lasciami entrare - let the right one in regia di Tomas Alfredson Svezia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lasciami entrare - let the right one in (2008)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LASCIAMI ENTRARE - LET THE RIGHT ONE IN

Titolo Originale: LÅT DEN RÄTTE KOMMA IN

RegiaTomas Alfredson

InterpretiKåre Hedebrant, Lina Leandersson, Per Ragnar, Henrik Dahl, Karin Bergquist, Peter Carlberg, Ika Nord, Mikael Rahm, Karl-Robert Lindgren, Anders T. Peedu, Pale Olofsson, Cayetano Ruiz, Patrik Rydmark

Durata: h 1.54
NazionalitàSvezia 2008
Generehorror
Tratto dal libro "Lasciami entrare" di John Ajvide Lindqvist
Al cinema nel Gennaio 2009

•  Altri film di Tomas Alfredson

Trama del film Lasciami entrare - let the right one in

Oskar, un dodicenne fragile e ansioso, è regolarmente angariato dai compagni di classe senza che mai si ribelli al loro bullismo. Il desiderio del ragazzo solitario di avere un amico pare avverarsi quando incontra Eli, anche lei dodicenne, trasferitasi insieme al padre nella casa accanto. È una ragazza pallida e seria che esce solo di sera e non sembra toccata dalla gelida temperatura esterna. In coincidenza con l'arrivo di Eli, si verificano una serie di sparizioni e omicidi...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,39 / 10 (289 voti)7,39Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lasciami entrare - let the right one in, 289 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 4  

Leonhearth87  @  16/01/2009 02:38:24
   7 / 10
Un film unico nel suo genere. Un'amore tra due bambini dodicenni investe vampiresca, che renderà il loro amore una cosa difficile. Peraltro, la storia è ben fatta e narrata, dagli occhi di un bambino fragile e timido come Oscar. E sarà proprio l'amore verso Eli ad aprirgli nuove strade. Un film poetico, intriso di sangue e amore. Sicuramente, è da vedere, e lo consiglio a tutti.

firenze79  @  15/01/2009 23:23:19
   4 / 10
sarà..........ma a me questo film proprio ha fatto s....o bè diciamo che nn mi ha colpito...... non riesco a capire questi voti cosi alti.........vabbè.... ogniuno ha i suoi gusti.........

3 risposte al commento
Ultima risposta 19/01/2009 02.36.04
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento palla78  @  15/01/2009 19:25:38
   7½ / 10
Ciao.
Premetto che sono nuovo del sito e quindi saluto tutti.

Il film mi aveva incuriosito già dal trailer, sembrando qualcosa di inusuale.
In effetti lo è. Parla di vampiri senza essere "specificatamente" un horror e si insinua in un sacco di problemi adolescenziali. Per quanto mi riguarda lo reputo un bel film, che consiglierei, in quanto fuori dagli schemi. Ora passiamo ai pro ed ai contro:

PRO: bel film NON infarcito da tonnellate di effetti speciali, con le solite mega battaglie tra buoni e cattivi; l'attrice che impersona Eli mi piace molto, reputandola azzeccatissima nel ruolo; dialoghi, magari scarni, ma almeno NON inflazionati od inutili; soprattutto BASTA con i vampiri FIGHI: questo è forse più umano degli umani

CONTRO: trama un pochino lenta, ma mi piace accostarla ad una lenta, piacevole nevicata; Oskar lo reputo un pò "bamboccione" rispetto ad Eli, ma non è comunque male come attore

Inoltre, non voglio assolutamente accostarlo a Twilight o Underworld, che sono un altro genere. Questo film è più una poesia che un film d'azione.

Complimenti.

rapture  @  15/01/2009 18:59:59
   5 / 10
-- contiene spoilers --
Troppo noiosamente incentrato sulla figura del bambino biondo, sui bulli, sulla situazione familiare (???), sull'amicizia/amore per la bambinella della porta accanto, e poca attenzione sulla condizione della vampirella, rinchiusa nel corpo di una 12enne dalla notte dei tempi, alla ricerca del nuovo s****to che possa aiutarla a strizzare cadaveri (amicizia? amore? hahaha)... non è una ragazza, è una belva intelligente vestita da ragazza. Se il film si fosse incentrato più su questi ultimi aspetti, se avesse assunto un tono più drammatico da questo punto di vista, probabilmente sarebbe stato più interessante.

steocx  @  15/01/2009 18:30:39
   4½ / 10
Scusate ragazzi ma stiamo scherzando!!! non voglio essere presuntuoso ma questo film e una commedia drammatica sia nei dialoghi che in certe scene secondo me e mega sopravvalutato.
cavolo a tarantino e co. cosa diamo di voto 2000!?!?!?!
ricordiamoci che la scala e da uno a dieci.
saluti

2 risposte al commento
Ultima risposta 19/01/2009 15.26.41
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  15/01/2009 14:28:42
   8½ / 10
Ne stiano lontani coloro che si aspettano una storia alla “Twilight”,fuggano a gambe levate quelli che credono di imbattersi in un truculento horror di ultima generazione,”Lasciami entrare” non ha nulla a che vedere con tutto ciò,è un film difficilmente catalogabile,solitario nel suo genere tanto quanto i suoi protagonisti.
Ambientato in un’anonima e perennemente innevata periferia di qualche cittadina svedese,fotografato in maniera cupa e pregno di tonalità smorte,racconta la storia di Oskar,dodicenne con genitori assenti e oggetto di scherno e atteggiamenti maneschi da parte di alcuni compagni di scuola.La sua vita introversa,piena di rabbia repressa,cambierà dopo l’incontro con Eli,enigmatica ragazzina dai capelli corvini.Lo sviluppo del loro rapporto,che raggiungerà lo status di un amore platonico,coincide con la crescita di Oskar,capace di trovare sicurezza ed affrontare le sue paure grazie all’appoggio di Eli,a sua volta attratta dalla grande solitudine del suo nuovo amico,condizione alla quale suo malgrado è avvezza,perché altri non è che una vampira,imprigionata in eterno in un corpo da bambina,impossibilitata ad amare e farsi amare,isolata dal suo indicibile segreto e ,a dispetto del suo carattere mite, costretta ad uccidere per sopravvivere e quindi ancor più tormentata dai gesti cui è obbligata.
I due ragazzini trovano conforto vicendevolmente alla loro alienazione,dettata da cause differenti ma che li accomuna più di quanto si creda.Malinconia e solitudine,amore adolescenziale ed ingenuo, si rincorrono sullo schermo attraverso immagini spettrali e di grande fascino,esplicitati attraverso dialoghi ridotti all’osso e gesti d’intesa che incantano per la tenera semplicità con cui sono mostrati.Non mancano scene che inducono qualche brivido,la violenza però è generalmente fuori campo,a testimonianza che questo non è un semplice film horror,ma molto di più.
La regia di Alfredson insiste su primi piani,che valorizzano la bravura dei due giovani attori, e su campi medi con lo sfondo spesso sfocato,grande cura è dedicata alle scenografie che ben riportano gli anni ’80,si rifugge l’effetto scenico creato per compiacere,la lentezza narrativa si unisce a toni rarefatti e malinconici,sempre visti dalla parte dei protagonisti con il mondo adulto rappresentato in maniera fredda e distaccata.
Un film da non perdere,in cui il candore del protagonista e l’immobilismo pacifico dei luoghi si miscelano a meraviglia con l’amara impossibilità di rifuggire la violenza come mezzo di crescita e sopravvivenza.
In arrivo, oltre al solito ed immagino inutile remake americano, il secondo film tratto da un romanzo di John Ajvide Lindqvist,ovvero “Come trattare con i morti viventi”.

6 risposte al commento
Ultima risposta 16/01/2009 11.44.11
Visualizza / Rispondi al commento
homer83  @  15/01/2009 06:05:44
   6 / 10
concordo totalmente con il commento di 7HateHeaven,fotografia straordinaria,regia molto particolare e curata ambientazione perfetta,bello questo paesaggio svedese dove cala tra l'altro il sole molto presto,il vampiro è fatto ed interpretato splendidamente,e per questi aspetti do sicuramente un 10 ma il mio 6 è sicuramente dato dal fatto che come ha detto bene il sopracitato utente questo film di horror ha ben poco,ed è prorpio questo il punto io non sono andato al cinema a vedere un film drammatico ma un horror, e non volevo di certo uno splatter e nemmeno nel modo più assoluto un halloween,ma almeno un darkness o the orphanege,qualcosa che mi facesse almeno spaventare o trasalire,il film parte bene con la scena del signore che accudisce la vampira, che per rispondere alla domanda di un utente non è il padre ma uno dei suoi fidanzatini conosciuto quando quest'ultimo aveva 12 anni poi invecchiato mentre lei ovviamente no,quindi il bambino protagonista della storia(leggere spoiler).dicevo che parte bene con la scena del signore che scola il poveretto appeso all'albero ma la trama horror finisce qui,guardando il trailer sembra un film completamente diverso da quello che poi è, nel trailer ci sono solo tutte le scene horror,che nel contesto del film poi non sono nemmeno più horror.
il resto è la storia di questa bambina che deve cibarsi e l'amicizia tra questi 2,già io sono vecchio stampo odio twilight e pertanto non amo per niente i vampiri che si fanno amici ma dove si è mai visto,a volte la bambina vampiro mi fa addirittura tenerezza in più la trama ha qualche pecca,oltre ad essere piuttosto noiosa per un film denominato horror.cmq come horror do un 4 come drammatico do un 8 media 6.se volete guardarvi un film con vampiri che non vomitano contro un muretto guardate 30 giorni di buio.
per chi non ama i film horror questo film può tranquillamente guardarlo.
lo consiglio solo a chi vada a vederlo consapevole del fatto che NON sta andando a vedere un film horror

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 15/01/2009 14.31.39
Visualizza / Rispondi al commento
sweetyy  @  15/01/2009 02:55:01
   8 / 10
Un film molto curato, ho letto che a molti ha annoiato, invece a me è piaciuto molto e dato che c'è pure il libro lo prenderò di sicuro.
Molto bello.

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/01/2009 03.43.54
Visualizza / Rispondi al commento
lupin 3  @  15/01/2009 02:46:30
   8 / 10
Sono uscito dal cinema soddisfatto...
Ne sono rimaso subito piacevolmente catturato da questa storia d'amore impossibile... bello anche il gelido finale.
Sicuramente LASCIAMI ENTRARE è un film di buona fattura, c'è ne vorrebbero di più film di questo calibro invece dei soliti cine/panettoni invernali oppure dei cine/cocomeri estivi.
Consigliato!

eraserhead  @  15/01/2009 02:31:49
   6 / 10
Uhm..nonostante la cinematografia abbia già ampiamente dato, tornano in auge i canini sporgenti e i mantelli neri, in un film che senza dubbio è positivo ma senza lode. Ciò che tradisce la pellicola sono una serie di piccole cose, ma partiamo dagli aspetti positivi. Innanzitutto, il regista crea un'atmosfera senz'altro interessante, catapultando lo spettatore nel freddo polare svedese; a mio parere è questo il punto forte del film, il magnetismo che si crea attorno al luogo in cui si svolge l'azione, che personalmente ha reso il film più scorrevole di quanto avessi letto. Per il resto il film alterna scene coinvolgenti a pesanti cadute di stile. Innanzitutto,

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER. In secondo luogo,

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER. Ancora

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Ma soprattutto,

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
A parte questo il film sta in piedi bene, facendo storcere il naso un paio di volte per alcune scene, di cui francamente non si sentiva troppo il bisogno..oggi ci sono un sacco di buone idee che si perdono nella realizzazione..capisco che non è facile immettere sul mercato un film che si discosti totalmente dalla media, ma qualche piccolo sforzo sarebbe accettabile..questo film sotto alcuni punti di vista lo fa, sotto altri un pò meno, risultando l'ennesima occasione sprecata (o persa)

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/01/2009 18.57.54
Visualizza / Rispondi al commento
DiReCtOr  @  15/01/2009 00:21:31
   8 / 10
Quoto il commento sotto, mi ha tolto le parole di bocca.

Betelgeuse  @  14/01/2009 23:34:13
   8 / 10
PREMESSA: Questo film non ha nulla a che vedere con "Twilight" - perchè parla di vampiri: quelle creature che si DISSOLVONO al sole... e non che sbrilluccicano; esseri mostruosi, bestie che si nutrono di sangue umano, totalmente diverse dal sex symbol che dice "sono un mostro", a cui non crede nessuno!
(Il mostro per definizione dovrebbe far scappare la gente... mentre a quello lì le 16enni gli sbavano dietro.)

Insomma, "Lasciami entrare" ridefinisce il genere vampiresco, facendolo riavvicinare all'horror, e non al glamour.

La ragazzina uccide perchè ha bisogno di nutrirsi.
Il suo essere vampiro è una condizione sofferta - le pregiudica la vita, la rende ignobile agli occhi della gente.
Tuttavia nascerà una bella amicizia con il piccolo Oscar, timido bambino vessato dai suoi compagni di classe.

Unica pecca la lentezza: ma essendo un film svedese, scandisce i ritmi di un altro mondo.

A tale difetto rimedia, a mio dire, il finale superbo: da sciogliere il cuore.

Insomma un film poco commerciale, un tantino amatoriale ma pieno di sentimenti sinceri e tanta passione nel girarlo.

Bene così.
Perchè questo mondo ha più bisogno di videoteche che di blockbuster !

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/01/2009 00.09.05
Visualizza / Rispondi al commento
edwood  @  14/01/2009 18:35:54
   8 / 10
Una ventata di aria fresca (gelida) nel mediocre panorama dell’horror contemporaneo. Il ritmo è lento ed è quindi la storia e i personaggi che ti conquistano, i due ragazzini hanno le facce giuste, prive delle smorfie insopportabili dei divetti hollywoodiani . Un horror che rispetta le regole del genere ma senza enfatizzarle e banalizzarle in effetti splatter (ormai venuti a noia).Tra un Van Sant contaminato dal genere ed un King raggelato (raggelante).

7HateHeaven  @  14/01/2009 13:43:39
   7 / 10
Molto particolare, del genere horror ha molto poco, giusto qualche scena di tensione, piuttosto un insolita storia di emarginazione e amore...
Insoliti i personaggi, l'ambientazione, la trama... a volte però il ritmo è troppo lento...
In finale un film riuscito...
1/2 voto in più per la fotografia assolutamente straordinaria....

Hartigan81  @  13/01/2009 10:34:15
   7 / 10
bella storia..particolare, bellissima la fotografia...regia un po alla von trier..con scene abbastanza lente e con molti dialoghi e campi lunghi...particola!

bussisotto  @  13/01/2009 09:23:23
   2 / 10
Lento, prolisso, mal recitato (anche se la bimba è piuttosto inquietante), ma soprattutto osceno nei pessimi dialoghi e nella ripetuta ed ostentata ricerca di un'ambiguità sessuale (che, in un contesto di ragazzini appare non solo fastidioso, ma addirittura rasente la pedofilia).
Non è un horror, nè tantomeno una fiaba. Un film con due ambientazioni, le cui mosse sono ampiamente prevedibili.
Se si esclude la bella sequenza che spiega il significato del titolo della pellicola, una lunghissima,interminabile ed insostenibile sequela di scene inutili.
Molti avranno espresso giudizi favorevoli (se non addirittura entusiastici) ma sotto c'è davvero il nulla.

22 risposte al commento
Ultima risposta 26/01/2009 14.10.01
Visualizza / Rispondi al commento
corvo4791  @  13/01/2009 06:02:57
   6 / 10
Il film è abbastanza noioso e non mi ha convinto del tutto. In una città (svedese?) che sembra abitata da 10 persone si intrecciano le storie di 2 bambini, maschio e femmina (forse...), e la bambina si scopre essere un vampiro (anche se in realtà somiglia ad un vampiro di più il ragazzo). Lo sviluppo della trama è veramente troppo troppo troppo inspiegabilmente lento anche se, col passare del tempo, non si può non provare tenerezza per la piccola dolcissima vampirella. Il protagonista risulta invece abbastanza anonimo, passando quasi inosservato, e non riesce a catturare del tutto la simpatia dello spettatore (a mio avviso). Sarà anche la risposta europea ai film di vampiri all'americana (primo fra tutti twilight, che non ho visto) ma proprio non capisco perché un film ben fatto, secondo la visione artistica un pò pomposa e pesante degli illuminati europei, debba fare agli spettatori 2 palle quanto 2 super santos. Gli americani saranno anche dei tamarri ma hanno il senso del ritmo. Sanno giocare con le emozioni più superficiali e raramente vanno più nel profondo, è vero, ma ciò non vuol dire che, per esorcizzare quella visione del cinema così superficiale, si debba mettere in scena qualcosa che sia l'esatto opposto. Il giusto è nel mezzo. La colonna sonora per esempio. Ma come si fa a fare un film senza uno straccio di colonna sonora? Non disdegno i film lenti ma solo quando la lentezza in se ha un senso e un fine narrativo. Veniamo poi alle incongruenze: il vampiro è una figura letteraria ben nota in tutto il mondo. Perché nessuno dice la parola "vampiro" quando la moglie del beone finisce all'ospedale con 2 buchi nel collo dopo essere stata attaccata dalla vampira? Lo stesso marito, poco dopo l'accaduto, è a casa degli altri beoni a parlare di caz zate dopo che alla moglie è accaduta la stessa cosa che è accaduta al suo migliore amico, morto all'inizio del film? ( la scena che ne segue dei gatti che attaccano la donna, che poi cade dalle scale con dei peluches attaccati addosso, è degna solo del miglior mario bava... Esilarante) Poi vorrei che chi ha letto il libro mi spiegasse un'altra cosa, sperando che nel libro sia riportata: che è questa storia dei genitali della ragazza? La cosa mi è sembrata del tutto fuori luogo, non per una questione morale, figuriamoci, ma proprio perché la cosa viene messa lì e non approfondita... Forse nel cervello del regista era un anticipo che verrà approfondito in un eventuale seguito? Io sinceramente vorrei saperlo adesso: la vampira è asessuata ? Evirata ? Ha la vagina orizzontale ? Perché dice più di una volta di non essere una ragazza ? Vabeh... Credo meriti la sufficienza ma, semmai dovessi essere costretto a vedere un film di vampiri credo che vedrei più volentieri film come INTERVISTA COL VAMPIRO o UNDERWORLD, anche se non mi entusiasmano, oppure, anche se non tratta proprio di vampiri, vedrei IL CORVO... quello sì che è un capolavoro.

20 risposte al commento
Ultima risposta 17/01/2009 06.32.22
Visualizza / Rispondi al commento
jack2057  @  13/01/2009 02:30:35
   4½ / 10
brutto e noioso

marlin78  @  13/01/2009 01:55:29
   10 / 10
Un grandissimo capolavoro.

asile1  @  12/01/2009 22:18:27
   7½ / 10
Bel film,bei dialoghi,bravi i ragazzi..
Non proprio horror cmq...a me e' piaciuto tanto !

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gilles  @  12/01/2009 20:44:18
   7 / 10
Il sottotitolo del film recita "Uccido perchè devo vivere": in un certo senso il film mette le mani avanti, si scusa da subito e insieme annuncia un grande cambiamento. Chi si scusa dialoga con gli umani, usa il loro linguaggio e il loro senso affettivo; chi si scusa è un vampiro asessuato, che, anche se dice di non poter essere amico di nessuno, si presenta regolarmente agli appuntamenti col suo amichetto. Spicca soprattutto la questione della violenza: se Oskar cova odio omicida per i piccoli bulli che lo assillano, tale sentimento in qualche modo non è giustificato: solo quello di Eli lo è, perchè ne va della sua sopravvivenza; come dire che gli uomini non possono volersi male, perchè la loro esistenza non dipende dal sangue altrui: forse se ne accorge il "tutore" di Eli, che agiva come una macchina assassina giustificata, lavorativa, finchè decide di sfigurarsi il volto, come a punirsi riconoscendo di non appartenere più al genere umano. Il paranormale si mescola dolcemente alla realtà, ai problemi di tutti i giorni: ne è escluso l'alone di eccezionalità del vampiro, come se i veri mostri, che affiorano dalle carni e macchiano la pelle di sangue, non fossero solo nei non-morti, ma anche in chi, incautamente e malignamente, desidera la morte altrui, senza vere giustificazioni, ogni giorno.

6 risposte al commento
Ultima risposta 17/01/2009 06.26.20
Visualizza / Rispondi al commento
onda  @  12/01/2009 15:05:25
   7½ / 10
Il tema dei vampiri non passa mai di moda e qui viene riproposto con una certa originalità calandolo in un contesto pre-adolescenziale. Il regista punta sulla psicologia, sulla rappresentazione di due disagi, pur non mancando i momenti horror. il film è molto suggestivo, anche se a tratti indeciso sulla strada da prendere. Aspettiamo il solito (probabilmente mediocre) remake americano.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI paul  @  12/01/2009 14:34:53
   7 / 10
Per la performance dei due attori il film meriterebbe 10, tuttavia, anche sentendo chi ha letto il libro, alcune parti rimangono incompiute, e ci sono parecchi vuoti nella sceneggiatura. Una bellissima storia d'amore, ma che avrebbe potuto essere sviluppata meglio.

Invia una mail all'autore del commento BRISEIDE  @  12/01/2009 12:45:30
   6 / 10
non mi ha convinto del tutto...
belle le ambientazioni, buoni i dialoghi, ma nella trama cisono troppe lacune il regista lascia troppi quesitiin sospeso. Per esempio come e' diventata vampira e perche suo padre nonostante la natura della figlia sia umano...
mi ha lasciato con la sensazione che manchi qualcosa...

7 risposte al commento
Ultima risposta 12/01/2009 23.28.19
Visualizza / Rispondi al commento
Grumpy  @  12/01/2009 12:39:42
   7 / 10
Un film che difficilemnte mette d'accordo... soprattutto per chi spera di vedere un vero film horror tutto paura, tensione o sangue. Qua non vi è tensione, paura e di sangue se ne vede ben poco, è spesso lento e riflessivo. Il film è assai particolare, un film di nicchia minimalista, sembra un film a budget 0 di 20 anni fa.... nonostante le pessime premesse il regista ti cala in un atmosfera che non ti spetti, riesce a darti sensazioni attraverso i due protagonisti molto dirette.

Riassumendo per me questo film dà una visione verosimile di una situazione invreosimile: l'incontro, la vita e la nasciata di un'amicizia fra due ragazzini... dove uno deve affrontare la quotidianità dei soprusi dei compagni di scuola.... e l'altro la quotidianità...di essere vampiro.

Film non per tutti.

Rand  @  12/01/2009 12:00:26
   8½ / 10
Finalmente qualcosa di nuovo dalla vecchia Europa!Altro che Twilight!Una rivisitazione in chiave moderna della figura del vampiro.Notevoli le riprese di Alfredson,semplici ma accattivanti,con una tensione che permae il tutto.Un richiamo velato a 30 giorni di buio per le ambientazioni invernali,mai così azzeccate.Tutto perfetto,gli attori,le musiche,gli effetti speciali,non molto passabili però quelli della scena con i gatti,però si può soprassedere.Eccezionale la fotografia,la storia poi è superlativa,intreccia la vecchia mitologia sui vampiri con elementi nuovi come l'indispensabile invito per lasciarli entrare.Un film che probabilmente riesce a evocare le atmosfere del libro,questo dimostra che un film europeo non ha nulla da invidiare alla produzione americana,non per niente Hollywod ne sta facendo un remake.
Consigliato per gli amanti del genere

Gruppo COLLABORATORI Gabriela  @  12/01/2009 11:18:26
   9 / 10
Punto di forza è la sincerità: il mondo visto attraverso gli occhi di Oskar, un ragazzino maltrattato nella scuola e con una famiglia separata; guarda il mondo con occhi innocenti, ma non stupidi.
La relazione che ha con la "vampira", che ha più anima che non tutti quelli che la circondano, è sincera, tenera e romantica.
Il regista riesce a sintetizzare il dramma, l'amore ed il terrore sotto forma di “caramella amara” creando una bella storia d’amore, d’incomprensione e di forza senza allontanarsi in nessun momento dal tema e dal genere fantastico.
La neve è il personaggio più freddo e segna la vita delle persone abituate ad essere rinchiuse dentro casa, i dialoghi sono quasi inesistenti e raramente le persone si guardano negli occhi.
Il ritmo è lento ma intenso e la durezza delle immagini trasmette tenerezza e sensibilità.

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/03/2009 09.24.49
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Marla Singer  @  12/01/2009 09:08:28
   9 / 10
Mi ha emozionato, ogni passaggio con in due protagonisti è in qualche modo "toccante" tra tutti il dialogo attraverso il vetro della casa di lei...un'amicizia che cresce fino a diventare un Amore Totale, "da film" per merito del quale tutto è possibile e tutto si affronta..fotografia eccezionale, attori splendidi, di una dolcezza estrema e coinvolgente.
Rischio di ripetere il commento di altri, ma questo film è assolutamente da vedere.

...non possiamo essere amici...

LEMING  @  12/01/2009 08:49:17
   8½ / 10
Film tipicamente nordico, e non solo per l'ambientazione, ma anche per i dialoghi e l'apparente freddezza degli interpreti, per il resto storia resa in maniera scarna ed introspettiva con fotografia bellissima, film non per gli amanti dell'horror ma per le persone comunque con una forte sensibilità.
Consigliato
Lemming

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  11/01/2009 16:27:07
   9 / 10
E'incredibile come dal film più "piccolo" della magra stagione cinematografica fin qui vissuta, arrivi la sorpresa più grande: Lasciami Entrare è un capolavoro e lo scrivo senza nemmeno pensarci un secondo. E se Twliaght è una pellicola orrenda, almeno ha il merito di aver aperto la strada a questo piccolo gioiellino svedese, feroce ma sensibile, delicato e allo setsso tempo cattivissimo, rigoroso, dettagliato, originale, efficace e soprattutto - grazie a dio - lontano anni luce dal videoclip nato dalla penna della Mayer. Ci voleva sicuramente una produzione europea per elevare l'argomento "vampirI" a tali livelli, con grande sensibilità e freddezza che oggi come oggi a Hollywood si sognano.

Lasciami Entrare non è un semplice horror nel senso stretto nel termine, ma la storia di un amore preadolescenziale tra un ragazzo con difficltà di inserimento e una "condannata" costretta a uccidere per vivere. E qui scatta subito l'elogio alla sceneggiatura, capace di sottolineare il disagio interiore dei due piccoli protagonisti senza troppi giri di parole: basta il primo incontro, il primo sguardo, quei pochi ma significativi dialoghi...roba che non vedevo da tempo al cinema, sensazioni talmente forti da rendere l'intera sequenza vera e propia poesia.

Come detto appena sopra al posto dei superficiali romanticismi visti in Twilight, Alfredson alterna dialoghi spesso memorabili, arricchendo il tutto con una regia perfetta, caratterizzata dal non visto (basti pensare alle due scene più forti del film vissute completamente fuori campo) e dalla totale mancanza di clichè più o meno noti al genere (vedi i classici sbalzi di volume praticamente inesistenti). Lode anche al cast, con una coppia di giovani attori capace di andare veramente oltre (e qui mi fermo, ogni elogio è superfluo, chi ha visto sa di cosa parlo).
Non mancano piccoli dettagli risolti in maniera abbastanza frettolosa, ma questo non intacca di una virgola il risultato complessivo: Lasciami Entrare è un film davvero prezioso, per chi scrive il top della stagione 2008-09.

12 risposte al commento
Ultima risposta 12/01/2009 12.20.13
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  11/01/2009 12:09:27
   7½ / 10
Comprendo perfettamente che un film simile possa aver lasciato interdetti quanti si aspettavano di vedere un bell'horror sanguinolento, ma ehy! Non è l'etichetta che fa il film! In "Lasciami entrare" l'essere un vampiro è semplicemente un pretesto per sottolineare la diversità di Eli, una diversità che la isola sia fisicamente (non invecchierà mai) sia moralmente: lei uccide le persone, e lo fa perché deve vivere. Niente baggianate sui vampiri vegetariani alla "Twilight": il dramma ed il conflitto interiore qui c'è, ed è fortissimo.
Su questo tema si impianta poi una regia asciutta, perfetta, che se ne frega di inondarci con infantilismi un tanto al chilo, preferendo puntare dritta allo stomaco; il ritratto dei ragazzini disagiati della periferia che ne deriva è di una lucidità tale da colpire fino in fondo. Altro che Gus Van Sant ed i suoi elefanti e parchi paranoici.
Gran parte del merito della riuscita del film risiede nei due piccoli interpreti di Oskar ed Eli: mai visti ragazzini con una maturità tale da sostenere sulle proprie spalle un film intero, fatto di primi piani e sensazioni.
Peccato però per un paio di buchi di sceneggiatura, incomprensibili per chi non avesse letto il bellissimo romanzo omonimo di Lindqvist:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Vedi recensione

11 risposte al commento
Ultima risposta 22/03/2009 18.19.45
Visualizza / Rispondi al commento
patt  @  11/01/2009 03:40:07
   8 / 10
Non amo gli horror, anche se questo non si può certamente definire tale, perlomeno nello stile consueto del genere. E' una storia da sfumature e sentimenti delicati, candore di neve e di ragazzini (splendidi i due interpreti) che trovano una loro dimensione umana malgrado l'orrore del sangue.
Non l'ho trovato affatto lento, e anche la musica ha la giusta leggerezza per una "favola" del genere.

fantasydreams  @  10/01/2009 15:08:09
   1 / 10
Film penoso di una lentezza eccessiva.


Meglio il film 30 giorni di buio.

6 risposte al commento
Ultima risposta 24/07/2012 09.57.56
Visualizza / Rispondi al commento
Rullio  @  10/01/2009 12:40:27
   6 / 10
Non lo trovo efficace fino in fondo: secondo me il film rimane sospeso tra un genere horror molto "soft" e un racconto sul dramma adolescenziale, con note di originalità derivanti solo dalla stravanganza dei due ragazzi. Un po' troppo piatto sia nella musica, sia per i numerosi silenzi, sia per paesaggi...e il lieto fine risulta abbastanza banale. Improbabile perfino nel romanticismo che tenta di proporre...

5 risposte al commento
Ultima risposta 14/01/2009 00.25.42
Visualizza / Rispondi al commento
Kiroshiya1  @  10/01/2009 11:35:52
   8 / 10
In periodo di carestia, quando l'ombra di Twilight oscura ogni altro prodotto, ecco che Lasciami Entrare si erge paladino del vero cinema.
Horror senza horror, dramma vampiresco senza canini, silenzioso e mesto, dove sono i conflitti umani a fare da contraltare a un orrore sussurrato.
Alfredson è freddo e minimalista nell'impostazione, ma il gelo del folm si avverte fin sotto pelle.

pioss  @  10/01/2009 11:30:26
   9 / 10
Il film è una storia d'amore fredda ed incantevole tra due coetanei divisi dalla loro natura. La fredda ed ipnotica Svezia fa da sfondo ad un dramma sentimentale meraviglioso. Per un attimo sembra di rivedere Paranoid Park, ma qui le emozioni traspaiono forti e commuovono delicatamente. Il film è una carezza fredda e pungente, 4 occhi si incontrano e scontrano dando vita a turbolenze e passione. Fotografia rigida e maniacale, comparto sonoro adeguato e fascino da vendere. Bellissimo film ma non un horror. Al solito i film più belli raggiungono l'Italia e vengono stravolti nei titoli e ridicolizzati con trailer depistatori. Fate attenzione.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR quadruplo  @  10/01/2009 10:57:45
   7½ / 10
Premessa: il fatto che l'ingannevole trailer e la scheda del film facciano pensare ad un horror non significa che se il film ha poi un risvolto diverso questo non sia riuscito. Questa precisazione mi fa venire in mente il caso di "the village" di Shyamalan, assolutamente un ottimo film anche se si poteva pensare di andare a vedere qualcosa di più sanguinolento.

Io stesso sono stato piacevolmente stupito di non trovarmi di fronte alla solita storiella sui vampiri ma a qualcosa di ben più profondo. Non dico di cosa si tratta per non rovinare la sorpresa (tanto l'hanno già scritto tutti nei loro commenti): mi sento solo di anticipare che l'intera vicenda è basata su una purezza e genuità molto rara di questi periodi, dove lo spettatore passa immediatamente dalla parte di chi esterna i propri sentimenti con estrema sincerità anche se questo, nel senso comune, va contro quello che viene considerata giustizia e bontà (vedi la scena nella piscina).

La figura del vampiro in questo lavoro viene poi "omaggiata" in maniera spesso romantica, attraverso tutte le leggende, i loro poteri e le loro debolezze che sono presenti nell'immaginario comune sulla loro figura.
Forse alcune esagerazioni potrebbero sembrare fuori luogo ma in fin dei conti possono starci nel complesso del film.
Nota di merito finale per le splendide locations e i giovani bravissimi interpreti.

Un voto che con il tempo potrà forse salire.

3 risposte al commento
Ultima risposta 10/01/2009 18.40.59
Visualizza / Rispondi al commento
edo88  @  10/01/2009 02:05:36
   9 / 10
Senza dubbio uno degli horror (anche se di paura e tensione ce ne sono poche) più originali, intriganti e meglio girati degli ultimi anni.
Vi potrete lamentare della lentezza delle scene e dei dialoghi, di alcune inquadrature statiche, a camera fissa, ma sta di fatto che non poteva essere altrimenti e la regia è pressocché perfetta.
Molte le scene d'impatto (come quella del primo incontro tra i due, del primo attacco di lei che ci viene mostrato, e dell'entrata "senza invito" di lei, ma molte altre).
Strabilianti i due giovani attori, soprattutto lei (e i suoi occhi, penetranti).
Ciò che più colpisce è comunque il punto di vista da cui viene raccontata questa storia di vampiri, cioè appunto quello di due ragazzini, e il modo in cui viene fatto, che non mette in primo piano sgozzamenti sangue e violenza ma, anzi, il rapporto tra i due protagonisti.
Ottima la fotografia, dai colori tenui, quasi sul bianco e nero.
Bellissimo il finale.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

marfsime  @  10/01/2009 01:51:27
   5½ / 10
Visto stasera al cinema. Non mi sento di penalizzarlo più di tanto..è un film con una sua logica e soprattutto vuole essere volontariamente diverso dai soliti film sui vampiri made in Usa infarciti di sangue splatter e violenza. E' più un'analisi del rapporto tra Oskar ed Eli..ragazzino della provincia svedese lui e vampira assetata di sangue lei. Un rapporto difficile proprio per la natura di Eli decisamente inumana ed inadatta ai rapporti con i suoi coetanei. La pecca maggiore è l'eccessiva lentezza del film..ok voler girare un film alternativo..ma qualche scena con un po' più di sangue ed azione non sarebbe guastata..anche perchè le poche scena splatterose sono decisamente inquietanti e ben fatte. Molto bravi anche i giovanissimi attori..davvero non si poteva chieder loro di più..complessivamente però ha un po' deluso le mie aspettative..pensavo fosse migliore..ma non è tutto da buttare.

ragno  @  09/01/2009 02:45:57
   9 / 10
finalmente un film che risolleva la figura oscura dei vampiri,dopo centinaia di film cloni e americanate varie arriva questo coraggioso e poetico film dalla svezia,che dire? bellissimo!! attori giovanissimi ma d'impatto,fotografia raffinata, la location e quella tipica delle periferie svedesi ( ci son cresciuto), musiche minimali ma bellissime. un film che mi ha commosso, dolce ma brutale,delicato e profondo. un film girato con classe...da vedere!!

tnx_hitman  @  08/01/2009 12:50:00
   8½ / 10
A tratti horror...ma il regista ritaglia un largo spazio sul rapporto fra i 2 adorabili ragazzini.Il film conferma lo splendore del libro,quindi è tutto dire!!Blakeberg è fulminante...i colori bui e la neve impietosa che fanno da cornice a questa storia calda e con schizzi di sangue pesanti e accesi..una ventata di aria fresca rispetto a quel"capolavoro"di Twilight.Questo è un film che regola la figura del vampiro contemporaneo!Immagino quel"gran pezzo di figo"di Robert Pattinson che fa una bella nuotata con Eli in piscina,ahahahah!!Lui diventerebbe femmina dalla paura...Eli rules!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

divino  @  03/01/2009 18:34:56
   5½ / 10
Non è un horror è la storia del primo amore di due ragazzini di cui uno è un vampiro... non è male però verso la fine inizia a diventare pesante la lentezza da cui è caratterizzato il film..
Il finale invece è idiota alquanto

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Aztek  @  02/01/2009 17:52:09
   5½ / 10
Mamma mia che pena è stato arrivare alla fine di questo film, tutto è tranne che un horror (tolte quelle 3-4 scene), ci sono momenti di una lentezza unica conditi da una musica che certo non aiutava ad innamorarsi del film.
Visto le aspettative che avevo per questa pellicola, posso dire tranquillamente di essere rimasto deluso.

2 risposte al commento
Ultima risposta 18/12/2010 14.14.00
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  30/12/2008 00:12:00
   9 / 10
Semplicemente fantastico.Un amicizia che va oltre a qualsiasi regola.La pellicola non spaventa,ma mi ha lasciato con gli occhi spalancati per tutta la durata.
I due ragazzi sono straordinari,la trama è terribilmente angosciante,accompagnata da una colonna sonoro perfetta.Bella ed Edward dovrebbero imparare a recitare da questi ragazzi.Un piccolo capolavoro.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Caio  @  28/12/2008 21:21:08
   5½ / 10
Ennesimo film che viene proposto dalla magia del marketing come un horror, quando in realtà di horror ha davvero ben poco. Film confuso, che non sà bene cosa vuole dire, e quasi relega sullo sfondo l'elemento mostruoso a favore di una introspezione pedagogica sul protagonista, un bambino vittima di soprusi da parte dei compagni di scuola. Inquietante in alcuni tratti, ma questi Edward e Bella in miniatura non mi hanno convinto.

oracolo  @  27/12/2008 23:00:17
   8½ / 10
Emozionante e poetico. Un film sospeso, etereo ed intenso. Bellissimo e delicato questo racconto che nasce e si sviluppa intorno a momenti a volte quasi splatter, ma che non intaccano in nessun modo(anzi rafforzano)la profondità dei sentimenti, tangibili, avvolgenti che permeano l'intera durata della storia . Il vero protagonista sembra essere proprio l'amore innocente, totale. Coadiuvata da magnifici piccoli interpreti e da una regia ed una fotografia di assoluto spessore, questa pellicola rappresenta forse finalmente qualcosa di nuovo in ambito cinematografico, una interessante ricerca trasversale in un genere non chiaramente classificabile. Bellissimo ed assolutamente da vedere.

3 risposte al commento
Ultima risposta 09/01/2009 03.02.50
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  04/12/2008 13:40:12
   7½ / 10
E mentre in tutto il mondo sale la febbre Twilight, con la ragazzette plagiate dai nuovi idoli moderni pronte a strapparsi i capelli in loro presenza, in Svezia esce un validissimo horror psicologico-vampiresco di notevole fattura. L'Harry Potter con i canini aguzzi quindi non ha scampo, e viene surclassato da un prodotto originale e ricco di tensione, purtroppo però solo dal punto di vista artistico. Infatti quando uscirà anche in Italia non riscuoterà sicuramente il successo del rivale brutto fuori e anche dentro, ma saprà farsi apprezzare da coloro stanchi delle solite solfe.

Bravissimi tutti i giovani attori, soprattutto il ragazzino, che riesce a rendere benissimo il suo disagio e la sua apparente pazzia.

Regia rigida come il ghiaccio del paese scandinavo, senza sbavature, coerente con l'argomento che tratta e mai pretenziosa. Peccato soltanto per un finale forse telefonato, anche se la sequenza in piscina che chiude il film è veramente pregevole.

Complimenti quindi, che possa questo bellissimo film avere il successo che merita.

Invia una mail all'autore del commento Living Dead  @  15/11/2008 13:53:48
   9 / 10
Bellissimo.
Tratto dal libro "Lasciami Entrare", la trasposizione di Alfredson è un film coraggiosissimo da non perdere assolutamente. Un delicatissima storia d'amore che ve ben oltre il semplice horror e che riesce ad emozionare ad ogni minuto che passa. Ciò che colpisce è anche lo splendido lavoro di regia di Alfredson che regala dei momenti a dir poco straordinari, soprattuto nel finale. Una regia elegantissima e gelida che fa da sfondo ad un film apparentemente dolce ma al tempo stesso feroce, dove la morte arriva nel silenzio più totale della neve che cade. Da vedere senza indugi.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  11/11/2008 09:15:19
   9 / 10
la tenera storia di amicizia e amore fra due bambini, di cui uno è...
per addentrarmi nell'alizzarlo dovrei spoilerare per forza, quindi vi lascio con la sorpresa e mi limito a consigliarvi questa deliziosa contaminazione di generi che va dal film romantico all'avventura adolescenziale, in una struttura horror che rinnova i contorni di una delle figure portanti del genere.
produzione stellare, molto bella anche la colonna sonora.

ho letto che ne stanno già per fare un remake.

...

5 risposte al commento
Ultima risposta 13/01/2009 09.27.15
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 4  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1050982 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net