Nel 1750 il capitano Mendoza, mercenario e mercante di schiavi, dopo aver ucciso il fratello in duello, si fa gesuita, va in una missione del Sudamerica, riprende la spada per difenderla da una spedizione militare.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Io sinceramente lo considero un capolavoro! non pensavo che questo mission poteva essere cosi bello, ricco di momenti molto tristi ma soprattutto che fanno riflettere, che mettono al centro dell'attenzione dei valori di vità importantissimi, che però sono sempre oppressi dai gesti di potere e di supremazzia da parte degli essere umani. Un popolo che ha combattutto per la loro terra, per la loro libertà, sopresso da un gruppo di persone affamate di potere, ma mission non è solo questo, e anche l'unione di vari valori estremamente significativi, tra i quali il perdono e la fede, che vengono inseriti nel film in grandissimo stile. A livello scenografico siamo davanti a delle ambientazione stupende, molto toccanti e di buon impatto visivo, e grazie all'utilizzo delle straordinarie colonne sonore da parte di Ennio Morricone fanno si che ci si possa anche emozionare davanti ad un spettacolo visivo e sonoro che definirei semplicemente straordinario. Infine volevo concludere dicendo che questo film deve essere visto e deve essere fatto vedere, senza se e senza ma, che possa far capire molte cose anche al mondo d'oggi. Capolavoro.