cani arrabbiati regia di Mario Bava Italia 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cani arrabbiati (1974)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CANI ARRABBIATI

Titolo Originale: CANI ARRABBIATI

RegiaMario Bava

InterpretiRiccardo Cucciolla, Maurice Poli, George Eastman, Don Backy, Lea Leander

Durata: h 1.36
NazionalitàItalia 1974
Generedrammatico
Tratto dal libro "L'uomo e il bambino" di Michael J. Carrol
Al cinema nel Dicembre 1974

•  Altri film di Mario Bava

Trama del film Cani arrabbiati

Tre balordi – Dottore, Trentadue e Bisturi rapinano le paghe settimanali di un'industria farmaceutica: per fuggire salgono, con una donna in ostaggio, a bordo di un'auto guidata da un uomo che sta portando il figlioletto in fin di vita all'ospedale. Presto la tensione salirà, con conseguenze inaspettate.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,32 / 10 (123 voti)8,32Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cani arrabbiati, 123 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Italo Disco  @  22/06/2015 17:11:15
   9 / 10
Film dalla vita travagliata mai uscito nei cinema a causa del fallimento della casa di produzione ma riesumato più di vent'anni dopo in home-video, grazie all'intervento di Lea Kruger che vi partecipò oltre che come attrice anche per averci messo dei soldi nella produzione. Ne esistono ben 6 versioni (e titoli diversi infatti è conosciuto anche come SEMAFORO ROSSO) che si differenziano per vari motivi come un doppiaggio diverso, inserimento di nuove scene, ecc. Quelle che ho visto io sono quella distribuita dalla Lucertola Media e quella trasmessa da Sky nel 2004 che sarebbe la definitiva, più vicina al progetto originario (queste 2 sono uguali, hanno di differente solo i titoli di testa). CANI ARRABBIATI viene catalogato in svariati generi dal poliziesco al drammatico, dal thriller all'hard-boiled, dal giallo al noir intendendo che la pellicola ha diverse anime, ma quello che risalta maggiormente è una certa "terroristica" rabbia visiva che percorre tutto il film, grazie alla magnifica regia di Mario Bava che non lascia un attimo di tregua e alla musica di Stelvio Cipriani che punteggia emotivamente le fasi salienti. La sceneggiatura è ben scritta e riesce a schivare i problemi di una storia in pratica tutta ambientata dentro un automobile, le situazioni si susseguono in maniera da non lasciare tempi morti e il film finisce al momento giusto, colpendo lo spettatore con un triplo salto mortale da "paura" (il finale stando a quanto dice Lamberto Bava era presente anche nel racconto all'origine della pellicola). Le riprese furono fatte tra l'agosto e settembre 1973 sull'asfalto dell'autostrada Civitavecchia-L'Aquila, infatti si sente sulla pelle sudaticcia un afa malata e schizofrenica ingigantita dal caldo estivo, cosa che lo accumuna a NON APRITE QUELLA PORTA (anche se il film di Hooper da questo punto di vista è ancora più schizzato). Le interpretazioni sono fuori misura perlomeno nelle caratterizzazioni dei cattivi, ed in particolare Bisturi e 32, rispettivamente Don Backy e George Eastman e credo che sia giusto così, nel microcosmo della macchina una recitazione più controllata non avrebbe interagito bene con la tensione contando che non si lavorava con Pacino e De Niro e l'utilizzo dei primi piani accentua la brutalità della vicenda, poi gli scherzetti malefici che i 2 combinano ai malcapitati rapiti e l'aggiunta di una dose di realismo (32 che canta a squarciagola, stonatissimo, Emozioni di Battisti) riesce a rendere partecipe la visione; perfetto Cucciolla nella parte dell'uomo comune davanti ad un infernale casualità (lo sequestrano perché sta fermo al semaforo), Poli non mi è dispiaciuto come capo della banda freddo e meticoloso mentre la Kruger si è impegnata e si vede, però non l'ho trovata molto adatta al ruolo. La famosa scena di "Greta Garbo" costretta ad urinare davanti ai delinquenti è ripresa da L'ULTIMA CASA A SINISTRA e da questo film esce fuori anche la figura di Bisturi, infatti Backy ricorda da vicino il Krug di David Hess; la sequenza migliore secondo è l'omicidio dell'autostoppista, una magistrale sincronizzazione di messinscena, montaggio, colonna sonora, effetti speciali e recitazione. Chissà se fosse stato presentato sul grande schermo nel '74 quanto avrebbe incassato, visto il poco feeling di Bava col botteghino italiano magari una volta tanto avrebbe fatto il botto, invece è stato in naftalina per tanti anni, che s****....anzi che l'hanno recuperato...

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/06/2015 17.22.38
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062604 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net