europa '51 regia di Roberto Rossellini Italia 1952
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

europa '51 (1952)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EUROPA '51

Titolo Originale: EUROPA '51

RegiaRoberto Rossellini

InterpretiGiulietta Masina, Ettore Giannini, Alexander Knox, Ingrid Bergman

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 1952
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1952

•  Altri film di Roberto Rossellini

Trama del film Europa '51

Irène Girard moglie di un diplomatico, vive una vita agiata e al riparo da qualsiasi tipo di preoccupazione. Un giorno, però, il suo figlioletto si suicida perché si sente trascurato, e a quel punto scatta in lei qualcosa che le fa cambiare vita: comincia a visitare gli ammalati, a consolare prostitute e frequentare fabbriche. Verrà bollata come folle dai medici e rinchiusa in manicomio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,11 / 10 (18 voti)8,11Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Europa '51, 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Goldust  @  11/08/2014 15:53:08
   7½ / 10
A qualche anno di distanza da "Stromboli terra di Dio" la Bergman torna ad interpretare una donna sola e fragile, dal tortuoso percorso esistenziale, in quello che alcuni catalogano come il secondo atto di una ipotetica Trilogia della solitudine. Seppur schematica la sua parabola distruttiva fatta di dolore ed incomunicabilità è descritta dal regista con finezza psicologica ed enorme phatos, e non può prescindere da alcuni passaggi obbligati come quelli legati all'alienazione della catena di montaggio.
Il melodramma a volte prende il sopravvento sulla tragedia sociale, ma è questione di sfumature, o forse di punti di vista; la Bergman invece riesce a mettere d'accordo tutti con l'ennesima prestazione da applausi.

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/08/2014 09.23.26
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  25/05/2014 15:30:22
   8½ / 10
Molto indeciso, fino alla fine, sul voto da dargli, do il più alto.
Per me è uno dei migliori di Rossellini, non riesco a concepire come si possa dire che la Bergman qui non reciti bene: per me è magnifica, come suo solito.
Rossellini le cuce addosso un personaggio indimenticabile, patetico ma che è facile capire, appoggiare, giustificare.
Una analisi tristemente realistica dell'anticonformismo in una società borghese e cattolica: il personaggio di Irene è straordinario, perché appena passa dalle parole ai fatti, mettendo in pratica un'ideale di vita umanistico, non le viene perdonato, si prende l'espulsione e l'ostracismo, l'internamento con i pazzi.
Credo che il messaggio arrivi fortissimo, ma anche come regia Rossellini regala momenti eccezionali: pur non sopportando l'eccessiva tensione melodrammatica dei suoi lavori, devo ammettere che sono soprattutto questi ad innalzare il film.
Encomiabile sotto tutti gli aspetti, non c'è nulla da criticare secondo me.
è neorealismo in forma smagliante.

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/05/2014 15.52.10
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  26/03/2007 14:45:30
   8 / 10
Bellissimo, sconvolgente, il personaggio di Irene lascia le ferite (ed è facile immaginare qualche referente con la vita e le scelte affettive e famigliari della stessa Bergman) per trasferire sulle persone (è il caso di parlare di transfert psicologico) l'amore e la presenza del figlio.
L'ultima immagine, con il sorriso della Bergman davanti alla consapevolezza di aver comunque offerto qualcosa di sè, è un segno inequivocabile di vittoria, nonostante tutto, se vista in una chiave spirituale e introspettiva.
Meno felice il controverso quasi-sequel di Ozpetek, dove la forza rigeneratrice della protagonista equivale a un'ossessione quasi integralista, a una perdita di sè. Che in fondo è proprio cio' che crede di vedere nel film di Rossellini il marito di Irene, generando dubbi su una presunta ambiguità ideologica che il film, ripeto, non ha

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/11/2007 13.05.29
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051364 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net