memento regia di Christopher Nolan USA 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

memento (2000)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MEMENTO

Titolo Originale: MEMENTO

RegiaChristopher Nolan

InterpretiGuy Pearce, Carrie-Anne Moss, Joe Pantoliano, Mark Boone Junior, Stephen Tobolowsky, Callum Keith Rennie, Russ Fega, Harriet Sansom Harris, Larry Holden, Jorja Fox, Thomas Lennon, Marianne Muellerleile, Buzz Visconti, Kimberly Campbell

Durata: h 1.53
NazionalitàUSA 2000
Generethriller
Al cinema nel Gennaio 2001

•  Altri film di Christopher Nolan

•  Link al sito di MEMENTO

Trama del film Memento

Leonard Shelby ha un'unica missione nella vita: rintracciare e punire l'uomo che ha violentato ed ucciso sua moglie. La difficoltà nel rintracciare l'assassino di sua moglie è aggravata dal fatto che Leonard soffre di una rara, incurabile forma di perdita della memoria.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,40 / 10 (467 voti)8,40Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Memento, 467 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

JOKER1926  @  25/01/2009 02:03:53
   8 / 10
Fra i film della nuova "era" cinematografica (ovvero quella del 2000) si ritaglia (in una fantomatica classifica) un posto importantissimo, quasi primario "Memento" di Christopher Nolan.

Il film (forse è inutile dirlo!) si estranea in modo perentorio, solenne dalla massa, dal solito prevedibile, a volte irritante, filone cinematografico recente …

In questo film bisogna lodare la regia per le sue "tecniche", montaggio anomalo, dinamica superba (siamo quasi ai livelli di "Mulholland Drive del Maestro Lynch), attori bravissimi , fotografia quasi impeccabile e simbologie "Lynchane"…

E' difficile "svellere" difetti a "Memento", ovviamente in un "disegno" del genere qualche piccola forzatura, "leggerezza" da parte della regia può scappare, ma nel complesso…
I pregi invece sono moltissimi, innanzitutto (come accennato) sul piano tecnico c'è poco (o meglio niente) da obbiettare, sul piano concettuale si sfiora la celebrazione del delirio (ovviamente in senso positivo!)…

La trama di "Memento" è sicuramente esplicita, "povera" , essa è la "base", il "terreno" della "battaglia" ultrasensoriale ideata con magnetismo e cinismo dal regista Nolan.
La trama dunque vuole come protagonista un giovane che cerca di vendicare la moglie (stuprata ed uccisa…), la strada per la vendetta è (usando un eufemismo) in salita…
Il ragazzo ha un grosso problema, la sua memoria è stata "distrutta" durante quell'episodio drammatico…
In pratica Leonard non riesce ad "immagazzinare" per lungo tempo le informazioni, i concetti e in modo quasi beffardo dimentica tutto…
Il suo "repertorio" concettuale è rappresentato da fotografie e da scritte tatuate sul corpo.
(i tatuaggi risultano essere ovviamente una nota molto positiva del film, lo spettatore in alcuni frangenti sarà totalmente suggestionato..!)

Il montaggio, la struttura delle sequenze come detto fa a botte con la "normalità" e spinge lo spettatore in una "ordinata" confusione, in pratica le sequenze si dividono e percorrono due strade "parallele", le scene in "bianco e nero" rappresentano il passato, le scene a colori sono quelle attuali.
La prima scena è in pratica l'ultima, la scena terminale è la prima, il tutto va a ritroso..!
Il regista introduce sulla scena un numero "mirato" di protagonisti, oltre al "baluardo" Leonard il regista spiana la strada ad altre icone (indubbiamente particolari, ben costruite… complimenti alla regia) come quella dello sbirro e della ragazza del bar…

La dinamica, i personaggi ricordano in modo "passivo" quelli di "M.D", anche in questo film il regista (come il Maestro David) si diverte a "distruggere" i canoni della logica per poi "idealizzarne" una personale che si impernia su nozioni e sistemi teorici particolari quasi al limite del possibile…

Leonard è una figura ermetica, in essa si intersecano "flash", ricordi, "spezzoni" di presunta, ipotetica vita vissuta…
Ovviamente per "afferrare" divinamente il tutto bisogna prestare solenne attenzione, concentrazione al film.
Leonard cerca di ricostruire, "mitizzare", "formulare" l'impossibile, l'assurdo e in modo "grottesco", "forzato" riesce a raggiungere il suo "sogno" nato dal suo "incubo" (ovvero dalla morte della moglie)…
Ma il film è un "mosaico" da "comporre"… i flashback aiutano lo spettatore a "varcare" la "corteccia" confusionaria di pensieri e allucinazioni di Leonard…
Il nostro protagonista "progetta" addirittura personaggi non veri, "falsi" come Sammy…
L'uomo "ritardato" mentale vive con la moglie che in seguito morirà…
Da questo "concettuale presupposto" nasce, si definisce l'immenso ovvero il "limitato" immenso del protagonista…
In pratica Leonard si "incarna" in Sammy, la moglie di Sammy è la moglie di Leonard…
Lo stupro potrebbe (secondo alcune curate elaborazioni e interpretazioni) un falso scenario indispensabile nel "sondare" il "cosmo" mentale di Leonard.
Leonard "cura" la moglie con le siringhe, (la donna dopo l'ipotetico stupro non è morta!) (ritorna utile il discorso dello sbirro sulla moglie che in effetti non ha il diabete), alla morte della donna (dovuta ai medicinali) "nasce", "scatta" prepotentemente nella mente del protagonista "il senso" della vita, ovvero il tutto ha vita nella morte, nella morte del fantomatico assassino della donna che in effetti non esiste! (la morte della moglie di leonard è rappresentato in senso "parallelo" bisogna sostituire i protagonisti nell'episodio di Sammy è il tutto sarà chiaro!)…
Dalla trama si riesce a capire che l'icona di John è falsa, non esiste nessuno…
In pratica questo "assassino" non esiste, si tratta di una "celebrata" fantomatica immagine creata e "manipolata" dalla mente di Leonard.
Il tutto, il succo del discorso si ricava dalla trama…
Se Leonard ha subito questo trauma non può arrivare all'assassino…
Il protagonista non conosce,(occhio alla sequenza della doccia, Leonard è a terra senza forza… come fa ad individuare il killer, è praticamente impossibile!)non può conoscere l'assassino e ovviamente è facile prevedere che il tutto sia nato dalla mente di Leonard in seguito alla morte della sua amata.
L'assassino una volta scappato dall'abitazione non è individualizzabile, ma Leonard gli dà una "sembianza" e la sua mente "frastagliata" lo distruggerà in modo drammatico, cinico, in modo quasi beffardo…
I suoi "consiglieri" (la donna del bar e lo sbirro) pongono le proprie basi "criminali" , di interessi personali sulla povera ma potenzialmente "ricca" mente del protagonista…
Ma alla fine il tutto và nettamente a sfavore dello sbirro, Leonard in modo rocambolesco riuscirà ad eliminare una serie di "John G." è sotto alcuni aspetti porta (in modo temporaneo si capisce!) a termine il suo "disegno" di sangue, di vendetta…
Nell'ultima sequenza (ovvero nella prima scena "traslocata" alla fine della pellicola) importante è il flashback che vede la coppia felice, serena insieme è forse il vero riepilogo…
Occhio al tatuaggio…
Leonard ha ottenuto la sua vendetta è si rilassa (il tatuaggio è il "certificato")…

In "Memento" i "rami" della concezione sono le fotografie…
Il tutto è stato "costruito" in modo superbo, quasi impeccabile dalla regia, micidiali alcuni passaggi, come detto il montaggio regala emozioni più uniche che rare!
Il regista dunque ci regala, confeziona per il pubblico un viaggio nella "parziale", ma paradossalmente "infinita" mente di un uomo che non dimentica di ricordare…
(il film comunque a volte si perde, si specchia nel "quadrato" teoretico retorico che non sarà apprezzato in toto da qualche attento ed esigente spettatore…)

"Memento" è un "puzzle" dell'incertezza, siamo su un "bastimento" che barcolla ma che "lotta" per "sopravvivere"…
La mente confusionaria del protagonista ha recato nelle menti degli altri confusione, dinamica intrecciata che trova esaltazione monumentale nella terminale distruzione fisica e mentale di specifici individui.
Alla fine di questo viaggio è essenziale, doveroso porre alla Regia le meritatissime lodi…
In questo convulso, rocambolesco, grottesco, assurdo, beffardo, insolito, magnifico film non mancheranno scene apocalittiche come quella dell'inseguimento…
Inoltre la regia "cuce" nel suo film diverse simbologie che vanno di conseguenza a collegarsi con la metafora principale…
Esempio…
Nell'ultima parte del film il protagonista vestirà in modo "tangibile", visibile i panni di Sammy nell'ospedale…
Il tutto significa che Sammy è lo "scudo" di Leonard, in pratica Leonard "usa" Sammy per trattare il suo problema…
Per non parlare delle ottime inquadrature del film (occhio alla scena dei proiettili)…
"Memento" è un film che merita molto, in Italia c'è stata una cattiva distribuzione, pubblicità…
Ma il film (anche se in parte sconosciuto) riesce (almeno in qualche caso) a confrontarsi superbamente con i "puzzle" di David, la sfida sul piano metaforico è compromessa ma la partita per il resto è abbastanza equilibrata…
Detto in modo più sintetico "Memento" è un mezza "perla" cinematografica che "sbalza" fra vari generi…
Film di genere Drammatico, Thriller…

"Memento" con più tensione, suspense e con "sbocchi" pragmatici (stile "Allucinazione Perversa") poteva puntare alle posizioni dominanti della Cinematografia, ovvero alle posizioni terminali che celebrano fastosamente la perfezione e l'originalità…

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062875 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net