l'uomo che sapeva troppo regia di Alfred Hitchcock USA 1956
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'uomo che sapeva troppo (1956)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'UOMO CHE SAPEVA TROPPO

Titolo Originale: THE MAN WHO KNEW TOO MUCH

RegiaAlfred Hitchcock

InterpretiJames Stewart, Doris Day, Brenda De Banzie, Bernard Miles, Ralph Truman, Daniel Gélin, Mogens Wieth, Christopher Olsen, Reggie Nalder, Carolyn Jones

Durata: h 1.59
NazionalitàUSA 1956
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 1956

•  Altri film di Alfred Hitchcock

Trama del film L'uomo che sapeva troppo

In vacanza in Marocco i coniugi Kenna assistono ad un omicidio: un turista viene ucciso e Mac Kenna lo soccorre. Prima di morire il moribondo gli confida che verrà presto commesso un attentato a Londra. L'uomo va alla polizia, ma per impedirgli di parlare, qualcuno gli rapisce il figlioletto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,29 / 10 (76 voti)8,29Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior Canzone (Que Sera, Sera)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior Canzone (Que Sera, Sera)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'uomo che sapeva troppo, 76 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR jem.  @  13/07/2010 19:16:08
   9 / 10
Favoloso James Stewart e splendida Doris Day.
Una storia descritta in maniera lineare e semplice, ma capace di appasionare e coinvolgere fin dall'inizio.
Magnifica la scena di lei che canta al piano e il bambino che fischia. (mi sono ovviamente commossa).

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/09/2010 18.29.47
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE amterme63  @  13/02/2009 21:38:43
   7 / 10
La cosa più spontanea che viene ad un appassionato di Hitchcock è quella di confrontare questo film con quello del 1934. Si tratta di due film stilisticamente diversi e quindi è difficile fare un paragone.
Dal punto di vista tecnico, il film americano è sicuramente superiore. Hitchcock ha potuto disporre di mezzi moderni e molti più soldi e si è concesso il lusso di caratterizzare meglio i luoghi in cui il film è ambientato, cioè il Marocco e Londra. Le inquadrature sono più curate e studiate. Per quanto riguarda la suspence e il coinvolgimento dello spettatore, il film inglese è più veloce e sincopato, molto più scarno, mentre quello americano ha un ritmo più lento, si attarda in scene e descrizioni che spesso non hanno molto a che vedere con la storia e che fanno sembrare il film a volte una commedia di costume. Anche la colonna sonora (la famosissima “Che serà, serà”) si addice più ad una commedia che ad un thriller. L’amalgama fra generi diversi qui non è andata a buon fine secondo me.
Per quanto riguarda l’intreccio, il film inglese era forse più coinvolgente e credibile, visto che si faceva chiaro riferimento all’attualità politica con l’allusione alla Germania nazista. Nel film americano la cosa è molto più sfumata e meno coinvolgemente (mi sarei aspettato il riferimento ad agenti segreti comunisti e non a una ipotetica repubblica delle banane).
Nel film inglese i personaggi erano più sciolti, più vivaci, più terra-terra (erano degli sportivi, con lei che faceva tiro al piattello). Il film americano soffre troppo delle convenzioni e dello stereotipo familiare americano. Tante movenze, tanti dialoghi o scene sono quasi stucchevoli nella loro convenzionalità. Nel film inglese la donna e la bambina avevano una parte più attiva, qui invece sono più chiusi in dei cliché comportamentali. Il carattere del cattivo era più in rilievo e credibile nel film inglese (era interpretato da Peter Lorre).
James Stewart e Doris Day fanno il loro dovere ma non riescono a caratterizzare in maniera più approfondita e speciale i loro personaggi. Anche la scena chiave (quella dell’Albert Hall) non riesce a dovere stavolta. Certo, la mdp inquadra spesso i piatti – punto chiave della scena – ma nel frattempo ci dobbiamo sorbire inquadrature ripetute sull’orchestra, sul coro, sul pubblico, sui personaggi, in maniera che quasi ci si stufa e si desidera solo che il musicista batta al più presto quei benedetti piatti.
Insomma, stavolta Hitchcock riesce a malapena a risollevare con la sua arguzia, il suo humor, la sua tecnica, una vicenda trattata in maniera fin troppo convenzionale. Non è stata una buona annata quella del 1956 per Hitchcock.

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/12/2011 13.56.30
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Enzo001  @  24/01/2009 14:19:00
   10 / 10
When I was just a little girl
I asked my mother
What will I be
Will I be pretty
Will I be rich
Here's what she said to me

Que sera, sera
Whatever will be, will be
The future's not ours to see
Que sera, sera
What will be, will be


Superlativo Thriller di Sir Alfred con due attori in stato di grazia, solita sceneggiatura di ferro e sequenze da antologia, su tutte quella nella Hall dell'Hotel con strepitosa colonna sonora in sottofondo.
Impareggiabile suspence d'altri tempi.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

10 risposte al commento
Ultima risposta 24/01/2009 18.54.00
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  22/03/2008 13:05:53
   9 / 10
Uno dei pochi film di Hitchcock dove la protagonista, bionda e dai lineamenti perfetti, non si rivela o non è vista da tutti come una persona 'malvagia'! Un film che riesce a interessarti sin dall'inizio, dalle ambientazioni a Marakesh (spero si scriva così), dove già ci si inizia ad interrogarsi su chi siano i buoni e chi i cattivi! Come al solito un grandissimo James Steward (lo preferisco a Grant) e un finale ricco di tensione e spunti interessanti (veramente d'impatto la scena in cui la camera da presa segue la voce di Doris Day fino ad arrivare nella stanza con il bambino... que sera sera)! Non riesco però mai a digerire quel finale spesso affrettato che è presente in quasi tutti i film del maestro del giallo, anche se in questo caso mi ha strappato una bella risata!

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/03/2008 14.53.58
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  22/05/2007 15:24:07
   10 / 10
"Que sera, sera
Whatever will be, will be
The future's not ours to see
Que sera, sera
What will be, will be
Que Sera, Sera"

il film più appassionato, più affettuoso, più paterno di Hitch, meno freddo, razionale, perfetto per prediligere una storia famigliare a lieto fine con la presenza angelica della suprema bellissima Doris Day e quella del bambino decisamente insolito per il grande regista che analizza sempre gli adulti nella loro complessa struttura relazionale.
anche la figura della madre sempre inquietante negli altri filn di Hitch (Psycho docet) qui è gioiosa, allegra, solare, affettuosa, premurosa. Doris Day è divina in tutto, una vera donna di classe poi Stewart è incredibile come al solito (anche se la sua solita faccetta ironica viene un pò a mancare).
al dieci ci arriva per due scene: quella finale in cui l'umanità e la sensibilità del regista vengono veramente fuori e il dramma di una madre che ha perso il suo bambino è veramente accentato, con credibilità e padronanza...poi la canzone è superba.
e per tecnica cinematografica, quella del tentato omicidio...c'è uno studio psicologico del regista dietro...i piatti toccano le corde dell'inconscio dello spettatore, la tensione sale al massimo, tutte le inquadrature sono in funzione dei piatti, di quel suono che Hitch fa sentire prima, dopo e durante nel film, lì è la summa dell'opera di Hitch sulla suspance nel film.
PERFETTO!

5 risposte al commento
Ultima risposta 21/09/2010 18.29.18
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  05/04/2006 14:06:34
   6½ / 10
Tra tutti i film di Hitchcock che ho visto, questo è quello che mi è piaciuto meno. Aspetti positivi:
- molto bella e orecchiabile "Que Sera, Sera" , e pertanto premio Oscar meritato
- simpatico il finale
Aspetti negativi:
- è il modo di agire dei personaggi che non mi ha convinto: con un figlio rapito ti comporti in quel modo? E' poco "razionale" e poco curato nei dettagli a differenza di praticamente tutti gli altri film di Hitchcock. Vedo che però sono il solo ad averlo evidenziato...percezione diversa.
Sarebbe un 7-, arrotondo per difetto giusto per differenziare il voto da altri 7 che ho dato.

3 risposte al commento
Ultima risposta 21/07/2007 20.26.41
Visualizza / Rispondi al commento
Virgo  @  23/11/2003 16:53:19
   5 / 10
ho visto pochi film di hitchcock perchè non è il mio genere, questo non mi è piaciuto comunque più di tanto

4 risposte al commento
Ultima risposta 02/05/2005 08.09.21
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051089 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net