assassini nati regia di Oliver Stone USA 1994
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

assassini nati (1994)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ASSASSINI NATI

Titolo Originale: NATURAL BORN KILLERS

RegiaOliver Stone

InterpretiWoody Harrelson, Juliette Lewis, Robert Downey Jr., Tommy Lee Jones, O-Lan Jones, Ed White, Richard Lineback, Lanny Flaherty, Carol-Renee Modrall, Ashley Judd

Durata: h 2.00
NazionalitàUSA 1994
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1994

•  Altri film di Oliver Stone

Trama del film Assassini nati

Una copia di sbandati, Mickey e Mallory, con un'infanzia di violenze alle spalle dopo aver massacrato i genitori di lei, iniziano ad uccidere delle persone a caso solo per il piacere di farlo. Al processo la folla simpattizzerà per loro e una volta in carcere continueranno la loro opera criminale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,39 / 10 (224 voti)7,39Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Assassini nati, 224 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 3   Commenti Successivi »»
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Lele87  @  31/10/2008 15:32:39
   9 / 10
2 assassini trasformati in celebrita dai media, un gran film e alla fine si finisce per voler bene alla coppia pazza e a tifare per loro, da vedere

Bob Marley  @  29/10/2008 11:23:28
   8 / 10
notevole, grande film di oliver stone! e ottimo woody harrelson!

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  25/10/2008 12:56:27
   7½ / 10
Film molto buono che lancia una sottile accusa al giornalismo.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Mickey e Mallory vanno in giro a compiere atti di violenza per puro divertimento, (in questo può lontanamente ricordare Arancia Meccanica) i media però, li trasformano in delle celebrità.
Film piacevole e abbastanza scorrevole.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Jh0n_Fr0m_Br0nx  @  23/10/2008 23:26:17
   7 / 10
Wow...ho appena finito di vederlo...Un film molto,come dire..."Psicadelico"
Bella la colonna sonora e buona la recitazione.
Consiglio la visione se vuole passare 2 ore di sballo completo!!!

pinhead88  @  04/10/2008 01:04:09
   9 / 10
una pellicola esplosiva e caricata al massimo,una bomba..violenza e allucinazioni sono riportate a tutta velocità con scene devastanti e esagerate
La mano di Tarantino si vede solo in alcune scene,comunque bravissimi gli interpreti,tra cui anche Lee Jones

simone p  @  23/08/2008 23:08:42
   10 / 10
Film visionarioi e quasi surreale.
Capolavoro di Oliver Stone.

Clein  @  31/07/2008 15:37:26
   8 / 10
Pazzo e sfrenato ritratto criminale. Ottimo film, ottimi attori e ottimo regista. Il modo in cui e' girato il film puo' non piacere in principio, il primo tempo è molto caotico, ma nel secondo tempo tutto prende forma, tra performance inedite di tommy lee jones(mai visto cosi') e Robert Downey Jr(a mio avviso, il migliore fra gli attori nella sua parte).
Da vedere.

Invia una mail all'autore del commento King Of Pop  @  30/07/2008 03:30:20
   9 / 10
Capolavoro, il miglior film di Stone.
La critica alla società americana e agli elementi che essa "sforna" viene fatta in maniera eccellente.Tutti abbiamo uno scheletro nell'armadio e pensiamo di sapere cosa sia giusto e cosa sia sbagliato.Solo che quando si parla di omicidio il falso perbenismo e la falsa moralità lo rendono una cosa folle,insensata,un tabù.Ma chi decide chi è giusto e chi è sbagliato?I motivi che possono portare ad un omicidio non sono obbligatoriamente riconducibili alla pazzia.Vi è sempre un motivo che conduce a compiere atti del genere.Ma in fondo chi può dire cosa sia giusto e cosa sia sbagliato?Chi può avere la presunzione di farlo se non Dio?
Siamo bombardati di violenza e di paura ventiquattro ore su ventiquattro : è normale che nascano dei soggetti come Mickey e Mallory.La regia è il punto forte di questo film : l'instabilità mentale dei protagonisti non poteva essere meglio rappresentata se non con un continuo cambio di pellicola,di inquadrature e di sfondi.Il colore verde viene utlizzato per indicare il marcio che c'è dietro a determinate situazioni.La parte in cui Mickey viene intervistato è sensazionale.Chi stabilisce se un tizio è pazzo o meno?La pazzia è sempre una cosa soggettiva.La maggior parte delle volta è sinonimo di diversità,ma diverso non vuol dire per forza sbagliato.

6 risposte al commento
Ultima risposta 21/09/2008 20.51.38
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Project Pat  @  05/07/2008 20:29:27
   6 / 10
Sembrerebbe che nel film tutto funziona, a partire dalla sceneggiatura. L'idea di base è buona, ma non so, a me non è piaciuto chissà quanto. Forse perchè è una pellicola troppo "caricata". Poi non riesco a capire la morale, e forse non sono l'unico. Guardabile, ma si dimentica.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

mr orange  @  13/06/2008 23:15:13
   7½ / 10
film girato veramente in un modo strano e originale ma non sempre qualificabile come pregio visto che troppe volte appare confuso e eccessivo. di contrappeso molte scene sono brillanti come il flashback sulla vita di mallory.
grandissimi gli attori, di sicuro il pregio migliore della pellicola.
film di sicuro intrattenimento con di fondo una critica al mondo dei mass media.

.anders.  @  12/06/2008 23:48:55
   8 / 10
spettacolo.
è il ritratto della malattia

AKIRA KUROSAWA  @  27/05/2008 23:38:52
   9 / 10
ilpiu bel film di stone, sembra una sorta di arancia meccanica tarantinian, bravissima la lewis, ottima la regia, un film davvero allucinogeno, grandioso

Gruppo COLLABORATORI Zero00  @  12/04/2008 16:54:12
   7 / 10
Io non ne sono stato entusiasta. Non perchè ci sia qualcosa di sbagliato nel film, ma perchè questo genere di "esperimento" non è per tutti i gusti. A volte può risultare eccessivo.
L'inizio è sconvolgente. Il carisma dei due pazzi assassini ti travolge subito. La contaminazione invece, a volte, mi ha fatto storcere la bocca. Bellissima la finta sit-com, meno alcune sequenze come quella nel deserto. La parte centrale è quella che mi è piaciuta meno, insomma, mentre il finale in carcere è travolgente e non lascia il tempo di pensare. Fino ad un finale che più cinico non si può. Belle prove dei comprimari, Stone alla regia è un mago!

kurtsclero  @  25/03/2008 08:29:09
   8 / 10
Ottimo film che rappresenta al meglio la nostra società perversa che condanna ma che allo stesso tempo si nutre di violenza.
Grandiosi Juliette Lewis e Woody Harrelson!

Signor Wolf  @  24/03/2008 23:36:16
   6½ / 10
Questo film non è stato in grado di prendermi, anzi lo ho trovato a tratti fastidioso, una sorta di fumettone!

Invia una mail all'autore del commento stuntman bob  @  08/03/2008 10:11:37
   9½ / 10
Puro spettacolo,ero scettico al pensiero che fosse diretto da oliver stone e non da tarantino ma ammetto che avevo torto,questo film fà un effetto superiore anche ai film di lynch,bravissimi gli attori,tommy lee jones poi....grandioso,film fuori dai canoni comuni ritmo sostenuto e...anche se segherei volentieri le gambe a chi ha avuto la brillante idea di tagliare e censurare alcune scene del film....il mio voto non cambia molto
GRANDE OLIVER STONE

Invia una mail all'autore del commento nrgjak  @  07/03/2008 18:14:52
   8½ / 10
bel film pulp violento e provocante.ottimi attori e bella storia.grnade stone

popoviasproni  @  05/03/2008 15:48:56
   8 / 10
Provocante, eccitante e fantasiosa vicenda alla Bonny e Clide con due protagonisti infantilmente violenti.
Stone si butta sul Pulp supportato da un Cast esperto e azzeccato.
Imperdibile!!

xxxgabryxxx0840  @  04/03/2008 13:52:20
   8½ / 10
Film molto originale, da vedere assolutamente.
Si nota il tocco di Tarantino.

larcio  @  22/02/2008 21:13:10
   7½ / 10
be è un film abbastanza difficile da giudicare...perkè.. la regia è molto strana ma affascinante e originale, con una buona colonna sonora e attori stratosferici, in primis harrelson...però il film è effettivamente molto confuso e con una sceneggiatura sicuramente prevedibile( che poi in pratica è stata modificata tutta da stone e infatti di tarantino conserva ben poco). e poi alterna momenti da antologia (quando si sposano sul ponte per esempio) ad altri abbastanza cretini e privi di senso....cmq è un film ke va visto ma certo si poteva fare qualkosina in più

SlevinKelevra  @  22/02/2008 00:00:46
   7½ / 10
Un film che ha destato in me più di una domanda. Sia ben chiaro, non sui concetti allucinati del protagonista, ma sulla realizzazione del film e sul cinema. Grande arte quella del cinema, sopra tutto e tutti, quindi comoda.
Il film non mi è piaciuto tanto nel complesso, ma ci sono dei momenti in particolare che ti fanno capire di avere davanti agli occhi qualcosa di nuovo. La prima parte, dal primo assasinio alla storia di mallory, mi è piaciuta. I resto è molto molto confuso e insulso, ma con ironia e sarcasmo, che molto spesso sembrano campati lì, ma che rendono bene il disagio di personaggi e società.
Premessa: mi piaciono i finali diversi dal solito (tipo il cattivo che vince..). Il finale di questo film non mi è piaciuto, li avrei fatti a fette io quei 2 str.... succhia c.... , ma riconosco che sia il finale giusto, in sintonia con le psichedeliche visioni e idee dei protagonisti.
La regia mi è piaciuta davvero tanto, nella mia incompetenza l'ho trovata originale e fresca.
In definitiva un buon film, senza pretese e da prendere poco sul serio. A chi lo paragona a pulp fiction dico: la mano di tarantino si intravede, ma i suoi film hanno tutt'altro carisma.

EcceBombo  @  13/02/2008 21:04:52
   8½ / 10
Premesso che Oliver Stone proprio non lo digerisco...
qui qualcosa di tarantino è rimasto...
i personaggi sono fantastici...
merita!

superfoggiano  @  13/02/2008 21:04:12
   7½ / 10
un gran bel film,,, particolare lo stile alla Tarantino in Pulp fiction, tratti anche di bonnie and clyde nei due protagonisti del male....

HHughes  @  26/01/2008 18:37:54
   9 / 10
Dare un voto ad un film come questo è molto difficile. Perchè è talmente straniante e diverso dalla maggior parte dei film che non è identificabile con un voto.
Nove perchè come dice il commento a lato: "Un film eccellente, bisogna vederlo". Per lo meno per la stranezza, per rendersi conto del processo che deve aver compituro il regista per realizzare qualcosa di questo tipo. Per il sentimento di alienazione che trasmette, un mondo dove tutto e normale ma niente lo è veramente, dove la scoperta dei personaggi è affascianate come tutto ciò che gli sta dietro.
Sembra per molti momenti un film di Tarantino, ma ci si accorge da molti particolari che va oltre, che è l'unione con un regista visionario come Oliver Stone.
Sicuramente particolare, da non perdere assolutamente.

ide84  @  27/12/2007 23:11:37
   9½ / 10
La discesa negli inferi con due demoni o il volo in paradiso con due angeli? A voi giudicare. Tarantino e Stone ci trascinano per mano in questo mondo folle, cosi diverso ma cosi simile al nostro. Due amanti pazzi, poliziotti assassini, giornalisti sciacalli...tutto in un mondo che pulsa, sembra vivo sotto di loro. Grazie Quentin, grazie Oliver, un inno alla libertà. Morsi violenti su una bestia viva che fugge. Ragazzi, ho la pelle d'oca...ma non ho voglia di imbracciare un fucile, ma di fuggire nel deserto con la mia donna e amoreggiare sotto la luna. Questo film trascina a galla ciò che vi porta a sentirvi vivi...quindi uscite e fatelooo !!

Sestri Potente  @  29/11/2007 19:53:29
   6 / 10
Credo che questo film sia stato un occasione persa: la mano di Tarantino (ha scritto la sceneggiatura) c'è e si vede, ma secondo me il film poteva essere migliore. Due ore sono troppe per una trama prevedibile come questa. Invece ho trovato molto brillante la scena della "litigata" in famiglia, fatta a mo' di fiction televisiva!

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/12/2007 22.12.13
Visualizza / Rispondi al commento
Darksimphony  @  17/09/2007 20:31:02
   10 / 10
Allora...ho deciso di analizzare questo film passo passo prendendo ogni singolo pregio o difetto che dir si voglia.

Inizio col dire che il film è spettacolare, e che l'accoppiata stone/tarantino si conferma letale, nonostante tra i due ci sia stato un po di attrito per via dells sceneggiatura considerata da tarantino un po arbitraria.

Comunque c'è un limite oltre il quale la violenza gratuita tanto eccessiva, esagerata e ripetuta stomaca fin quasi a dare la nausea in uno spettatore. Tale limite varia da persona a persona, ma non è difficile che il film in oggetto riesca a varcarlo negli spettatori più sensibili o magari negli spettatori piu deboli di stomaco.
Spesso nel film ci verrà spontaneo domandarci perché il regista ha deciso di schierarsi tanto dalla parte dei cattivi e soprattutto perché aggiungere ancora un morto alla scia di devastazione seminata dai due serial killer. Se si prende seriamente la storia (e il regista si impegna affinché ci rimanga difficile il contrario) il senso di disgusto verso il film e i due protagonisti aumenta inesorabilmente all'avanzare della storia.

Nonostante ciò non possiamo dire che "Natural Born Killers" sia un film completamente privo di buonismo. Tutto sommato i protagonisti non sono completamente cattivi, hanno subito angherie da parte dei genitori e uccidono principalmente gente odiosa.Il tocco di Quentin Tarantino è ben visibile nelle atmosfere pittoresche e nelle situazioni surreali, ma non nella regia che, seppur ottima (il regista è infatti Oliver Stone), è diversa da quella Tarantiniana.

Per certi versi si potrebbe definirlo poco hollywoodiano (vincono i cattivi, stile narrativo, ecc) ma per molti altri è certamente tra i film più stereotipati del genere.

Tutto sommato un ottimo film..da vedere assolutamente!!

Invia una mail all'autore del commento BIONDO  @  23/08/2007 17:48:05
   10 / 10
che potenza distruttiva ragazzi...questo film è propio una bomba...
quando racconta la barzelletta del piccolo jhonny esplode in tutta la sua follia devastante e sublime..un capolavoro assoluto di adrenalina.

Glendhi  @  16/08/2007 17:08:52
   9 / 10
Un amore malato, una follia lucida e maligna...per cui molto spaventosa e intrigante...un film per riflettere sull''indole della natura umana...(tendenzialmente portata al bene o al male? Questo film risponde mostrando tutte le facce della medaglia...)

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  14/07/2007 11:07:48
   7½ / 10
Film allucinato e uno dei film più strani che io abbia mai visto. Ci sono trovate incredibilmente geniali che ti portano dentro una mente allucinata. Eppure il film non convince del tutto forse per alcune esagerazioni grottesche che appesantiscono anzichè alleggerire.
E' comunque un film che merita di essere visto. Difficile da giudicare e anche da digerire. Potrebbe anche non piacere, ma difficilmente lascia indifferenti e non si dimentica in fretta.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  29/06/2007 12:42:06
   8 / 10
Un film che quando uscì suscitò svariate polemiche a causa dell'eccessiva violenza che conteneva, a causa di messaggi probabilmente non ben capiti da chi alimentò le polemiche.
Questo film scritto da Tarantino e diretto da Stone è un film provocatorio, irriverente. Parla della violenza, parla soprattutto dei media che rendono rockstar i serial killer. Ben interpretato da W. Harrelson nel ruolo di Mickey, ottimamente recitato dalla brava Juliette Lewis (veramente adatta a questo tipo di ruolo), eccessivo invece il personaggio di Robert Downey Jr..
Musiche eccellenti ed alcune preziosità stilistiche originali.

teddy  @  15/06/2007 14:41:10
   7½ / 10
OTTIMO FILM DI OLIVER STONE,UNA SATIRA SURREALE CONTRO LA VIOLENZA DEI MASS MEDIA,ALCUNE SCENE SONO VERAMENTE GENIALI,AD ESEMPIO L'INFAZIA DI MALLORY MOSTRATA SOTTO FORMA DI SITUATION COMMEDY è UN IDEA VERAMENTA GENIALE.MA L'ASPETTO PIù INTELLIGENTE DI QUESTO FILM è LA SUA CRITICA CHE NON SI LIMITA SOLO AI MASS MEDIA MA ALL'INTERO SISTEMA,INFATTI TUTTI I PERSONAGGI E LE AMBIENTAZIONI DELLA PELLICOLA SONO PERMEATE DA UN ANGOSCIANTE ATMOSFERA DI VIOLENZA(NEL CARCERE NON SI RIESCE A CAPIRE CHI SIA PIù MALATO TRA LE GUARDIE CARCERARIE E I DETENUTI) LO STESSO SCAGNETTI CHE è UN ISPETTORE DI POLIZIA è UN PERVERTITO CHE NON RIESCE AD AVERE RAPPORTI SESSUALI NORMALI.VENGONO CITATI MOLTISSIMI SERIAL KILLER(CHARLES MANSON,CHARLES WITHMAN,TED BUNDY) BELLISSIMA E SUGGESTIVA LA COLONNA SONORA(WAITING FOR THE MIRACLE DI LEONARD COHEN).L'UNICA COSA CHE NON MI HA CONVINTO è IL FINALE(SPOILER) COMUNQUE UN OTTIMO FILM.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

pinnazza  @  14/06/2007 23:24:30
   7½ / 10
Filmone!

Originalissimo e assai crudo. Se avesse evitato tutti quei frame di diavoli & co sarebbe stato molto meglio.
La prima parte non è delle migliori, cresce nel finale.

Bello ma c'è di meglio

tarantinato88  @  05/06/2007 16:34:28
   8 / 10
oliver stone in versione tarantino..il risultato è perfetto..

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento thohà  @  31/05/2007 13:18:43
   6½ / 10
Voto di mezzo, perché non sono proprio del tutto convinta.
Non è un brutto film, ma nemmeno di una bellezza sconvolgente. Mallory (l'ormai adulta di "Cape fear") Juliette Lewis non mi è mai piaciuta.
In due o tre scene violente non se la cava male.
Figli dei reality show, delle pubblicità, delle violenze casalinghe, Marrory e Mickey non hanno nessuna remora nell'uccidere chiunque capiti a tiro.
I media esaltano le loro prodezze e, soprattutto i giovani, li ammirano: "Se fossi un assassino vorrei essere come loro".
La spiegazione data da Mallory? Leggete lo spoiler.
Una follia tutta da vedere.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

25 risposte al commento
Ultima risposta 02/09/2007 15.16.56
Visualizza / Rispondi al commento
ilmoro88  @  29/05/2007 20:40:58
   8½ / 10
Un film di una violenza assurda....Si nota chiaramente la mano di Tarantino nella stesura della trama, infatti viene citato nei titoli che compaiono all'inizio del film...La storia è un po' surreale però per chi desidera una buona dose di violenza gratuita è l'ideale....
Merita di essere visto perchè decisamente bello!!!!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  19/05/2007 22:00:56
   7½ / 10
Rutilante e allucinato film di Stone che ha tutti crismi del "grande capolavoro mancato"... tecnicamente, è una mostruosa metafora visiva della devianza del Male (sorprendente la figura dell'indiano, quasi antetica e Chatwiniana rispetto al contesto del film), e lascia letteralmente a bocca aperta per la sua spettacolarità stilistica, mentre ideologicamente è inaccettabile, contraddittorio, qualunquista e reazionario: l'odissea di due criminali decontestualizzati dal contesto maledetto/romantico ("L'amore salva il Dèmone" è già una contraddizione - nella letteratura Sadiana non può esistere amore nell'odio recidivo e totale), che finisce per emblemizzare l'ideologica militanza nelle spire della Fascinazione del Male (l'agghiacciante lista di ritratti dei più efferati psycho.killers della storia, tra cui Charles Manson) è discutibile, e tendenziosa: Stone non può dirci o eludere al fatto che i "veri mostri sono la normalità e la società vigente", quando certi sciagurati innalzano le loro bandiere di empatia e fanatismo in ragione dei due anti-eroi, e poi tornarsene a casa, fiero di aver costruito un perfetto emblema di un mondo terribile che non ha alcuna intenzione di combattere (non per nulla i "natural born killers" la fanno franca).
Allo stesso modo, è incomprensibile la follia degenerata del personaggio di Downey jr., che viene miserabilmente annientato come un prototipo di potere allo stesso modo (per l'epoca) in cui si scagliò Ice-T nel suo ferocissimo "Copkiller", vero e proprio manifesto hardcore della legge della strada...

Ripeto, il film è visivamente stupefacente: la rivolta nel carcere, indicativa di una bestialità quotidiana a cui Stone sottopone allo spettatore una spregevole abitudine quasi corriva e lasciva, ha una violenza che giustifica in parte il lucido pessimismo della storia.

In ogni caso, il Male non è radicato nell'uomo, nè nell'espressione sociale di un Paese che, come tanti, non ha dato risposte esaurienti, e per questo la metafora di Stone è ambigua, massimalista e assai compiaciuta.

Splendide comunque le prestazioni di Harrelson (che è ingrassato diversi chili per la sua performance), della Lewis (sempre a suo agio nella sua perfetta simbiosi sg.u.al.dr.i n.esca) e di Ashley Judd.

Notevole colonna sonora curata da Trent Reznor, con qualche classico del Grunge

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/05/2007 20.07.25
Visualizza / Rispondi al commento
Divino Stanley  @  13/05/2007 00:25:23
   7 / 10
All' inizio sembra quasi un "Prendi i soldi e scappa" crudo e violento. Andando avanti diventa serio e drammatico. Funziona tutto: interpretazioni, sceneggiatura, trama... Quindi per qualcuno può essere considerato un capolavoro meritevole di 10, ma penso che il montaggio e l' uso della camera siano troppo azzardati e per questo non gli do più di 7. Comunque da vedere.

Invia una mail all'autore del commento thehorsechicken  @  29/04/2007 19:28:03
   10 / 10
A chi non trova la morale, che è chiara e limpida come uno specchio d'acqua in questo film, dico: guardate dei cartoni animati.
Questo film è semplicemente un'opera d'arte in cui Oliver Stone dà il bianco come pochi altri hanno mai fatto, è chiaro lo zampino di Quentin, e gli attori, soprattutto Robert Downey jr. e Tommy lee Jones sono magnifici.
E' un capolavoro e guardando gli speciali capisci come sia frutto di un momento di pazzia collettiva, girato in un lampo e in cui ognuno, dai cameraman agli attori, ha espresso il meglio di sè.
Immagini fantastiche al limite del poetico ma allo stesso tempo colme di sangue e di violenza:la scena in cui mickey e mallory si conoscono la ritengo una delle scene più fantastiche che siano mai passate davanti ai miei occhi.
Boh c'è tanto da dire su questo film, guardatelo e poi mi direte se non è una ****ta da paura!

Sedizione  @  26/04/2007 18:10:40
   10 / 10
Come dice il voto...un capolavoro da vedere subito e da rivedere e rivedere...semplicemente bellissimo. Scene di violenza,di amore,di tutto di più con un taglio che solo lo Stone dei migliori può avere.

addicted  @  17/04/2007 18:34:03
   7 / 10
Sarà pure un film moralmente deprecabile, che trasforma furbescamente la violenza in spettacolo, però devo ammettere che il risultato è visivamente notevole.
Se poi pensiamo alle ultime boiate di Stone, allora questo sembra quasi il suo capolavoro.
Merita un giudizio positivo perchè è senza dubbio di grande impatto visivo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR quadruplo  @  04/04/2007 11:59:26
   8 / 10
Da una sceneggiatura di Tarantino (ampiamente modificata dal regista), Assasini Nati può essere considerato un road movie molto violento nella prima parte e una denuncia alla continua ricerca della "Notizia" da parte del mondo dei media nella seconda.
Entrambe sono assolutamente riuscite e la magistrale e personalissima regia di Stone regala delle sequenze indimenticabili: l'arrivo di Mickey nella finta Sit-com, il viaggio lisergico con l'indiano, la ricerca dell'antidoto nel supermarket, etc.
Il cast è superlativo: Woody Harrelson sembra perfetto per la parte, cosi come Juliette Lewis (che non ho mai sopportato ma bravissima nelle vesti di Melory). Accanto a loro un Tommy Lee Jones esilarante, un Robert Downey Jr assolutamente credibile nella parte del giornalista a caccia di scoop e il perverso detective Scagnetti (interpretato da....?). Consigliato

martymcfly  @  01/04/2007 13:53:49
   9½ / 10
CAPOLAVORO ARTISTICO...anche se io alla fine li avrei fatti morire!

Gruppo REDAZIONE K.S.T.D.E.D.  @  19/03/2007 16:17:06
   7 / 10
Ci sono tutte le premese sia per un gran bel pulp sia per un tagliente film di denuncia.
Tuttavia, a mio avviso, Stone non prende una posizione definitiva nell'indirizzare questa pellicola che alla fine non può essere considerata nè un pulp a tutti gli effetti perchè tende spesso e volentieri a deviare, e anche in modo abbastanza chiaro e diretto, verso una pungente critica a media e società, nè un film di denuncia per un finale assolutamente, da questo punto di vista, insignificante; che senso ha una conclusione che vede i due criminali con una serie infinita di omicidi alle spalle riuscire a vivere il loro deviato, grande amore?
Mi spiego, il problema non è il non riuscire ad inquadrare "Natural Bork Killers" in un genere ben preciso. Il problema è che a mio avviso getta delle premesse e poi non le sviluppa completamente; forse lo giudico in questo modo perchè la critica che inizia e che porta avanti fino ad un certo punto in quel modo allucinato ed esagerato è davvero tagliente, in quanto non solo centra il punto della questione, trova anche un modo insolito ma particolarmente efficace per farlo. Quel finale, però, se da una parte porta avanti quanto ho detto ("la tua telecamera sarà lo spettatore"), dall'altra assistere ai due che vanno via felici e contenti, non ha senso, se non un totale ed inutile disfattismo (sottolineato dal testo di "The Future", comunque fantastica, che accompagna il finale)

Tutto ciò per giustificare un voto non superiore al 7.
Per il resto, infatti, la pellicola è indubbiamente accattivante nel suo essere allucinata, esagerata, a volte surreale e nel tratteggiare dei personaggi fanatici, esaltati e, pur con le loro deviazioni, estremamente carismatici. Questo grazie anche e soprattutto a delle interpretazioni impeccabili da parte di tutto il cast; Tommy Lee Jones perfetto.
Regia allucinata e vorticosa quanto il film e trovate geniali (vedi famiglia sit-com) fanno il resto.

ilaria!  @  16/02/2007 12:05:23
   9 / 10
Bellissimo! L'idea, la trama, il montaggio e gli effetti. Ogni particolare è stato curato per un film cult che merita di essere visto: poche volte mi è successo di ridere, emozionarmi e farmi suggestionare allo stesso tempo..

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

lesaripresa  @  03/01/2007 15:26:05
   9 / 10
BELLISSIMO e ALLUCINANTE!
non credo che questo film sia per tutti!!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Marlon Brando  @  24/12/2006 13:58:55
   8½ / 10
Un'accusa contro l'intrinseca violenza dei mezzi d'informazione (della televisione in particolare), delle istituzioni familiari e pubbliche, raccontata attraverso le violente peripezie dei protagonisti.
Un film molto particolare: una specie di Arancia meccanica dell'ultimo decennio.
Da vedere.

Drugo McQueen  @  15/09/2006 02:16:32
   7½ / 10
Premessa: Stò film lo odio xkè Stone l'ha rubato a Tarantino.
A parte ciò il film è bello, trama completamente malata e fuori di testa ke passa dall'accecante amore dei protagonisti alle violentissime stragi che compiono senza alcun motivo.
Il film sottolinea inoltre l'inefficienza del sistema giudiziario americano, visto ke i due proseguiranno la loro follia criminale pure dietro le sbarre.

Nota di merito alla bellissima Juliette Lewis

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR matteo200486  @  08/09/2006 15:28:34
   8 / 10
...mamma mia ma Stone cosa si è fatto prima di questo film... Sconvolgente e allucinato... 2 ore di assoluto delirio... Pazzo e originalissimo... Tarantino e Stone pazzia, genialità originalità in un film che sicuramente nn è per tutti...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  28/08/2006 15:59:53
   7½ / 10
Il film che piu'di tutti gli altri ha diviso pubblico e critica tra chi lo acclama come "il capolavoro allucinato del regista"e chi lo etichetta come un filmetto di serie b stupido e inutilmente violento.....sinceramente credo che la verita'sia nel mezzo.
Da un vecchio copione di Tarantino,Stone crea una pellicola carica di doppi sensi e crociate moralistiche contro mass-media made in U.S.A.,istituti familiari e forze dell'ordine,dimostrandosi ankora una volta regista politicamente impegnato e soprattutto fedele al suo stile estremo e brutale.Nel film paradossalmente le vere vittime diventano propio i due serial killer schiavi di media e societa'rappresentati principalmente da quello stesso publico bigotto e moralista,capace di nutrirsi di progammi spazzatura propinati lora dalla tv.
La violenza iperrealista diventa l'arma di denuccia del regista,ma il tutto rimane incompiuto:Stone difetta sia dell'ironia e la leggerezza stile Tarantino che della visionarieta' allucinata di Lynch e di questo il film ne risente....rimane cmq da elogiare sia la prova del cast(su tutti Tommy Lee Jones e Robert Downey Jr)che le scelte stilistiche della regia di Stone:riprese oblique,sbalzi di colore,scene in bianco e nero,rallenti visionari,videoclip in puro mtv style,documentari amatoriali e violenza fumettistica....l'apparato scenico stupisce e di sicuro l'originalita'non manca ma come in The Doors,Stone lascia troppo spazio all'ambiguita'del suo genio.

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/09/2006 13.15.46
Visualizza / Rispondi al commento
doppiak  @  20/08/2006 11:53:24
   9 / 10
mi è piaciuto x la sua originalità... guardare x credere...

Stewie  @  17/08/2006 03:59:46
   7 / 10
Mmmmh.....sono combattuto.....non so che voto dare....la prima parte non mi è andata tanto a genio...confusa, frenetica e addirittura noiosa!!! Alcune trovate mi hanno dato fastidio...va bene creare l'effetto "allucinante" ma qui si esagera tra biancoenero, cartone, sit-com e immagini distorte!! Mi stavo veramente innervosendo!
La seconda parte è migliore diventa più lineare, meno allucinata, bellissimo il pezzo dell'intervista....non mi ha convinto per niente juliette lewis mentre il buon vecchio woody non tradisce mai!

Insomma nonostante io sia un fan di tarantino (e qui la sua mano pesante si vede) questo film non mi ha convinto proprio del tutto...da vedere ma solo x gli amanti del genere!

Jeremy1979  @  12/08/2006 21:09:27
   7½ / 10
Sarà che io sono di parte perchè adoro Woody Harrelson però il film è bello per quanto è particolare...da vedere

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Silly  @  26/06/2006 14:25:14
   10 / 10
Voglio esagerare anch'io e gli do 10!!!! Originalissimo, da fuori di testa! I miei complimenti vivissimi a chi ha apprezzato seriamente questo film..... Ragazzi, non siamo soli!!!!! Ciao ;-)

badovino  @  22/06/2006 04:41:11
   7 / 10
Film originale, montaggio veloce, scene tutto sangue e confuse modellate assieme in un unico grande mosaico. Trovate geniali in alcune scene come i bianchi e neri, carellate di fotogrammi in movimento, immagini deformate, flash-back a mo di sit-commedy. La violenza è il tema..la violenza osannata dai media, i media che hanno bisogno di costruire mostri su mostri già esistenti per sfamare le propire fameliche bocche...la violenza che è in tutti...la violenza che a un tratto esplode e allora il mondo si basa sulla violenza sul male sull'irrazionale...Un film veramente duro,strano, forse a volte un pò inutile, ma forte! I protagonisti sono appunto due giovani assassini che uccidono così...per il puro desiderio di sfogare la violenza che è in loro...nella loro natura umana di animali. Tutti i personaggi sono al limite tra pazzia e normalità...tutti sembrano poter valicare questo limite soprattutto quelli che dovrebbero rappresentare i "buoni". In ogni uomo c'è il male sembra dire questa pellicola. Addirittura si arriva a dire che uccidere esprime una sorta di purezza e l'uomo ha trasformato questa purezza in violenza. Concetti assurdi e grotteschi che però non desiderano altro che notare la banalità...la cattiveria...l'egoismo...la follia dell'homo sapiens, dell'uomo arrivato sino al 2000 con le pezze al ****!

franx  @  08/06/2006 16:56:44
   6 / 10
La prima volta che lo vidi mi fece incazzare a morte, mi era venuta voglia di imbracciare un fucile ed andare ad ammazzare woody & juliette. Troppa violenza, troppo sangue, troppo farla franca dei protagonisti.
Poi lo rividi e mi misi a ridere.
La violenza e il sangue fanno distrarre dal fatto che è un film denuncia.
Infatti la violenza è dovunque nel film, sia nei 'buoni' che nei 'cattivi'.
I due protagonisti sono gli unici che non la hanno 'repressa' e che la tirano fuori, come se facessero vedere a tutti cosa TUTTI hanno dentro.
Sono tutti pazzi, dal direttore del carcere, al giornalista, al detective maniaco sessuale (ma perchè sempre cognomi italiani ai figli di ******* nei film americani????).
Quindi è ovvio che questo film generi sentimenti contrastanti.
Forse togliendo un po' di morti inutili il tutto sarebbe stato reso meglio.

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/06/2006 15.03.13
Visualizza / Rispondi al commento
lupin 3  @  02/06/2006 19:58:14
   7½ / 10
Serlon  @  29/05/2006 07:46:34
   6½ / 10
Non mi sembra un ottimo film. La violenza è esplicita e senza gusto artistico, ben distante dagli insegnamenti di capolavori come Arancia Meccanica o Pulp Fiction.
Il personaggio di Woody Harrelson, Mickey, è per molti (troppi) versi simile al suo Larry Flynt, eccessivo con cognizione di causa, lucidità. Ma senza la grazia e l'astuzia di Milos Forman.
Buone alcune trovate (geniale quella del racconto dell'infanzia di Mallory, narrato come una sit-com), altre invece troppo confusionarie e pacchiane.

Avrebbe potuto essere un buon film, ma una regia originale non basta a giustificarne la mancanza di solidità.

giax-tommy  @  23/05/2006 00:01:53
   8½ / 10
un film molto divertente.la cosa che più mi è rimasta impressa sono le immagini della tv riflesse sulle finestre.come se quello che accade in tv è la causa di ciò che accade nella realtà.certo oliver stone è molto bravonel diriggere film di allucinazione

JOLIET JAKE OLE  @  16/05/2006 19:55:00
   10 / 10
un film perfetto in cui è evidentissima la mano di Tarantino

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/05/2006 14.06.07
Visualizza / Rispondi al commento
carlitos  @  13/05/2006 11:01:08
   8½ / 10
Pere me è un film fantastico...le molte inquadrature particolari e le immagini di violenza che scorrono ai lati della macchina,fuori dalle finestre,in tv e in ogni angolo,sono geniali e dovrebbero far riflettere maggiormente chi le critica!Lo trovo un film molto intelligente nel denunciare e criticare la violenza che ci viene propinata dai media!Grande Stone...bella anche la colonna sonora!

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  25/04/2006 20:51:03
   6 / 10
Mi tirerò dietro le ire di tutto il sito, ma a me NBK non è piaciuto affatto, salvo la genialata dell'infanzia di Mallory. Stone si trincera dietro una regia "giovane", confusa e visionaria per trattare il tema non tanto della violenza fine a se stessa, quanto della invasività e del cinismo dei media, pronti ad abbandonare ogni morale per creare dei miti. E se è indubbio che la satira sia talvolta azzeccata e pungente, questa da sola non basta a sorreggere un film che per la maggior parte della sua durata è tirato via, sconnesso e pieno di toppe

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
a cui non ha giovato la sceneggiatura rimaneggiata, senza voler qui fare i fan dell'uno o dell'altro regista.
Senza contare che a me Juliette Lewis non è piaciuta affatto, forse a causa dell'imbarazzante doppiaggio, mentre ho trovato ottimo Harrelson.
Tirando le somme: il film presenta alcune intuizioni veramente geniali, e le scene conclusive, da quando

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER sono buone, ma i buchi di sceneggiatura sono tanti e tali da finire per penalizzare l'intera pellicola.

Ed ora sbranatemi pure.

5 risposte al commento
Ultima risposta 12/07/2012 10.05.42
Visualizza / Rispondi al commento
aiemmdv  @  16/04/2006 23:01:46
   8 / 10
Qundo un film è origniale in tutto va sempre e comunque premiato. Se poi aggiungete ke alcune trovate sono fantastiche( utilizzate lo stile sit commedy x descrivere l'infanzia di lei)si puo dire ke il film non va assolutamente perso. Inoltre il discorso sul determinismo fatto da Mickey, regala un punto in piu' alla pellicola.

paoanti  @  23/02/2006 11:30:23
   7½ / 10
CONDIVIDO TUTTO QUELLO SCRITTO SOTTO

Invia una mail all'autore del commento cayonet  @  03/01/2006 14:50:54
   7½ / 10
Natural Born Killers viene presentato dai più come 'capostipite' o comunque facente parte del filone cinematografico denominato 'PULP', genere in cui il talento di Tarantino ha messo mano grandiosamente scrivendo e girando alcune fra le pellicole di sicuro maggior impatto, successo ed oggettiva bellezza degli ultimi 20 anni.
A mio parere, però, Assassini Nati, è molto più 'figlio' di ARANCIA MECCANICA rispetto ad un paragone a PULP FICTION o LE IENE o altri 'Pulp' movie.
Rispetto a Kubrick, Stone, introduce due componenti diverse:
- i mass media e il loro effetto sul pubblico
- il disagio sociale da cui sfocia la violenza
Mixa il tutto con effetti allucinati come fatto anche in THE DOORS e dà una visione cruda ma molto realistica di quello che è diventata la nostra società.
Ottimo film nei contenuti mi ha spiazzato molto come effetto visivo.
Preferisco, di Stone, altri lavori (in ordine: PLATOON, JFK, NATO IL 4 LUGLIO,...) per cui non vado oltre il 7,5.

edward  @  02/12/2005 19:09:00
   10 / 10
un viaggio visionario nella violenza e nella perfidia. Il migliore di Stone

Cleric Preston  @  02/12/2005 16:05:17
   8½ / 10
Film assolutamente geniale ed innovativo.
Effetti visivi veramente mozzafiato ed interpreti sempre all'altezza, soprattutto la Lewis.
Vale la pena spender soldi per conoscere Mickey e Mallory!

nikoletta  @  07/10/2005 21:04:41
   10 / 10
veramente accattivante

phemt  @  06/10/2005 15:12:32
   8 / 10
Storia d’amore, di distruzione e di sangue con una forte denuncia alla società moderna e soprattutto ai mass media, al loro comportamento e alla loro influenza… Violento, grottesco e surreale, eccessivo sia come contenuti che come stile registico (comunque ben riuscito) alterna grandi trovate (su tutte la scena tipo sit-commedy che è allucinante) ad altre cose che mi sono piaciute poco ma rimane comunque un film che non si dimentica… Grande prova di tutto il cast (soprattutto Tommy Lee Jones)…

gorgat  @  03/10/2005 00:47:33
   10 / 10
carlinho82  @  23/09/2005 20:25:47
   9 / 10
la prima volta che l'ho visto sono rimasto sconvolto,è uno di quei film che rivoluzionano il cinema.grande la mano di tarantino

Guy Picciotto  @  25/08/2005 11:07:11
   8 / 10
Per Stone l'america è un paese violento, edonista, selvaggio, l'america è un serpente che viaggia per la route 66, l'america è patria di sbirri che si presentano più efferati e psicotici dei serial killer ( ben rappresentati dal folle jack scagnetti), l'america ma un po tutto l'occidente è patria di giornalisti avvoltoi disgustosi ben incarnati dalla figura di Wayne Gayle, il giornalismo oggi è questo e i media oggi sono questi ( è bello essere con te wayne gayle, fai del bene alla gente), montaggio iperfrenetico modello mtv anni 90 era dell'ecstasy e delle frequenze jungle a 320 bpm, chi invece si presenta del tutto normale nel suo essere anti-eore è proprio la figura del serial killer , innalzato a funico vero filosofo e sopratutto puro in un mondo coperto da ffeccia im-monda, Uno dei pochi film cult degli anni 90 , di quelli che rimangono impressi negli anni a venire perchè hanno dipinto la realtà presente e futura della società.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Andre85  @  02/08/2005 20:37:16
   9 / 10
estremo e allucinante!
il film più originale di oliver stone.

ps. tarantino e stone dopo questo film non saranno più amici :-(

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/09/2005 22.29.39
Visualizza / Rispondi al commento
tom sawyer  @  31/07/2005 11:15:00
   10 / 10
siamo tutti colpevoli di non essere come loro.

Invia una mail all'autore del commento sb6r  @  26/07/2005 09:24:42
   9 / 10
Una chicca disturbante, eccessiva e allucinata. Un colpo in testa al buio.
Ottimo sotto tutti i punti di vista, girato benissimo e recitato da Dio (soprattutto lui e il direttore del carcere). Intrippanti gli stacchi della famigliola di lei e le visioni di lui; un film riuscito alla grande.

Finaldestinatio  @  13/07/2005 00:55:10
   10 / 10
Nn credevo ke la sceneggiatura fosse di Tarantino...
Immagino cosa sarebbe stato il film se anke la regia fosse stata la sua...

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/08/2006 15.48.52
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  24/06/2005 18:26:26
   9 / 10
film tutt'altro che semplice,limitarsi a una critica per la violenza sarebbe un peccato perchè stone riempie il film di "chicche" da cogliere e interpretare.ottima regia,sceneggiatura e grandi interpretazioni.assolutamente da non perdere

KANE  @  20/06/2005 15:15:40
   6 / 10
allucinante, visionario, violento!!
regia da paura ma stringi stringi.....il vuoto!non è chiaro il messaggio di stone.
bravi sia lui che lei ne panni dei natural born killer!

Ken ilguerriero  @  19/06/2005 13:34:32
   9 / 10
Film eccezionale,Stone prende il soggeto di Quentin Tarantino e crea una sceneggiatura davvero buona.
Molto violento,e questo che lo rende un film davvero bellissimo.
I due attori davvero bravi nella parte(Michey e Mallory Knox).Anche buona la colonna sonora.
Non do 10 perche in alcune sequenze non mi è piaciuto molto,ma vale davvero la pena vedere questo film.


Philanselmo  @  16/05/2005 00:25:17
   9 / 10
è un cult.
è di diritto un cult.
Soggetto di Tarantino, sceneggiatura visionaria di uno Stone evidentemente nutrito a cartoni (non animati,ovviamente...)
Amo questo film e come è stato girato forse perchè alcune scene non le capisco, o meglio non le concepisco...questo film, girato quasi come un miscuglio frenetico di videoclip e spot televisivi riesce a ipnotizzarti, e credo di non essere l'unico che a fine film fantasticava con la propria ragazza di vivere una vita come mickey e mallory.....

P.S. spettacolare la scena di mickey che racconta la barzelletta e poi sctena l'inferno col sottofondo musicale dei Rage Against The Machine...



«« Commenti Precedenti   Pagina di 3   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051378 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net