interstellar regia di Christopher Nolan USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

interstellar (2014)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film INTERSTELLAR

Titolo Originale: INTERSTELLAR

RegiaChristopher Nolan

InterpretiMatthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain, Ellen Burstyn, John Lithgow, Michael Caine, Casey Affleck, Wes Bentley, Bill Irwin, Mackenzie Foy, Topher Grace, David Gyasi, Timothée Chalamet, Matt Damon, David Oyelowo, William Devane, Josh Stewart, Collette Wolfe, Leah Cairns, Russ Fega, Lena Georgas, Jeff Hephner, Elyes Gabel, Brooke Smith, Liam Dickinson, Francis X. McCarthy, Andrew Borba, Flora Nolan, William Patrick Brown, Kristian Van der Heyden, Joseph Oliveira, Ryan Irving

Durata: h 2.49
NazionalitàUSA 2014
Generefantascienza
Al cinema nel Novembre 2014

•  Altri film di Christopher Nolan

Trama del film Interstellar

In un futuro imprecisato, un drastico cambiamento climatico ha colpito duramente l'agricoltura. Un gruppo di scienziati, sfruttando un "whormhole" per superare le limitazioni fisiche del viaggio spaziale e coprire le immense distanze del viaggio interstellare, cercano di esplorare nuove dimensioni. Il granturco è l'unica coltivazione ancora in grado di crescere e loro sono intenzionati a trovare nuovi luoghi adatti a coltivarlo per il bene dell'umanità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,58 / 10 (310 voti)7,58Grafico
Migliori effetti speciali (Paul J. Franklin, Andrew Lockley, Ian Hunter)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori effetti speciali (Paul J. Franklin, Andrew Lockley, Ian Hunter)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Interstellar, 310 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI julian  @  24/11/2014 03:19:59
   7 / 10
Cominciamo con una (doverosa) mia cronologia delle impressioni:
la prima volta al cinema è stata quasi come per ogni film di Nolan, cattura totale, sospensione dell'incredulità solida e inamovibile – almeno per tutta la prima parte – una condizione di completo dipendere dalle immagini sullo schermo e la sensazione permanente di stare per assistere a qualcosa di "grosso". Nel frattempo, le casse del cinema stavano sparando epicità sotto forma di suoni grazie alla superba, e questo è un giudizio confermato, colonna sonora di Zimmer.
Alla fine del film, rimaste un bel po' di perplessità, avevo già voglia di rivederlo, come è stato per Inception, ma i punti da chiarire erano di più e più sfilacciati.
Leggendo su internet opinioni e giudizi vari, ho cominciato ad accorgermi dei limiti e delle incongruenze (tante) nella trama, oltre che delle varie forzature con le quali il film riesce a trascinarsi fino alla fine, ma l'idea che vi fosse un grande disegno unitario che comprendesse – e giustificasse – tutto, galleggiava fiduciosa nella mia testa.
Non è possibile, pensavo, che il grande Nolan, il regista di The Prestige – tra i più grandi thriller degli ultimi 10 anni, autentico manifesto del Nolan cinema che si autodichiara come trucco, artificio scenico per la meraviglia dello spettatore – de Il cavaliere oscuro – punto esemplare della rilettura in chiave moderna del fumetto attraverso gli stilemi del film d'azione e un contesto verosimile – e di Inception – Il thriller psicologico, dal punto di vista proprio delle ambientazioni, che fa della sceneggiatura una struttura quanto mai complessa ma coerente, funzionante e chiusa – abbia fatto questo popò di premesse per arrivare a un prodotto banale.
Il terzo capitolo di Batman aveva tuttavia dimostrato i limiti del cinema di N.: Dark Night Rises sembra reggersi su grandi sequenze "di costruzione" che girano a vuoto, non ben compensate dall'effettivo svolgersi della trama, oltre a mostrare i primi segni di leggerezza nella sceneggiatura.
In ogni caso per farmi un'idea precisa e completa del film, e chiudere i dubbi di trama intanto che erano freschi, sono andato a rivederlo.

Qui c'è un tentativo di riassunto della trama. Uso gli spoiler a mò di nota, ma in realtà è tutto un grosso SPOILER:

Cooper è un ex astronauta e ora fa il contadino. Sua moglie è morta e lui vive con i due figli Tom e Murph

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER e il nonno Donald. Sulla Terra stanno morendo tuberi e cereali e l'umanità ormai si applica solo all'agricoltura.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
In base alle decodificazioni dei messaggi di un presunto fantasma che "abita" in camera di Murph, Cooper scopre la sede della NASA, dove ritrova il professor Brand. Questi gli spiega che l'umanità è destinata presto a scomparire e lo convince a partire per scoprire nuovi mondi abitabili: Cooper e il suo equipaggio dovranno entrare in un wormhole (messo lì da qualche essere superiore) per accedere a un'altra galassia dove esistono 12 mondi possibili, ricevere le informazioni relative ai mondi inviate dai 12 astronauti che vi sono atterrati, valutare le più attendibili e colonizzare quindi il pianeta con più chance di accogliere l'uomo.
Nel frattempo il professor Brand sulla Terra dovrà risolvere un'equazione per il controllo sulla gravità, per poter salvare anche gli uomini rimasti lì a morire.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
L'atterraggio sul pianeta del Dr. Miller, che risente dell'attrazione del buco nero Gargantua, fa perdere a Cooper 23 anni a causa della distorsione dello spaziotempo e si risolve con un buco nell'acqua

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER ;
il pianeta del Dr. Mann non può ospitare vita, ma il dottore aveva falsificato i dati pur di riavere un contatto umano

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER. Nel frattempo sulla Terra Murph è diventata una scienziata al servizio del dottor Brand, mossa dal desiderio di risolvere l'equazione. Solo alla morte del professore, Murph capisce che essa è irrisolvibile dal loro punto di vista limitato.
Cooper, presa coscienza che non potrà più rivedere Murph, si stacca dall'astronave che si avvia alla volta del pianeta di Edmunds, terzo e ultimo pianeta da cui arrivavano dati, e si lascia risucchiare da Gargantua, nella disperata speranza di poter infrangere le leggi del possibile.
Nel buco nero si ritrova dietro la libreria della cameretta di Murph, in un'iperspazio da cui ha accesso a tutte le possibilità temporali: Cooper capisce di poter dialogare con Murph tutte le volte che si è trovata in quella stanza. Prova prima a cambiare la storia, senza successo ovviamente, inviando il messaggio Stay a sé stesso, poi comprende di essere lì solo per dare istruzioni a sua figlia. Istruzioni su come risolvere l'equazione, che solo con un punto di vista oltre l'orizzonte degli eventi poteva esser risolta.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
La Dr.ssa Murph sulla Terra, abbandonata a sé stessa, capisce che l'unico luogo dove può esserci soluzione è la sua cameretta, per quel particolare legame che aveva col "fantasma". Qui padre e figlia finalmente si riconoscono - entrambi hanno preso coscienza, in diversi modi, del loro scopo – e grazie alla loro collaborazione Murph può finalmente completare l'equazione. Esaurito lo scopo della sua esistenza, il tesseratto si richiude e Cooper (in circostanze pochissimo chiare) si risveglia in una stazione orbitante attorno a Saturno. Grazie ai progressi ottenuti dai suoi suggerimenti l'umanità si appresta pian piano a trasferirsi alla volta del pianeta di Edmunds, su cui sta raccogliendo dati la dottoressa Brand.
Sulla stazione c'è il ricongiungimento finale tra padre e figlia, a età completamente ribaltate.

La struttura di fondo di questo ennesimo organismo complesso di Nolan risulta, a una visione più accurata, fondamentalmente coerente e funzionante (come sempre dunque), se si tralasciano o si prova a giustificare razionalmente le forzature che rischiano di far crollare il gioco: è una storia in cui, per un volere superiore non ben approfondito (uomini del futuro, si lascia intendere), il destino dell'intera umanità si trova a dipendere dal rapporto tra due individui.
Cooper:
- lascia Murph per donarle un futuro, ma confida di tornare da lei
- al fallimento riportato sui primi due pianeti decide, per amor di lei, di penetrare il segreto del buco nero
- nel buco nero si ritrova in un dispositivo iper-spaziale che gli permette di comunicare con Murph in maniera esclusiva tramite la forza che trascende il tempo e lo spazio (la gravità, l'amore ?)
- da qui trasmette a Murph il funzionamento dell'universo.
I nostri protagonisti seguono un copione già scritto da qualcun altro per salvare l'umanità: non è l'amore che salva il mondo dunque, ma l'estrema intelligenza di questi signori; l'amore tuttavia è il mezzo, il vettore universale, la forza causale messa al servizio di un disegno predeterminato (il Dr. Mann rincara la dose: sono stati scelti uomini per questa missione e non robot, perchè l'istinto di sopravvivenza, che è un pò un amore per noi stessi, ci guida). Già ne La guerra dei mondi l'uomo sopravviveva per una sorta di volontà intrinseca, di diritto alla vita genetico; qui le persone prescelte - non tutte quindi - sono guidate al giusto dall'amore (Cooper e Murph, che proprio in virtù del loro particolare rapporto d'amore sono messi in condizione di salvare l'umanità e solo in virtù di quello riescono a salvarla; la dr.ssa Brand, in maniera secondaria, che si fa finalmente condurre verso Edmunds). Si può dire che N. sia riuscito a rendere letteralmente il concetto che "per amore faremmo milioni di chilometri", trovando così il plauso di molta gente che solo da questo aspetto l'ha valutato e si è accontentata e la freddezza di coloro che disprezzano una visione così involgarita. La grandezza del cinema di N. sta comunque nell'offrire una serie di suggestioni, oltre a una lettura chiara e univoca della vicenda: per esempio la facilità con cui si passa da una scala micro- a una macroscopica (uomo – umanità – universo) e la possibilità che esse possano compenetrarsi, condizionarsi e infine chiudersi in un cerchio (dal buco nero alla libreria, ma è come se fosse la testa di Murph) lasciano immaginare che per N. l'universo è un organismo e ogni organismo è un universo, suggerendo di rileggere tutto in chiave soggettivista (tante verità quante sono i soggetti).
Insomma la roba nella caldera è tanta, le ambizioni altissime, i modelli proibitivi.
I Nolan sembrano non controllare appieno quello che ci hanno buttato: la complessità del disegno avrebbe richiesto tempi molto più lunghi per poter uscire in maniera elegante. Invece si è costretti (dopo 2 ore e rotte di film) a uno spiegone molesto, in cui i personaggi consegnano allo spettatore le chiavi della comprensione pensando ad alta voce.

Per fare un resoconto finale, Interstellar è un meccanismo forse noiosamente eccessivo, sicuramente non misurato e simmetrico come lo sono The Prestige e Inception. Mira troppo all'indulgenza degli spettatori in vista di un disegno finale a cui valga la pena assistere e sembra innamorarsi oltremisura delle scene epic di impacchettatura. E in generale, prendersi parecchio sul serio non è mai una posizione comoda quando si affrontano spettatori agguerriti, ma il cinema di Nolan ha senso solo in rapporto alla singola esperienza visiva. Credibili o no, i voli pindarici dei due fratelli sono solo artefizi propri dell'antico mestiere del prestigiatore, paradossi di Escher su pellicola e, si sa, scoprirne i trucchi è molto meno affascinante che restare a guardare.


Ultime considerazioni sparse:
- McConaughey è l'attore fig.o del momento, quindi sembra una scelta obbligata affidare il film a lui;
- mitica la colonna sonora di Zimmer;
- ma Caine non invecchia mai ? 23 anni passati su di lui solo con una sedia a rotelle;
- bellissima la scena della partenza di Cooper che si sovrappone al countdown dello shuttle;
- troppo fig.o TARS, sicuramente il design non ha senso ma fa ridere e poi un robot col sarcasmo e sincerità al 90%. Ci metterei la firma.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060937 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net