Recensione il ragazzo con la bicicletta regia di Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne Francia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il ragazzo con la bicicletta (2011)

Voto Visitatori:   6,81 / 10 (26 voti)6,81Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL RAGAZZO CON LA BICICLETTA

Immagine tratta dal film IL RAGAZZO CON LA BICICLETTA

Immagine tratta dal film IL RAGAZZO CON LA BICICLETTA

Immagine tratta dal film IL RAGAZZO CON LA BICICLETTA

Immagine tratta dal film IL RAGAZZO CON LA BICICLETTA

Immagine tratta dal film IL RAGAZZO CON LA BICICLETTA
 

Il cinema dei fratelli Dardenne, Luc e Jean Pierre, si caratterizza da sempre per lo stile asciutto e raffinato con cui elaborano contenuti e forme, uno stile che si concretizza nella rappresentazione sul grande schermo di storie grandi e piccole, aventi per protagonisti personaggi comuni che vivono le ingiustizie della vita e del mondo.

La loro è una cinematografia dura, tagliente, asciutta, dal punto di vista narrativo e formale, quasi documentaristica,che indaga le zone d'ombra più recondite della realtà contemporanea.
Il loro umanesimo-sociale di denuncia che, per certi versi, li accumuna ai britannici Ken Loach e Mike Leigh, li porta a rivolgere lo sguardo verso le classi sociali più deboli, poveri ed emarginati, del Belgio, e soprattutto verso i minori che vivono in un ambiente privo di stimoli adeguati, in un mondo di degrado sociale, povertà, disoccupazione, sfruttamento, delinquenza.

In " Il ragazzo con la bicicletta" (recentissimo Gran Prix della Giuria al Festival di Cannes 2011, dove hanno già vinto due Palme d'oro con "Rosetta" nel 1999 e con "L'enfant" nel 2005), l'idea di base delle loro opere viene addolcita da una atmosfera nuova, come se nella storia facesse capolino uno spiraglio di luce nuova e un tratto leggero di ottimismo.
La vicenda che raccontano si svolge nei soliti luoghi della Vallonia proletaria, e si incentra su un adolescente di dodici anni, fragile e arrabbiato, Cyril, (interpretato dal giovanissimo Thomas Doret, scelto al primo giorno di casting dai due registi, colpiti dall'espressione dei suoi occhi) per essere stato abbandonato dal padre in un centro di accoglienza per l'infanzia per fuggire dalle responsabilità paterne e dalle faticose incombenze di crescere un figlio, dopo la morte della nonna (la madre non si sa chi sia, nè viene mai evocata).

Cyril è fragile, arrabbiato e scontroso ed ha paura di amare perchè teme di affezionarsi e di soffrire ancora... Cyril ha due soli amori, la sua felpa rossa e una bicicletta con cui corre  nel vento, lontano da quell'istituto in cui è stato rinchiuso, in cerca di quel padre assente e lontano, incapace di dargli regole e protezione.
Quando Cyril conosce una giovane parrucchiera, Samantha (una bravissima Cécile de France), dopo una iniziale resistenza, accetta di essere ospitato da lei nei fine settimana, ma solo per poter allontanarsi da quell'istituto e nella speranza di convincerla a mettersi insieme a lui nella ricerca del genitore.

Lo trova, cuoco in un bistrot di periferia, ed è ancora peggio, perchè il padre, (interpretato dall'attore feticcio dei Dardenne, Jérémie Renier, che è cresciuto con loro, e che per loro ha fatto il figlio in "Le Promesse", prima di fare il padre in questo film) gli fa subito capire che non ha nessuna intenzione di sconvolgersi la vita per prendersi cura di lui.
Se ne prende cura, invece, la dolce Samantha, anche quando il compagno le dà l'out-out: scegli, o lui o me; anche quando si troverà costretta a calmare la sua rabbia, a bloccare le sue mani autolesionistiche, a salvarlo da un piccolo delinquente della zona che vuole addestrarlo allo spaccio e al crimine. Anche quando si vedrà costretta a comprendere e condividere le ragioni di un suo atto criminoso contro un altro padre e un altro figlio.

Una storia molto semplice, che si scontra con la realtà molto dura di un'infanzia difficile alle prese con l'abbandono.
Questo porta il ragazzino a sviluppare angosce prestazionali, disturbi dell'emotività e fobie sociali, che si concretizzano, per esempio, nell'ossessività con cui protegge la sua bicicletta (ultimo tenue legame con il genitore), o con le folli pedalate attraverso la città per sfinirsi e dimenticare il dolore della propria solitudine.

Emblematico, a questo proposito, è il modo con cui i Dardenne fanno incontrare Cyril e Samantha.
Ciò avviene un giorno, durante un tentativo riuscito di fuga di Cyril dall'Istituto(uno dei tanti), mentre viene inseguito da due educatori,  quando, nel tentativo di sfuggire loro, si aggrappa ad una passante, strattonandola e facendola cadere a terra.
Quella passante è Samantha, la donna che da quell'incontro vedrà la sua vita sconvolta, ma che, a sua volta, cambierà in meglio la vita del ragazzo.
Ebbene, quell'abbraccio è un po' il simbolo di tutto il film: è un bisogno disperato d'aiuto, è la ricerca di un po' di calore umano. Perchè sarà proprio quell'abbraccio che alla fine riuscirà a restituire a Cyril la leggerezza lieve di un sorriso.

Ancora un film sui ragazzi difficili, dunque, per i cineasti belgi, il cui sguardo, da sempre, si sofferma su vicende che mettono in gioco il difficile rapporto tra il mondo degli adolescenti e quello degli adulti. Ma quello sguardo non è mai (non è stato mai) freddo e distante; è uno sguardo che misura il grado di miseria umana presente nella nostra dorata modernità. Uno sguardo che accompagna con compassionevole partecipazione ogni singola inquadratura, patisce con i propri personaggi e li segue nella presa di coscienza della propria identità, sia nella ribellione che nel pentimento e nel riconoscimento dell'altro.

"Il ragazzo con la bicicletta" più che la storia di un figlio è la ricognizione sul più doloroso dei rifiuti: il rifiuto ad essere amato, a cui un figlio non riesce mai a rassegnarsi.
Un figlio rifiutato dall'ignava immaturità di adulti che adulti non sono, irrequieto e turbato dalla rabbia che si porta dentro e che spesso sfocia nella violenza (pitbull lo chiamano i suoi amici sbagliati, per l'abitudine di mordere durante le liti).
Un ragazzino sempre in fuga sulla sua bicicletta che rincorre la voglia di una vita normale e un amore dal quale scappa. E l'immagine di questo bambino che torna a casa da Samantha dopo l'ultimo, straziante negarsi del padre, dopo aver percorso strade sbagliate,  aver sofferto paure profonde, aver inseguito bisogni ancestrali, è un colpo al cuore che si affievolisce solo quando, alla fine, il volto nervoso del piccolo Cyril si illumina di un triste sorriso. Che triste non è grazie all'amore di un essere umano.

Il giovanissimo Thomas Doret è la vera sorpresa di questa ultima fatica dei fratelli Dardenne perchè riesce con bravura a prestare il suo volto e i suoi gesti ad un personaggio difficile e complesso, un ragazzino inquieto e turbato da dolori inespressi, in perenne corsa da se stesso e dal mondo.
Così come Cecil de France (vista recentemente nel film di Clint Eastwood, "Hereafter") riesce a dare spessore al personaggio di una donna combattuta ma molto decisa e risoluta, consapevole delle difficoltà che deriveranno dal suo rapporto con il ragazzino.

Come accennato, "Il ragazzo con la bicicletta" resta fedele alle tematiche autoriali dei fratelli Dardenne, ed anche le scene forti e violente, che qui non mancano, non sono mai urlate od ossessive.
Inoltre, nel cinema dei Dardenne è sempre vivido il rapporto con gli oggetti (qui esplicitato con l'ossessività con cui Cyril protegge la sua bicicletta, che evoca la più famosa bicicletta del cinema italiano, quella con cui De Sica chiariva l'imprescindibile legame tra adulto e bambino) e, soprattutto con le dinamiche che intercorrono tra padre/figlio.
Le uniche differenze che si riscontrano con le pellicole precedenti dei cineasti belgi risiedono nella scelta di una prospettiva meno cupa, in una fotografia più vivida e luminosa di colori e nell'uso, per la prima volta, di un accenno di colonna sonora con l'utilizzo di un brevissimo, rarefatto brano di musica classica, che accompagna Cyril nelle sue corse a perdifiato, quasi a sottolineare un'emozione improvvisa o un turbamento struggente.
E nonostante il tema non sia certamente tra i più leggeri, "Il ragazzo con la bicicletta" non presenta momenti melensi nè gesti che potrebbero sfiorare il melodramma, anzi scivola via dolce e malinconico, e potrebbe segnare una svolta nel modo di vedere e fare cinema dei fratelli Dardenne.

Commenta la recensione di IL RAGAZZO CON LA BICICLETTA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 30/05/2011 17.30.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066564 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net