flesh regia di Paul Morrissey USA 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

flesh (1968)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FLESH

Titolo Originale: FLESH

RegiaPaul Morrissey

InterpretiJoe Dallesandro, Geraldine Smith, Barry Brown, Candy Darling

Durata: h 1.45
NazionalitàUSA 1968
Generedocumentario
Al cinema nel Maggio 1968

•  Altri film di Paul Morrissey

Trama del film Flesh

La storia, dai toni lividi e grevi, narra la triste e miserevole quotidianità di un uomo che sopravvive, insieme alla moglie lesbica e al figlio, sbarcando il lunario nell'unico modo che conosce: offrendo con distaccata indifferenza il proprio corpo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,75 / 10 (6 voti)6,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Flesh, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

alex94  @  14/09/2023 15:48:38
   6 / 10
Primo di una trilogia,girato in modo innovativo per l'epoca con tutti gli stilemi che diventeranno il marchio di fabbrica del cinema di Wharol/Morrissey.
Trama ridotta all'osso,girato in modo statico e quasi documentaristico e tanti,tanti dialoghi a volte interessanti,molte altre volte solo terribilmente logorroici.
Su tutto si staglia la figura di Joe Dallesandro nella sua prima collaborazione con Morrissey ( del quale diverrà una sorta di attore feticcio) nei panni di un tossicodipendente marchettaro che finirà per incontrare ogni genere di personaggio strambo e fuori di testa.
Personalmente non mi ha fatto impazzire, l'ho trovato parecchio noioso e non riesco a vederci assolutamente nulla di geniale, sarà un mio limite non so... comunque meglio dei lavori di Wharol, sufficienza regalata.

Guy Picciotto  @  15/01/2015 13:03:56
   6½ / 10
Ci sono anche cose che sono da sempre un po' estranee alla società
italiana. A Milano e Roma sì, si può respirare a volte un po' di sfascio
di Manhattan, le periferie urbane possono avere quel 'coattismo'
warholiano solo a tratti da noi. Il perbenismo cattolico da noi ha sempre
qualche Don e qualche San Patrignano, alla fine positivo intendiamoci. E
del resto la stessa Factory promosse un film-capolavoro devastante come
Trash o questo ottimo "Flesh" allo scopo esclusivo di distaccarsi, come immagine, dal mondo delle droghe.
Non è un caso che Pasolini stesso doppiò Trash... e Pasolini, guarda la
coincidenza, di periferie e di desolazioni umane e sociali di sicuro se ne
intendeva. In effetti la logica della Factory non è stato altro che una
esasperazione terminale di quella degli Accattoni e dei Ragazzi di Vita.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  09/03/2010 01:28:00
   8 / 10
Una folgorante quotidianità... se ne ricordò un'altro Morrissey leader degli Smiths (nessuna parentela di sangue ma qualche affinità stilistica sì) per la copertina di un loro album. Icona maledetta del cinema indie, Joe Dallessandro. Il film agita tanti fantasmi, quasi cinico nel suo logos tra desiderio e frustazione, ma rende benissimo l'idea. Un "Belli e dannati" d'altri tempi. Anche la sua irruente carnalità è smussata, quasi fredda. Il corpo nudo dell'attore si oltrepassa, c'è un vero distacco, una fuga dal degrado, dalla scelta (prostituzione o prostazione?). Diciamo, abitudine.

DarkRareMirko  @  02/11/2008 02:58:48
   6 / 10
Film praticamente privo di montaggio, in cui si assitono per 90 minuti a delle sequenze tratta dalla vita di questo gigolò interpretato da Joe Dallesandro.

Il film, anche e soprattutto probabilmentea causa dello stile registico adottato da Morrissey, risulta molto noioso, ma ad ogni modo quest'ultimo riesce a rappresentare molto ma molto bene, proprio come aveva fatto in Trash del resto, una realtà pesante e scomoda.

Finale riuscito in bilico tra amaro, ridicolo e patetico.

Consigliato, ma Trash gli è una spanna sopra qualitivamente imho.

benzo24  @  02/06/2006 18:30:26
   10 / 10
film underground, prodotto da warhol e diretto magistralmente da paul morrissey con uno stile crudo e disincantato, un film distrubante e vero interpretato da un grandissimo joe dallesandro.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/06/2006 12.39.49
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051053 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net