ricordati di me regia di Gabriele Muccino Italia 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ricordati di me (2002)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RICORDATI DI ME

Titolo Originale: RICORDATI DI ME

RegiaGabriele Muccino

InterpretiMonica Bellucci, Fabrizio Bentivoglio, Laura Morante, Silvio Muccino, Nicoletta Romanoff, Chiara Mastalli

Durata: h 2.05
NazionalitàItalia 2002
Generecommedia
Al cinema nel Febbraio 2003

•  Altri film di Gabriele Muccino

Trama del film Ricordati di me

Volevano diventare qualcuno. Giulia una grande attrice e Carlo uno scrittore di romanzi. Poi sono arrivati i figli e anno dopo anno i sogni di gloria hanno dovuto lasciare il passo ad una vita familiare tranquilla. Ora i sogni di diventare soubrette di Valentina, la figlia diciassettenne, risvegliano nella famiglia desideri sopiti mettendo in crisi anche il fratello Paolo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,60 / 10 (410 voti)6,60Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ricordati di me, 410 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 4   Commenti Successivi »»
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Invia una mail all'autore del commento Maria Rosa  @  28/02/2003 16:05:53
   10 / 10
Ricordati di ME è un film bellissimo. Sono una appassionata di Silvio Muccino e posso dire che in questo film a recitato in una maniera fantastica. Dovete andare a vederlo perchè se no vi perderete la bravura di una persona FANTASTICA!!!

3 risposte al commento
Ultima risposta 01/03/2003 11.43.15
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Alessandro  @  28/02/2003 14:07:01
   9 / 10
Rita  @  28/02/2003 10:49:25
   8 / 10
giorgio  @  28/02/2003 10:35:30
   10 / 10
Anch'io 10 per fare media invece di 8... bravo Sasà!
Non ripeto giudizi lusinghieri su Bentivoglio e Morante, ma volevo spendere due parole per la Bellucci.
Non è la Loren, questo è assodato, ma non è vero che recita male. A parte i giudizi velenosi e invidiosi di certe donne, credo che la sua parte nel film l'ha fatta bene. Non appartiene all'alta sfera dei grandi attori ma a quelli discreti sì. E' molto meglio di tante altre più stimate e come dice Sasà di tante attrici americane ...potete dire di aver visto fare grandi recitazioni alla stimata Julia Roberts? parlo di espressioni del viso... naturalezza... io no.

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/02/2003 11.26.20
Visualizza / Rispondi al commento
sasà  @  28/02/2003 10:25:10
   10 / 10
in realtà volevo dare 8, ma per rialzare la media che polly ha abbassato con due voti... (per altro fai pace con te stessa 4 o 5?) dati inoltre senza cognizione di causa, allora do un bel 10!
il film è molto bello ma perfettibile... leggo cose che non stanno ne in piedi ne in terra...
dire che questo film è banale è eretico... è come criticare in letteratura Verga perchè si attiene troppo ai fatti della vita quotidiana... ti credo è un verista!!
lo stesso vale per Muccino... racconta una storia uguale a tante altre intornoe dentro spesso le nostre famiglie... credo che questo film formi con gli altri due una trilogia sulle problematiche di tre generazioni... certo dovesse ripetersi con un film del genere sarebbe pesante, ma nessuno ha mai dato a Lucas del ripetitivo per aver fatto la trilogia (..e poi non si è neanche fermato...) di guerre stellari!! Lo stesso per quella ****** del signore degli anelli... ecco allora un film fantasy... a che serve? è un genere ..quel genere può non piacerti, come a me, ma non puoi dire che senso ha fare un film così...
Se poi discutiamo le recitazioni del film siamo al delirio... basta con il vittimismo e l'esterofilia... mediamente i nostri attori sono i più bravi al mondo! Vi rendete conto che Scorsese fa recitare in un suo film Di Caprio? quello non sa che significa recitare: ha tre facce una contrita, una sorridente, e una in******* (si fa per dire) che però si somigliano tutte perchè l'espressione rimane da ebete!!!
e allora benvenga anche la non essenziale parte di Muccino junior... maglio che sorbirsi un film con DiCaprio è!!
wl'italia

7 risposte al commento
Ultima risposta 31/03/2003 23.34.56
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Cagliostro  @  28/02/2003 03:28:09
   10 / 10
Ricordati di me appare come una miscela di situazioni e personaggi stereotipati che sembrano essere usciti dai più banali luoghi comuni. Sembra, ho detto, perché non è affatto così. La storia in realtà è un groviglio di microstorie, ciascuna delle quali ha il proprio protagonista. queste storie sono così ben amalgamate fra loro dalla mano del regista da trasformarsi in una storia unitaria. Un errore sarebbe dire: sì questo è un film vero, le persone sono veramente così. Questa non è la prtesa del film. Le vicende che si susseguono, così come i personaggi che le vivono, sono possibili non necessariamente veri. tutti gli attori si sono dimostrati molto bravi. Bentivoglio mantiene in quasi tutto il film i propri occhi grigi con lo sguardo spento dall'amarezza dell'insuccesso e del lasciarsi vivere. Quegli occhi e quello sguardo, che più che a un quasi cinquantenne sembrerebbero appartenere a un ottantenne, in alcuni momenti si sveglianno con un guizzo di vita, accesi dai sogni ritrovati e dai desideri dimenticati, che li fa apparire gli occhi di un ventenne pieno di ambizione e di aspettative. Ineccepibile l'intrepretazione della Morante. Silvio Muccino, non grazie al colore degli occhi, ma grazie allo sguardo dell'eterno perdente riesce a somigliare così tanto a Bentivoglio da poter far credere di essere davvero suo figlio. Perfetta anche la romanoff. Enrico Silvestrin si è rivelato una piacevolissima sorpresa e devo ammettere che anche Tarricone, a me cordialmente antipatico, è perfettamente in parte. Carlo (bentivoglio) è un personaggio debole, che si è lasciato vivere dalla moglie, dai figli, dal capo ufficio. Giulia (morante) è lo stereotipo della frustrazione estrema e del più disperato egoismo: non si tratta di una donna che vuole vivere a modo suo, si tratta di una donna che pretende che gli altri vivanocome pare a lei. Unico personaggio positivo è Alessia (Bellucci) la sola persona che tratta Carlo come una persona e che, anziché drenargli altra vita, cerca di restituirgli i sogni che lui ha perduto. Muccino dirige con un occhio discreto che non esprime giudizi sui personaggi, ma che si limita a esporne le differenti identità. Tecnicamente una regia ancora più apprezzabile se si fa caso all'enormità del numero delle scene dell'azione rispetto a quelle contenute nella maggior parte di film di durata analoga. Il film è fluido e senza sbavature. Un film gelido anche se regala alcuni sorrisi. Ottima la colonna sonora. Nonostante alcune piccole forzature e qualche urlo di troppo, nel suo genere è un lavoro perfetto. E' un film che mantiene tutte le promesse che fa.

Invia una mail all'autore del commento Valerio  @  27/02/2003 13:42:31
   7 / 10
un po' american beauty all'italiana un po' troppa carne al fuoco (il Muccino minor stavolta forse era di troppo), ma come sempre Muccino sforna un film che "ti somiglia" e "ti analizza" e lo fa bene! Bentivoglio si conferma grande e la Morante istericamente sublime... che attrice! Ma anche l'esordiente "valentina" è credibile e spigliata!

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/02/2003 16.22.24
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Silvia  @  27/02/2003 12:19:36
   7 / 10
Mi ha emozionato molto, a quando la videocassetta?

Invia una mail all'autore del commento Miche  @  27/02/2003 11:56:20
   7 / 10
Il film è carino merita la visione.Ho però due cose su cui porre l'attenzione,il disagio famigliare mi sembra ritratto simile ad American Beauty(solo che in Muccino all'italiana) e poi spero che nel prossimo film affronti altre tematiche!...visto che è dal primo film che ce le ripropone

Invia una mail all'autore del commento marcello  @  27/02/2003 11:46:03
   7 / 10
Bel film, ho visto recitare una Grande Laura Morante, un bravo Bentivoglio ed Una "Bella" Bellucci. Il taricone poteva risparmiarselo

Invia una mail all'autore del commento Manuela  @  27/02/2003 10:35:24
   10 / 10
purtroppo il vero ritratto di tante famiglie del 2000...

Invia una mail all'autore del commento Elisa  @  26/02/2003 18:27:02
   8 / 10
mi é piaciuto moltissimo.Lo consiglio a tutti

Invia una mail all'autore del commento bethel  @  26/02/2003 13:45:49
   6 / 10
muccino continua a fare lo stesso film cambiando soltanto l'età dei protagonisti,per conto mio ha un talento naturale sprecato.si salva solo silvio muccino che è bravissimo. delusa moltissimo da bentivoglio che sembra una marionetta.

Invia una mail all'autore del commento Francesco  @  26/02/2003 13:33:57
   10 / 10
bello, bello, bello, bello, bello, bello

fefo  @  26/02/2003 08:50:51
   10 / 10
Un film che ti prende il cuore,un film unico.Piace così tanto da far male:è un pugno nella pancia sferratoci dalla nostra società spietata,narcisista e arrivista.Superbo il cast,ottima ppeparazione che ti tocca e ti emoziona.Ciliegina sulla torta la bellissima "Almeno tu nell universo"di Elisa ai titoli di coda.

Invia una mail all'autore del commento soraya  @  25/02/2003 21:33:42
   8 / 10
Uno spaccato un po'amaro della famiglia di oggi o meglio cio' che si potrebbe essere se ..Comunque film a mio parere fatto molto bene, un cast di attori eccezionale (la Morante é bravissima, Bentivoglio anche..e anche Silvestrin con il suo programma Alibabà non é male).
Personalmente mi é piaciuto di più l'ultimo bacio, forse per una possibilità di identificazione superiore).
A questo punto mi chiedo quale disagio approfondirà muccino nel prossimo film??

rosa  @  25/02/2003 20:59:42
   10 / 10
il top degli attori e un regista eccellente
sono contenta perche' muccino
avvalora il cinema italiano
bella l'impostazione delle tematiche!
la minestra è buone c' è un pizzico di tutti i sapori soprattutto il contrasto tra dolce e amaro..................

Invia una mail all'autore del commento Mafy  @  25/02/2003 19:29:59
   9 / 10
Realistico e molto bello, personaggi forse un pò stereotipati ma interessanti... Rispecchia la realtà forse più di quanto non faccia comodo! Commovente ironico e amaro. Muccino riesce sempre a cogliere molto bene aspetti inediti della società! Bravo, bravo.

Invia una mail all'autore del commento pippo  @  25/02/2003 19:06:45
   7 / 10
Questo film è bello perchè rispecchia il disagio familiare

Invia una mail all'autore del commento Marta  @  25/02/2003 18:23:40
   10 / 10
Bellissimo:divertente e commovente allo stesso tempo rispecchia i problemi delle famiglie di oggi!!!

Invia una mail all'autore del commento MARK  @  25/02/2003 16:40:21
   8 / 10
un ottima morante. la bellucci è tanto bbona ma proprio non me la vedo a recitare, molto brava anche la ragazzina. ma taricone che ci stava a fà?

Invia una mail all'autore del commento francesca  @  25/02/2003 14:57:16
   8 / 10
è un bel film e sopratutto molto realista. merita di essere visto.



Invia una mail all'autore del commento gp  @  25/02/2003 09:23:25
   6 / 10
l'occasione perduta di raccontare una famiglia al di là di facili stereotipi

Invia una mail all'autore del commento Massimo  @  24/02/2003 21:04:00
   8 / 10
un film che merita davvero....di gran lunga superiore a "L'ultimo bacio",poi la Romanoff è fantastica.....

Invia una mail all'autore del commento jacopo  @  24/02/2003 17:09:14
   8 / 10
bello bravi tutti dalla morante a silvio muccino il fratello più piccolo di gran carisma e sensibilità monica bellucci si è superata bravi anche lavia e un innaspettato taricone la stessa cohen e silvestrin che ha dimostrato di avere un gran talento anche nel cinema

Invia una mail all'autore del commento Francesco  @  24/02/2003 15:38:37
   7 / 10
Muccino è un gran furbacchione...un cast di tutto rispetto (compresa la bellissima M.Bellucci tanto per aumentare ulteriormente gli incassi) ben girato, con un'ottima colonna sonora. Forse il film manca di spontaneità, troppo perfettino e Muccino sembra avere una visione monotematica (cioè negativa) della vita..tutti ragazzini cannaroli e ragazze il cui unico scopo sembra sia solo fare la show girl (una visione un pochino limitata). Ma io dico..."A Muccino..ma che te sei sposato a fare....se già con l'ultimo bacio non davi un bel quadro del matrimonio con questo dai il colpo di grazia !"Comunque un bel sette il film se lo merita ugualmente!!!

Gruppo STAFF Invia una mail all'autore del commento Fabio  @  24/02/2003 03:54:37
   7 / 10
Credo che con questo film Muccino confermi la passione per il "vero", per il reale, già in qualche modo anticipata in "L'ultimo bacio". 120 minuti quindi di cruda verità, tante volte troppo freneticamente raccontanta ma che arriva diretta a chi diventa spettatore e attore allo stesso tempo perchè rivive momenti di vita già vissuta o che presto gli toccherà affrontare.

Per me un buon film...e soprattutto un cast di tutto rispetto. Complimenti.
Fabio


biondin@  @  23/02/2003 20:45:58
   10 / 10
bellissimo film, di un realismo unico. Racconta una verità molto scomoda presente in Italia. Pur essendo priva di scrupoli e cinica, mi è piaciuto molto il personaggio di Valentina. Brava e bella Nicoletta Romanoff. E poi interessante anke la madre. Sensibile il fratello, forse l'unico xsonaggio negativo è il padre ke alla fine torna dall'amante. Cmq tutti i xsonaggi sono interessanti e con mille sfaccettature diverse.... Andatelo a vedere

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/02/2003 00.04.07
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Andrea   @  23/02/2003 18:43:37
   9 / 10
Un Muccino inaspettato per me. Visto che l'ultimo bacio non mi era piaciuto assolutamente! Il film è di un realismo shoccante! Ritrae la vera famiglia italiana e non solo.

Invia una mail all'autore del commento caterina  @  23/02/2003 18:28:41
   10 / 10
è stupendo direi proprio sullo stesso livello dell'ultimo bacio.....attori bravissimi!!!!

Invia una mail all'autore del commento Kikka  @  23/02/2003 15:02:42
   7 / 10
Davvero un bel film..ma era ovvio,Muccino è il nostro miglior regista!cmq lascia davvero dell'amaro..mostra come tutto si nasconde dietro una maschera,se la togli scopri che la realtà è completamente diversa!Enrico Silvestrin è bravissimo ed è anche un gran figo,la tipa è troppo una deficiente,va bene avere dei sogni(che poi sai che aspirazione,sculettare in tv x la gioia di 4 maschilisti!!),ma abbassasi a quei livelli no!!!Ragazzi,i sogni si realizzano con la fatica,la perseveranza e soprattutto col talento!se nn c'è nn si arriva da nessuna parte!!by kikka

Invia una mail all'autore del commento Arianna  @  23/02/2003 12:07:11
   8 / 10
Un consiglio, guardarlo senza farsi troppo coinvolgere, praticamente impossibile, lo so..,può far male.

R.M.  @  22/02/2003 23:43:49
   10 / 10
Il miglior fil italiano dai tempi di "Una pura formalità"

xy-mauro  @  22/02/2003 17:39:53
   10 / 10
il film tuto sommato sta nell'esibizione di 3 grandi: andrea roncato(ki nn si ricorda le sue gag???), luca yurman(grandissimo anche come attore..anche se devo dire la verità appare molto più bello dal vivo..per chi ha avuto la gioia di conoscerlo..) e enrico silvestrin...mitico vj della bellissima e mia preferita rete musicale EMMETIVù. per il resto le solite note dolenti dei film di muccino: il fratello eternamente punkabestia e s****to..la sorella bulenga e così via. lo consiglio davvero però a tutti. maria ti vojo bene!!

Invia una mail all'autore del commento Yari  @  22/02/2003 11:29:51
   7 / 10
Il film non è male, ma l'ho trovato un po' troppo concitato. Bravi comunque gli interpreti

Invia una mail all'autore del commento giuseppe panarello  @  22/02/2003 11:00:37
   8 / 10
un verismo cinematogrfico, uno spaccato della vita dei nostri tempi

Invia una mail all'autore del commento elena  @  22/02/2003 10:08:59
   9 / 10
......all'intervallo del film per la miriade di sensazioni ed emozioni ho pianto fino a farmi venire un 'emicrania pazzesca!!.....ho preso coscienza che fuori dalla relatività di queste forme sociali c'é soltanto il vuoto,il nulla!..ora voglio VIVERE solo con i miei desideri,con i miei sogni....e allontanarmi da quella vita da cui ero sempre stata assente!grazie Muccino........................................

Invia una mail all'autore del commento elena  @  22/02/2003 09:49:56
   9 / 10
emozionante dall'inizio alla fine, come del resto tutti i film di muccino!sono uscita dal cinema diversa..............................grazie!

Invia una mail all'autore del commento Andrea  @  22/02/2003 09:44:30
   9 / 10
Eccezionale laura morante, bellissimo e veritiero ritratto della famiglia medio borghese italiana, con estremizzate tutte le anime e i problemi che queste hanno. Da vedere

Mario  @  21/02/2003 19:14:54
   7 / 10
qualcuno saprebbe dirmi il nome della canzone che cantano i cannaioli nel film? grazie

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/02/2003 15.26.15
Visualizza / Rispondi al commento
Alba  @  21/02/2003 16:46:09
   8 / 10
Direi 2 su 2... Sinceramente come regista Muccino mi piace, e la sua consacrazione è giusta attribuirgliela ora che ha superato abilmente nella delicata prova del nove (a differenza di Benigni!!!!!), peccato solo per il finale, poco incisivo, per il fatto che per una buona mezz'ora si è dimenticato della storia parallela della Bellucci (che poteva essere più esaustiva...), e per la sceneggiatura relativa al figlio che poteva essere più curata... comunque ottimo film, da vedere!!!

Invia una mail all'autore del commento cristian   @  21/02/2003 16:43:23
   6 / 10
l ultimo bacio è stato un capolavoro e ripetersi era impossibile.
comunque non male. ma almeno il cellulare del protagonista poteva cambiarlo è lo stesso dell ultimo bacio!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/02/2003 14.21.30
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento giovanni  @  21/02/2003 12:35:10
   10 / 10
stupendo senza parole muccino continua a farci sognare

Invia una mail all'autore del commento michela  @  21/02/2003 09:14:18
   8 / 10
è verissima la storia di questo film e poi gli attori sono bravissimi

Invia una mail all'autore del commento Jacopo  @  20/02/2003 19:04:16
   7 / 10
Un altro "piccolo" capolavoro di Muccino che riesce ancora una volta,(grazie anche ai bravissimi interpreti) a entrare nelle angoscie e nell'animo delle persone comuni.

Invia una mail all'autore del commento mari  @  20/02/2003 18:22:23
   8 / 10
Emozionante,,vivo e sopratutto vero!!!L'ho vissuto a pieno,sono uscita con le lacrime agli occhi e quando sono tornata a casa ho faticato anche ad addormentarmi perchè mi frullano in testa 1000 pensieri,1000 riflessioni,1000 interrogativi sulla vita,sull'amore,sull'amicizia!Per la prima volta mi sono sentita protagonista nel cast di un film! E che CAST...ho rivisto una parte di me in ognuno e sono riuscita a dare risposte sulla mia vita sentimentale che da tanto andavo cercando e per questo devo dire grazie a Gabriele!!!Grazie e continua così

5 risposte al commento
Ultima risposta 27/02/2003 11.18.16
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento riccardo  @  20/02/2003 17:09:36
   8 / 10
Il film parla di tutti quei fatti che succedono fin troppo spesso, ma di cui nessuno vuole mai parlare.
E il film ne parla con estrema scioltezza senza mai annoiare lo spettatore con momenti inutili. Una piccola risposta a chi dice che il film sia particolarmente ******* e inutile perchè dice tutto ciò che già la Tv dice: ma ciò si potrebbe dire anche di un film come "Tutto su mia madre" di Almodovar, che è un capolavoro assoluto non dando allo spettatore neanche un momento di felicità...

Invia una mail all'autore del commento donatella  @  20/02/2003 13:06:14
   9 / 10
Il film celebra il ritorno di muccino ad un'abile e sapiente regia e ad una magnetica sceneggiatura, dopo lo "scivolone" de l'ultimo bacio! Grande interpretazione di fabrizio bentivoglio ! Una straordinaria e dintenza monica bellucci

Invia una mail all'autore del commento Francesco Genovese  @  20/02/2003 13:05:06
   10 / 10
L'ho visto ieri sera...e prima di addormentarmi ho pensato tanto a questo meraviglioso film...un capolavoro...E MOLTO REALISTA...è vero..è anche un pò triste...ma è così..a me è piaciuto moltissimo....era da tanto che non vedevo un film così bello....mi ha lasciato tantissime emozioni....ma anche un pò di paura del futuro che ci aspetta...

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/02/2003 12.15.11
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Ziobert  @  20/02/2003 12:56:29
   10 / 10
Un film cinico, lucido con una sceneggiatura intelligente e una realizzazione meravigliosa: non sembra neppure un film italiano. Una volta tanto le sale si riempiono di spettatori per vedere Bentivoglio, la Morante e un simpatico Lavia. Crollo dei valori? ...le cose, in questo mondo vanno così, purtroppo. Bravo Gabriele! Bravi tutti!

Invia una mail all'autore del commento Maria  @  20/02/2003 12:16:22
   8 / 10
Attori molto ma molto bravi, complimenti davvero!!!

Invia una mail all'autore del commento Manuel  @  20/02/2003 10:40:57
   9 / 10
Veramente un bel film!

Invia una mail all'autore del commento hans hoeger  @  20/02/2003 09:49:05
   10 / 10
è di una freschezza e di una perfezione incredibili - due cose, che di solito difficilmente vanno bene insieme.

Invia una mail all'autore del commento marina  @  20/02/2003 09:43:20
   9 / 10
il film è sicuramente meglio di l'ultimo bacio, tanto osannato ma meno completo di questo, che fa un viaggio nei problemi di quasi tutte le età... il fatto che sia a tratti deprimente è velato da delle vene ironiche molto carine, che almeno non ti fanno pesare le tragedie più di tanto! con l'augurio a muccino di diventare un po' più ottimista (se non fosse per il lieto fine il film sarebbe una tragedia!), ma cmplimenti per la fotografia e per le musiche.
un bacio a tutti!

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/02/2003 17.01.24
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Maurizio  @  20/02/2003 00:28:25
   10 / 10
Muccino si riconferma, un film che fa riflettere, mai scontato, e sempre estremamente reale. Sono questi i veri film

Fede977  @  19/02/2003 23:18:49
   6 / 10
Peccato veramente. 6 perchè comunque è un film che tra angoscie e verità si fa guardare. La sensazione però è quella che aumentando il budget Muccino peggiora, L'ultimo Bacio era una bella storia, sopratutto era stupenda l'amicizia che si creava tra i quattro amici, in cui spiccava la bravura di tutti e quattro gli attori, Accorsi, Ciocci, e gli altri due. Qui in questo film, ci si guarda intorno frastornati, la trama è debole, resusictata dalla bellezza e dalla bravura della Morante e dalla bellezza e la scandalosa recitazione della Bellucci.

Raptus  @  19/02/2003 23:13:48
   6 / 10
Chiedo perdono per l"a" senza "h" del verbo "avere". Un imperdonabile svista grammaticale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/02/2003 10.43.01
Visualizza / Rispondi al commento
Raptus  @  19/02/2003 23:11:01
   6 / 10
L'ultima creatura di Muccino è decisamente troppo lunga anche se il ritmo è, come sempre, incalzante. Troppo lunga per comunicare cose già dette bene o male in tutti isuoi film. Verrebbe voglia di dirgli."Bravo, sei capace di ritrarre in modo perfetto le debolezze di quarantenni depressi, di trentenni nevrotici e di adolescenti scemi. Sei forse il migliore in questo, ma poi?" Che altro a da dirci infatti il nostro Muccino a parte il fatto che la vita puoi giocartela come vuoi ,ma in ultimo è priva di significato? La cosa rattrista. Sinceramente questi film esistenzialisti, realisti, veristi, sferzanti, cinici, pungenti CI HANNO FATTO DUE PALLE COSI'!!! Muccino è un ottimo regista. Sarebbe meglio che ci propinasse qualcosa di buono.

MoiRa83  @  19/02/2003 22:35:47
   6 / 10
Ottimi gli attori naturalmente (Bellucci a parte..) ke rivalutano 1 film caruccio ma scontato. Buonissima la fattura, ma sceneggiatura piatta, molto televisivo, 1 incrocio tra Beautifull e Dowson's Creek. storie d'amore rifiutati e cornificati, il tutto poi finisce bene. Il succo del film pare essere "La vita nn è tutta rosa e fiori"...we!ke profondità...Buono spunto però sul mondo dello spettacolo, poteva essere approfondito. Brutta la fine storia del figlio, ke s'è accontentato di Eva ke la dà a tutti..O_O

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/02/2003 22.58.09
Visualizza / Rispondi al commento
stalker  @  19/02/2003 21:56:28
   6 / 10
si esce dalla sala frastornati dal ritmo incalzante del montaggio e dei dialoghi nevrotici. Bravi gli attori e Muccino onesto documentarista . Questo lavoro ,(in fondo piuttosto intriso di compiacenza) pare proprio un documentario a velocità impazzita sul malessere esistenziale e sociale dei giorni nostri. Qualcuno ricorda
Koyaanisquatsi?Senz'altro piu' originale.Per il ritmo e lo scorrere veloce delle immagini intendo. E sopratutto per la mancanza dei dialoghi . . . dialoghi che in "ricordati di me" sono quasi sempre "televisivi", quindi annoianti. Già, ma forse il cinema è tutt'altra cosa.

Invia una mail all'autore del commento Pippi!  @  19/02/2003 21:45:13
   10 / 10
Invia una mail all'autore del commento Jaco  @  19/02/2003 19:38:46
   8 / 10
Muccino si conferma grande analista delle generazioni. Penso che questo film lo metta ancora più in relazione col cinema di Monicelli ed Scola. Un cinema che semplicemente mostra, senza commentare i vari nuclei della società italiana.
Questo fim sicuramente ha dalla sua parte grandi attori: direi strepitosa la Morante ( si conferma tra le migliori attrici italiane) e bravissimo Bentivoglio. Silvio Muccino è bravino, ma mi sembra che il ruolo gli calzi semprea pennello. La Romanoff è comunque in gamba, per me fa strada.
Il film secondo me deve essere visto senza cercare un messaggio del regista, un morale. Il regista fa solo vedere com'è la vita del famiglia borghese e ne mostra semplicemente la sua fragilità fatta di sbagli e di rimpianti. L'unico cosa che si può notare è che questa familgia, la famiglia borghese, è fatto di compromessi, di avventure segrete e di eterne battaglie con se stessi e sul conquistarsi il buon giudizio degli altri. Essere prigionieri di questi compomessi e vivere così è ciò che vuol fare riflettere.
Se vi fa schifo questo film, probabilmente non vi fa schifo il film in sé, ma vi fa schifo solo perchè avete paura che la nostra vita somigli a questo film . Pensateci

Invia una mail all'autore del commento bruno  @  19/02/2003 18:20:25
   7 / 10
Fa pensare il cinama di Muccino che da "Come te Nessuno Mai" è cresciuto nella tecnica (ottimi movimenti di camera a mano ) e nello sviluppo della sceneggiatura, mai scontata e reale sino alla fine e forse per questo intrise di tristezza e malinconia come il volto di Bentivoglio. Sicuramente un punto fermo per il cinema italiano contemporaneo.

Invia una mail all'autore del commento max  @  19/02/2003 00:41:27
   7 / 10
poche parole per dire che mi è piaciuto molto,perchè rispecchia la sucietà dei nostri giorni,la famiglia,la televisione,ecc

Invia una mail all'autore del commento UEDRO  @  19/02/2003 00:19:26
   6 / 10
Se è vero che spesso un regista (o uno sceneggiatore,ma in questo caso rispondono entrambi al nome di Gabriele Muccino) porta sullo schermo parte della sua vita vissuta,dobbiamo dedurne che il signor Muccino non ha avuto certo una vita lieta e tranquilla dato che in questa pellicola,come in tutti gli altri suoi lavori,si respira un'aria di angoscia,tristezza,insoddisfazione e insicurezza.Globalmente il film risulta comunque piuttosto gradevole anche se un passo indietro rispetto a "L'ultimo bacio" dove gli spaccati di vita erano a mio aviso molto piu suggestivi,toccanti e realistici.Detto questo resta ancora da capire che messaggio vuole realmente trasmetterci l'autore dal momento che la pseudo-catarsi finale sembra sempre lasciata al caso e oltre al disagio e all'insofferenza multigenerazionale non emerge molto altro.Inoltre vorrei che qualcuno mi spiegasse:A)Perchè nel mondo dove si svolgono i film di Muccino c'è carenza di ossigeno dato che i personaggi parlano sempre con l'affanno;B)Quali terribil traumi ha subito Muccino nei confronti dei telefoni dal momento che in ogni suo film sembra impossibile comunicare con questo mezzo e chiamare sui cellulari è cosa vana perchè sempre spenti;C)Perchè Muccino deve sempre regalarci dei finali a doppio fondo dove l'ultima immagine insinua il dubbio e smentisce la riconciliazione che sembra essersi realizzata un attimo prima;D)Perchè secondo Muccino uno fino a 30 anni è insoddisfatto e illuso e dai 30 in poi è insoddisfatto e basta;E)Per quale motivo le coppie che ci presenta si sono sposate dato che non ce ne è neppure una che,non dico si sopporti,ma almeno nutra un po'di stima reciproca;F)Per quale tipo di contratto (col demonio probabilmente) Enrico Silvestrin deve comparire in tutti i suoi film;G)Perchè il povero Silvio Muccino oltre a non riuscire a trovare un logopedista che possa corregere quei terribili difetti di pronuncia (riesco a comunicare meglio col mio ventilatore del '74) deve essere sempre affiancato a dei cofani disumani. Caro Muccino,dopo tre film abbiamo capitocosa ti fa schifo di questo mondo.Perchè per una volta non provi a dirci se c'è qualcosa che ti piace?

Invia una mail all'autore del commento Novecento  @  18/02/2003 09:13:54
   9 / 10
Un bellissimo film, Muccino riesce a cogliere ancora una volta il malessere e i sogni che seguiamo tutti...ogni giorno.
Attori tutti molto bravi, anche chi girava per la prima volta con piccole parti (taricone per esempio) .
La canzone finale(elisa) nei titoli di coda e da ascoltare all'infinito!!!


Invia una mail all'autore del commento Giancarlo  @  18/02/2003 04:36:40
   7 / 10
Tutto estremamente gradevole. Dalla recitazione alla colonna sonora. Il messaggio arriva direttamente alla mente e al cuore di tutti: questo è il pregio di Muccino. Anche se si corre il rischio di una eccessiva stereotipizzazione dei personaggi e delle situazioni, il film merita di essere visto.

Invia una mail all'autore del commento offpoint  @  18/02/2003 00:22:11
   8 / 10
Gabriele Muccino sta maturando a vista d'occhio i miei più sinceri complimenti.

Invia una mail all'autore del commento Marco  @  18/02/2003 00:09:07
   7 / 10
Il film è carino: descrive uno spaccato della nostra società cinica e frustrata. Non si può certamente credere che tutto il mondo sia come Muccino lo dipinge in ogni sua pellicola

Invia una mail all'autore del commento matcsat  @  18/02/2003 00:03:50
   6 / 10
muccino! io so che sei meglio!

Invia una mail all'autore del commento luigiPD  @  17/02/2003 23:58:41
   9 / 10
sono appena tornato dal cinema! dopo "l'ultimo bacio" ero quasi convinto che no avrei potuto vedere qualcosa che mi colpisse ancora! ebben mi sbagliavo....Muccino ha fatto centor ancora con me....ho avuto per tutto il tmepo un senso di ansia...e questo mi succede raramente al cinema!
complimenti a tutti gli attori (Bellucci compresa.....siamo sinceri dai!), una colonna sonora da brividi....

martina  @  17/02/2003 22:52:39
   6 / 10
una morsa allo stomaco... ma niente di più.

Invia una mail all'autore del commento Fax  @  17/02/2003 22:48:30
   8 / 10
Volutamente estremo e frenetico. Ma non poteva essere diversamente. Rappresenta davvero bene (anche se ad una frequenza chiaramente improponibile) tante cose vere, pensieri e comportamenti. Ha colto nel segno con sincerità.

federica  @  17/02/2003 22:15:59
   10 / 10
un film bellissimo,da oscar.Regala vere emozioni e soprattutto racconti la vera vita che c''''

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/02/2003 22.59.47
Visualizza / Rispondi al commento
paola  @  17/02/2003 21:55:51
   9 / 10
Che dire...come al solito Muccino è riuscito a fare uno spaccato della società!Analizzando ogni sfaccettatura dei personaggi, un completo ritratto psicologico!
Silvio come al solito non ti smentisci mai.....mi piacerebbe tanto conoscerti!!!

Invia una mail all'autore del commento enzo  @  17/02/2003 20:04:21
   8 / 10
Non lo so se è un capolavoro. È un film che però, mi ha inchiodato sulla sedia per tutto il tempo sulle mie (nostre) responsabilità umane. Pur non riconoscendomi in quella ignavia, comune un po' a tutti i protagonisti, il film ha messo a nudo la miseria morale con la quale ci muoviamo nel nostro tempo; lo smarrimento di ogni punto di riferimento ... in questo, è un film tragico. Lo è proprio quando è ridicolo, eccessivo. Ridiamo di complessi e difetti altrui che godono, però, della nostra solidarietà ed intima complicità. È tragico nella mancanza di remissione, nel ritorno alla normalità e nonostante ognuno abbia fatto qualche piccolo passo ognuno - senza speranza - rimane tragicamente se stesso. Un esempio tra tanti: È tragica la sicurezza con cui Valentina dice a Paolo: "sei uno s****to di sinistra ... mentre il mondo va da tutt'altra parte"...

Invia una mail all'autore del commento Anna  @  17/02/2003 19:49:10
   9 / 10
Muccino è il mio regista preferito e ancora una volta non mi ha deluso... un film davvero brillante, come brillante è l'interpretazione della bravissima Morante. Sono un'adolescente studentessa di Napoli ke sogna di studiare critica cinematografica e se devo dire la mia su questo film...ECCELLENTE!!! brava anche la Romanoff, non delude la Bellucci, sorprendente Silvio Muccino, per chi l'aveva visto ancora non del tutto maturo nella giovane interpretazione di "Come te nessuno mai". Trama che fa riflettere chiunque guarda il film che riuscirà a rispecchiarsi in almeno uno dei personaggi, intreccio tragico tratteggiato da brillante comicità! La ragazza raggiunge il suo sogno anche se squallidamente come squallida è la realtà quotidiana...ognuno realizza il suo sogno e lima un pò le sue aspirazioni e insegna agli spettatori che, come hanno potuto sperimentare personalmente i singoli personaggi, chi si accontenta gode...ognuno non ha al 100 % quello che desiderava all'inizio...ma se si comincia a desiderare ciò che si ha si è felici! Sublime la colonna sonora magnificamente interpretata dalla suprema Elisa.

Invia una mail all'autore del commento Alice  @  17/02/2003 19:27:12
   10 / 10
Bellissimo!!!Ha creato uno scompiglio nella mia testa nel mio cuore...sono ancora emozionata,frastornata,confusa...senza parole...per la bravura di Muccino,di Fabrizio Bentivoglio,della Morante...di tutti!Lo devo assolutamente rivedere!!Bentivoglio è straordinario! E la canzone rifatta da Elisa è la ciliegina sulla torta.... andate a vederlo!!!

Simone  @  17/02/2003 19:07:54
   10 / 10
...sono ancora senza parole... ECCELLENTE !!!

Invia una mail all'autore del commento enzo  @  17/02/2003 18:24:41
   9 / 10
veramente bel film complimenti a tutti e a Gabriele Muccino

«« Commenti Precedenti   Pagina di 4   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decembermemory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
ti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1050933 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net