the brutalist regia di Brady Corbet USA 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the brutalist (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE BRUTALIST

Titolo Originale: THE BRUTALIST

RegiaBrady Corbet

InterpretiAdrien Brody, Felicity Jones, Guy Pearce, Joe Alwyn, Stacy Martin, Raffey Cassidy, Alessandro Nivola, Emma Laird, Isaach de Bankolé, Jonathan Hyde, Peter Polycarpou, Maria Sand, Michael Epp, Benett Vilmányi, Salvatore Sansone, Ariane Labed, Charlie Esoko, Zephan Amissah, Dóra Sztarenki, Levente Orbán, Anna Mészöly, Abigél Szőke, Mariann Hermányi, Hermina Fátyol, Zsolt Páll, Daniel Washington, András Borgula, Dávid Puskás, Jeremy Wheeler, Jaymes Butler, Matt Devere, Natalie Shinnick

Durata: h 3.35
NazionalitàUSA 2024
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2025

•  Altri film di Brady Corbet

Trama del film The brutalist

Quando il visionario architetto László Toth e la moglie Erzsébet fuggono dall'Europa del dopoguerra nel 1947 per ricostruire la loro ereditŕ e assistere alla nascita dei moderni Stati Uniti, le loro vite cambiano per sempre nel momento in cui vengono approcciati da un ricco e misterioso cliente.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,29 / 10 (19 voti)7,29Grafico
Miglior attore protagonista (Adrien Brody)Miglior fotografia (Lol Crawley)Miglior colonna sonora (Daniel Blumberg)
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior attore protagonista (Adrien Brody), Miglior fotografia (Lol Crawley), Miglior colonna sonora (Daniel Blumberg)
Miglior film drammaticoMiglior regista (Brady Corbet)Miglior attore in un film drammatico (Adrien Brody)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (Brady Corbet), Miglior attore in un film drammatico (Adrien Brody)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The brutalist, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

EddieVedder70  @  01/02/2025 16:14:54
   8 / 10
anteprima cinematografica in 70mm, sala Top (Energia - Arcadia di Melzo), pochissimo pubblico. Avvio con sottotitoli non tradotti, musica incalzante, movimenti di macchina, montaggio serrato, chiaro scuri molto bui .... poi la Statua della Liberta, storta, titoli e ripresa della strada che corre. Grande incipit di un film che durerà 3h e 35 min + un intervallo di 15 minuti voluto dal regista, che scorrerrà senza mai una pausa. Già vincitore ai Golden Globe, favorito alla prossima notte degli Oscar e soprattutto, per un architetto, un tema particolarmente intrigante.
Con questi ingredienti e questa "Overture", prima di parlare del film, non posso non citare il protagonista. Un intenso A.Brody, che, "tornato" fuori dal ghetto di Varsavia del "Il Pianista", interpreta ancora un sopravvisuto all'Olocausto, un uomo di regole, di principi, un'artista senza compromessi, rimasto imprigionato nelle ossessioni del suo vissuto, ora applicate alla sua arte.
L'architettura deve essere un "impronta" in grado di migliorare la collettività. L'architettura è politica, perchè si occupa della "res pubblica" e, in effetti, la corrente architettonica "Brutalista" ha come fine, proprio l'unione delle persone attraverso l'utilizzo di materiali grezzi in forme imponenti.
L'essenza del film è la dicotomia tra i 2 protagonisti, l'uno un mecenate non risolto emotivamente, che dall'architettura chiede continuità e celebrazione per il suo unico rapporto umano vissuto (sua mamma), l'altro un architetto distrutto emotivamente dal dramma dell'olocausto, che dall'architettura chiede soluzione al suo vissuto. Ne esce un confronto/scontro diviso magistralmente in 2 parti (il tema della dicotomia), la prima drammatica ma con un orizzonte di speranza, l'altra a mortificare ogni "speranza".
Impossibile dare risposta a 2 ossessioni, con lo stesso "manufatto". Impossibile realizzare 2 sogni con la stessa opera. E così a distruggersi sono anche le altre relazioni, dove ahimè gli interessi, spesso meschini, dei singoli, non possono trovare soddisfazione comune. L'architettura può essere polifunzionale, può modificarsi e modificare il contesto, ma gli uomini no. Sono l'essenza del loro vissuto e come tali sono finiti. Terminano con le proprie debolezze, nei propri incubi/drammi. Possono finanziare o "progettare" un edificio, ma non possono viverlo. L'architettura se funziona, vivrà per chi ci sarà dopo, plasmerà l'intorno, modificherà abitudini e sarà il contenitore di cambiamenti.
Ecco, forse mi sono fatto prendere la mano e sto scappando dal commento al film, ma i temi trattati sono tanti e complessi e per una volta le mie 2 passioni Cinema e Architettura si incontrano. La costruzione di un'assurda, e probabilmente brutta, cattedrale "nella prateria" non è solo il fil rouge del film, ma anche la chiave che usa il regista per raccontare visivamente l'orrore dei campi di concentramento, la freddezza della materia, l'incomunicabiltà delle persone. Così tra le umide e imponenti cave di marmo di Carrara, i cuniculi umidi e bui dell'edificio in costruzione, siamo tutti in cerca della luce, del simbolo che ci può elevare, eppure il comportamento degli esseri umani è degno di un film dei F.lli D'innocenzo. Tutti sono a loro modo non risolti, involontariamente cattivi, incapaci di comunicare; proprio in antitesi dell'opera architettonica, che era pensata per unire, per aggregare.
La visione cinematografica trova sfogo in 2 scene agghiaccianti, estreme. Si esce dal film con il gusto della ruggine in bocca.
Rimangono la regia eccellente (3 ore e mezza senza noia), le immagini fredde ma evocative (architettura e fotografia che perfetto binomio), le valide interpretazioni (piaciuto molto anche G. Pearce) e una colonna sonora che rimarrà; eppure nonostante tutto c'è qualcosa che mi è mancato. Qualcosa che non mi ha finito. Anche dopo 3 giorni, non è decantato del tutto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062604 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net