salvate il soldato ryan regia di Steven Spielberg USA 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

salvate il soldato ryan (1998)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SALVATE IL SOLDATO RYAN

Titolo Originale: SAVING PRIVATE RYAN

RegiaSteven Spielberg

InterpretiTom Hanks, Tom Sizemore, Edward Burns, Barry Pepper, Adam Goldberg, Vin Diesel, Giovanni Ribisi, Jeremy Davies, Matt Damon

Durata: h 3.10
NazionalitàUSA 1998
Genereguerra
Al cinema nell'Ottobre 1999

•  Altri film di Steven Spielberg

•  Link al sito di SALVATE IL SOLDATO RYAN

Trama del film Salvate il soldato ryan

Subito dopo lo sbarco in Normandia, il piccolo plotone guidato dal capitano Miller, viene incaricato di trovare il soldato Ryan, che l'esercito americano vuole riportare a casa in quanto l'unico rimasto in vita di una famiglia composta da quattro fratelli, tutti caduti in guerra.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,89 / 10 (318 voti)7,89Grafico
Miglior regiaMiglior fotografiaMiglior montaggioMiglior sonoroMiglior montaggio sonoro
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Miglior regia, Miglior fotografia, Miglior montaggio, Miglior sonoro, Miglior montaggio sonoro
Miglior film drammaticoMiglior regista (Steven Spielberg)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (Steven Spielberg)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Salvate il soldato ryan, 318 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 4  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bellin1  @  23/01/2006 16:21:34
   6 / 10
lo sbarco in normandia e' fatto bene, riproduzione seria della svolta della seconda guerra mondiale....ma il resto del film e' un polpettone esagerato di 3 ore ke trova in una storia un po debole e inverosimile l asua trama.quindi solo sufficente.

flo80  @  22/01/2006 20:02:00
   9 / 10
le scene iniziali (perfette!!) fanno capire l'atrocità, l'orrore e la stupidità della guerra. La trama è debole e il finale è scontato. La descrizione di una realtà che non dovrebbe esistere più al mondo rende il film un capolavoro.

djorkaef  @  21/01/2006 13:36:46
   7½ / 10
meriterebbe un 10 per le scene di guerra....fatto veramente bene...ma la storia è un pò scontata...e il finale è troppo "americano" ma d'altra parte è spielberg quindi è normale....

muSe  @  17/01/2006 10:45:28
   10 / 10
Ma sì, diamolo in TV alle 23.20, dura 3.10, con la pubblicità e il notiziario della notte nel mezzo dovrebbe finire intorno alle 5 del mattino, praticamente l'ora in cui mi alzo per andare al lavoro, mi guardo i titoli di coda sorseggiando un cappuccino e provo a ricordare che è davvero un film straordinario

=lorus=  @  11/01/2006 19:36:09
   8 / 10
film ben fatto!
ottimi gli attori
trama forse un pò banaluccia ma proprio ben fatto.
uno dei migliori film di guerra mai realizzati..... 8 !!

mago di segrate  @  10/01/2006 20:29:09
   9 / 10
E'UN CAPOLAVORO,NON SCHERZIAMO DAI! MERITA UNA MEDIA BEN PIU'ALTA!

principeste1  @  08/01/2006 23:37:29
   10 / 10
Cleric Preston  @  27/12/2005 11:13:33
   9 / 10
Maestoso e crudo.
Il primo film che ti sbatte in faccia la guerra ed i suoi orrori nella sua interezza, comprese mutilazioni, interiora che volano e sangue a fiumi.
Superbo il cast. Unica pecca? La trama debolissima.

xxxb9s  @  18/12/2005 16:34:14
   9 / 10
voto altissimo ma meritato.

come film di guerra è nei top 5 di tutti i tempi

tavullia86  @  18/12/2005 14:48:29
   9 / 10
Uno dei migliori film di guerra sicuramente...da vedere...non fatevi impaurire dalla durata....meravigliosa la ricostruzione dello sbarco e la battaglia finale...e da segnalare la figura del cecchino americano...particolare....

Keith  @  09/11/2005 19:31:31
   6 / 10
La trama è insignificante, i dialoghi scontati, troppo lunghi e numerosi.. Ottimi invece gli attori e la regia di Spielberg, che, come sempre, è tecnicamente ineccepibile.. E 'però un film povero d'emozioni.

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/01/2006 09.45.51
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  01/11/2005 19:22:23
   9 / 10
Ancora una volta Spielberg dimostra di avere grande dimestichezza per quanto concerne la direzione di film drammatici sulla Seconda Guerra Mondiale. La trama è gagliarda, la recitazione è in generale molto buona (con l'interpretazione di Tom Hanks davvero "potente") e lo sbarco in Normandia è una scena di grande cinema, così come lo scontro finale. Ovviamente anche le musiche di John Williams sono fantastiche, così come gli effetti speciali visivi e sonori. Anche se la durata può sembrare eccessiva, il tempo vola via veloce, anche grazie a un ritmo e una tensione davvero palpabili.

pastapasta2  @  20/10/2005 11:02:44
   8 / 10
troppo kommèrkialè è d partè, fatto xo molto bènè, forsè il piu rèalista in assoluto

paperopoli  @  07/10/2005 10:04:25
   10 / 10
Che film! Ottimi gli attori (fra i quali spicca tom hanks), ottima l'ambientazione, ottima la coreografia......e il gioco è fatto. Questa è la guerra come deve essere raccontata: cruda al punto giusto. Veramente bel film, uno dei migliori che ho visto negli ultimi anni.

Ironkarlo  @  05/10/2005 11:58:04
   10 / 10
uno dei più bei film di guerra di sempre!
In tutto e per tutto!
da vedere tante tante tante volte!

daniele10  @  02/10/2005 12:58:40
   10 / 10
Concordo che via via ,il film diventa sempre piu manieristico e spilberghiano,pero e anche vero che i primi 20 minuti rappresentino un pezzo forte della storia del cinema,paragonabili alle memorabili inquadrature di cameron nell'affondamento del titanic.Per un cineasta non puo non vedere i primi 20 minuti.Uno dei magnifici 5 di Spielberg.

NNIICCKK  @  29/09/2005 10:37:37
   10 / 10
i primi 30 minuti sono veramente angoscianti , penso che sia una riproduzione perfetta dello sbarco in normandia. La storia e molto bella , finale da lacrime

Invia una mail all'autore del commento angelowilliam  @  14/09/2005 19:02:59
   7 / 10
Il film risuta troppo realistico grazie agli effetti speciali. Nell'insieme il film risulta buono anche se la sceneggiatura ha molte lacune...è molto povera e questo fa si che il film risulta pesante,lento...

Diana blu  @  28/08/2005 19:02:07
   6 / 10
Un po troppo pesante

controsenso  @  13/08/2005 12:07:44
   6 / 10
Visivamente ineccepibile e ben fatto, soprattutto nella prima mezz'ora. Dopo... solo il vuoto!
La classica "americanata" che sottende la perversa logica yankee interventista e guerrafondaia. Può piacere, ma nulla a che vedere con altri film di guerra (da Kubrick a Mallick) di ben altro spessore e tensione morale.

la mia opinione  @  13/08/2005 01:19:15
   6 / 10
Non voglio discutere la sua valenza ma i migliori film di guerra me li ha fatti vedere Kubrick.

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/10/2005 00.36.43
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento Giordano Biagio  @  10/08/2005 11:23:14
   8 / 10


Salvate il soldato Ryan è un film di guerra sul massacro e l’orrore dello sbarco in Normandia. Dominanti sono le scene dello sbarco che durano 21 minuti. Esse vengono minuziosamente particolareggiate grazie alle tecniche di ripresa e costruzione sonora della macchina Spielberg. Uno spettacolo nel complesso riuscito. La pellicola nei suoi contenuti ha però lasciato un po’ perplessa la critica cinematografica colta Americana ed Europea anche se è stato pluripremiato dall’industria mercantile degli Oscar. Il film è stato giudicato dalla critica colta: filoamericano e privo di spessore storico.
La trama si richiama vagamente ai valori del patriottismo e della famiglia americana al tempo dello sbarco in Normandia. Un' america vista da Spielberg come rimedio decisivo al prolungarsi della barbarie nazista. Nel film i soldati americani dimostrano durante lo sbarco un eroismo che sfiora l’inverosimile. Il regista però non approfondisce nessun argomento di carattere etico o politico. La collaudata macchina cinematografica dell’industria Spielberg costruisce un bellissimo film in stile fumettistico con dialoghi poco impegnativi e formule sceniche originali ma fine a stesse: ne è un esempio lo spettacolo visivo e sonoro dei combattimenti che è talmente ricco di particolari da imporsi come linguaggio poetico a sé stante. Il tutto va a vantaggio di un mercato cinematografico bisognoso di evasioni sadiche e purificazioni catartiche da misteriosi sensi di colpa. Quest’ultimi attraverso il film sono dapprima messi in tensione e poi appagati grazie a un finale un po’ particolare dove il protagonista il capitano Miller trova la morte in un combattimento decisivo. Miller non muore a dispetto di ogni lieto fine commerciale ma per rendere psicoanaliticamente coerente il proprio delirio finale. Delirio in cui è inscritto il suicidio.
Spielberg dirige come al solito le attese più moralistiche o idealistiche del pubblico nella direzione di soddisfazioni visive eccelse. Prodotti scenici costruiti con estrema maestria che danno i colori e i profumi mortali della guerra. Un’estetica che lascia però dietro un vuoto di pensiero perché scarsa è la cura del film nell’esporre quelle verità disillusive che le guerre si trascinano sempre dietro. Verità che proprio perché a volte deludono le aspettative, se vengono rielaborate dallo spettatore, rilasciano alla fine del film qualcosa di più pregnante intorno alla storia e al racconto. Qualcosa su cui si è stimolati a pensare con più coerenza e impegno di idee.
I colori e i profili psicologici dei personaggi appaiono volutamente sbiaditi o sfuocati. Spielberg sacrifica ai fini di un’azione più ricca di oggetti e velocità sia l’intelligenza del dialogo che la tecnica delle riprese lente dei primi piani. E’ noto che solo nella lentezza si possono cogliere le introspezioni significanti degli sguardi. Il loro dialogo interiore. La velocità delle scene voluta da Spielberg finisce per restringere ogni spazio di possibile veicolazione di pensieri etici e politici originali. Le pause tra i combattimenti rimangono zone temporali di allerta segnate solo dalla paura.
Il film scorre veloce come le sequenze a schemi di un fumetto. Capitoli condensati di immagini dirette ma poveri di metaforizzazioni allusive ed enigmatiche. Nel film è rilevante la densità del sonoro tragico della battaglia che si associa però a un realismo poco intrecciato con le rappresentazioni della guerra.
Da un punto di vista più psicoanalitico è interessante la sequenza finale in cui il capitano Miller a dispetto di ogni pericolo corre verso alcuni punti di fuoco sparando all’impazzata conscio delle piega sfavorevole che sta ormai prendendo la battaglia. E’ come se volesse con il suo gesto disperato ed eroico salvare al prezzo della propria vita, il soldato Ryan aggregatosi al loro plotone dopo lunghe ricerche e pronto a rimpatriare per volere dello Stato Maggiore. La gestualità del capitano è in quel momento dominata dall’inconscio che sembra avvallare tragicamente il colloquio avuto prima dal capitano con il plotone sull’assurdità e i dubbi della missione. Missione ad alto rischio, tutta in funzione del salvataggio del soldato Ryan. Miller compie un gesto irrazionale, lui così lucido in tutte le precedenti azioni di guerra. Il suo inconscio si impone come pulsione di onnipotenza, delirio di una vittoria. Vittoria che in quel punto di perdita diventa paradossalmente un diritto. Diritto allucinato di salvare il soldato Ryan. Negazione psichica della sconfitta.
“Guadagnatelo” dirà sul punto di morte Miller a Ryan, che cosa? Il ritorno a casa? Ryan anni dopo ormai anziano si reca sulla tomba di Miller in America e dopo aver pianto chiederà alla moglie se il proprio comportamento è stato esemplare. La moglie gli dirà sempre di sì. Ma il suo senso di colpa per essere vivo non si attenuerà perché la morte di Miller fa da schermo ad una elaborazione definitiva e risolutiva dei suoi sensi di colpa: uno contingente ai fatti accadutigli l’altro edipico.
Ryan si sente colpevole per le vite sacrificate per salvarlo. Questo senso di colpa per associazione si salda fortemente con la colpa edipica inconscia. Una fusione che eleva esponenzialmente la forza pulsionale regressiva edipica. Fino al punto da assorbire come un buco nero ogni capacità critica di elaborazione. Ryan è doppiamente colpevole. Da una parte perché è ancora vivo dall’altra perché il complesso edipico si è imposto alla coscienza con tutta la sua forza. Forza liberata dal varco apertosi nella rimozione.


justin81x  @  30/06/2005 19:27:12
   10 / 10
il voto giusto sarebbe un 8,5
è un film ke c fa capire cosa sia la guerra..

Dark Funeral  @  29/06/2005 23:02:42
   6 / 10
Ma insomma.. discreto ecco.. tutti sti oscar e quest'oro addosso è sopravvalutazione o forse qualcos'altro.

Darth Anakin  @  19/06/2005 12:05:31
   7 / 10
Film ALTAMENTE sopravvalutato, probabilmente per il cast che avrebbe potuto dare di più.
Dopo la battaglia iniziale, riprodotta alla perfezione, si passa ad una rivisitazione improbabile della seconda guerra mondiale. La recitazione di Hanks nn è nulla di eccezionale, a mio parere lo si è visto brillare in ben altri film (in "Lady Killers" (fratelli Coen) è un mostro di bravura!!!), Matt Damon nn mi convince affatto.
Se ci fossero stati i mezzi voti avrei preferito un 6.5, ma voto 7 per la fotografia, da Oscar

Dan Rose  @  19/04/2005 17:00:04
   7 / 10
Metto 7 perchè una visione home video non renderebbe l'8 che avrei dato per una visione al cinema.

I primi 20 minuti sono fondamentali, nessun film di guerra è riuscito fino adesso a realizzare una scena migliore del leggendario sbarco in Normandia, penso sia imbossibile fare di meglio.

...Poi inizia la favoletta, il film diventa "leggero" e solo Tom Hanks riesce a dare un motivo solido alla trama che scade verso il finale.

La fotografia è da oscar.

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/04/2005 22.14.44
Visualizza / Rispondi al commento
redblack  @  25/03/2005 22:57:42
   8 / 10
Forse uno dei piu' bei film sulla grande guerra... anche se un po' propagandistico.
condivido su bands of brothers sempre prodotto dal duo spielberg-hanks...

Schmid  @  16/03/2005 16:38:19
   7 / 10
É CARINO, MA SOLO CARINO.
L'elemento migliore della pellicula sono gli Effetti SONORI, il resto invece é un po' un' americanata.
Si poteva benissimo evitare la scena finale, in cui vi é il signore anziano che fa il celebre saluto americano.
Appena spari ai tedeschi, crepano nella frazione di 2 sec,2sec.
VI CONSIGLIO DI COMPRARVI: BAND OF BROTHER, BAND OF BROTHER,BAND OF BROTHERS, BAND OF BROTHER, é in vendita l'intera raccolta delle serie. ricoradatevi : BAND OF BROTHER, BAND OF BROTHERS VI PREGO.
É STRATOSFERICO

3 risposte al commento
Ultima risposta 19/04/2005 17.43.19
Visualizza / Rispondi al commento
polbot  @  08/03/2005 09:20:36
   9 / 10
rnny196  @  10/02/2005 22:44:50
   8 / 10
norah  @  19/12/2004 23:30:02
   7 / 10
Buon film,giusta interpretazione di Hanks...non più di sette

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Andre85  @  02/11/2004 19:29:42
   10 / 10
io adoro i film di guerra e la 2 guerra mondiale è un tema che mi piace da matti (mi trovate sadico??), questo film alla prima visione mi ha devastato quindi gli do un bel 10, lasciate stare la storia merdosa che x salvare uno scemo ne devono morire altri 20,a me è piaciuto e piacerà sempre.

mi riferisco a chi è piaciuto il film ma trova la storia banale...correte a comprare il cofanetto di band of brothers (è sempre un americanata) ma
è 10 volte + bello di salv.il sold.ryan
ciao

6 risposte al commento
Ultima risposta 20/05/2005 12.58.44
Visualizza / Rispondi al commento
supermiddle  @  31/10/2004 19:29:09
   8 / 10
I film di guerra non mi piacciono eccezion fatta per questo

wight  @  16/10/2004 22:47:47
   10 / 10
Gli dò 10 perchè i primi 20 minuti sono assolutamente eccezionali.

Invia una mail all'autore del commento pastapasta  @  15/09/2004 21:21:53
   8 / 10
bello davvero ma m aspettavo qualcosa d piu violento

3 risposte al commento
Ultima risposta 28/12/2004 21.29.58
Visualizza / Rispondi al commento
Alexd87  @  15/09/2004 21:13:55
   10 / 10
X me uno dei migliori film di guerra...davvero molto bello...

rox special  @  29/07/2004 19:24:55
   8 / 10
era da tempo che non si vedeva un film di guerra così ben realizzato!

Simon  @  25/06/2004 17:34:50
   8 / 10
un film molto valido, la regia è impeccabile, un cast d'eccezione, nel suo complesso molto buono. Chi ha vissuto un'esperienza militaresca sicuramente rimarrà affascinato da numerose sfumature.

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/07/2004 10.09.06
Visualizza / Rispondi al commento
sb6r  @  25/06/2004 17:26:56
   7 / 10
a me la storia è piaciuta molto, anche se in dei punti avrei preferito qualche lode in meno all'america.
un film che consiglio di vedere.

style  @  04/05/2004 22:25:21
   8 / 10
Film eccellente, poteva meritare di più a causa di alcune scelte (ma in guerra c'erano solo americani? E poi alcune piccole perplessità nella perte finale...)

comunque merita assai

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR anyskywalker  @  29/04/2004 14:21:45
   9 / 10
Un film bellissimo, girato dal grande Steven Spielberg. Anche se il genere non mi piace questo film è davvero eccezionale. Da vedere. Non posso credere che abbia una media cosi bassa. Ottimi gli effetti speciali e grande Tom Hanks.

Freccia  @  07/04/2004 01:20:21
   8 / 10
ho letto i commenti precedenti a questo film e mi sembra impossibile considerarlo un brutto film (2 additittura)...al contrario secondo me è un ottimo film...e poi i 20 minuti dello sbarco sono fenomenali

Gruppo REDAZIONE maremare  @  29/03/2004 00:03:14
   7 / 10
Una buona parentesi per Spielberg, all'interno della sua attuale mediocrità autorale.

Gruppo STAFF, Moderatore stefano76  @  28/03/2004 16:18:30
   7 / 10
Io preferisco votare un film per come è tecnicamente, lasciando da parte inutili commenti sulla politica. Ogni volta che l'America fa un film sulla guerra pare che stia facendo propaganda...Bah.

Sicuramente un film retorico, in certi punti anche abbastanza fastidioso (Spielberg si poteva risparmiare le bandiere americane sventolate all'inizio e alla fine, ma lui è fatto così). Ma, d'altro canto, mi sembra assurdo ignorare lo splendido talento registico con cui è girato questo film. C'è quasi una chicca ad ogni inquadratura, l'apparato fikmico è usato all'ennesima potenza in ogni sua caratteristica (splendida la fotografia, incredibili gli effetti sonori).

4 risposte al commento
Ultima risposta 28/03/2004 19.00.52
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 4  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051233 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net