la grande guerra regia di Mario Monicelli Italia, Francia 1959
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la grande guerra (1959)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA GRANDE GUERRA

Titolo Originale: LA GRANDE GUERRA

RegiaMario Monicelli

InterpretiFerruccio Amendola, Vittorio Gassman, Mario Valdemarin, Tiberio Murgia, Livio Lorenzon, Folco Lulli, Elsa Vazzoler, Romolo Valli, Alberto Sordi, Bernard Blier, Silvana Mangano

Durata: h 2.20
NazionalitàItalia, Francia 1959
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 1959

•  Altri film di Mario Monicelli

Trama del film La grande guerra

In divisa da fanti il romano Oreste Jacovacci e il lombardo Giovanni Busacca vivono da opportunisti un po' fifoni il conflitto 1914-18. Catturati dagli austriaci, sanno morire con dignità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,10 / 10 (178 voti)9,10Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Migliore attore protagonista (Vittorio Gassman, Alberto Sordi)Migliore produttore
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore attore protagonista (Vittorio Gassman, Alberto Sordi), Migliore produttore
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La grande guerra, 178 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 3  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  26/10/2006 11:17:04
   9 / 10
Un capolavoro, questa tragicommedia di Monicelli, che grazie all'interpretazione di attori straordinari coniuga paure, vigliaccherie, ilarità, lealtà, confusione e violenza in una sola pellicola. La storia di questi 2 "fifoni" lancia la vera commedia all'italiana da uno scenario di guerra e disorganizzazione che appartiene alla nostra comune memoria come al nostro presente.
Film da vedere.

carlitos  @  25/06/2006 11:22:52
   10 / 10
Un grande capolavoro italiano,intriso del nostro spirito:divertente,ironico,furbo e opportunista...ma all'occorrenza generoso ed eroico!Un concentrato di tutto questo sul triste e drammatico sfondo della guerra...STRAORDINARIO!!!

quaker  @  21/06/2006 22:21:40
   9½ / 10
Due italiani, un romano ed un milanese... potrebbe essere l'inizio di una barzelletta, ma è l'occasione per raccontare, con le facce di due persone umili, una delle tragedie del secolo scorso: la I guerra mondiale.
Drammatico, comico, sorretto da due grandiosi attori, come Sordi e Gassman, fortemente moralistico, ma non bacchettone, dice tanto, nel bene e nel male, di tutti noi.
Anche "bollo tondo", al momento giusto, riesce ad essere un efficente oprganizzatore e quasi un eroe.
Forte la tentazione di dare ad un film del genere il massimo; mi trattiene solo il fatto che forse è la nostalgia della prima volta che l'ho visto (in TV, nel '70) a farmelo apprezzare tanto. Certo ancora una volta spiace constatare che, mentre 50 anni fa (o giù di lì: il film è del '59) si sapevano fare in Italia dei grandi film, che conciliavano critica e pubblico, riuscendo ad essere dei capolavbori senza la spocchia di volerlo essere a tutti i costi, negli ultimi vent'anni, salvo poche lodevoli eccezioni, il fim italiano medio tende alla mediocrità e non all'eccellenza.

Don Corleone  @  20/03/2006 18:39:31
   9½ / 10
Trovo molte analogiecon l'altro film di Monicelli I compagni del 1963,( del quale però non c'è la scheda). Comunque questo è un filmone sia per i due protagonisti, vere e proprie icone dell'arte dell'arrangiarsi e della furbizia; sia per come viene trattato il tema della 1 guerra mondiale, soldati spovveduti costretti a continui e inutili assalti, alle trincee nemiche, da comandi arroganti e incapaci. Un consiglio a tutti i ragazzi di guardare i film di una volta, così ci accorgiamo di tutte le cag.ate che siamo quasi costretti a sorbirci ultimamente.

bryan79  @  07/02/2006 23:32:49
   10 / 10
è così grandioso che appare superfluo anche un commento

tavullia86  @  01/01/2006 18:44:45
   9½ / 10
Una volta li sapevamo far davvero bene i film........

betsim76  @  28/12/2005 13:50:48
   10 / 10
Uno dei più grandi film italiani, uno dei più memorabili di sempre! Monicelli dimostra con questa (e altre strepitose pellicole) di essere un regista come pochi altri, capace, come solo i grandi, di tratteggiare così realisticamente ogni strato sociale, specialmente quello degli umili che con simpatia, furbizia, cialtroneria, cercano di emergere dal fango della loro situazione. I suoi personaggi, Iacovacci e Busacca, pur se disastrati, un po' codardi, lavativi e indolenti, hanno una bontà di fondo e un senso del giusto e del vero coraggio (che non é quello di gettarsi urlando contro il fuoco nemico) che li fa amare. Come non volergli bene quando donano alla vedova Bordin i soldi del "Ballo delle mimose", oppure quando Oreste, pur tremante e piangente accetta di sacrificarsi non tradendo l'eroismo del compagno. Merito di questa perfezione narrativa va anche agli sceneggiatori Age e Scarpelli.
Per quanto riguarda gli attori la faccio breve: mostruosi!! non ne esistono più di così bravi, né in Italia né all'estero! E a chi cita spesso DeNiro e Pacino (bravissimi) vorrei proporre il confronto nel ruolo del cieco di Profumo di donna tra Gassman e Pacino... quest'ultimo viene decisamente ridimensionato.

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/01/2006 13.59.40
Visualizza / Rispondi al commento
KANE  @  12/12/2005 18:57:04
   10 / 10
indubbiamente il miglior film di monicelli!
un film profondo ma lieve, tristissimo ma gioviale. un opera grandiosa sulla cattiveria della guerra, in particolare la prima guerra mondiale!
un film che è uno spaccato dell'italia del fronte, un italia ancora da "finire"(mazzinianamente" parlando) un italia diversa da regione a regione, fatta di uomini semplici ma coraggiosi, che cercavano di salvare la pelle senza però disonorare ciò che erano i proprii valori, senza disonorare il proprio essere!
un film che condanna la guerra e esalta la natura semplice, guascona, codarda, ma infinitamente dignitosa dell'italiano medio di quegli anni!!

style  @  27/09/2005 22:12:38
   10 / 10
film magnifico, divertente e amaro, commovente il finale...

controsenso  @  27/09/2005 21:53:35
   10 / 10
Che dire, Capolavoro assoluto. L'accoppiata Sordi e Gassman è eccelsa. Nulla da aggiungere se non che Mario Monicelli è sicuramente da annoverare tra i migliori registi viventi.

ticonzero  @  16/06/2005 19:52:44
   10 / 10
Un vero capolavoro, una comicità grandiosa ed esplosiva non senza le venature di amarezza che fanno riflettere anche su un film tutto da ridere. Davanti a esempi come questo i Vanzina farebbero bene ad andarsi a nascondere.
Da vedere e rivedere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR thohà  @  12/06/2005 13:10:36
   9 / 10
Strepitoso. Ma dove sono finiti attori attori come questi ? Ma che ne è della nuova generazione? Una volta avevamo Gassman, Alberto Sordi, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi.... e ne cito solo alcuni.

Bellissimo stralcio della nostra storia, buffo e commovente. La truppa si lamente: "Ma questo rancio fa schifo", arriva il generale in ispezione: "Il pasto com'è?", immediata la risposta di Sordi che fino ad un attimo prima si schifava: "Ottimo ed abbondante"...
Gassman: "Chissà perché i figli dei ricchi hanno la fortuna di essere insufficienti di torace".

Malgrado la diversità dei dialetti tutti si capiscono e condividono la stessa dura lotta per la vita. Vigliaccheria ed eroismo vanno di pari passo, ma l'amor patrio (allora veramente esistente) la vince su tutto.

Heyitsmeuthere  @  03/06/2005 11:17:26
   9 / 10
Strepitosa commedia con Gassmann e Sordi giganteschi
Davvero grande cinema

Nostalgia

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR agentediviaggi  @  10/05/2005 21:50:40
   10 / 10
Forse la più bella commedia italiana di sempre. Grandissimi i protagonisti, cosi veri e cosi italiani! Memorabile finale dove in mezzo al fuggi fuggi generale avviene il grande riscatto inaspettato dei 2 "presunti" codardi.
Senza dubbio il capolavoro di Monicelli.

droppy  @  10/05/2005 18:26:56
   10 / 10
Il film + bella che abbia mai visto! Dramma, ironia, coraggio in un solo film c'è tutto! film che ti tocca il cuore!

rudeboy  @  05/05/2005 19:12:19
   10 / 10
Film incredibile, imperdibile, irripetibile...

dragonfly  @  08/11/2004 14:38:06
   10 / 10
Commuovente, anche per chi la guerra non l'ha vissuta. Straordinaria prova del tandem Gassman-Sordi, che ho rivalutato molto dopo questo film. Immortale il personaggio di Romolo Valli, azzeccato il cast. Chi diceva che Monicelli era bravo a fare solo le sue "commediucce" è costretto a ricredersi.

hei...hei  @  14/10/2004 14:14:40
   10 / 10
Nessuno ha ancora commentato LA GRANDE GUERRA????
Un capolavoro del cinema italiano, e di un grande regista come Mario Monicelli. Graffiante, ironico, provocatorio, antiretorico e al tempo stesso drammatico. Tutt'altro che antipatriottico (come invece era stato definito in quegli anni), mostra sia le paure che il valore dei soldati italiani. Finale toccante, da nodo alla gola, dove lo spettatore comprende la miseria e la tragedia di un popolo in guerra.

«« Commenti Precedenti   Pagina di 3  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net