cielo sulla palude regia di Augusto Genina Italia 1949
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cielo sulla palude (1949)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CIELO SULLA PALUDE

Titolo Originale: CIELO SULLA PALUDE

RegiaAugusto Genina

InterpretiAssunta Radico, Giovanni Martella, Mauro Matteucci, Ines Orsini

Durata: h 1.20
NazionalitàItalia 1949
Generebiografico
Al cinema nel Marzo 1949

•  Altri film di Augusto Genina

Trama del film Cielo sulla palude

Maria Goretti (Orsini) vive con i genitori e cinque fratelli in un casolare della paludosa e malsana zona di Nettuno, dove abitano anche i Serenelli, padre e figlio. Morto di malaria il padre, la famiglia Goretti è esposta alle prepotenze dei Serenelli, di cui il giovane Alessandro (Matteucci) nutre una morbosa passione per Maria, ancora quasi una bambina, finchè, esasperato dalla intransigenza con cui la ragazzina difende la propria virtù, Alessandro la uccide.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (4 voti)7,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cielo sulla palude, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

DankoCardi  @  20/07/2022 23:09:38
   8 / 10
Probabilmente nella vita delle figure legale alla fede i martìri, le sofferenze e gli estremi sacrifici devono essere affrontati per poter assurgere ad uno stato di esempio per gli altri, come è successo con Gesù che, tradito da Giuda, dovette subire la sua passione per poter diventare il simbolo che tutti conosciamo. E' questo anche il caso di Maria Goretti, bambina la cui sorte mostruosa l'ha portata a divenire un archetipo di misericordia e di perdono. Prima ancora che la Goretti venisse canonizzata viene realizzata questa pellicola che sbatte letteralmente in faccia allo spettatore la miseria e la povertà di intere famiglie costrette a spezzarsi la schiena ed a rischiare la vita nell'agro pontino malsano e foriero, come minimo, di malaria. Le genti sono ignorante, miserabili, cattive e soprattutto prive di speranza. In questa ottica anche lo stesso Alessandro, aguzzino della piccola, può essere visto come una "vittima" degli eventi. L'unico sprazzo di luce viene appunto dalla fede in Dio, dalla preghiera che porta Maria ad essere ben disposta verso gli altri, fino allo stremo: quello di perdonare chi le ha fatto del male, di pregare per lui e per la salvezza della sua anima come appunto insegnano i Vangeli. Precedendo Rossellini e Pasolini il regista Augusto Genina sceglie attori non professionisti per immergere la storia triste e cupa (ma con un enorme messaggio di redenzione) in un ancora più angosciante realismo. Santa Maria Goretti è divenuta il simbolo del perdonare.

topsecret  @  20/03/2019 17:24:40
   7½ / 10
Un buonissimo film dall'ambentazione rurale che si ispira alla vita di Maria Goretti, ragazzina assassinata in seguito a un tentato stupro e canonizzata da Pio XII nel 1950.
Colpisce molto il realismo della pellicola: Genina si avvale di gente del posto, contadini e braccianti, non certo attori professionisti, che riescono a fornire delle prove molto sentite e convincenti, su tutte quella della giovane Orsini è davvero intensa, tanto che la parte emozionale dell'epilogo riesce, senza fatica, a prendere il sopravvento.
Tutto il film è girato ottimamente, il contesto sociale mette la sottolineatura sulla miseria, la fatica e la disperazione di una vita dura, ma anche l'ignoranza, la superstizione e la ferocia di gente che deve sbattersi per mettere insieme il pranzo con la cena.
Film interessante, coinvolge e non ammorba nè calca la mano con la retorica, facendosi apprezzare per impegno, realizzazione e intenti.

Niko.g  @  06/06/2012 12:32:55
   8 / 10
Fin da subito, la cinepresa ci proietta nelle desolanti paludi pontine di inizio '900, luoghi in cui si svolsero i fatti, servendosi di un efficace stile neorealista e del lirismo fotografico di Aldo Graziati (La terra trema, Umberto D.).
Il film ha diversi punti di forza, tra cui il candore sincero della protagonista e i momenti che precedono il tentato stupro, fatti di silenzi premonitori rotti solo dal canto delle cicale.
Ines Orsini e Mauro Matteucci sono il valore aggiunto della pellicola. Qualche debolezza nel finale, sul quale, a mio avviso, la regia avrebbe potuto soffermarsi di più, perché l'agonia di questa giovane santa non fu affatto breve e forse si poteva dare un risalto maggiore al suo valoroso sacrificio.
Resta comunque un'opera incisiva, fedele e lucida.

"Maria Goretti, ora santa, fu l'angelo buono che la Provvidenza aveva messo avanti ai miei passi. Ho impresse ancora nel cuore le sue parole di rimprovero e di perdono. Pregò per me, intercedette per me, suo uccisore." (Dal testamento di Alessandro Serenelli, 1961).

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  30/03/2007 23:17:56
   6½ / 10
Vincitore, credo, del Festival del Cinema di Venezia, il film di Genina esprime, nella vicenda di Maria Goretti, una sorta di "estasi universale", non meno effimera e retorica delle tante fenomenologie sulla fede imposte dai media di ieri e di oggi (v. statue che piangono sangue et affini). Oggi risulta nel complesso delirante, ma non privo di una certa rozza poesia: tratteggia l'assassino come un'uomo ignorante incapace di trovare la forza del sentimento "puro" e di reagire solo con la violenza, e la vittima come una sorta di aureola immacolata fin dall'inizio, con tutti i clichè misogini del caso.
Ma la vera forza del film è l'ambientazione, una sorta di "fabbrica rurale" dove il valore dei sentimenti è affidato allo sguardo, e non purtroppo ai gesti, anche i piu' efferati come in questo caso.
Sorprendente il candore nel volto della Orsini, che dopo un'altro film si ritiro' davvero in un convento: quel che si dice la divina provvidenza...

3 risposte al commento
Ultima risposta 07/06/2012 11.53.44
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051053 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net