jonathan degli orsi regia di Enzo G. Castellari Italia, Russia 1995
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

jonathan degli orsi (1995)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film JONATHAN DEGLI ORSI

Titolo Originale: JONATHAN DEGLI ORSI

RegiaEnzo G. Castellari

InterpretiJohn Saxon, Franco Nero, Rodrigo Obregon, Floyd Red Crow Westerman

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia, Russia 1995
Genereavventura
Al cinema nell'Aprile 1995

•  Altri film di Enzo G. Castellari

Trama del film Jonathan degli orsi

Jonathan si vede uccidere da bambino i genitori da dei banditi e cresce avendo per fratello un cucciolo di orso bruno e per padre il capo degli indiani Dakota. Divenuto adulto e integrato,sia nel mondo della Natura che in quello degli uomini, è pronto per l'amore ma anche per vendicarsi di coloro che lo hanno reso orfano. Diventerà al contempo il sostenitore della causa dei pellerossa che lo hanno allevato.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,07 / 10 (7 voti)6,07Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Jonathan degli orsi, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

daniele64  @  06/04/2022 09:39:50
   5 / 10
Un bambino, unico sopravvissuto ad un feroce attacco dei banditi, cresce in compagnia di un orsetto e di una tribù indiana.. Siamo nel 1993 e, visti i successi di "Balla coi lupi" e di "Gli spietati", anche in Italia si prova a riproporre una storia western. Si ripescano quindi gli occhi azzurri di Django Franco Nero (qui pure soggettista) e l'abilità registica del quasi dimenticato Enzo G. Castellari, per mettere in scena una vicenda che miscela ai vecchi stilemi degli Spaghetti Western (violenza, avidità, vendetta) qualche tema più al passo con i tempi (ecologia, ecumenismo). Purtroppo il risultato finale è tutt'altro che esente da pecche, a cominciare da un protagonista chiaramente troppo vecchio per il ruolo e proseguendo con dialoghi imbarazzanti, con una lunghezza esagerata e con un evidente abuso di flashbacks. Peccato perchè Castellari, aiutato da bravi stuntmen, dimostra di saper ancora dirigere belle scene d'azione e le insolite locations (il film è girato in Russia!) sono affascinanti e ben fotografate. Riguardo al cast, si vede che Nero crede nell'operazione e si impegna al massimo, poi troviamo il classico villain di John Saxon e qualche volto noto di caratterista, come Enio Girolami e Floyd Westerman. Purtroppo si nota abbastanza la folta presenza di comprimari smaccatamente russi asiatici, specialmente tra le schiere dei pellirossa. A malincuore devo dire che si tratta di una pellicola fuori tempo massimo, riuscita a metà, e quindi devo dargli solo 5.

marcogiannelli  @  24/05/2016 23:41:59
   5 / 10
Castellari è uno che copia e scopiazza
In questo film inserisce, oltre a riprese buone ma prese da altri, alcune sue inquadrature che sono giuste..insieme a delle belle scene iniziali con un orso ottimo protagonista
Ma i pregi finiscono qui
Sceneggiatura e messa in scena non si mantengono in piedi, e i salti temporali sono gestiti malissimo, così come il sonoro e amche un pò la fotografia, retro per essere un film del '95
Comunque vedere un cowboy pulito come se fosse appena uscito dalla doccia, ma in realtà dopo essere stato trascinato per metri e metri e "crocifisso" ed esposto alle intemperie, fa ridere
Franco Nero non sbaglia la recitazione, ma era fin troppo grande per questo ruolo

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  30/05/2014 10:58:22
   5 / 10
Western/Action/Adventure fuori tempo massimo, forse l'ultimo testamento del cinema di genere italiano prima del suo inevitabile decesso.
Apprezzabile il tentativo dell'artigiano Castellari di tenere in vita questo tipo di pellicole, ma le buone intenzioni, artistiche od ecologiche che siano, da sole non bastano; il risultato infatti è un ibrido tra "Rambo" ("Thunder"?) e "Balla Coi Lupi" pieno zeppo di cretinate e risibile in ogni suo singolo aspetto, robe impossibili da non notare neanche in un film di serie B come questo: storia banale e sempliciotta, recitazione scadente (Franco Nero troppo vecchio e brutto per il ruolo), dialoghi indecenti (tremendamente indecenti, vedere per credere), brutte inquadrature e montaggio, puntate trash indescrivibili (l'indiano karateka, il gruppo di criminali sadici che sembrano dei punk anni 80, l'amore del protagonista che è l'unica bianca gnocca in mezzo alle indiane cesse, ma poi magari sarò io ignorante ma è possibile che a quei tempi avessero pure le Luger P08???) e scene d'azione imbarazzanti e fatte parecchio male.
Si salvano il grande Saxon che povero si ritrova ad interpretare un villain che rappresenta quanto di più caricaturiale si possa immaginare, le musiche decenti a cura di compositori impronunciabili, il fatto che nel suo piccolo riesce ad intrattenere senza sbadigli (più per i demeriti che per altro), ed appunto per le sue buone intenzioni.

Visto ciò che rappresenta e per il fatto che sono un amante del genere non mi va, da spettatore, di essere troppo cattivo; è anche vero però che gli spunti per difenderlo si contano sulle dita di una mano, e anzi, il fatto che sia stato diretto da Castellari non fa che aumentare il senso di delusione.

C'è chi apprezza e non gliene faccio colpe, io ormai ho già dato.

topsecret  @  13/04/2010 18:58:05
   4½ / 10
Western ecologista (madre terra, fratello orso, zio oro e cugino petrolio....) con un rimando religioso con tanto di crocifissione, il cui soggetto lo si deve allo stesso Franco Nero, protagonista principale del film. Una pellicola, a mio modo di vedere, strutturata male in quasi tutti i suoi passaggi:dai dialoghi banali e poco incisivi alle interpretazioni sotto tono degli attori, dalle coreografie dei duelli corpo a corpo (con l'indiano clone di Bruce Lee) alle scene degli scontri a fuoco. Si salvano le ambientazioni e la bella Melody Robertson che senza proferire parola riesce ad essere più efficace di tutto il resto del cast.
Pellicola che non mi ha convinto e che credo non riceverà molti altri commenti e di sicuro non positivi.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051127 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net