grido di pietra regia di Werner Herzog Germania 1991
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

grido di pietra (1991)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GRIDO DI PIETRA

Titolo Originale: SCHREI AUS STEIN

RegiaWerner Herzog

InterpretiVittorio Mezzogiorno, Mathilda May, Brad Dourif, Donald Sutherland, Stefan Glowacz

Durata: h 1.46
NazionalitàGermania 1991
Genereavventura
Al cinema nel Maggio 1991

•  Altri film di Werner Herzog

Trama del film Grido di pietra

Una spedizione vuole scalare il difficilissimo Cerro Torre, alta cima della Patagonia, per sfidare un grande alpinista che ha annunciato a sua volta la stessa intenzione. Durante l'ascesa uno scalatore muore e il superstite dichiara di aver raggiunto la vetta. Sicuri che non ci sia stato qualcun altro prima?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,92 / 10 (6 voti)5,92Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Grido di pietra, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  05/07/2011 18:21:42
   5 / 10
E' il film di herzog che mi è piaciuto di meno, forse l'unico mezzo passo falso della sua carriera. Bella solamente l'ultima parte dove la sfida tra uomini e la natura stessa entra nel vivo, acquisendo quella compattezza mancata totalmente fino a quel momento, tra sottotrame inutili e ridondanti (invadenza dei media, un accennato triangolo amoroso) e personaggi ugualmente non necessari (Sutherland e la May) a discapito di altri (Dourif). L'unico consiglio che mi sento di dare a chi vuole avvicinarsi ad Herzog é di non vedere per primo questo film.

dobel  @  24/01/2010 01:17:07
   5½ / 10
'Grido di pietra' è il titolo di un bellissimo libro che Reinhold Messner ha scritto per dare una risposta definitiva ad uno dei più appassionanti gialli dell'alpinismo del novecento.
Si tratta della prima ascensione del Cerro Torre ad opera di Cesare Maestri e Toni Egger nel 1959. Maestri ha sempre sostenuto di aver raggiunto la vetta per poi essere disceso durante una tormenta nella quale il povero Egger perse la vita. Il suo corpo verrà ritrovato solo qualche decennio più tardi.
I dubbi sulla veridicità della versione di Maestri sono cominciati quasi subito: il Cerro Torre è da sempre considerata la montagna più difficile della terra, soprattutto con i poveri mezzi a disposizione nel 1959. Messner, polemizzando con mezzo mondo alpinistico per quarant'anni, ha finalmente dimostrato che la conquista della vetta non può essere avvenuta. Le motivazioni sono molteplici: l'inadeguatezza dei mezzi tecnici nel '59, le continue contraddizioni di Maestri nell'illustrare gli eventi, l'incapacità dello stesso di descrivere adeguatamente il percorso svolto, la totale assenza di resti dell'arrampicata nelle zone da lui indicate come quelle della salita, l'impossibilità da parte sua di ripercorrere la stessa via, infine la seconda salita del 1970 per altra via e con mezzi tecnici completamente differenti (trapano e chiodi ad espansione) a dimostrazione della prima salita.
Il 'ragno delle dolomiti' pare abbia ingannato il mondo alpinistico per più di cinquant'anni (forse inconsapevolmente, giacché Messner adombra anche l'ipotesi che Maestri, in stato confusionale dopo la tragedia capitata al compagno di cordata abbia travisato i ricordi).
La stessa cosa capita in questo pessimo film: il giovane Martin vuole dimostrare di poter scalare qualsiasi cosa e si lancia con il compagno Hans (interpretato da un grandissimo alpinista, tra l'altro, Hans Kammerlander) alla conquista della montagna impossibile. Nel ritorno Hans perde la vita, e Martin, sostenuto abilmente dalla stampa, sostiene di aver raggiunto la vetta. Il personaggio di Martin è chiaramente ricalcato sulla figura del grande Cesare Maestri: arrogante, esibizionista, molto attento all'immagine, sfruttatore dei mass media. La sua vicenda è poi esattamente identica a quella capitata a Maestri (non a caso la consulenza per il film è stata fatta dallo stesso Messner) e ad Egger. A lui si contrappone la figura di un vecchio alpinista ( un purista che assume verso la montagna un atteggiamento quasi mistico) dal nome curioso: Roccia Immerkofler (sul nome sorvoliamo, il cognome è quello di una grande guida austroungarica caduta nel 1917 sulle dolomiti durante la Grande Guerra) che vuole raggiungere la vetta del Torre sfidando il più giovane collega. Il modo di porsi verso l'alpinismo dei due è antitetico: esibizionista e esteriore quello dell'uno, e del tutto interiore e improntato alla massima umiltà quello dell'altro.
Se il primo dei due è ispirato a Cesare Maestri, l'altro potrebbe essere benissimo il suo storico antagonista Walter Bonatti: serio, umile, per niente sbruffone... se non fosse per quel residuo di antipatia che lo rende particolarmente scostante. Che non sia proprio un autoritratto dello stesso Messner? Il grande scalatore sudtirolese (ritenuto, anzi, il più grande del novecento, e credo anch'io che lo sia stato), non è certo un personaggio comodo e facile, e spesso nemmeno simpatico. Ma non si può certo dire che non sappia di cosa sta parlando (anche se non ha mai scalato il Cerro Torre).
Il film comunque è assolutamente mediocre. Vorrebbe forse parlare di superomismo, oppure della tensione dell'uomo verso il raggiungimento di un qualcosa che lo trascende o semplicemente del limite delle proprie possibilità, ma non ci riesce. Peccato! La storia avrebbe potuto essere un buon soggetto per un bel film...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  07/05/2007 23:36:53
   5½ / 10
Con l'ausilio di Messner, il film che pià di ogni altro ha lasciato perplessi sia i fans di Herzog sia probabilmente quelli che hanno visto, ahinoi, un suo film per la prima volta.
Herzog si dimostra completamente a disagio (e spaesato) davanti allo spettacolare scenario della montagna e quasi impotente di fronte all'enorme capacità che avrebbe avuto di trarre un'altro grande poema visionario sul rapporto tra Uomo e Natura. Verrebbe da dire che la giungla gli è più congeniale, ma è proprio lo script (un fumettone sentimentale imbastito per caso) il vero problema. Attori fuori-fase, dialoghi superflui, e (per fortuna) una splendida fotografia (ma solo quella).
Morì Kinski nello stesso anno di "Grido di pietra": che sia un caso?

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051045 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net