l'odissea di charlot regia di Mack Sennett USA 1914
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'odissea di charlot (1914)

Commenti e Risposte sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ODISSEA DI CHARLOT

Titolo Originale: TILLIE'S PUNCTURED ROMANCE

RegiaMack Sennett

InterpretiCharles Chaplin, Marie Dressler

Durata: h 1.13
NazionalitàUSA 1914
Generecorto
Al cinema nel Gennaio 1914

•  Altri film di Mack Sennett

•  SPECIALE L'ODISSEA DI CHARLOT

Trama del film L'odissea di charlot

-

Film collegati a L'ODISSEA DI CHARLOT

 •  SPECIALE L'ODISSEA DI CHARLOT

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,60 / 10 (5 voti)5,60Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'odissea di charlot, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Godbluff2  @  04/04/2023 16:38:13
   6½ / 10
Bisogna considerare quanto "Tillie's Punctured Romance" (ignobile adattamento italiano del titolo-almeno uno dei tanti che nei decenni gli saranno stati affibbiati sfruttando il nome di Charlot- e qui nemmeno c'è, Charlot...) sia uno dei film chiave di quel biennio 1914-15, quando una manciata di lungometraggi (non i primi, ce ne sono fin dal 1906-07, in Italia c'era stato "Inferno" nel 1911) avrebbe una volta per tutte definito la "grammatica" del film, istituzionalizzandola e cementandola così come la conosciamo noi oggi; insieme a "Cabiria" di Pastore e ovviamente "Birth of a Nation" di Griffith (il padre del cinema americano che "è un po' come se fosse mio padre sa, dottore" cit.) anche questo primo, storico lungometraggio comico targato Keystone e Mack Sennett (alla regia) è un tassello che compone la definizione finale del "film" propriamente detto, per quanto sia il tassello più piccolo, meno importante e meno riuscito.
Si tratta in ogni caso del primo esperimento di lungometraggio comico e di film che tenta di divertire costruendo comunque una narrazione e una storia vere e proprie, coerenti e con uno sviluppo lineare ma che esula dalla pura frenesia attrattiva delle comiche in cortometraggi.
La sequenza di inquadrature e le tecniche di montaggio sono già utilizzate con intenti prettamente narrativi, con tutti i raccordi e gli stacchi che si stavano ormai istituzionalizzando messi lì, più o meno al posto giusto (ma non siamo ancora al punto del "montaggio narrativo" come lo intenderà Griffith di lì a un attimo) e c'è almeno un momento davvero memorabile, quello del cinema-nel-cinema, ormai una specialità di casa Keystone (erano libertà che potevano prendersi i comici, difficile vedere queste idee in altre tipologie di cinema, all'epoca), stavolta interpretato in modo differente: letteralmente assistiamo ad un film-nel-film e l'altro film è lo specchio del "nostro" film, nel quale si riflettono i personaggi subdoli e truffaldini di Chaplin e Mabel. La scena è inquadrata principalmente in tre modi: l'inquadratura-base in mezzo primo piano di Chaplin e Normand per mostrare le loro reazioni emotive al film che stanno guardando; l'inquadratura dal fondo della sala che inquadra i due e gli altri spettatori di spalle con lo schermo di fronte a loro e allo spettatore ed è l'inquadratura che pone il nostro sguardo nella ormai tipica "matrioska" dello spettatore che sta guardando un film all'interno del quale stanno guardando un altro film e lui ne sta guardando due uno dentro l'altro; infine la soggettiva degli spettatori-personaggi verso il film al quale stanno assistendo, che proietta noi, gli spettatori-spettatori, direttamente all'interno del film "altro". Probabilmente questo è il momento in cui si sono divertiti di più con il montaggio e le scelte di regia.
Il film poi costruisce modi di fare gag e comicità, nelle relazioni tra i personaggi e nella loro gestualità, che di fatto nascono (anche) con questo lungometraggio, trainate dall'inventiva comica e l'espressività geniale di Chaplin e Normand.
Detto questo, il coraggioso esperimento di primo lungometraggio comico si porta dietro innumerevoli difetti ed imperfezioni.
Il film-tratto da una commedia teatrale con protagonista la stessa Marie Dressler-è diviso in sei parti (sei "atti") e la prima metà secondo me funziona benissimo. Poi, nella seconda metà, comincia a pesare come un macigno la ripetitività ossessiva delle stesse formule comiche, delle poche idee e gag ripetute allo sfinimento, con una storia dallo sviluppo molto basilare e che certo non aiuta a tenere alta la curiosità dello spettatore (soprattutto di quello moderno) e che diventa sempre più povera di nuove invenzioni comiche che possano rivitalizzarne il ritmo; nella sesta e ultima parte il film "si cala le brache" e praticamente mette in scena una classica comica Keystone, avrebbe potuto essere un cortometraggio a se stante, pistolettate, frenetici inseguimenti, risse e ruzzoloni che, a quel punto e dopo 60-70 minuti di film, a dire il vero sanno più di stanchezza e banalità che di altro.
L'ultima scena è di nuovo una rottura della quarta parete che svela dichiaratamente la natura teatrale del film, con tanto di sipario e inchino dei tre attori protagonisti; sebbene poi ribadisca la sua natura di opera cinematografica-facendo sparire Chaplin e Normand grazie alle magie del montaggio-resta un finale ancorato al cinema "delle attrazioni" e per questo ancora non del tutto consono al cinema che stava nascendo, definitivamente, con Griffith.
Chaplin, non nei panni del suo Charlot, ma di quello di un infido profittatore qualsiasi, spalleggiato dall'altrettanto perfida ma poi redenta Mabel Normand, manca la regia del suo primo lungometraggio poiché, abbastanza ovviamente, Sennett ha voluto accreditarsi la regia del primo lungometraggio della sua Keystone, anche se non posso fare a meno di chiedermi cosa sarebbe successo con un più fantasioso, coraggioso e abile Chaplin dietro la macchina.
Lui e Normand comunque sono meravigliosi, in ogni caso.
"Tillie's Punctured Romance" non avrà un immediato seguito, in quanto lungometraggio comico: la Keystone non ripeterà l'esperimento del film sulla lunga distanza, Chaplin scriverà e dirigerà il suo primo lungometraggio (con ben diversi esiti) soltanto sette anni più tardi e in generale i lungometraggi comici e le commedie si affermeranno davvero solo negli anni '20, quando lo stesso Chaplin e Buster Keaton (loro due soprattutto) renderanno la comicità e il cinema comico qualcosa di infinitamente più ampio e ormai molto diverso dalle semplici comiche sennettiane.
Con tutte le sue imperfezioni, dunque, resta un film ardito e ambizioso per l'anno in cui è stato concepito, capace di seminare spunti interessanti ma soprattutto di fare da "punto di arrivo" al percorso della Keystone fino a quel momento.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  07/12/2011 23:51:55
   6 / 10
Pesantissimo ma anche il primo rischioso esperimento di lungometraggio. Come durata paragonabile alle pellicole moderne, i ritmi sono pieni di tempi che oggi definiamo senza indugio morti, gag stantie e una trama che prova ad essere divertente con qualche piccolo tocco di dramma.
Chaplin qui viene diretto per l'ultima volta da qualcun altro (Sennett) e interpreta un aristocratico fetente e privo di scrupoli invece del famoso Vagabondo. Molto interessante quel donnone di Marie Dressler che doveva essere la protagonista assoluta ma invece deve lasciare spazio ad un Chaplin sempre più bravo e conosciuto. Il terreno per la via che lo porterà nella storia del cinema è spianato.
Il periodo Keystone è agli sgoccioli ormai.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  17/01/2009 01:09:09
   6½ / 10
Forse il voto è leggermente eccessivo, ma se questo è stato il primo lungometraggio della storia del cinema del genere commedia va premiato un certo coraggio. Si nota una certa discontinuità nella pellicola, la presenza di tempi morti che sviliscono, a volte, l'efficacia delle gag. Va riconosciuta, come detto, la sperimentalità del progetto e quindi sono errori che, presi nel contesto di quell'epoca, ci possono stare e pienamente comprensibili.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051053 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net