cannibal holocaust regia di Ruggero Deodato Italia 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cannibal holocaust (1979)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CANNIBAL HOLOCAUST

Titolo Originale: CANNIBAL HOLOCAUST

RegiaRuggero Deodato

InterpretiLuca Barbareschi , Francesca Ciardi , Robert Kerman

Durata: h 1.35
NazionalitàItalia 1979
Generehorror
Al cinema nel Dicembre 1979

•  Altri film di Ruggero Deodato

Trama del film Cannibal holocaust

Un gruppo di documentaristi parte da New York alla volta della foresta amazzonica e poi scompare nel nulla: vengono ritrovate le bobine che testimoniano una fine incredibilmente orribile.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,29 / 10 (261 voti)6,29Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cannibal holocaust, 261 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Project Pat  @  31/08/2016 00:09:15
   8 / 10
Mi piace pensare (anzi lo trovo doveroso) che un prodotto quale "Cannibal Holocaust", indubbiamente narrante tematiche d'estrema gravità e attualità, meriti una critica che non sia per la maggiore, né tantomeno unicamente circoscritta a quella che è la reale violenza perpetrata nei confronti di qualche animale: una critica dunque estendentesi ben oltre quello che alla fine, entrando nel merito, fu un fenomeno mica gratuito, bensì funzionale a un grado di realismo dell'opera il più elevato possibile, in quanto tale dotato orbene di una veste particolare, la quale lo rende, col senno di poi, almeno in parte giustificabile.

Se poi si aggiunge, continuando a razionalizzare, che non un lembo di quegli animali andò sprecato a dire di Deodato e co. (dato che essi contribuirono a sfamare tutto il set), le posizioni di critica al film di quanti allora si ersero e tutt'ora si ergono nel parlarne a paladini di fronte all'assassinio di un animale e nel contempo la sera a casa vanno in sollucchero davanti a un'amatriciana o a un branzino con patate (e sono la maggior parte), non sono certo degne d'essere considerate e le uniche a uscirne legittime sono di conseguenza quelle dei vegetariani, categoria inattaccabile che né mangia, né tantomeno uccide ma la quale, tolta la moda degli ultimi anni, non ha mai avuto più di tanto terreno fertile, estricandosi sempre in casi più o meno isolati.

Archiviato questo aspetto, trovo sia giusto parlare delle facce che rendono il film degno di sé, di quella che è la sua sostanza: la legge del più forte (quella della giungla, appunto, quella stessa legge che a più di qualcuno in passato fece gridare "Homo homini lupus"), i potenziali risvolti lesivi dell'utilizzo delle armi (maledettamente capaci di inebriare chi le impugna), il problema della censura all'interno dell'operato dei mass media (quegli stessi soggetti che, pur dettando le regole del gioco, ogni tanto sembrano avere crisi di coscienza), sono tutte problematiche del nostro secolo la cui esposizione traspare innegabilmente dalla pellicola, purché ci si metta nelle condizioni di trascendere, filtrare, di andar oltre quella che è la spietatissima forma, il che oggi può avvenire in maniera ben più facile di allora, dove il senso del pudore con relativi tabù limitativi regnavano sovrani. Quanto anzidetto vale anche per la violenza nel film a scapito dell'uomo, che se si voleva trattare in maniera ottimale un altro tema, quello della crudezza e della potenza della natura (della quale i cannibali costituiscono solo alcuni dei bestiali esponenti), non poteva non esserci e altresì non essere più realistica possibile (una domanda cui Deodato già rispose: l'aver dubitato allora persino della sua simulazione, non significò forse che il bersaglio fu centrato appieno?). A modesto parer mio, trovo che la questione sia tutta qui.

Concludo poi lodando la divisione del film in due parti (la prima, con una regia a norma tipica del classico film d'avventura e la seconda, quella con telecamera a mano e avente ad oggetto le vicende dei reporter), che non può che giovargli, dandogli un connotato ibrido piuttosto interessante.
«Mi sto chiedendo chi siano i veri cannibali»: è questa la frase che, da sola, potrebbe tranquillamente spiegare il film.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051021 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net