nashville regia di Robert Altman USA 1975
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nashville (1975)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NASHVILLE

Titolo Originale: NASHVILLE

RegiaRobert Altman

InterpretiRobert Arkin, Barbara Baxley, Richard Baskin, Ned Beatty, Karen Black, Ronee Blackley, Keith Carradine, Geraldine Chaplin, Shelley Duvall, Henry Gibson, Scott Glenn, Lily Tomlin, Michael Murphy, Jeff Goldblum, Elliott Gould

Durata: h 2.45
NazionalitàUSA 1975
Generemusical
Al cinema nel Gennaio 1975

•  Altri film di Robert Altman

Trama del film Nashville

A Nashville si sta tenendo l'annuale festival della musica country. Star affermate e stelline in cerca di fama si affannano per trovare il successo o per non perderlo, mentre John Triplette, portaborse del candidato alla Casa Bianca Hal Phillip Walker, organizza un grande spettacolo in vista delle elezioni.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,89 / 10 (33 voti)8,89Grafico
Miglior canzone (I'm easy - Keith Carradine)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior canzone (I'm easy - Keith Carradine)
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
Miglior canzone originale (I'm easy - Keith Carradine)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior canzone originale (I'm easy - Keith Carradine)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nashville, 33 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR strange_river  @  02/07/2010 18:57:31
   9½ / 10
Ciò che soprattutto mi ha colpito di Nashville (come anche in America oggi) è l'amarezza che lascia a fine visione, qualcosa di difficile a mandar giù, anche un po' annichilente, a dirla tutta.
Le vicende personali di ognuno sono un niente in confronto alla perfetta coralità del tutto, i piccoli drammi perdono d'ogni importanza e vengono fagocitati da un qualcosa di più grande che non ha volto, lo spezzettamento in tante piccole storie “piene” si traduce in uno svuotamento collettivo che già trent'anni fa le menti più sensibili riuscivano a cogliere (e rappresentare).
Ciò mi fa pensare che dobbiamo anteporre di un bel po' le origini della desolazione che oggi, sotto gli occhi di tutti, ha raggiunto ogni dove.
Finale a dir poco emblematico.

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/07/2010 18.41.53
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE amterme63  @  22/09/2009 23:02:38
   9½ / 10
Questo film mi ha affascinato fin dai primi fotogrammi. Eppure è un film che non ha nessuna caratteristica che potrebbe attirare lo spettatore cinematografico comune. Non ha un protagonista, non racconta una storia in maniera linerare, non c’è progressione drammatica o suspence. E’ tutta una serie di scene in montaggio alternato che raccontano banali episodi di vita di una serie di personaggi naturali e caratteristici allo stesso tempo. Se non c’è unità d’azione c’è comunque unità di luogo (la città di Nashville, nel sud degli USA) e anche temporale (i preparativi di un comizio politico).
Ciò che colpisce pure adesso a distanza di oltre 30 anni è la netta sensazione di realtà diretta, non filtrata, che emana fortissima dalle immagini.
Lo specchio è qualcosa di particolare che attira; non possiamo fare a meno di guardare e di meravigliarci della nostra immagine riflessa. Nashville possiede questo effetto. E’ come se avessimo davanti, invece dello schermo, uno specchio che riflette in continuazione realtà diverse, rinnovando ogni volta la nostra meraviglia e la nostra curiosità.
La rappresentazione diretta, non filtrata della realtà è stata una novità stilistica della Nouvelle Vague (A bout de souffle, 400 coups), applicata però a singole storie. Altman cerca invece ambiziosamente di rappresentare TUTTA la realtà nelle sue mille sfaccettature e nelle sue stridenti contraddizioni. Secondo la mia opinione ci riesce quasi perfettamente. Il continuo spezzettamento e l’effetto “specchio” creano distacco da parte dello spettatore e aiutano così a vedere in controluce i personaggi e giudicarli spassionatamente. Nonostante la varietà c’è una misura e possiamo così seguire agevolmente le varie vicende nel loro intrecciarsi. In genere i personaggi sono colti nella loro vita pubblica o in rapporto con altri. Il fine è quello di dare un quadro ben preciso di umanità americana anni ‘70. Qualcosa che rimarrà eternamente vivo.
Ne viene fuori infatti una testimonianza molto chiara di una nazione in crisi etica e civile, dove il vecchio sistema di valori non ha più la forza e il significato di una volta e dove nessun nuovo sistema è riuscito a prendere il sopravvento.
Nashville è sempre stato il simbolo dell’America più tradizionalista e conservatrice, legata ai valori fondanti di religione, patria e famiglia. Nella realtà del film si fa vedere che i vecchi valori sono ridotti ormai a delle formalità. La famiglie non sono così salde (la tentazione del tradimento è dietro l’angolo), i bianchi non hanno più l’esclusiva. Sotto sotto impera la sete di potere e denaro, l’ipocrisia e il sesso (lo spogliarello davanti a tanti “benpensanti”). Anche la politica è ridotta a una lotta fra interessi; non c’è più la visione complessiva che aveva Kennedy.
Il nuovo sono i giovani capelloni e anticonformisti, i quali però hanno solo una visione edonista e disinteressata della realtà e della propria vita. In generale tutta la società è rappresentata come inebetita dallo “spettacolo” e dal divertimento. Un attentato, un fatto civilmente grave è subito scordato e assorbito grazie al proseguimento dello spettacolo; del resto “it don’t worry me”, i fatti collettivi non interessano, conta il piacere personale.
La protagonista del film è però la musica (nella sua variante country). Nessuno come gli statunitensi a cavallo fra ’60 e ’70 sono riusciti a raccontare tramite la musica. Così bella, così naturale e spontanea, così affascinante, è un grande piacere dell’orecchio oltre a essere fondamentale per il significato del film.
Un’ultima cosa (e poi non rompo più): senza volerlo Altman è stato l’iniziatore di due colonne portanti del divertimento televisivo degli ultimi 30 anni. Con MASH ha fornito il modello per le sit-com demenziali, mentre con Nashville ha ispirato formalmente le telenovelas con tante vicende che s’intrecciano fra di loro. Del suo stile è stato preso solo il guscio mentre si è tralasciato il succo che è l’intelligente sguardo impietoso e approfondito sulla nostra problematica realtà.

5 risposte al commento
Ultima risposta 21/06/2010 08.27.18
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  07/03/2007 17:39:54
   8 / 10
dopo aver letto la trama ero un po pessimista e invece mi devo ricredere e addirittura consigliare questo film a tutti coloro che non l'hanno visto e che,soprattutto,amano la musica!
ultimamente sto apprezzando questo regista e noto con piacere che questo viene indicato come il suo miglior film...io non lo metterei tra i miei preferiti,forse perche non tutte le storie secondo me sono azzeccate...ma pensavo di annoiarmi con tutta quella musica è invece risulta piacevole e molte canzoni sono riuscitissime,infatti ho trovato difficile capire quale fosse la canzone che avesse vinto l'oscar,tanto sono belle quasi tutte!
il finale poi è splendido con la gente che canta("non importa") dopo quello che è successo...e forse è proprio vero,non importa a nessuno!

p.s. devo criticare la versione sottotitolata in italiano che,in molte scene,manca completamente di sottotitoli!peccato!

3 risposte al commento
Ultima risposta 05/01/2008 11.51.12
Visualizza / Rispondi al commento
edo88  @  29/12/2003 13:37:22
   8 / 10
bhè è vekkiotto come film,,,però ho scoperto di averlo in cassetta a casa e l'ho guardato...potrebbe essere da "9" ma c'è qualcosa di "vekkio" che non me gusta....

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/01/2004 08.28.06
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051144 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net