drive-away dolls regia di Ethan Coen USA, Gran Bretagna 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

drive-away dolls (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DRIVE-AWAY DOLLS

Titolo Originale: DRIVE-AWAY DOLLS

RegiaEthan Coen

InterpretiMargaret Qualley, Geraldine Viswanathan, Beanie Feldstein, Joey Slotnick, C.J. Wilson, Colman Domingo, Pedro Pascal, Bill Camp, Matt Damon, Connie Jackson, Annie Gonzalez, Gordon MacDonald, Sam Vartholomeos, John Menchion, Michael Counihan, Abby Hilden, Haley Holmes, Fatima Fine, Sam Mazzei, Jordan Zatawski, Samsara Yett, Savanna Ziegler, Michael Worden, Braxton McCollum, Daniel Kirkman, Layne Lazor, Phil McFall, Angelo Maldonado Jr., Cristina Contreras, Michael Edelstein, Micaela Minner

Durata: h 1.24
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 2024
Genereazione
Al cinema nel Marzo 2024

•  Altri film di Ethan Coen

Trama del film Drive-away dolls

Questa commedia segue Jamie, una ragazza dallo spirito libero che si dispera per l'ennesima rottura con la sua fidanzata, e la sua timida amica Marian che ha un disperato bisogno di lasciarsi andare. In cerca di un nuovo inizio, le due si avventurano in un viaggio improvvisato verso Tallahassee, ma le cose precipitano rapidamente quando incrociano un gruppo di inetti criminali durante il tragitto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,33 / 10 (6 voti)6,33Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Drive-away dolls, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  19/03/2024 14:21:56
   6½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Tutto sommato il primo lavoro da solista di Ethan Coen non mi è neanche dispiaciuto, cioè, per intenderci, io mi sono divertito durante la visione, complici diversi fattori, poi c'è da ammettere che effettivamente è un film in cui l'originalità non esiste, Coen ricicla se stesso, ricita Tarantino e tutti i soci del cinema postmoderno, propone una struttura, uno stile, delle ambientazioni e una regia già del tutto rodate, però nell'insieme sembra funzionare anche discretamente, realizza un filmetto corto e leggero che scorre e intrattiene con successo.

La storia parla di queste due donne omosessuali, Jamie e Marian, che dopo la rottura di Jamie con l'ex fidanzata decidono di fare un viaggio on the road sulla east coast statunitense, partendo da Philadelphia fino ad arrivare in Florida dove abita la zia di Marian, adotteranno come sistema il drive away, una sorta di noleggio macchine a basso costo con un viaggio di sola andata per consegnarla ad un cliente, per una pura coincidenza prenderanno a noleggio la macchina sbagliata, con una valigetta contenente qualcosa apparentemente di grosso valore che questi sicari cercano disperatamente.

Il film si dipana come un road movie e tratteggia bene fin da subito i caratteri, da Jamie, interpretata da un'affascinante Margaret Qualley, spigliata, avventuriera e molto promiscua sessualmente, alla ricerca dell'avventura e del divertimento, alla controparte, Marian, ben più pudica, con poca esperienza, spesso poco motivata nel fare vita mondana, come si vede nella prima parte di film in cui alla prima uscita torna a leggere un libro in camera mentre Jamie rimane a divertirsi e cercare avventure, il contrasto tra questi due personaggi tende a creare una leggera componente umoristica che sfocia progressivamente in un'empatia reciproca man mano che approfondiscono il rapporto, con un'evoluzione non indifferente, allo stesso tempo, se da una parte ci sono le due ragazze, inizialmente inconsapevoli di avere una valigetta così preziosa, dall'altra ci sono i due sicari alla loro ricerca che regalano diversi momenti esilaranti, come si può vedere dalla visita a Sukie, ex di Jamie, burbera poliziotta dal fisico imponente, che picchia per benino il sicario che voleva chiederle le informazioni per poi dargliele tranquillamente perché odia a morte Jamie, arrivando ai successivi dialoghi tra i due.
Forte la componente queer, evidenziata per buona parte del viaggio, che alla fine, oltre al plot un po' da caper movie, nella sua parte più di intrattenimento, da all'opera anche quel significato di fondo in nome dell'amore libero in un'America che era in un periodo di transizione, il viaggio tra gli stati del sud, prettamente conservatori, mostra la nascente minoranza di persone che provano finalmente a vivere la loro libera sessualità, anche con una buona dose di autoironia.

Il citazionismo è sprecato - la valigetta non c'è bisogno neanche di dirlo cosa cita, vero? -, Ethan Coen a modo suo omaggia l'America e il cinema postmoderno del periodo, tralaltro il film è ambientato a fine anni novanta, momento in cui quella tipologia di film era molto in voga, ed è curioso anche notare che ormai sembra esserci anche una visione nostalgica su quel periodo, come fino a poco tempo fa poteva esserci sugli anni settanta o ottanta, invece questo film ambientato nel 1999, con i suoi telefoni fissi, macchine del periodo, trasmette una discreta componente suggestiva, poi il regista va anche più in là introducendo intermezzi lisergici più tipici dell'america anni sessanta/settanta, tra l'altro con un pezzone come Maggot Brain in sottofondo, registicamente prevale una componente esagerativa tipica del cinema postmoderno, con dialoghi quasi urlati, personaggi che diventano dei caratteristi molto istrionici, gigioneggiano, tratteggiano una forte autoironia, creano situazioni bizzarre anche un po' furbette nell'acchiappare l'attenzione, magari con qualche citazione pop-oriented, anche il montaggio con le sue transizioni vintage sposa questo stile, non mancano neanche i trunk shot, non mancano le scene molto da wtf, insomma è un calderone di cinema postmoderno, un calderone che comunque mi è piaciucchiato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decembermemory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
ti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1050935 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net