il cavaliere della valle solitaria regia di George Stevens USA 1953
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il cavaliere della valle solitaria (1953)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL CAVALIERE DELLA VALLE SOLITARIA

Titolo Originale: SHANE

RegiaGeorge Stevens

InterpretiAlan Ladd, Brandon De Wilde, Jack Palance, Van Heflin, Jean Arthur

Durata: h 1.58
NazionalitàUSA 1953
Generewestern
Al cinema nel Giugno 1953

•  Altri film di George Stevens

Trama del film Il cavaliere della valle solitaria

Un misterioso forestiero interviene in aiuto ad una famiglia di contadini intimidita da una banda di allevatori.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,36 / 10 (14 voti)8,36Grafico
Migliore fotografia
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliore fotografia
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il cavaliere della valle solitaria, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Italo Disco  @  30/08/2019 23:02:03
   10 / 10
Western intenso e delicato allo stesso tempo che ha nel pistolero solitario il modello per miriadi di pellicole successive western e non. La figura impenetrabile di Shane che non si sa chi sia, da dove venga e dove andrà ma che prenderà a prescindere le difese dei più deboli è ben tracciata, nonostante ciò la storia è corale, molti i personaggi che ne fanno parte senza che sembrino carne da macello o manichini. Mi è parso un film realizzato con il cuore e se in superficie può sembrare zuccheroso in realtà nasconde una cupezza e una malinconia importanti sottolineate da una violenza repressa.

topsecret  @  24/08/2018 14:42:51
   7 / 10
Una mezzoretta in meno nella durata avrebbe giovato a tutti, spettatori compresi, così si sarebbero potuti evitare dei dialoghi sciocchi, delle scene inutili, delle lungaggini superflue e, soprattutto, una presenza meno invadente (e invasiva) del personaggio più odioso nel genere western che ho visto finora e cioè quel cacchio di ragazzino biondo, figlio di uno dei protagonisti, che mi ha letteralmente martellato le balle dall'inizio alla fine.
Nonostante tutto, il film diretto da Stevens ha dei buoni spunti, seppure non originali nei temi trattati, e può esibire un cast di tutto rispetto che assolve al proprio compito in maniera degna. Peccato per il ritmo non sempre fluido e per le lungaggini accennate prima che ha volte diventano un po' pesanti da digerire.
Tuto sommato, western discreto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/08/2018 21.47.51
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  05/04/2017 11:31:32
   8 / 10
Bel western super classico, con più di un elemento originale: il triangolo amoroso mai esplicitamente dichiarato, ma palpabilissimo. ed anche il bambino, con i suoi sentimenti paterni verso l'eroe misterioso. Gran bella fotografia, premiata con l'Oscar, ed interessanti inquadrature. Sottotono il protagonista (ma magari è valore aggiunto al personaggio).

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  29/12/2012 00:40:41
   8½ / 10
Uno dei migliori film del genere western, stupendo nelle sue componenti tecniche come regia e fotografia e certamente nella figura dell'eroe solitario che dal Nulla proviene e nel Nulla ritorna, archetipo dei film di Sergio leone in primis. Una pellicola che pur celebrandone il mito, descrive la frontiera con molto più realismo, fatto di fatica, sudore e violenza.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  20/07/2011 12:31:32
   8 / 10
Anche io volevo paragonare questo "Cavaliere solitario" con il personaggio di Eastwood nei film di Leone ma vedo che in molti mi hanno preceduto...
Fatto sta che ci troviamo di fronte ad un bellissimo western dove molto importante è la figura del ragazzino (cosa rara per il genere) e la sua formazione!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  11/10/2010 01:36:32
   7½ / 10
Un film western bellissimo, uno dei film che ha trainato il genere, soprattutto per quanto riguarda la parte degli eroi che arrivono e poi spariscono nel nulla (Eastwood è il primo che mi passa per la testa).
Paesaggi maestosi, scenografia bellissima, diciamo che è stata le parte migliore di questo film, buonissima anche la regia, non siamo hai livelli di John Ford o di Leone, ma certamente non passa indifferente.
Un buonissimo western firmato Stevens stavolta, purtroppo poco conosciuto, ma di fondamentale importanza per il genere.

dobel  @  16/11/2009 17:12:09
   9 / 10
Un grande classico archetipico. L'80 % degli eroi dei western successivi a questo nascono da qui. Il cavaliere senza passato e provenienza che arriva dal nulla e al nulla ritorna affonda le proprie radici nel mito più classico. Il film è bellissimo; la vicenda affettuosa del bambino e dello straniero è molto toccante, specialmente nella sequenza finale.
Poi siamo di fronte ad una galleria di attori che hanno tracciato la via del genere western: dal giovane Jack Palance, al giovanissimo Ben Johnson; da Van Heflin a Alan Ladd (l'unico in realtà sui generis nel ruolo del protagonista).
La regia di Stevens, anche se non ha la pregnanza artistica di quelle di un John Ford o di un Howard Hawks, si attesta comunque a modello di genere.
Un film classico che si rivede sempre molto volentieri, ed una storia che comunque travalica i confini del genere.
Una curiosità: "Il cavaliere della valle solitaria" è uno dei film preferiti di Woody Allen.

momo  @  03/06/2009 23:28:52
   8 / 10
Wilson ha qualcosa di magico, come tutto il film del resto.

onda  @  07/01/2008 14:27:17
   8½ / 10
Un classico del genere. Tutti i personaggi sono splendidamente disegnati e interpretati.
A distanza di tanti anni può risultare un pò accademico

Gruppo COLLABORATORI julian  @  27/12/2007 12:55:04
   8 / 10
Un western poco conosciuto ma che conviene vedere.
Una storia che ormai Leone ci ha abituato a conoscere: uno straniero che arriva in un villaggio e si mette in difesa dei più deboli.
Questa volta lo straniero non è Joe il Biondo e non ha la faccia di Clint Eastwood, ma è un certo Shane con la faccia del troppo statico Alan Ladd.
Ma non fa niente, anche senza il cowboy biondo la formula funziona, volano parecchi cazz.otti alla Bud Spencer, scoppiano parecchie risse e si sparano parecchi colpi.
Un ottimo ritratto della povertà contadina, del valore affettivo verso la terra madre e della disperazione che deriva dal suo abbandono.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

3 risposte al commento
Ultima risposta 27/12/2007 14.06.23
Visualizza / Rispondi al commento
vitocortesi  @  08/12/2007 16:25:48
   9½ / 10
Bellissimo western con una splendida fotografia.

Dick  @  16/07/2007 00:19:48
   8 / 10
Godibile western incentrato sulla figura quasi mitica di Shane che appare dal nulla per risolvere i torti e finito il suo ocmpito dal nulla torna. Egli si mette a confronto con delle figure umane diciamo come gli agricoltori e che mentre questi va e viene loro rimangono stabili e duraturi e una loro famiglia grazie a lui ritroverà la sicurezzaq e l' unità.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  29/06/2007 23:47:59
   8 / 10
Shane, che deve aver affascinato non poco Roger Waters, è uno sfavillante technicolor recitato da un attore di bella presenza ma di carisma limitato come Alan Ladd (splendidi comunque alcuni suoi noir con Veronika Lake).
Il film rimane impresso nella memoria per la sua fotografia, e soprattutto per la storia, dove Stevens raggiunge forse tra i livelli più alti della sua carriera. Assolutamente impagabile e (lui sì) carismatico il perfido Jack Palance

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  04/07/2005 18:59:22
   9 / 10
Un western bellissimo, emozionante come pochi.
Consigliato a chi vuol sapere da dove arriva il personaggio del forestiero misterioso che interpretava solitamente Clint Eastwood, prima in Leone e poi nei suoi film.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051227 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net