acciaio regia di Stefano Mordini Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

acciaio (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ACCIAIO

Titolo Originale: ACCIAIO

RegiaStefano Mordini

InterpretiVittoria Puccini, Michele Riondino, Matilde Giannini, Anna Bellezza, Francesco Turbanti, Luca Guastini, Monica Brachini, Massimo Popolizio

Durata: h 1.35
NazionalitàItalia 2012
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2012

•  Altri film di Stefano Mordini

Trama del film Acciaio

Di qua l'acciaieria che lavora a ciclo continuo, ventiquattro ore al giorno e non si ferma mai. Di là dal mare, l'isola d'Elba, un paradiso sognato e irraggiungibile di famiglie felici. In mezzo, in riva alla loro spiaggia segreta, né di qua né di là, Anna e Francesca, piccole ma già grandi, "tredici anni quasi quattordici", che vivono la loro ultima estate di innocenza prima del liceo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,46 / 10 (12 voti)5,46Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Acciaio, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

fabio57  @  14/09/2016 13:29:19
   7 / 10
Film duro, tratto da un romanzo altrettanto coriaceo. L'adolescenza quasi negata a due ragazze che vivono le vicissitudini esistenziali e lavorative del mondo operaio, legato all'acciaieria di Piombino, quasi unica opportunità di lavoro per i giovani abitanti dell'isola d'Elba. Iperrealistico, ha comunque un ritmo lento, come le macchine della fabbrica. Attori ispirati , però il lavoro è veramente tosto.

guidox  @  02/02/2014 17:26:09
   7 / 10
a me è piaciuto, nonostante diversi difetti sia per quanto riguarda la recitazione non certo ad altissimi livelli sia circa lo sviluppo dei personaggi.
avendo fatto la spola una marea di volte da Piombino all'Isola d'Elba, mi sono sempre chiesto che tipo di vita conducessero le persone che abitano in un posto di mare "all'incontrario" e devo dire che le sensazioni che mi ha trasmesso il film, è come se avessero dato una risposta alla mia domanda.
non è neanche male la storia, che nella sua banalità secondo me raggiunge proprio l'obiettivo che si era proposto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  17/08/2013 10:20:17
   6 / 10
Due ragazze adolescenti nel mondo operaio delle acciaierie di Piombino. E' la presenza costante del complesso siderurgico, un mostro leviatano a cui, in diversa misura, sono legati o per meglio dire incatenati i personaggi, ne influenza le esistenze, ne condiziona le scelte. Acciaio, di cui non ho letto il romanzo, manca a mio parere della necessaria compatezza, risultando frammentario. Niente male comunque le prove degli attori anche se alcuni personaggi, come la Puccini, mi sono sembrati un po' sacrificati rispetto agli altri, convincente comunque sia le due ragazxzine, sia Riondino.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  24/03/2013 19:44:01
   7 / 10
Se confrontato con la media generale della produzione cinematografica italiana attuale, "Acciaio" fa decisamente una bella figura. Finalmente un film senza luoghi comuni, stereotipi, sarcasmi e comicità da due lire, ma con gente comune, in carne ed ossa, con i dubbi, i problemi, le difficoltà sociali ed affettive che colpiscono più o meno la maggioranza degli Italiani di oggi.
Detto questo, bisogna però ammettere che "Acciaio" non è immune da difetti. A parte la splendida fotografia e l'importanza dei temi trattati, manca di adeguato ritmo e di approfondimento. Fin dall'inizio vengono delineati dei personaggi ben precisi (due amiche adolescenti e il giovane fratello di una delle due). Nel proseguo la mdp che indugia in un susseguirsi di brevi sceni statiche di vita quotidiana banale. A queste scene illustrative se ne inframezzano altre in cui si inquadra l'ambiente in cui vivono i personaggi (le acciaierie Lucchini di Piombino, il quartiere dormitorio di Salivoli e le spiaggie della Sterpaia).
Tutto questo si dipana in maniera lenta. La progressione e lo sviluppo interiore dei personaggi prendono perciò tempo, mettendo un po' alla prova la pazienza e l'interesse dello spettatore. Inoltre tutto questo viene visto prevalentemente dall'esterno. Purtroppo secondo me non si riesce a sentire l'interiorità dei personaggi, le loro emozioni rimangono dentro. Le capiamo ma non le sentiamo. Certo alcuni dialoghi ci illustrano le idee dei personaggi, i loro valori, alcuni loro pensieri, ma secondo me non è sufficiente, si poteva forse fare di più. Probabilmente sono io che pretendo troppo! Mordini non è Ingmar Bergman e direi che è già stato molto coraggioso nel voler mettere in immagini il romanzo "Acciaio".
Probabilmente questa reticenza, la mancanza di chiarezza ed evidenza, sono forse volute. Servono per mostrare lo smarrimento, la non-autocoscienza, la mancanza di sbocchi, valori e punti di riferimenti dei giovani di oggi; soprattutto la loro sfiducia nel futuro, visto come senza prospettive, una riproduzione invariata del presente.
Il film secondo me stilisticamente è una specie di Neorealismo rosa rivisto al presente. Neorealismo perché ci si occupa in maniera seria della difficile quotidianità di gente comune; rosa perché sul lato sociale prevale il lato sentimentale; aggiornato a oggi perché non c'è la certezza dell'amore e del valore della famiglia, anche i sentimenti appaiono degradati e insicuri. Di stile neorealista è pure il finale, non lieto anche se di vaga speranza.
Vedendo questo film mi è un po' venuto in mente "Sciuscià" di De Sica. Anche qui c'è la storia di due giovani amici che condividono dei sogni, ma che vengono separati dalle circostanze e vedono sfumare inesorabilmente i loro sogni.

cla800c  @  21/12/2012 20:10:14
   7 / 10
il libro è meglio, il film sufficente

Manticora  @  03/12/2012 13:47:35
   6 / 10
Nessuno commento a quanto vedo! Indubbiamente il film non è che sia eccezionale, a parte le belle protagoniste la storia si dipana in maniera troppo prevedibile sui binari della provincia, del crescere, dell'amicizia. Riondino risulta credibile, come fratello e operaio, mentre la Puccini sinceramente non si capisce che ci stia a fare, impiegata poco credibile, così come la storia d'amore tirata in mezzo. Poi ci sono le famiglie, che però sono poco delineate, a parte l'assenza del padre in una, e la presenza di uno violento nell'altra. Le ragazzine fanno la loro figura, ma è la storia che non decolla mai del tutto, per poi trovare nell'epilogo il solito escamotage della tragedia che innesca cosa? Niente anche se

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Insomma dimenticabile.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051227 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net