i famelici regia di Robin Aubert Canada 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i famelici (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I FAMELICI

Titolo Originale: LES AFFAMES

RegiaRobin Aubert

InterpretiMarc-André Grondin, Monia Chokri, Charlotte St-Martin, Micheline Lanctôt, Marie-Ginette Guay

Durata: h 1.40
NazionalitàCanada 2017
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2017

•  Altri film di Robin Aubert

Trama del film I famelici

In un piccolo paese del Québec le cose sono cambiate: molti uomini si sono trasformati in zombie. Come fare per sopravvivere?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,61 / 10 (9 voti)5,61Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I famelici, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Beefheart  @  12/06/2020 18:25:47
   7 / 10
Film sugli zombi numero ennemila. Zombi farlocchi tra l'altro, quelli che corrono. Produzione canadese con attori (a me personalmente) sconosciuti; così come regista e compagnia bella. La trama è esattamente la stessa di tutti i suoi omologhi ed anche buona parte delle ambientazioni le abbiamo già viste tutti. E quindi direi che ci sono tutte le premesse per una bocciatura senza appello. E invece...

Noodles71  @  18/05/2020 00:56:09
   6 / 10
Film sperimentale scritto e diretto da Aubert che affronta la già ampia tematica dedicata ai morti viventi, ritornanti, zombies, morti che camminano, famelici ecc.... Via di mezzo tra le caratteristiche tipiche del genere e quei film dove i non morti iniziano a manifestare segni di intelligenza residuale e d'apprendimento e a mostrare cenni evolutivi di organizzazione sociale, vedi i strani totem con le sedie ed altri oggetti che ereggono e davanti ai quali sembrano ipnotizzati. Assenza di scene splatter, action ridotta al minimo, qualche momento di suspence lo rendono meritevole di una visione ma niente più...

alex94  @  05/09/2019 19:49:38
   6½ / 10
Un interessante variazione rispetto alla classica tematica zombesca,un film incentrato maggiormente sul thriller rispetto che sull'azione,che presenta dei tempi piuttosto dilatati ed una buona caratterizzazione dei personaggi.
Non fa mancare neanche un sottile dose d'ironia....
Parte come un normalissimo b-movie per poi trasformarsi in qualcosa di più serio,d'autoriale quasi,veramente niente male.

topsecret  @  13/04/2018 14:56:56
   6 / 10
Come stile ricorda un po' THE BATTERY, ma alla fine dei conti non ha quasi nulla di particolare, se si eccettuano gli zombi con le sedie.
I FAMELICI è un prodotto Netflix, non particolarmente accattivante poichè il tema è piuttosto abusato, abbastanza scorrevole ma poco efficace per quello che riguarda il fattore gore.
Di certo si lascia guardare, meritandosi la sufficienza per una visione senza fronzoli, ma se si cerca originalità e azione allora bisogna continuare a cercare.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  29/03/2018 10:04:55
   6½ / 10
L' argomento è trito e ritrito, indi per cui Robin Aubert tenta di ergersi a voce fuori dal coro confezionando uno zombie-movie anomalo, dalle tempistiche dilatate e come pervaso da una sorta di apatia probabilmente dettata da un fato in apparenza ineluttabile. Eppure i protagonisti, calati in uno scenario naturale da favola, combattono per sopravvivere ad un'apocalisse immotivata e senza passato, offerta nuda e cruda come loro, semplici elementi di un esodo verso la salvezza con cui è impossibile stabilire alcun contatto empatico. Privi di profondità e di qualcosa di caratterizzante che vada oltre la piccola infarinatura, riscuotono ben poco interesse a differenza dei loro antagonisti.
Il fatto che gli zombie si raggruppino in piccole comunità, comunichino con urla agghiaccianti e adorino in religioso silenzio dei simulacri (reminiscenze consumistiche?) debitori al Wicker Man di Hardy, li rende sicuramente più degni di nota rispetto a tutto il resto. Che poi Aubert sappia fare il suo mestiere non ci piove, sia in campo aperto che nel fitto della boscaglia il regista canadese se la cava egregiamente costruendo scene di grande impatto.
Peccato per gli inserti surreali che spezzano malamente un discorso tensivo tutto sommato ben costruito. Evidente l'idea di voler creare una situazione "realistica" in cui i traumi subiti abbiano preso il sopravvento; ed infatti i dialoghi sono ridotti ai minimi termini, come bandite sono le frasi fatte, le azioni supereroistiche e i buonismi d' accatto. Non male l'alternanza tra quiete ed azione con inserti gore di buona fattura.
Manca il coinvolgimento ma idee e messa in scena meritano attenzione.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  15/03/2018 22:32:25
   7 / 10
Pellicola interessante questo Les Affamés, non tanto per la portata di novità che questo film porta con sé, ma per alcune buone varianti ben sfruttate dal regista canadese Autier. Ho sempre considerato coraggioso ambientare questo genere di film in spazi aperti, lo zombie movie generalmente è più efficace in situazioni d'assedio dove la claustrofobia o la convivenza in spazi stretti generano o sviluppano situazioni fra i personaggi. In questo caso nulla ci è dato sapere sull'origine del contagio, come poco sappiamo del passato dei personaggi coinvolti. Tuttavia le loro caratterizzazioni sono buone e la regia utilizza molto bene le ambientazioni boschive per aumentare la tensione di eventuali agguati che possono capitare in ogni momento oppure in campo completamente aperto ma con sequenze ben costruite con l'ausilio della foschia mattutina. Altra caratteristica interessanti sono gli stessi zombies: agiscono come un branco organizzato, hanno un richiamo sonoro che può ricordare il grido degli ultracorpi e l'effetto è realmente straniante specie se accompagnato da una componente quasi mistica di queste ostruzioni di alte colonne di sedie o cumuli di rifiuti dove si riuniscono con pose immobili. Rimane comunque nel campo del genere ma con qualche velleità autoriale. Inoltre è ben diretto e la scelta della fotografia poco artefatta e vicina alla luce naturale é una scelta che ho condiviso. Vale la pena dargli almeno un'occhiata.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net