la scuola cattolica regia di Stefano Mordini Italia 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la scuola cattolica (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA SCUOLA CATTOLICA

Titolo Originale: LA SCUOLA CATTOLICA

RegiaStefano Mordini

InterpretiBenedetta Porcaroli, Giulio Pranno, Federica Torchetti, Fabrizio Gifuni, Fausto Russo Alesi, Valentina Cervi, Valeria Golino, Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca

Durata: h 1.46
NazionalitàItalia 2021
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2021

•  Altri film di Stefano Mordini

Trama del film La scuola cattolica

In un quartiere residenziale di Roma sorge una nota scuola cattolica maschile dove vengono educati i ragazzi della migliore borghesia. Le famiglie sentono che in quel contesto i loro figli possono crescere protetti dai tumulti che stanno attraversando la società e che quella rigida educazione potrà spalancare loro le porte di un futuro luminoso. Nella notte tra il 29 e il 30 settembre del 1975 qualcosa però si rompe e quella fortezza di valori inattaccabili crolla sotto il peso di uno dei più efferati crimini dell'epoca: il delitto del Circeo. I responsabili sono infatti ex studenti di quella scuola frequentata anche da Edoardo, che prova a raccontare cosa abbia scatenato tanta cieca violenza in quelle menti esaltate da idee politiche distorte e da un'irrefrenabile smania di supremazia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,06 / 10 (17 voti)6,06Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La scuola cattolica, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Ch.Chaplin  @  19/10/2023 21:43:34
   7 / 10
L'idea di osservare un fatto criminale attraverso gli occhi del contesto che lo ha influenzato non è certo originale, ma in questo caso direi coraggioso. Per il resto, film che si lascia vedere con alcuni momenti di impatto ed intensità.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  27/03/2023 21:38:50
   6 / 10
Opera con pregi e difetti che cerca di spiegare l'ambiente socioculturale da cui sono germogliati i criminali del Circeo, ovvero la borghesia clerico-fascistoide romana anni '70. Film riuscito a metà che comunque si lascia vedere.

markos  @  05/02/2023 18:58:22
   6½ / 10
Il massacro del Circeo.

lukef  @  01/02/2023 15:52:00
   6½ / 10
Passabile.
Un film che si lascia guardare, anche superiore alle mie aspettative iniziali (molto basse) ma comunque deficitario sotto diversi aspetti.
Scorrendo brevemente i commenti, ci si rende conto che molte critiche si somigliano tra loro, a evidenziare la presenza di difetti tanto evidenti da essere facilmente identificati da sensibilità eterogenee.
Volendo riassumere:
- c'è una mistificazione della realtà storica: i carnefici non sono 3 ragazzi comuni del liceo ma 3 ventenni con precedenti di violenza;
- ci sono troppe appendici a scapito del soggetto principale, i cui protagonisti ed eventi rimangono solo abbozzati;
- la costruzione del teorema generale (che vorrebbe mettere in relazione le degenerazioni della società cattolica con l'epilogo brutale) semplicemente non funziona, in quanto non riesce a stabilire un collegamento consistente tra le vicende dei coetanei e i delitti.
Quanto alla recitazione, luci e ombre: l'interpretazione di Izzo è perfetta mentre il personaggio di Donatella funziona bene solo nella prima parte; la parte dello stupro è forse superiore alle capacità dell'attrice, che pure offre una buona prova nelle scene più leggere.
C'è poi qualche *azzata che era proprio evitabile, come le scene della setta o del masochista.
Ottimo invece il trucco e anche il modo in cui viene riprodotta l'ambientazione di quegli anni.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  21/05/2022 17:19:51
   6½ / 10
Il massacro del Circeo visto da un altro punto di vista , meno ambiguo, morboso e solo nella seconda parte descrittivo dei fatti più attento al risvolto sociale nella prima . La metratura della storia è buona e alterna bene le due parti , non ci sono scossoni o "scalini" di sceneggiatura e tutto è ben connesso e fila bene .
Interpretazioni buone dei ragazzi ma anche dei "grandi" ben più navigati e anche se nei nomi di cartello appaiono davanti nel film hanno ruolo di secondo piano .
Buon film non originale e un pò manieristico e scolastico nella seconda parte , meglio nella prima .

AMERICANFREE  @  14/05/2022 18:27:50
   7 / 10
È un film fatto veramente bene, la regia e la recitazione di ottimo livello. Notevole la somiglianza dell'attore con il giovane Angelo Izzo. Consiglio la visione

benzo24  @  21/04/2022 14:44:51
   7½ / 10
Quello che viene fuori da questo film, fortunatamente, non è la questione politica ed ideologica dei fasci contro i rossi, come è sempre stata raccontata questa triste storia, ma piuttosto il divario, l'odio delle classi medio - alte borghesi verso il proletariato, verso la plebe, e non come molti hanno visto una superficiale lettura di maschi vs femmine o peggio di una educazione cattolica vs educazione laica. Poi certo la discriminazione verso il popolo meno fortunato è sempre di matrice nazi-fascista ma oggi vediamo bene che non ha un vero colore politico, ma porta i simboli di tutti i partiti del governo

antoeboli  @  01/04/2022 23:48:42
   6 / 10
Tratto dall'omonimo libro, Mordini tenta la strada della gioventu' bruciata del 1975.
Bruciata da una situazione socio politica difficile e da una scuola che non gli aiuta, ma anzi va a peggiorare le cose.

In mezzo famiglie benestanti sempre lontane da capire e aiutare i loro figli, e quei pochi che tentano di farlo non riescono nel loro intento.

La scuola cattolica cerca di far capire la differenza tra una testa calda, un bullo, e un serial killer.
Lo fa rifacendoci vivere i terribili momenti del massacro del Circeo, anche grazie a una regia riuscita nell aspetto generale.

Gli stessi attori principali sono molto simili alla controparte reale,e un plauso va ai responsabili del casting.

Non mi sono piaciuti alcune performance degli attori poco credibili o il solito Scamarcio poco ispirato.Cosi come le famiglie sono caratterizzate in maniera confusa e poco spiccata, tanto da sembrare tutte avere dei problemi e disagi interiori, tanto da generalizzare troppo la situazione.

Giovans91  @  25/10/2021 12:14:03
   7½ / 10
La scuola cattolica è il film che tutti dovrebbero vedere per aprire gli occhi su queste verità. Una storia crudele che riguarda il passato ma che vive una intollerabile attualità ripetuta. Censurandolo al cinema (con un vietato ai minori di 18 anni) si sceglie di censurare un film che denuncia la violenza sulle donne.

Il film ha una prima parte sulla famiglia e sulla educazione e solo dopo nella parte finale conduce alla cronaca, alla strage del Circeo. Ci domandiamo cosa succede a questi ragazzi, chi sono, perché arrivano a tanta violenza, perché si sentono padroni di tutto e del corpo femminile? In un discorso sociale più ampio, per intervenire contro la violenza sulle donne, è proprio dall'educazione che si deve partire.
Il film mostra come i responsabili portano i colpevoli ad esserlo. Non ci sono fascisti dichiarati o abuso di droga visibile nella Roma del '75. Ci sono però i loro atteggiamenti instabili, pericolosi, estremi. Il lavoro di Mordini, oltre che del tutto il cast per la maggior parte esordiente, è veramente equilibrato, lucido, chiaro, crudo e violento nella sua messa in scena (nella parte finale del film) e riguarda uno schema non dichiarato ma visibilissimo che vede muoversi responsabili e colpevoli.

Wilding  @  11/10/2021 20:54:31
   6½ / 10
Mi è sembrato tecnicamente un buon prodotto, anche ottimo visti gli interpreti davvero bravi. Mi è rimasta la sensazione, assai amara per la verità, di un racconto che volesse dare una spiegazione e/o addirittura una giustificazione a ciò che di terribile e inenarrabile successe.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  26/09/2021 11:26:23
   7 / 10
Ho apprezzato il film di Mordini, al cntrario di altri. Non si focalizza sul Massacro del Circeo che resta la tragica e naturale conseguenza di un contesto ambientale dove la violenza cova al suo interno. Insegnanti che hanno perso il loro ruolo di guide e famiglie che nascondono sotto il tappeto un disagio che diventa sempre più tangibile. Ciò che cresce gradualmente è un sentimento di amoralità dove bene e male si fanno indistinguibili e che Mordini purga da ogni riflessione politica del tempo, come se fosse un elemento indifferente. Una generazione di lupi che azzanna coloro che sono all'apparenza più deboli (le donne). Deboli che devono essere dominati ed umiliati. Un ritratto glaciale affatto racchiuso nella realtà del suo tempo ma pronto a riemergere quando il tappeto non riuscirà più a nascondere la polvere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dangerous animalsdedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la mortehellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakarate kid: legends
 NEW
l’ultimo turnola domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denaroleopardi & col'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealisti
 NEW
locked - in trappolal'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amiche
 NEW
troppo cattivi 2trust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
warfare - tempo di guerraweaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064881 commenti su 52353 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net