Mentre il mondo va in rovina, la giovane Furiosa viene strappata dal Luogo Verde delle Molte Madri, e cade nelle mani di una grande Orda di Motociclisti guidata dal Signore della Guerra Dementus. Attraversando le Terre Desolate, si imbattono nella Cittadella presieduta da Immortan Joe. Mentre i due tiranni si battono per il predominio, Furiosa deve sopravvivere a molte prove e mettere insieme i mezzi per trovare la strada di casa.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Ho voluto guardare "Fusiosa" e "Fury Road" uno di seguito all'altro, come un'unica pellicola, nonostante avessi già visto il film con Tom Hardy del 2015.
"Furiosa" allarga il mondo delle terre desolate, anche perchè abbraccia più tempo rispetto al precedente. E' un film di assoluto livello, che intrattiene grazie a sequenze di sicuro impatto e con una narrazione convincente. Il problema è che la computer grafica talvolta diventa invasiva, facendolo diventare quasi un videogame. Forse il fatto di farlo durare due ore e mezza, allarga il mondo ma lo rende meno compatto rispetto a "Fury Road", ogni tanto sembra andare un po' fuori strada (situazioni che si ripetono...), ma è comunque un fuori strada più che godibile. Purtroppo rimango dell'idea che Chris Hemsworth sia un sopravvalutato di Hollywood, qua talvolta sembra scimmiottare il Joker di Heath Legder (ascoltate anche le voci originali) e la sua interpretazione può risultare accettabile solo per la presenza fisica. Bene Anya Taylor-Joy e Tom Burke, ma Charlize Theron era un'altra cosa, stesso parere per Tom Hardy con il suo Mad Max che era un altro livello rispetto al pur buon Pretorian Jack.
Insomma "Furiosa" lo ritengo un prodotto di buon livello, ma forse leggermente sotto le attese.