il ragazzo con la bicicletta regia di Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne Francia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il ragazzo con la bicicletta (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL RAGAZZO CON LA BICICLETTA

Titolo Originale: LE GAMIN AU VÉLO

RegiaJean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne

InterpretiCécile de France, Thomas Doret, Jérémie Renier, Fabrizio Rongione, Egon Di Mateo, Olivier Gourmet

Durata: h 1.27
NazionalitàFrancia 2011
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2011

•  Altri film di Jean-Pierre Dardenne
•  Altri film di Luc Dardenne

Trama del film Il ragazzo con la bicicletta

Cyril ha quasi dodici anni e una sola idea fissa: ritrovare il padre che lo ha lasciato temporaneamente in un centro di accoglienza per l'infanzia. Incontra per caso Samantha, che ha un negozio da parrucchiera e che accetta di tenerlo con sé durante i fine settimana. Cyril non è del tutto consapevole dell'affetto di Samantha, un affetto di cui ha però un disperato bisogno per placare la sua rabbia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,78 / 10 (25 voti)6,78Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il ragazzo con la bicicletta, 25 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

antoniook  @  07/06/2011 20:49:33
   3 / 10
Ma come posso dare più di 3 a questo film... Uno dei film più noiosi che abbia mai visto. Tanto è noioso che ci si aspetta sempre che succeda qualcosa che riesca a dar valore a questo film ma alla fine, quando ho capito che il film era finito, l'unica parola che sono riuscito a dire è stata una...... Mah!!!!
Mia nipote a 5 anni avrebbe scritto un copione meno scontato

3 risposte al commento
Ultima risposta 12/06/2011 21.21.06
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  25/05/2011 00:36:35
   7½ / 10
Condivido quasi ogni singola parola dell'ottimo commento precedente al mio, ma rimango frastornato e forse lievemente deluso. Il nuovo Dardenne, che giostra gli stessi schemi e argomenti dei film precedenti (con un finale che cita il capolavoro Le fils, ma per diverse ragioni mi ha piuttosto sconcertato) non riesce secondo me a sfuggire alla sensazione di un esercizio stilistico perfetto ma informe, privo del necessario coraggio di esprimere compiutamente il senso di smarrimento di Cyril, che pure nella prima parte del film è reso con assoluta efficacia. Il tema dell'"orfanismo" morale alla fine è lo stesso che accumuna tutti gli emarginati dei loro film, che non sono nè vittime designate nè carnefici spietati, ma seguono semplici e clamorose direttive dei sentimenti individuali. Le loro azioni negative possono essere dettate da tanti fattori, come nel caso del ragazzino, e raramente credono alla gravità delle loro conseguenze. I personaggi di contorno, come il padre e lo spacciatore di quartiere, hanno colpe ben più gravi, ma non esistono come condanna morale nel mondo dei fratelli belgi. Possono essere indirettamente responsabili ma le colpe cadono sui figli e sui (metaforici) fratelli "minori".
Come la figura materna assente e rimpiazzata da una donna che, inizialmente, non si capisce come possa provare e perchè tanto affetto per questo ragazzino inquieto.
Proprio nell'epilogo finale, ho l'impressione che i Dardenne ritraggano le loro mani per rifugiarsi nell'anticonvenzionalità - non so quanto rassicurante - di una lezione morale più che pertinente (chi ha pagato per le sue colpe non può perdersi a lungo, eppure il comportamento delle "vittime" diventa ambiguamente scorretto anche di fronte alla gravità del danno subìto).
Il film è bellissimo, intendiamoci, ma lascia una sensazione di irrisolto, di freddezza da cineasti indipendenti.
Per molti versi i Dardenne sono gli unici eredi plausibili di uno dei più grandi e dimenticati cineasti del cinema (e non solo) francese del Novecento, quel Marcel Pagnol da cui rubano frammenti (l'amicizia di Cyril con i bulli del quartiere) di grande lirismo umano

3 risposte al commento
Ultima risposta 26/05/2011 21.57.13
Visualizza / Rispondi al commento
Crimson  @  22/05/2011 11:44:35
   8½ / 10
Numerosi spoiler presenti nel commento.

Un film concentrato sul divenire della strutturazione di un'identità in età preadolescenziale, ecco perché lo spettatore non fatica a scoprire le cause della situazione di frustrazione di Cyril.
In questo quadro caratterizzato da labilità affettiva e fragilità del destino, il vero focus narrativo è ciò che accadrà.
Ogni film dei Dardenne mi costringe a vivere un altro film, interiore, in cui devo riarrangiare e rimettere in discussione le mie convinzioni più radicate e uniformi.
Il protagonista vive una situazione di abbandono paterno che non riesce ad accettare, e una quotidianità in una dimensione aliena (l'istituto).
La bicicletta rappresenta l'affannosa e disperata riappropriazione di un elemento attraverso il quale affermare la propria identità.
Non mi è per nulla simpatico, il piccolo Cyiril, dopo una buona mezzora. La sua ipercinesia è destabilizzante.
Il primo cambiamento dei due film, quello proiettato sullo schermo e quello che avviene nella mia mente, avviene quando comincio a rendermi conto che la condotta irrefrenabile del ragazzino non è disturbata ma congrua ad un contesto in cui egli dovrebbe essere tutelato da una figura genitoriale che al contrario si mostra assolutamente anaffettiva.
La sequenza del ristorante è disarmante per la sua drammaticità. Come accade sempre in un film dei Dardenne, non concorrono elementi cinematograficamente esterni (una colonna sonora o un particolare utilizzo dello zoom o di un'inquadratura) rispetto ad una pura e naturale descrizione della realtà. Ciò personalmente mi fa vivere ancor più agghiacciante un dramma e in questo caso IL dramma di un abbandono.
Cyril che si arrampica su un muretto, che vuole imitare e accompagnare il padre nella sua attività (mescolando due salse) si riappropria ai miei occhi di una infanzia legittima che si sta sgretolando in tempo reale.
Jeremie Renier, con Fabrizio Rongione uno dei due attori feticcio dei fratelli belgi, ricopre ancora una volta il ruolo di un padre inetto e distante.
Cyril non ha gli strumenti per comprendere che il suo abbandono (giunto attraverso un discorso indefinito, abbozzato, in cui il "non farti vedere più" è un codardo quanto fanciullesco tentativo di liberarsi di un onere, non di assolvere una funzione di padre, cosa che gli spetterebbe per natura e per legge) avviene fondamentalmente per un totale rigetto nei suoi confronti, non per una questione di denaro.
La confusione nel riconoscere una nuova figura di tutela, sostegno e aiuto, essere costretto a vivere in una nuova dimensione aliena, rappresentata non più dall'istituto ma dall'abitazione di una "madre" che non riconosce e a cui si è legata solo per ragioni di comodità (fuggire dall'istituto), lo spingono a delinquere per recuperare del denaro da consegnare al padre.
Samantha è l'esatto opposto del padre naturale di Cyril, è una figura materna, inspiegabilmente prodiga al punto di lasciare il compagno per dedicarsi al bambino (in quello che è francamente il punto più basso toccato da questo film – alludo alla sequenza in auto).
Siamo al punto di maggior frattura narrativa – e non solo – del film.
Mi trovo a pormi troppe domande, perché Samantha fa tutto ciò per Cyril, perché il ragazzino pestato sente il bisogno di una vendetta così accanita, perché l'edicolante è così disumano, cosa realmente si sia scatenato nella mente di Cyril da indurlo a trasformarsi così radicalmente e in un lasso di tempo così breve. L'amore permette tutto questo. Con la logica, a distanza di giorni, ammetto che questa parte finale lascia troppi punti oscuri, lo sostengo poi proprio io che sono così cerebrale, attento a sviscerare i processi di ragionamento dei personaggi del film, per comprendere i meccanismi di una determinata riflessione e di conseguenza di una nuova modalità comportamentale.
Ma in tutta sincerità è stato naturale accantonare ogni tentativo di questo tipo e restare incantato dal gesto finale, che esprime una tale tolleranza, una tale umanità, da farmi uscire dal cinema commosso: lacrime di felicità.
Qualcuno dice che il cinema dei Dardenne, senza la magia che spetta al cinema inteso tradizionalmente come strumento di modificazione della visione della realtà attraverso una lente appunto alternativa rispetto a quella che ci riserviamo più o meno volontariamente, quotidianamente, non faccia vibrare.
A me ogni volta accade l'inverso, è come se negli ultimi anni quasi solo lo stile simil-documentaristico mi permetta di riappropriarmi del dramma genuino e a della freschezza di un gesto che mi fa sentire così vivo.
Un film che trasforma le convinzioni più intime dello spettatore senza melodrammi ma con una (apparentemente) semplice descrizione di una quotidianità è qualcosa di sublime che solo il grande Cinema riesce a trasmettere. Ancora una volta i Dardenne ci mettono realmente dinanzi alle nostre rigide prevenzioni, ai nostri stati d'animo arrugginiti da un modo di ragionare e di vedere le cose secondo un'ottica per nulla camaleontica.
Nell'incertezza alcuni sentimenti umani hanno ancora la forza di prevalere e di affermare un segnale inequivocabilmente tangibile e di comunione.
Non è certo il primo film dei registi belgi che si chiude con un segnale positivo.
Il suo incedere non è fluido e "naturale" come gli altri, ma la dimostrazione che ancora una volta mi sia commosso (senza alcuna volontà di farlo), me lo fa già amare quanto i precedenti.

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/05/2012 15.00.32
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051080 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net