniodarioinc  @  26/10/2002 18:23:21
   9 / 10
bello davvero!!l'unica pecca:il punto debole degli omini,il ragista si sarebbe dovuto inventare qualcosa di più originale

tania  @  24/10/2002 20:06:11
   5 / 10
credevo molto meglio...c sono rimasta male..sembrava più bello nella pubblicita.. il finale poi è troppo banale!

Enrico  @  24/10/2002 12:22:13
   8 / 10
bello! Anche se non mi ha convinto davvero del tutto.

Invia una mail all'autore del commento Novecento  @  24/10/2002 09:58:06
   8 / 10
Buon Film , bravi gli attori... . Ormai il regista, M. Night Shyamalan, ha una sua firma , una sua visione delle cose e riesce sempre a coinvolgere il pubblico, ci sono tutte le sue paranoie, bambini come profeti sensibili al sopranaturale,uomini alla deriva senza più stimoli per la vita, ecc... ha un suo stile, è non è poco.... solo due critiche, negative, troppi momenti ironici (comunque alternati da momenti di estrema tensione) e poteva ampliare (parecchio a mio avviso) il discorso sui "Crop Circles"... . Da vedere!

maverik  @  22/10/2002 13:07:55
   10 / 10
superbo,straordinario

zamora  @  22/10/2002 13:06:38
   10 / 10
assulatamente eccezzzzzionale!!!! non vederlo è uno sbaglio madornale

Invia una mail all'autore del commento Stefano  @  21/10/2002 15:26:45
   7 / 10
Ottima interpretazione di Joaquin Phoenix, a mio avviso notevolmente migliore rispetto a quella di Mel Gibson (il quale quando deve recitare scene puramente drammatiche come un pianto o dolore, non convince). J.Phoenix si era già fatto notare nell’interpretazione di Commodo, il figlio di Marco Aurelio, nel film Il Gladiatore, sentiremo ancora parlare di lui, è molto bravo. Il film globalmente è buono, con diversi cambi di ritmo e atmosfere, tipico di questo regista, che ama incastrare scene comiche (vedi i tre col cappello in carta stagnola in testa) in scene drammatiche e di puro panico, senza mai stonare, perfetto l’assemblaggio. La scena della cantina è magistrale. Un gioiello di suspense.

Invia una mail all'autore del commento anna  @  21/10/2002 11:39:07
   3 / 10
invedibile anche se ben girato!..quello dei cerchi è solo un pretesto per costruirci intorno un polpettone stile anni venti.sconsigliato

Ste  @  21/10/2002 09:32:16
   10 / 10
Beh che dire? Un grande film di suspance senza effetti speciali!

Conte  @  20/10/2002 13:58:45
   9 / 10
Un film che trasuda classe dal primo minuto all'ultimo...probabilmente "Il sesto senso" meritava qualcosina in più per il gran finale, ceh sicuramente fa il suo dovere ben più che in "Signs". A mio parere la vera parentesi negativa del regista egiziano è "Unbreakable", lento noioso ed inconcludente. Devo ammettere che in "Signs" la trama non convince appieno ma la regia è superba...la tensione nella parte finale del film diventa quasi insopportabile...ed i sentimentalismi che ad una prima analisi potrebbero sembrare fuori luogo, contribuiscono a far entrare lo spettatore nei panni dei protagonisti. In conclusione, devo ammettere la mia grande stima per il regista...amo la sua tecnica, soprattutto la scelta di non mostrare mai fino alla fine la "faccia" della paura...qualcuno avrebbe dovuto copiarlo...ho sentito dire "Jeepers Creepers"?!

Invia una mail all'autore del commento marchetto  @  20/10/2002 12:03:26
   6 / 10
poca tensione i cerchi sul grano solo un pretesto(peccato!) dopo il sesto senso pensavo che "l'indiano" fosse un grande regista e che il predestinato fosse un errore di percorso ma forse è stato solo un fuoco di paglia

Invia una mail all'autore del commento Sargiantez  @  20/10/2002 02:22:20
   7 / 10
Un pretesto per proporre una riflessione ancor più interessante...

Invia una mail all'autore del commento Comante  @  20/10/2002 02:04:56
   8 / 10
I trailers mi hanno fatto pensare a qualcosa con più tensione. Il segno nel grano è un "pretesto" per raccontare una storia parallela.

Aspasio  @  19/10/2002 20:10:37
   10 / 10
Volevo dire che fondamentalmente l'ho trovato non so, pero' secondo me può quasi andare, ma non credo che avrà successo. Io almeno penso che sia cosi'.

Invia una mail all'autore del commento seranto  @  19/10/2002 15:18:24
   5 / 10
daccordissimo con Rekko, il sesto senso ed undescrable(si scrive così?)mi erano piaciuti, tutto giocato sulla tensione e sull'inquitudine. Come questo,fino a che non fanno vedere gli alieni mostrando quello che la mente degli spettatori era in grado di immagginarsi da solo, era molto meglio un finale aperto

Invia una mail all'autore del commento Reeko  @  19/10/2002 11:12:38
   5 / 10
Se avessi dovuto dare un voto alla promozione pubblicitaria e ai trailers avrei sicuramente dato un bel 10. Mi aspettavo un film giocato tutto sulla tensione, la paura di un ispiegabile mistero e invece....ufo,alieni e tante tante cazzate che sono riuscite a rovinare una delle più affascinanti storie del nostro mondo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/07/2005 08.38.57
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Federico  @  19/10/2002 01:20:34
   9 / 10
Puro cinema.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/07/2005 08.36.46
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento maurizio  @  19/10/2002 00:42:58
   8 / 10
il mio sogno è sempre stato vedere l'eternauta al cinema.... forse anche quello di Shyamalan...... il film è bello, anche se non impeccabile

«« Commenti Precedenti   Pagina di 5  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051131 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net