real fiction regia di Kim ki-duk Corea del Sud 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

real fiction (2000)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film REAL FICTION

Titolo Originale: SHILJE SANGHWANG

RegiaKim ki-duk

InterpretiJu Jin-Mo, Kim Jin-Ah, Son Min-Suk, Yi Je-Rak, Kim Ki-Yun, Myung Sun-Mi

Durata: h 1.24
NazionalitàCorea del Sud 2000
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 2000

•  Altri film di Kim ki-duk

Trama del film Real fiction

Un pittore di strada viene sistematicamente maltrattato dai passanti; quando una misteriosa ragazza lo invita all’interno di un teatro inizia la sua terribile vendetta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,25 / 10 (12 voti)7,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Real fiction, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  12/11/2011 18:17:52
   6 / 10
6 di stima ma questa volta Kim Ki Duk proprio non mi è andato giù.
Capisco che la sofferenza per questo artista, come anche per tanti altri, sia una delle molle che fanno sì che l'opera si realizzi ma a volte si può anche sconfinare in un delirio per carità interessante, ma fine a sé stesso.
Real Fiction è l'opera più sperimentale del regista coreano per stile, realizzata "sul momento" con grande coraggio. Ma il personaggio principale che esplode all'improvviso nella sua vendetta di sangue non sta in piedi, non attira la sua storia e gli omicidi si trascinano stancamente fino al finale prevedibile dove viene ancora una volta messa in discussione la macchina cinematografica e il reale, con l'irruzione della realtà nella messa in scena.
Dato il percorso di Kim Ki Duk non ho dubbi che ha un suo perché, ma Real Fiction non mi è piaciuto per nulla e non vorrei rivederlo per nulla al mondo. Gira troppo su sé stesso per essere considerato tra i lavori riusciti del coreano, che fortunatamente ha fatto di molto meglio e raramente di peggio ma d'altronde questo è il rischio che ti assumi quando decidi di girare un opera tanto coraggiosa (questo merito gli va riconosciuto).

sweetyy  @  26/03/2011 03:47:16
   7 / 10
Ennesima buona prova di Kim ki-duk che con Real Fiction ci regala un'opera degna di nota.

VikCrow  @  04/03/2009 00:17:46
   10 / 10
Realtà e finzione, due facce della stessa medaglia... E se la realtà affogasse nella finzione?

Ciaby  @  23/12/2008 18:05:16
   10 / 10
la distruzione della propria identità, come per fuggire alle difficoltà della vita secondo il genio del regista più incredibile di sempre

Tom24  @  06/12/2008 00:14:17
   7½ / 10
autoreferenziale, metafisico, simbolico,
contorto,sperimentale,
difficile da valutare...

WildHorse  @  27/11/2008 06:50:57
   6½ / 10
non mi ha entusiasmato troppo, me l'aspettavo migliore. sarà perché come dicono gli altri sotto è stato girato in fretta, fatto sta che il film ne risente. non mi è piaciuta la trovata finale dove

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
i passanti che guardano mentre si sta girando un film non l'ho gradito molto. è troppo sperimentale. non so se ci sono altri film sperimentali come questo, magari se uno è abituato a vedere nei film i passanti che guardano la camera ci fai l'occhio e non ci fai pià caso. ma se non hai mai visto un film dove questo succede il film stesso perde di credibilità credo. io ho avuto quest'impressione, poi non so magari mi sbaglio. cioè, voglio dire, la storia se la segui prende ok, è anche bella volendo, però quelle cose spontanee che non hanno a che fare con la recitazione sviano e ti deconcentri. c'erano momenti in cui invece di vedere il film mi divertivo a guardare le facce dei passanti. mi piaceva scrutare le varie espressioni dei non-attori, però alla fine tirando le somme ho appunto notato che queste cose giovano alla trama di un film.
insomma è un film da vedere due volte: la prima volta dando importanza alla storia, la seconda volta per vedere tutte le trovate del regista =)
comunque è un film sicuramente da vedere per chi ha un po' di curiosità verso qualcosa fuori dal comune.

six end mez ^^

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/11/2008 06.54.20
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento yasujiro  @  07/01/2008 21:47:05
   8½ / 10
Film esperimento di Kim Ki Duk che porta ai suoi apici la crudezza e l'amore, un film inconsueto ma godibile... Finale stupendo...

Mizoguchi  @  14/10/2007 15:57:12
   7½ / 10
Un piccolo film, girato in poche ore, il più sperimentale del regista coreano.
Certo pur soffrendo di certi tempi morti e alcune soluzioni banali (come la rappresentazione teatrale che si chiama Alter-Ego), è molto interessante come esperimento di cinema.
I personaggi che fanno da contorno sono ben caratterizzati e le vendette sono molto goduriose, dei veri e propri contrappassi.
Il colpo di scena finale, che poi costituisce la riflessione cardine del film fa comunque il suo effetto; perchè, attenzione, non è la semplice dicotomia è vero o è falso... ma gioca doppiamente sul cinismo dello spettatore.
Quando in un primo tempo pensiamo che sia un sogno e che in realtà la vittima dei teppisti sia l'ambulante accanto, il protagonista sembra pensare cinicamente "meglio a lui che a me" (e forse lo pensiamo anche noi) e poi il regista giocosamente ci risolleva un po' tutti "non vi preoccupate è solo un film, tirate un sospiro di sollievo... tutto quello che avete provato fino ad adesso è falso, anche la goduria nel veder perpetrate le vendette violente" e allora le nostre coscienze un po' ipocrite si sentiranno di nuovo pulite...

Beefheart  @  11/08/2007 11:37:55
   6½ / 10
Realtà o finzione? In un film difficilmente commentabile senza incappare nel rischio spoiler, abbiamo una moltitudine di macchine da presa e videocamere digitali disseminate per tutto il set di ripresa, ad inquadrare contemporaneamente la stessa scena da diverse angolazioni. Nelle inquadrature: attori, altri attori che filmano gli attori, comparse, passanti ignari. Persino lo stesso Kim Ki-Duk che vi "entra" per svolgere il suo lavoro, di regista.
La storia insiste su due tematiche fondamentali: la rappresentazione del "vero" e della "vendetta" e lo fa tramite il suo protagonista, Na, un giovane disegnatore che si guadagna da vivere al parco vendendo i ritratti che i passanti gli commissionano. Nel farlo però è costretto a subire le angherie dei "soliti" prepotenti sbruffoni, sino a quando, dopo un confronto chiarificatore con il suo alter-ego, armato di lapis super-appuntito, decide di porre fine al suo status di subordinato vendicandosi e facendo "piazza pulita" di tutti coloro che, nel corso degli anni, lo hanno vessato di ingiustizie e crudeltà.
Il tutto è risolto praticamente in tempo reale, senza salti temporali, o spaziali, seguendo costantemente l'evoluzione della storia e del protagonista, come a sottolinearne il realismo; e la realtà, si sà, è quella che è, non è tagliabile, o montabile. Eppure, ciò nonostante, la "rivelatorietà" del finale è tutt'altro che evidente. Nel complesso direi che pur discostandosi, per sperimentalità (ma non per contenuti e tematiche), dalla consueta cinematografia del regista, il film merita comunque attenzione ed il riconoscimento della solita, meritevole, inconfondibile e difficilmente imitabile peculiarità dell' "astrazione della realtà". Indiscutibilmente molto lontano dalla poetica e dall'originalità di capolavori del calibro di "L'isola", o "Ferro 3", o "Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera", ma pur sempre efficace e funzionante. Non un capolavoro ma guardabile.

castelvetro  @  18/07/2007 16:12:08
   6 / 10
Da apprezzare sicuramente perchè è stato girato in 200 minuti con 10 macchine da presa e due videocamere digitali e con la collaborazione di 11 assistenti alla regia...

La trama è originale nel suo piccolo, ma a suo sfavore c'è la qualità delle immagini...

Non lo sò, forse ho visto una versione censurata: le scene più truculente mi sà ke me le sono schivate nel bene e nel male...

lupin 3  @  17/09/2006 14:18:39
   6 / 10
Un Kim ki-duk minore rispetto dal solito

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051009 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net